-
Numero contenuti
103 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di Pappagalli
-
Ciao, per l'esterno affidati a una voliera robusta. La mia è zincata ma ovviamente l'ho lavata bene e lasciata per parecchi mesi al sole e sotto l'acqua (si è ossidata) . Anche se zincata importante è che il pappagallo soggiorni sul posatoio e non passi la giornata ad arrampicarsi sulla rete e con nervosismo o per gioco a "grattare" le maglie della voliera con il becco. Ti lascio un articolo a riguardo: http://www.pappagalli.ch/intossicazione_da_zinco.htm In breve lo zinco è tossico e una gabbia zincata puo essere potenzialmente_ tossica. Questo significa che dipende da alcuni fattori : - tipo e qualita' della zincatura (a freddo, a caldo, ...) - il pappagallo deve ingerire lo zinco - abitudini del pappagallo e questo che puo essere sempre utile http://www.pappagalli.ch/Avvelenamento.htm Ovvio che meglio sarebbe in acciaio inox. Per l'interno concordo con quanto ti è stato consigliato. Ciao
-
Importante è che la lettiera sia sempre asciutta pertanto se assorbe bene l'odore ma rimane umida, provoca solo problemi ai plantari delle zampe dei roditori. Meglio cambiare la lettiera più sovente o utilizzare tali tappetini solo negli angoli in cui preferibilmente i roditori vi urinano. Quindi importante è cambiare spesso la lettiera, per assicurare la salute delle zampe. Da noi viene spesso utilizzato un tappetino di fibre tessili vegetali (derivazione dalla pianta delle canapa, fibre da libro o stelo). Tappetino assorbente in fibre naturali Il fondo della gabbia deve essere riempito di materiale assorbente, morbido e innocuo per l’animale; non deve essere polveroso. Alcuni materiali adatti sono rappresentati da fieno, paglia morbida (troppo rigida rischia di ferire gli occhi), tutolo di mais o carta riciclata. Ciao
-
Per meglio chiarire metterlo nel forno significa sterilizzarlo, pertanto fresco od essicato non cambia nulla, sarebbe un'operazione da eseguire sempre. Personalmente però a volte inserisco rami freschi con foglie e gemme (es. nocciolo) dopo averlo risciacquato bene con acqua. Questo perô ovviamente non può garantire una pulizia totale o assenza di parassiti e altro. Quindi sarà una tua scelta. Per il diametro è importante che siano variati, per permettere un corretto utilizzo delle zampe e dita. Il resto ti è già stato detto bene Attenzione però a non utilizzare Vite del Canada che risulta tossica (specie Parthenocissus tricuspidata) nelle bacche e foglie principalmente, ma meglio evitare in parte anche il legno soprattutto se verde (non essicato bene!). Ciao
-
Ciao, la pancia gonfia e dura potrebbe trattarsi di qualche patologia (es. meteorismo) . Ma soltanto il veterinario dopo una visita puô accertarne le motivazioni o se tutto è normale. Il fatto di mordicchiarsi sotto il pancino (solo ?) potrebbe essere sintomo di qualche parassita. Quindi anche in questo caso non posso fare altro che consigliarti ev. un buon antiparassitario per roditori e possibilmente una corretta pulizia quotidiana dell'alloggio ed accessori per ca. 14 gg. Inoltre controlla fieno e altri alimenti che potrebbero trasportare questi parassiti (tipo acari o pulci). In ogni caso se ti sembra che vi siano problemi particolari, meglio che ti rivolga a un veterinario. Ciao
-
Ciao evita di tenere altri maschi di ramirezi e componi solo una coppia. La femmina viene inseguita dal maschio in quanto sicuramente è più grande e adulto. QUindi volendo procedere al corteggiamento la femmina che rifiuta perché ancora giovane o non ancora pronta (si vede quando è pronta dal colore che assume dalla pancia, rosso pieno e dalla papilla genitale lievemente rigonfia). Controlla solo che il maschio non stressi troppo la femmina. Ev. aggiungi qualche pianta in più nell'acquario per creare un po' di rifugio e tranquillità alla femmina. Se poi vuoi tentare la riproduzione dovresti mantenere un certo tipo di valore di acqua (PH,GH, ecc.). Ma poiché vi sono altri pesci, sarà difficile poiché quest'ultimi mangerebbero le uova appena deposte. Ciao
-
Esatto. Bisogna anche tenere presente quanti anni hanno i cocoriti. Se sono più giovani di 10 mesi per il momento non si prospetteranno riproduzione, sempre ammesso che siano maschio e femmina. Generalmente la prima riproduzione (età adulta) subentra verso l'anno di vita. Ciao
-
Però che dire ! Hanno già detto tutto ) Bella amazzone, complimenti. Aggiungo solo, se puoi non cambiargli nome per ora, per lui è un suono famigliare. Per unghie esistono appositi posatoi limaunghie. Cosî eviti di dovergliele accorciare spesso. Per il resto, segui le istruzioni che ti sono state date dagli altri utenti . Auguroni Ciao
-
Per essere giusti per qualsiasi acquario piccolo o grande che sia serve che l'acqua si prepari (come anche il filtro!) e si popoli di batteri e pertanto bisogna attendere 3/4 settimane, settimane nel quale avviene lo scambio e i nitriti (NO2) salgono a picco per poi ristabilirsi. Ora puoi ovviare a questo inconveniente aggiungendo batteri nell'acqua per alcuni giorni durante il processo. Ma in qualunque caso minimo 15 gg come consigliati...sempre con l'aggiunta di batteri! Non affidarti a prodotti o chi consiglia di inserirli dopo 24 h. Fatto questo poi controlla l'acqua e i suoi valori. Se TUTTI i valori sono giusti allora potrai provvedere iniziando ad aggiungere dei pesci, meglio iniziare con uno o due per poi piano piano durante le settimane popolare l'acquario in modo completo (tenendo sempre sotto controllo i valori, in questo caso importanti No2 e No3). Ciao
-
Ciao, difficile dirsi ma potrebbe essere (da come descrivi) dei filamenti o batuffoli di cotone provocati da micosi (funghi). Pertanto dovresti curarlo con apposito medicinale (lo trovi presso tutti i negozi di acquariofilia) ma purtroppo devi tenere presente che fare la cura in una boccia senza filtro né altro non è ideale. Il combattente gradirebbe una bella vaschetta anche se piccola, ma equipaggiata di tutto. Piantina e luce compresa.. Ciao
-
Ciao, puoi iniziare insegnandogli la differenza fra forme, oggetti e colori. Vi sono molte cose stimolanti che si possono insegnare, purché non sia mai fatto con obbligo e rispettando i loro tempi di apprendimento e di voglia nella giornata. Ciao
-
Ciao sei in possesso di una bella coppietta.... e forse chissà presto avrai belle sorprese ))
-
Ciao, generalmente hanno meno probelmi di adattamenti ma è sempre meglio eseguire la prassi come per tutti gli altri pesci. Sono molto molto belle, se ne acquisti diverse fanno gruppo e le vedi altrimenti hanno tendenza a rifugiarsi. Si possono anche riprodurre con facilità. Ciao
-
Ciao, come spiegazione posso dare una cosa riguardo i pesci rossi soprattutto per quelli che non sono i classici carassius auratus... ma quelli a tre code (tipo oranda), ecc. SPesso è meglio dargli da mangiare il mangime non fioccato ma quello in granuli che scende e va sul fondo in quanto il fioccato spesso risiede una parte di "aria" che questi pesci mangiando "ingoiano" e spesso si voltano a "pancia in su". (escluso i fattori ovviamente di patologie varie). Ciao
-
Ciao, si sono pappagallini molto vivaci e non troppo rumorosi, piccoli e simpatici. Se allevati bene e seguiti costantemente possono essere dei ottimi pappagallini da compagnia.
-
eccomi qua! io ho problemi respiratori! quando prendo orsetta (o mi avvicino a lei) il mio naso diventa una fontana aperta!devo ammettere che anche un pochino d'asma peggiora la situazione........ma niente e nessuno mi separera' dalla mia piccolina! di toglierla non se ne parla proprio! forse comprero' questi filtri! Ciao, per esperienza ti posso dire che molti di questi problemi sono stati in parte attuttiti tenendo in casa dei "ionizzatori". E' un apparecchio semplice che filtra l'aria e che lo passa in appositi filtri (che andranno poi cambiati e puliti sovente). Praticamednte genera ioni negativi. L'apparecchio emette elettroni mediante l’applicazione di un elevato voltaggio negativo (assolutamente innocuo) attraverso tre puntali metallici (emettitori). Questo apparecchio abbassa gli agenti inquinanti e porta miglioramenti a molte forme di asma, di rinite, di bronchite e febbre da fieno... Bisogna dire che comunque sarà poi l'allergologo con il tempo a stabilire i benefici, poiché per le allergie esistono più stadi e se lo stadio è alto, il problema non è attualmente ma a lungo termine , poiché le vie respiratorie se sollecitate sovente portano continuamente a una "infezione" sempre maggiore sino poi a casi molto gravi (shock anafilattico). Ciao
-
Sono particolari come pesci. Nota comunque sono pesci molto molto timidi e pertanto solo due sono pochi e spesso per piccole cose (rumori e movimenti) si rifugiano mentre se riposano generalmente posano sulle foglie e vegetazione come hai descritto. Hanno bisogno di molte piante. CIao
-
Ciao, sono pesci da branco molto tranquilli (infatti fanno parte della famiglia dei Caracidi). Non sono bianchi ma bianchi-trasparenti con la coda rossa. Forse ora non li vedi perché ancora troppo piccoli, crescono fino ca. 7 cm . In ogni caso hanno un habitat totalmente differente da quello del pesce rosso e aimé la temperatura più bassa che sopporta sono i 22-23° C. Non hanno pretese particolari per quanto riguarda il PH. Se spaventati possono fare improvvisi salti, pertanto è bene avere un acquario con coperchio.
-
Ciao, per lo spray antiparassitario puoi metterlo sulle tue mani (metti un paio di guanti) e poi prendi la tua piccolina in mano delicatamente mentre gli passi il prodotto sul pelo (okkio a non metterlo sul muso). Ciao
-
Ciao, pro e contro in effetti non saprei dipende da cosa cerchi o cosa realmente ti aspetti, ma per quanto mi riguarda la calopsitte si affeziona in modo morboso alle persone, l'inseparabile generalmente rimane più indipendente. Sia l'inseparabile che la calopsitte fanno rumore (gridano) e a dipendenza del fischio acuto o meno può dare per entrambi problemi o fastidi. L'inseparabile generalmente noto più facilità di cambiamento carattere verso l'aggressività con il passare degli anni. Ma tutto questo comunque è in generale, magari poi qualcuno riporta esperienze diverse. Ciao
-
Ciao , per i ramirezi è importante il PH quindi se puoi misura anche i valori dell'acqua.
-
Ciao è normalissimo siccome devono togliere la "frustazione sessuale" del periodo ... pertanto vedrai spesso questo atteggiamento. Importante è che non arrivino a ferirsi. Ciao
-
Ciao personalmente per me era meglio aspettare almeno un mesetto per la piccola cavia. I piccoli si possono svezzare a 2-4 settimane. Quindi prenderla così giovane è sempre un rischio e un po' da incoscienti per chi le rivende (negozianti) benché quest'ultime possono mangiare cibo solido già dal 2-3 gg di vita e generalmente risultano più facili nel sopravvivere in circostanze non appropriate. In ogni caso ti lascio questa scheda da leggere con cura per conoscere bene la tua nuova compagna di vita: http://www.sivae.it/Schede/schedacavia.htm Ciao
-
Ciao, non citi la cosa più importante, cioè l'età di Alex. NOn è possibile che abbia ora circa 7-8 mesi e pertanto è adulto e sessualmente ricettivo ? Questo lo renderebbe un po' meno disposto nei tuoi confronti nel proteggere il proprio territorio. O forse è capitato qualcosa fra voi che ha "rotto" un po' questo legame. Non conosco come è il vostro legame né come vi ponete durante la giornata, ma se non credi vi sia nulla di particolare a cui attribuire questo problema meglio magari provvedere con una breve visita veterinaria ed ev. potresti farti consigliare delle goccie omeopatiche per "curare" i periodi più spavaldi del tuo coniglietto Ciao
-
Concordo, anche se devo dire che per esperieza mi sembra che gli inseparabili tendano ad essere più autonomi e a volte un po' più "aggressivi" rispetto le calopsitti. Ciao
-
Pesce Rosso: Macchie (depigmentazione) Epidermide A Chiazze.
Pappagalli replied to zipgames's topic in Pesci
Concordo, confronta la tabella che ti è stata proposta in ogni caso presumo sia un problema batterico e servirebbe un prodotto contentente Nifurpirinolo. In qualunque caso essendo una vaschetta piccola e poco filtrata e dovendo cambiare regolarmente l'acqua sarà ancora più difficile procedere con una vera cura. Regalagli più spazio a quei pesciolini... hanno bisogno di minimo 10L per pesce. Auguri