-
Numero contenuti
103 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di Pappagalli
-
Per informazione chi interessato a partecipare : 6° Congresso mondiale sui pappagalli Ciao
-
Ciao, se allora come detto sono alla loro prima cova, non mi preoccuperei più di tanto e per questa volta la cova non la farei ovviamente portare a termine. Fattore molto importante. Lascia sempre a disposizione materiale per l'imbottitura del nido, durante la preparazione e tutta la cova. Buone vacanze Ciao
-
Ciao, allora credo sinceramente che abbiano più di 3 mesi comunque importante è essere certi del dimorfismo sessuale (la cera colorata ricordo non vale per soggetti albini o lutino che può variare). Per la piccola meglio separarla se le altre coppie vedi che la scacciano altrimenti lasciala per il momento insieme, ma più avanti sicuramente dovrai provvedere a una separazione e se vorrai a trovargli compagno (cosa migliore da farsi). Ciao
-
Ciao, un po' confusa ? http://www.agapornisclub.com/free_allevamento.htm Allora ricapitolando, non vuoi far portare a termine la cova. Quindi non vedo problema. In ogni caso no, non è una caratteristica probabilmente ci sono già problemi ora. Gli agapornis iniziano a covare dalla deposizione del terzo uovo (se non erro!). Ma non nascono queste in attesa del terzo Quindi o la femmina è ancora troppo giovane oppure semplicemente non sono feconde. Riguardo l'allevamento dei nidiacei, non ho capito il problema a lasciarli allevare ev. dai genitori stessi. Per la partenza delle vacanze è idoneo che qualcuno vada a controllare sempre beverini e mangiatoie ed eventuali problemi che possono sorgere durante la tua partenza. Una settimana lasciarli soli senza cure né cambio acqua (che ristagna parecchio in una settimana... ) è troppo. Vedi se riesci a chiedere aiuto a qualche parente , amico o vicino. Altra cosa, i fischer sono molto più timidi dei roseicollis e controllare spesso il nido li innervosiscono. Ciao
-
ciao, innanzitutto di che tipo di inseparabili stiamo parlando ? Qui puoi leggere un po' di informazioni utili a riguardo: http://www.agapornisclub.com/ L'alimentazione deve essere composta da sementi miste per piccoli pappagallini (inseparabili o calopsitte), frutta, verdura. Spighe di panico saltuariamente (2 alla settimana) Durante il periodo di cova è bene fornire sementi germinate e pastoncino all'uovo. Non fargli mai mancare l'osso di seppia e il blocchetto per sali minerali. Inoltre, per il nido devi mettere a loro disposizione per l'imbottitura, muschio, fieno, erba, rametti di salice, foglie verdi o secche, ecc. Ricordati, l'imbottitura va SEMPRE fornita anche durante la cova !! Per agevolare il tutto sul fondo del nido tu puoi mettere uno strato di truciolato (ca. 2 cm) di segatura non polverosa (quella per roditori). Lascia sempre a disposizione una vaschetta con acqua pulita. Per la riproduzione gli agapornis generalmente non fanno prima che abbiano compiuto almeno l'anno di vita. ciao
-
Ciao, frutta e verdura, senza dimenticare saltuariamente legumi. Frutta: puoi dare tutto tranne avocado e noccioli di ciliegie, albicocche, pesche e prugne. Quindi banana, mango, kiwi, licis, uva, fragole, pesche, prugne, arancie, melone, mela, pera, ecc.. Verdura: puoi praticamente dare tutto, melanzana, zucchina, cetriolo, varie insalate, spinaci, broccoli, .... Legumi: puoi dare fagioli, piselli, ceci, soia, ecc.. Attenzione : i piselli e i fagiolini possono essere dati crudi, mentre i fagioli, i ceci e la soia devono essere ben cotti. Utilizzare preferibilmente legumi biologici, ma comunque non in scatola, semmai congelati. Se secchi vanno messi nell’acqua per almeno 6 ore e poi bolliti a fuoco basso per circa 45 minuti. La soia deve cuocere per circa 90 minuti. ecc.... Altro: Pappagalli alimentazione Altro : Pappagalli alimentazione Cenerini Ciao
-
Ciao , le presunte femmine che hai acquistato sono giovani (3 mesi se ben capito) e pertanto mi chiedo, come fai ad avere la certezza che siano femmine ? Generalmente il colore definitivo sopra la cera del becco (per dimorfismo sessuale) si rende evidente e stabile fra i 6-8 mesi. In natura si scelgono e si formano con il tempo le coppie, noi li imponiamo e immancabilmente possono sorgere problemi. Oltretutto con maschi già quasi adulti, in questo caso sarebbe stato idoneo prendere femmine della loro età. Per ora se non ci sono problemi lasciali insieme tutti quanti, se invece le altre coppie sono già formate e non accettano la femmina sola, dovrai provvedere a separarla per tempo indeterminato e riprovare con un'altro compagno più avanti. Ciao
-
Concordo anche se devo dire che il problema di convivenza fra cocorite e calopsitte (entrambi origini australiani) , sorge dall'alimentazione che è differente. Migliore è avere gabbie separate o spaziose voliere (2x2x1 metro o piu!). Ciao
-
Ciao, aury ha già risposto più che esaurientemente alle tue domande credo ;) In qualunque caso sappi che il cenerino è un pappagallo psicologicamente abbastanza fragile, timido e pauroso delle novità per le quali gli vanno fatte vedere e conoscere per gradi, senza mai forzarlo od obbligarlo. Se un giorno vuole uscire lo lasci uscire, se un giorno non è interessato perché di pessimo umore (come capita a noi) lascialo tranquillo. Con i bambini , estranei o altre persone è utile sin da ora poterlo fare interagire cosî da non prendere solo confidenza con te o con chi lo cura. Per farlo però è sempre meglio farlo in presenza di adulti, tenendo sempre sotto controllo l'animale e i bambini, movimenti lenti e con calma. Questo evita che il pappagallo si spaventi e per cognizione di causa magari becchi, anche senza volerlo. Non forzatelo mai mi raccomando, anche verso altre persone, se vorrà sarà lui a cercare diretto contatto. Ciao
-
Ciao, segui i consigli di aury. Quanto detto è vero purtroppo gli agapornis hanno già un po' questa tendenza soprattutto da adulti (maturità sessuale). Ti lascio questi articoli da leggere: http://www.pappagalli.ch/beccano.htm Ciao
-
Ciao, non è assolutamente detto. Se sono di 4 anni già pronti per la riproduzione, sessati, coppia già prolifica, sì. Se tu ne acquisti uno in negozio (spacciato per giovane ma no lo è) ed è magari di importazione o cattura e quindi non sai l'anno di nascita né altro..puoi pagarlo tanto quanto quello da riproduzione. Insomma il prezzo varia a dipendenza anche se uno alleva a scopo amatoriale e/o commerciale, ma difficilmente li vedo sotto questo prezzo. Poi se qualcuno lo "regala" tanto meglio per chi lo acquista. Anche se ritengo per fortuna che il prezzo alto ancora oggi, frena chi li prende senza informarsi come peluches da gioco. Ciao
-
Puoi mettere provvisoriamente un divisiorio ma facendo che stiano nella stessa gabbia. Il termine volieretta cosa intendi ?? Forse è troppo piccola e a ragion di spazio si "menano"
-
Ciao e scusami se interengo, ma un prezzo per un cenerino di euro 200 .. mi sembra alquanto fuori luogo e cioè dubito che sia appena svezzato e propendo più per un animale di cattura giovane. Non credere che non vi siano piu importazioni o cattura. Anzi..i cenerini sono i più quotati purtroppo Generalmente un prezzo di un allevatore cosciente ed onesto è di ca. euro 800. Ricordo sempre di acquistare pappagalli svezzati da persone competenti ed oltretutto di informarsi bene sulle necessità dell'animale, soprattutto quando questo è un pappagallo, soprattutto un Cenerino! http://www.pappagalli.ch/acquisto.htm Ciao
-
Ciao, a mio modo di vedere le gabbie da 45 cm per cocorite non vanno bene assolutamente. Troppo piccole e non permettono movimento. Minimo per UNA coppia dovrebbe essere di 60/70 cm base. Per due o più coppie meglio una gabbietta da ca. 80/100 cm di base. Ciao
-
Ciao enzo, aury ti ha già risposto perfettamente per quando becca devi capire il motivo per cui lo fa : http://www.pappagalli.ch/beccano.htm Se sia giusto impedigli di volare ? A mio giudizio no. Ma come ha ben spiegato aury, vi sono diversi pareri. Ti lascio uno spunto su cui riflettere: http://www.pappagalli.ch/deve_volare.htm Ciao
-
Gli Animali Difesi Da Un Avvocato?
Pappagalli replied to LadyD's topic in Per parlare del più e del meno
Ottimo Ma chi lo paga l'avvocato ? Prevedo tempi dure per le persone che maltrattano gli animali speriamo bene. -
Ti seguo per tutto il mondo ... Grazia te !
-
Ciao, è fattibile e non è impossibile. Il problema è che sarebbe meglio separare e cercare nuovi soggetti che siano sani. Questo perchè accoppiarli tra consanguinei con le varie discendenze spesso si notano indebolimenti, ibridi e seri problemi. Generalmente anche gli allevatori non vanno mai oltre la 2. discendenza. Ciao
-
Riguardo cure o altro tutti sono ben differenti nelle loro piccolezze ma generalmente si tengono tutti allo stesso modo. Ecco quello che voglio dire, hanno un caratterino molto "duro", testardi e decisi e spesso non è facile addomesticarli e conviverci. Da quanto tempo li ha la tua amica ? Sovente a maturità sessuale purtroppo tante cose cambiano. Questo capita con tutti, ma personamlente trovo altri pappagalli più ben disposti alla convivenza con l'uomo. Il tutto è da calcolare tempo da dedicare, carattere, come è stato allevato, ecc. Agapornis li ho avuti, Forpus purtroppo no. Ma posso sempre chiedere a qualche utente che li detiene. Ciao
-
Ciao, personalmetne non reputo miglire il roseicollis, certamente rispetto altri agapornis sì, ma come pappagallino da compagnia opterei piuttosto per il forpus o addirittura una calopsitte. Gli agapornis purtroppo tendono con il tempo a diventare "mordacei". Non voglio confonderti le idee sia ben chiaro, ma ti esprimo il mio punto di vista. Ciao
-
CIao, attenzione appunto di prima assicurarsi che parliamo di merlo comune e non del merlo indiano (gracula religiosa). A parte questo come già detto aury gli animali autoctoni non si possono detenere a meno di una RICHIESTA specifica al Corpo forestale dello Stato. Quindi meglio assicurarsi prima di fare denuncie. Se non è regolare sarà lo stesso Corpo forestale ad intervenire. Ciao
-
Ciao, aggiungo anche questo ottimo sito: http://www.hobbyuccelli.it/birdgardening/ Ciao
-
Aggiungo ai già ottimi consigli di aury, ogni tanto se vuoi puoi nebulizzare un po' di acqua con aloe vera. L'acqua però bisogna ricordarsi di preparala e cambiarla ogni volta e non tenerla nello spruzzino per più giorni ! Ciao
-
Concordo con Aury, dovrei votare per tutte le specie citate. Si presuppone per studi e ricerche che il Cenerino sia il più dotato per mimica e parole, ma se facciamo una ricerca troveremo anche il Cacatua nero, alcuni Ara e altre razze che si esprimono in modo diverso, indi per cui l'intelligenza a rapporto è uguale. Ciao
-
Ciao, se la coppia è giovane e alle prime esperienze è abbastanza normale che possano non portare a termine la cova. Generalmente non si spaventano per una speratura, ma questa deve essere fatta ed apportata in modo giusto, cioè non è semplice effettuarla. Bisogna fare molta attenzione ed essere "sbrigativi" controllando quando la femmina e maschio lasciano il nido per brevi periodi. Durante l'incubazione o allevamento spesso è opportuno controllare lo sviluppo embrionale per verificare che tutto proceda normalmente e per allontanare le uova in cui l'embrione non è presente oppure è deceduto. Questa operazione si chiama speratura e si effettua con l'aiuto di una fonte di luce puntiforme (es. lampada, torcia ecc.) in un ambiente scuro: le uova feconde diventano progressivamente più scure poiché l'embrione, crescendo, occupa un sempre maggior spazio entro l'uovo e blocca il passaggio della luce, quelle infeconde o all'inizio dell'incubazione sono chiare, mentre le uova in cui l'embrione muore mostrano, ovviamente, un arresto dello sviluppo embrionale (la macchia scura, dopo un iniziale espansione, non si ingrandisce). La speratura ci aiuta anche a stabilire quando l'embrione si prepara alla nascita: la camera d'aria, visibile al polo ottuso dell'uovo come un'area chiara posta trasversalmente alla lunghezza dell'uovo, in seguito ai movimenti del futuro pulcino che ormai occupa tutto lo spazio a disposizione, si inclina da un lato assumendo un andamento obliquo rispetto alla lunghezza dell'uovo. Questa è l'indicazione che la schiusa, in altre parole la nascita del pulcino, avverrà entro 2-3 giorni. Questo link ti sarà utile : http://www.vet.unipi.it/Dpa/mbagliac/sperat/sperat.htm Ora ti conviene pulire il nido, le uova potresti tentare un'incubazione artificiale ma se non si è attrezzati è impossibile. Quindi conviene gettarle, pulire il nido e lasciare tranquilla la coppia per un po' ,poi riprovare magari più tardi la cova. La speratura non è d'obbligo quindi se non riesci o hai problemi con questa pratica, lascia che faccia tutto "madre natura" e attendi ca. 20 gg dalla deposizione delle ultime uova (la cova dura generalmente 18-19 gg prima delal schiusa delle uova). Ciao