-
Numero contenuti
103 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di Pappagalli
-
Piccini Somigliano tantissimo ai miei...mamma e papà cosa sono ? Un ancestrale e un lutino ? Ciao
-
Già....ma le pinguine svedesi non sono ancora arrivate perchè le associazioni gay protestano, loro sostengono che se i pinguini sono gay non bisogna forzarli ad accoppiarsi con le femmine introducendo appunto altre pinguine. Non capiscono che in tutto questo non ci sarebbe alcuna forzatura, nessuno li costringerebbe (ovviamente) e se anche le svedesi non fossero di loro gradimento potrebbero continuare la loro vita da scapoloni.... Concordo. Infatti la penso come te..un conto se li dividono, ma se cosî non avviene non vedo problema. Ciao
-
Ciao, il problema è proprio che questi pinguini "il pinguino di Humboldt è in via di estinzione" . Ora la motivazione potrebbe essere rapportata a quanto succede anche nello Zoo. Capisco però le migliori motivazioni nell'introdurre le femmine, proprio per "salvaguardare" la specie...o così mi auguro. Niente accoppiamenti, niente procreazione, niente piccoli pinguini.... "£$!" Ciao
-
Ciao Giu, non era molto chiaro il tuo messaggio, e l'avvertimento è per chiunque legga il messaggio. Non volevo offendere te né tanto meno posso sapere se tu ne sia al corrente o meno. Tu lo sai, molti altri purtroppo no. L'importante è che ora il merlo stia bene. Non mi pare di essere stata sgarbata né di aver mancato di rispetto nei tuoi confronti, ma se cosî fosse ti chiedo scusa. Ciao
-
Ciao, se ti aggrada adorano se metti rami di piante con foglie, come salice, nocciolo, .... Assicurati solo di prendere rami sani, eventualmente non trattati in nessun caso con prodotti fitosanitari e dagli una bella lavata poi mettili a loro piacimento nella voliera. Ciao
-
Ciao, segui i consigli di aury. Se vuoi con il tempo alla mattina puoi mettere frutta, verdura, vegetali ritirando i semi e il pomeriggio togliere la frutta e verdura, reintroducendo le sementi. Questo perché come detto da aury al mattino è il momento migliore in cui il metabiolismo richiede di più pertanto... fame
-
Come già detto... COMPLIMENTI
-
Non vorrei sbagliare ma 6 mesi sono ancora giovani. Generalmente la maturità sessuale è raggiunta verso i 10 mesi, e non si riproducono o difficilmente, prima dell'anno di età. Ciao
-
Ciao Se si tratta della prima deposizione è abbastanza comune che le uova non siano feconde o nascano problemi quali: - maschio che disturba la cova con conseguente rottura uova - problemi alimentazione (mancanza calcio, minerali, ...) - nido non adatto (rientro e uscita volatile con causa di rottura uova) - femmina giovane prima cova, inesperta - ... Personalmente se non noti che sia il maschio a rompere le uova non li dividerei. Se appuri invece che è il maschio sarà necessario dividerli dopo la deposizione delle uova. Controlla anche tutti i punti suesposti. Ciao e tienici informati.
-
Concordo. Assolutamente lasciare sempre il cibo a disposizione ! Gli uccelli insettivori sono caratterizzati da un metabolismo molto “veloce” e da un apparato gastroenterico relativamente breve. Ciao
-
Ciao, in breve va fatta una distinzione tra nidiacei e piccoli al primo volo. Nidiacei sono da considerarsi quelli trovati implumi, incapaci di sostenersi sulle zampette, in genere dormono la maggior parte del tempo o addirittura hanno gli occhi ancora chiusi. Sono totalmente inetti ed hanno bisogno di essere nutriti poco e spesso, circa una volta ogni mezz'ora rispettando le ore di luce e di buio; in altri termini bisogna collocarli in un posto riparato dove possa arrivare la luce naturale e bisognerà iniziare ad alimentarli appena fa giorno e smettere appena fa notte. Per i più debilitati si possono prolungare le ore di luce fino a tre ore dopo il tramonto per permettere una maggiore alimentazione: le dosi dipendono dalla taglia dell'uccellino qui dovrebbe poterti aiutare la LIPU . Portarlo sempre con voi è un problema in quanto il contatto continuo con un essere umano che lo coccola e lo nutre sempre, potrebbe spingerlo a non tentare di alimentarsi da solo quando è tempo; spetta a chi lo sta svezzando stimolarlo ed insegnargli con pazienza tutto quello che già il suo istinto gli suggerisce. Comunque puoi trasportalo benissimo ma fai attenzione. Liberazione. Deve essere messo in libertà solo quando il piumaggio sarà completo e le ali chiuse supereranno la coda di un paio di centimetri. Allora si deve andare in un prato abbastanza ampio in una mattina priva di vento ed incitarlo al volo lanciandolo in alto. Può risultare necessario eseguire più tentativi, ed a volte occorrono alcuni giorni di “allenamento”. Rivolgiti alla : LIPU ITALIA Ciao p.s: ti segnalo anche che detenere volatili autoctoni è vietato dalla legge !!
-
Ciao, esatto. Attenzione però perché questo discorso non va bene per le mutazioni lutino o albine.
-
Ciao, il problema è che la detenzione e cattura di un merlo autoctono (indigeno) è vietata se non con regolare permesso. Indi per accoppiarlo dovresti acquisire un'altro merlo "selvatico"..... e di conseguenza come ben avrai capito potrebbero nascere molti problemi. Ti posso consigliare di contattare direttamente la LIPU (http://www.lipu.it) Ciao
-
Ciao, beh volendo potresti anche congelarli ma se non viene ben fatto si rischia di comprometterli, meglio allora tenerli in frigorifero...in ogni caso è bene ricordarsi di comperare sementi fresche e ben conservate, e di conservarle in un posto asciutto e al buio, protetto da fonti di calore e luce. Ciao
-
Ciao, voglio ricordare che la maina (merlo indiano) purtroppo ancora oggi molte sono di cattura e non riprodotte in cattività. Abbisognano anche di una giusta alimentazione e pulizia (sporchevoli). Ciao
-
Ciao, esatto, la differenza è visibile solo qualora i canarini siano adulti (più di 6-8 mesi di età) e in periodo riproduttivo. Altrimenti è difficile distinguerli con certezza. Il maschio generalmente ha un canto piû melodico mentre la femmina ha un richiamo a suono unico. Qui trovi una scheda completa: http://www.aaeweb.net/schedearticoli/schedacanarino1.htm CIao
-
Grazie, magari possiamo vedere di incontrarci.
-
Ciao, aury e silvia ti hanno già risposto chiaramente riguardo i diamantini. Per tutto il resto puoi scrivere in forma pvt (privata) oppure recarti nella sezione "quattro chiacchere". Ciao
-
AUGURI DI CUORE A TUTTI VOI ! FELICE ANNO NUOVO ! ""
-
Ciao, Per meglio spiegare, negli uccelli fattori esterni, riguardanti l’ambiente, e fattori interni, modificazioni fisiologiche a livello ormonale legati a cambiamenti dell’ambiente, regolano la deposizione delle uova. Il fatto che non depongano magari le uova per ora è perchè bisogna prima di tutto avere tempo e pazienza. Forse il maschio o la femmina non è ancora pronta per la riproduzione, oppure mancano quei fattori predisponenti per una giusta cova e schiusa delle uova e siccome loro lo sanno (T°, umidità, luce, ..) aspettano anche che tali fattori siano ottimali prima di procedere all'accoppiamento e alla deposizione delle uova. Riguardo le uova, durante l'incubazione è opportuno controllare (solo se prettamente necessario) lo sviluppo embrionale per verificare che tutto proceda normalmente e per allontanare le uova in cui l'embrione non è presente oppure è deceduto. Questa operazione si chiama speratura e si effettua con l'aiuto di una fonte di luce puntiforme (es. lampada, torcia ecc.) in un ambiente scuro: le uova feconde diventano progressivamente più scure poiché l'embrione, crescendo, occupa un sempre maggior spazio entro l'uovo e blocca il passaggio della luce, quelle infeconde o all'inizio dell'incubazione sono chiare, mentre le uova in cui l'embrione muore mostrano, ovviamente, un arresto dello sviluppo embrionale (la macchia scura, dopo un iniziale espansione, non si ingrandisce). La speratura ci aiuta anche a stabilire quando l'embrione si prepara alla nascita: la camera d'aria, visibile al polo ottuso dell'uovo come un'area chiara posta trasversalmente alla lunghezza dell'uovo, in seguito ai movimenti del futuro pulcino che ormai occupa tutto lo spazio a disposizione, si inclina da un lato assumendo un andamento obliquo rispetto alla lunghezza dell'uovo. Questa è l'indicazione che la schiusa, in altre parole la nascita del pulcino, avverrà entro 2-3 giorni. Nella riproduzione le cocorite possono arrivare a riprodursi tutto l'anno, ed è un comportamento che si nota anche in soggetti in cattività da generazioni, ma che è meglio evitare, altrimenti si pregiudica la salute dei riproduttori. Se si decide di tenere due soggetti nella stessa gabbia, che siano una coppia oppure due maschi, perché le femmine al sopraggiungere della maturità sessuale diventano molto aggressive tra loro per la conquista del territorio riproduttivo. Il nido deve avere dimensioni di ca. 18x15x15 cm. Non è necessario fornire del materiale per la costruzione del nido, in quanto i Pappagallini depongono le uova direttamente nella concavità del fondo e i cocoriti decorticano il fondo del nido per ricavarne il materiale d'imbottitura. Eventualmente si possono fornire rami freschi. La deposizione si compone normalmente di 4-5 uova, ma il numero può essere anche maggiore. L'incubazione dura 18-19 giorni (dalla deposizione dell'ultimo uovo!). Ciao
-
Ciao, i giovani cocoriti (fino circa le 12-15 settimane), in particolare, sono facili da indentificare grazie a certe loro caratteristiche. I giovani non hanno l’anello bianco intorno agli occhi. Gli occhi sembrano grandi e neri. Dopo quest’età le piume dei piccoli mutano per lasciare il posto al piumaggio adulto. Il colore della cera dei giovani soggetti inizia ad acquistare il colore definitivo. Entrambi i sessi sviluppano un anello bianco intorno all’occhio (iride). In breve: Fino ca. le 12-15 settimane l’occhio è nero e il contorno (iride) marrone = giovani Dopo ca. la 18 settimana i giovani assumono l’occhio nero con il contorno (iride) bianca = adulti Attenzione : questa regola non vale per il pezzato recessivo e le varietà chiare a occhi neri. In queste varietà l'iride mantiene il colore della pupilla anche da adulto. Oltre a questo si nota il becco e i colori del piumaggio che non sono ancora definiti, vivaci ma piuttosto come sbiaditi. Anche il becco tende ad essere più scuro. La coda generalmente è piu breve nei giovani. Nel giovane Ondulato oltretutto si può osservare tipiche barrature frontali che arretrano verso la nuca con la maturità, mentre la cera è di colore roseo od azzurrino sbiadito. Ciao
-
Ciao, gli uccelli ingabbiati per le mostre sono riprodotti in cattività. Nelle fiere e mercati invece vi sono anche quelli presi in natura. Ciao
-
Ciao , 65° ESPOSIZIONE ORNITOLOGICA INTERNAZIONALE "CITTÀ DEL TRICOLORE" 27-28 novembre 2004 Località Reggio Emilia Via Filangieri, 15 - Centro Esposizioni Ornitologia, colombofilia, avicola Accessibilità: dal casello autostradale A1: distanza mt. 700; dal centro storico: autobus N. 5 direzione Centro Esposizioni; la domenica autobus N. 5 e 9 direzione Centro Esposizioni. Orario Feriale: 8-19 Orario Festivo: 8-18 ___________________________________________________________________ Alla fiera a Reggio Emilia, se organizzato come lo scorso anno, allestiscono 3 settori in locali suddivisi, uno per la mostra vera e propria, un'altro per la mostramercato ed un altro ancora con le specie avicole, piccioni e rapaci, nel perimetro dei settori vengono sistemati tutti gli stand. Abbiamo deciso di fare un ritrovo generale, con diversi appassionati. Per praticità, alcuni di noi si conoscono , abbiamo deciso di lasciare dei recapiti di numeri di cellulare, in quanto la vastità del luogo e le varie persone che giungeranno in diverse fascie orarie sarà più semplice per il ritrovo! Personalmente sarò reperibile da sabato pomeriggio a domenica tutto il giorno. Ulteriori info: http://www.freeforumzone.it/viewmessaggi.a...f=9308&idd=6605 Il mio numero di cell. 0041792400386. Ciao Mara Baserga
-
CIao, non è un alimento tossico pertanto lo si può somministrare sia secco che fresco. Nel caso dei diamantini non so però se lo gradiscono... ma puoi sempre provare. Ciao
-
Ciao, il peperoncino va benissimo e si può dare sia secco che fresco (preferiscono generalmente quello fresco) sporadicamente. E' ricco di vitamine ed enzimi . Consumato fresco è eccezionalmente ricco di vitamina C, A ed E. Come tutte le cose è bene però non abusarne. Ciao