-
Numero contenuti
103 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di Pappagalli
-
Posso dirti che caratterialmente i conuri sono testardi, giocherelloni e attivi e se ben socializzati molto dolci.
-
Per fare prima che riportare tutto: http://www.pappagalli.ch/psittacula%20eupatria.htm Ciao
-
Ciao, queste alghe si formano come ben dici in presenza di nitrati alti. Questo a casa di : 1. troppe sostanze che si decompongono (eccesso mangime, eccesso feci dei pesci) 2. troppi pochi cambi d'acqua Quindi prima di tutto devi intervenire con cambi più frequenti di acqua e diminuire la pappa ai pesci e magari cominciare a introdurre dei buoni pulitori fra cui dei Corydoras. Se hai troppi pesci valido sempre il discorso di cambi frequenti di acqua (anche 5 litri al giorno se necessario). Queste genere di alghe vi sono solo due pesci che se ne cibano, uno è il Crossocheilus latius (NON siamensis) e uno molto ottimo è il Peckoltia vittata (quest'ultimo oltretutto rimane piccolo). Altro accorgimento importante vanno assolutamente aggiunte piante a CRESCITA rapida. Le anubias essendo a crescita lenta sono sempre le prime ad essere colpite dalle alghe scure. (ps. puoi in sintonia aggiungere prodotti antialghe ma blandi, cioè evita quei prodotti chimici troppo forti e pesanti). Ciao
-
Ciao, i black molly possono attaccare le code dei guppy maschi..pertanto penso che sia caso di prendere la decisione di tenere gli uni o gli altri. Ciao
-
Ciao, importante è anche il NO3. Per il filtro come è fatto (una sola spugna o biologico, ecc..). L'ossigenatore non esiste (bollicine) poiché la bolla scoppia in superficie. "l' ossigenatore" serve solo a smuovere l'acqua e a creare una microcircolazione che in alcuni casi può essere meglio. Ma in caso di piante vere queste ultime soffrono di questo troppo movimento dell'acqua e aerazione pertanto spesso marciscono e muoiono. Per mantenere piante vive devi avere un substrato di terriccio per piante (sotto la ghiaia) e aggiungere appositi prodotti. Se questo non lo fai puoi optare per piante di facile manutenzione come la Microsorum o l'egeira o anubias (queste ultime di ultima crescita meglio metterne poche o avrai proliferazione di alghe). Le piante finte se puoi eliminale poiché possono essere state la causa del problema. Spesso i pesci vi si strofinano contro facendosi male o procurandosi ferite che poi si infettano. Ciao
-
Ciao puoi aggiungere piu vegetazione anche se comunque dalle piante che possiedi puoi ricrearne delle nuove (tramite talea). Ciao
-
Ciao, hai scritto che sono stati effettuati tutti i test necessari e che l'acqua risultava buona. Per per test erano compresi i No2 e No3 ? Detto questo l'acquario che tipo di filtro possiede ? E come è stato allestito ? (piante finte o per terrari o oggetti esterni ?) Ciao
-
Difficile a dirsi dalla fotografia ma pare normale soprattutto se è in crescita (fino ca. 12 cm). Tieni sotto controllo la parte interessata. Magari si nasconde anche in qualche punto dell'acquario sotto una pietra o sasso che ne danneggia la "pelle" superiore. Ciao
-
Morte è la lama che recide un fiore in mezzo al prato, è la margherita che appassisce tra i fili d'erba, il tronco secco di quello che fu un albero grande. E' l'animale nel bosco che torna alla terra, la farfalla che non riesce più a volare. E' un sorriso che si spegne, è svestirsi di un abito che oramai non serve più. Morte sono le lacrime di chi lascia qualcuno che ama, e la certezza di ritrovarlo un giorno E' il silenzio della pace, è gioia per chi spera. Morte è l'uomo che distrugge, l'onda che danza senza vita, l'aria che non puoi respirare. Morte e' il sepolcro di chi non vuole Amare, è la paura di ciò che non conosci E' un salto nel buio che schiude una grande luce Morte è la vita che ti vuole donare quel Dio che prodigiosamente ha amato te. E' abbandonarsi tra le sue braccia e ritornare alla sua casa dove sarai felice per l'eternità. (Mahatma Gandhi) Con immenso amore.
-
Ciao, lascia perdere il ramirezi che è una specie delicata da detenere se l'acqua non è più che buona. E se mai lo farai dopo aver provveduto a provare i valori dell'acqua prendi una coppia (maschio e femmina). Per le piante è un discorso lungo se il locale è molto luminoso prova con dalle 8-10 ore di luce al giorno. Il neon andrebbe cambiato ogni anno (o ogni 6 mesi, dipende dai neon). Ma la luce serve quella dell'acquario. Non basta la luce esterna poiché il vetro non lascia filtrare i raggi uvb/uva direttamente alle piante e pesce. Ciao
-
Ciao mi dispiace, ma hai provato a fare la cura con sale (non iodato) o un prodotto apposito ?! Se no consulta subito un aquariofilo esperto che ti indicherà il medicinale adatto!
-
Ciao, scusami ma come hai effettuato il passaggio dei pesci dal vecchio al nuovo acquario ?? Il nuovo acquario era già in funzione prima oppure hai fatto tutto in un giorno ? Ciao
-
Per togliere il medicinale puoi inserire per un mese del carbone attivo nel tuo filtro. Per quanto riguarda la malattia, esistono delle pastiglie da fondo con medicinale incorporato che soprattutto le carpe mangiano (assumendo cosî il medicinale). Esistono per stagni comunque diversi prodotti appositi ma meglio ti rivolgi la prossima volta a un centro competente. Ciao
-
Ciao, ti lascio questa discussione che può tornarti utile : http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=14968 In ogni caso se è un pesce rosso di quelli a tre code (non classico pesce rosso da stagno) 5 anni sono giusti (aspettativa in media 4-6 anni). Ciao
-
Ciao, sono casi rari ma esistono. Non vi è una specie più predisposta. Dipende tutto da come si instaura il rapporto fra uomo e pappagallo e dal carattere stesso che svilupperà il soggetto. Ciao
-
Ciao che tipo di inseparabili ? Roseicollis ? Fischer ? :... Inoltre pf. dettagliatamente lista di come li detieni, tipo di alimentazione, gabbia e nido. Ciao
-
Difficile dirsi senza vedere il pesce, ma potrebbe trattarsi di Ichtyo o qualche malattia micotica. Meglio se fai vedere a qualche acquarofilo o se puoi allega foto. Ciao
-
Ciao, ti consiglierei di mettere piante vere, come già citato Anubias e poi piante a crescita veloce come Microsorum e Crypto di cui ne esistono diverse varietà e colori. Sono piante robuste per Ciclidi e amarognole pertnato non vengono mangiate. Non lasciare cosi con piante finte o vuoto..sarebbe davvero un peccato per l'acquario e i pesci. Se vuoi fare un'aggiunta puoi mettere un altro "bacino" (sbaciucchione-Gurami temmincki ) poiche sono pesci da gruppo o coppia e un paio di corydoras in piu che non fanno male. Ciao
-
Esatto come detto da Testudo. Poi mi raccomando controlla sempre i valori .. soprattutto No2-No3. Ciao
-
http://www.lecommuniquesante.ch/IT/Article.asp?id=291 http://it.wikibooks.org/wiki/Libro_di_cuci...izione/Minerali Che cosa mangiano le calopsitti ? Realmente in natura non si sa esattamente ogni tipo di sementi e che tipo di alimentazione giornaliera prendono e il fabbisogno reale. La mistura di sementi che dai va bene, integra possibilmente con verdure, frutta e piccoli legumi. Esistono anche i semi germogliati e vegetali (centocchio, dente di leone, ..) che si possono offrire sporadicamente. Quello che contiene pane non mi sembra granché bilanciato. Ma puoi darlo come "integratore" e mischiarlo salturariamente all'alimentazione quotidiana. Se poi vuoi andare più sul sicuro passa ad un'alimentazione di estrusi o pellettati per pappagallini (piu frutta e verdura). Ciao
-
Si anche si può iniziare ocn 8 h di luce se non si notano problemi sulle piante, dipende dalle piante inserite e dalla tipologia di lampade, ma generalmente io consiglio sempre 10-12 ore di luce (come la durata di un giorno tropicale). Un acquario allestito dovrebbe rimanere illuminato ininterrottamente per circa 10-12 ore al giorno. Poi dipende bisogna prendere in considerazione diversi fattori..dalle piante (a crescita rapida ?) ai pesci (alghivori?), esposizione acquario, tipo di lampade, ecc.. In breve non è sempre riducendo la luce che si risolvono i problemi delle alghe. Altri dicono che vanno date "tot" ore di luce interrotte, altri no.. Un acquario è un sistema biologico complesso a tal punto da risultare inestricabile. La modifica di un processo incide su numerosi altri processi, i cui cambiamenti a loro volta si ripercuotono sul primo. Quindi molti fattori sono da prendere in considerazione. ah l'acquaristica ! Ciao ;)
-
Ciao, il botia macracanta non è affatto pericoloso o aggressivo. E' un pesce tranquillo, in genere vive in branchi e sempre sul fondo. E' un pesce abbastanza timido. Ma purtroppo è vero che si tratta di un pesce che cresce molto, pertanto è consigliata una vasca minima di 120 litri per 2/3 esemplari, ricca di vegetazione e di nascondigli. L'unico momento in cui è aggressivo è fra infraspecifica che si manifesta tra individui adulti. Invece un Botia che può risultare ostile è il Botia rubripinnis (botia blu). Quindi potrebbe optare per 2 o 3 Botia Lohachata, tranquilli e che restano di modeste dimensioni (massimo 8 cm). In ogni caso se si tiene sotto controllo i valori dell'acqua e non vi è mangime in eccesso le lumachine non si riproducono eccessivamente e le stesse comunque mantengono pulito l'acquario (alghe). Anche qui vi sarebbe comunque da valutare bene di quali lumachine d'acquario parliamo (esistono diversi esemplari di piccole lumachine, come la Marisa). Puoi comunque provare con la foglia d'insalata sbollentata come ti è stato consigliato. Per l'attivazione di un filtro giusto sarebbe attendere 4 settimane... comunque dopo 15 gg si può iniziare a introdurre qualche pulitore (sempre dopo controllo dei valori dell'acqua). Il tutto deve essere fatto molto tranquillamente..senza fretta. Ciao
-
Ciao, a parte la luce (10h), filtraggio e termostato dovranno sempre rimanere accessi. La temperatura ideale dipende dai pesci che inserirai, generalmente 26°C. Per quanto riguarda i due prodotti dipende da che prodotti ma presuppongo pure io si tratti di batteri e biocondizionatore. Aggiungi piante come ti è stato consigliato ma non Anubias per iniziare poiché sono piante a crescita lenta. Meglio iniziare con piante facili ma di veloce crescita, es. Microsorum. Ciao
-
Ciao generalmente sono pesci che convivono pacificamente fra loro però non sappiamo la parte più importante e cioè quanto è grande l'acquario e soprattutto se è ben arredato (piante, nascondigli, ecc..). A volte i Molly possono danneggiargli la coda ma se l'acquario è piccolo con pochi rifugi. La coda può ricrescere..osserva bene i comportamenti dei coinquilini ed ev. separa provvisoriamente il maschietto per permettergli di riprendersi e fargli ricrescere la coda. Ciao