Vai al contenuto

banshee

Members
  • Numero contenuti

    86
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di banshee

  1. Ciao a tutti...putroppo a distanza di mesi devo dire che Sid non ha perso la sua cattiva abitudine; anche con il diffusore di feromoni a volte trovo pisciatine e marcature. Spesso accade quando magari li lascio soli per un paio di giorni. Oramai rassegnata appena entro in casa ispeziono tutto munita di pila e pulisco con un prodotto che elimina gli odori e disinfetta. Non vi lascio immaginare il disagio...mi verrebbe voglia di mettergli un pannolone o una molletta!T_T Ma non esiste davvero nessun altro "cura"? Mi devo rassegnare a questa sua territorialità? Quanto è difficile essere "madre" di questi due felini....sob!
  2. Eccomi qua..fatte le analisi delle urine e dentro in effetti il veterinario ci ha trovato dei cristalli,ha detto che questi potrebbero a lungo andare creare fastidi,cistiti o peggio problemi renali. Mi ha detto che mi scriverà una dieta apposita e già tremo a pensare alla spesa. Nel frattempo a casa la situazione sembra tanquilla...anche se ho notato che in effetti sembra diventato molto "emotivo",si spaventa al minimo rumore ed è sempre sull'attenti..eppure a casa mia non è che ci siano situazioni di caos,anzi l'ambiente è sempre calmo. Inizio a pensare che siano proprio i randagi fuori che gli diano fastidio,magari ha paura che qualcuno possa entrare..oppure sentendo fuori le loro litigate teme che possano essere agressivi pure con lui... uffa. Stanotte ho vinto la paura che spisciasse in giro e l'ho fatto dormire con me...quante coccole!
  3. Non saprei... Stasera porto il campioncino di urine di Sid dal veterinario. Come mi sono ridotta, a girare con in macchina fialette di pipì di gatto... Poi staremo a vedere...a questo punto "spero" sia un problema di infiammazione,così almeno è curabile.. Vi tengo aggiornati. Non voglio essere costretta a lasciarli fuoriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii sob
  4. Che sia io a stargli antipatica??? Scherzi a parte,siamo io e loro 2 in casa,quindi non ha tanta scelta. La sua lettiera è al solito posto da quando è nato...e la vede solo lui e Kiba... Gestire i gatti degli altri che stanno fuori casa mia è impossibile. Proverò a fargli fare l'esame delle urine... E se la cosa non si risolve diventerà anche lui un gatto da esterno definitivamente...
  5. Guarda non saprei,lui vive in casa con me e la sua mamma Kiba. Fuori è pieno di gatti in effetti ma non è che entrano in casa o invadono i suoi spazi... Prima non lo faceva e casa mia,palle di pelo a parte, è sempre stata molto pulita. L'unica cosa che posso notare è che magari fuori casa c'è + movimento dovuto al fatto che per i gatti di cui sopra è iniziato il periodo del calore..ma questo capitava anche prima...e a lui durante le sue passeggiatine fuori porta non ha mai dato fastidio. Sono davvero triste..anche per il fatto che grazie a lui devo chiudere molte stanze...e non mi fido + a farli dormire con me come prima accadeva. Infatti Kiba mi odia parecchio Non so davvero + che fare....
  6. T_T nulla io non parlo +... Ieri ancora disastro.....ragazzi io sto meditando di lasciarlo fuori sempre..anche se sarà una cosa molto dolorosa...per me + che altro. Davvero...sono tanto depressa...anzi...penso che sta mattina mi abbia anche pisciato in una scarpa e ora che sono al lavoro sento uno strano odore...mi vien da piangere. Aiuto.
  7. Ciao a tutti,volevo dirvi che il micio nel w.e. ha fatto il bravo. Nonostante le mie 2 pesti siano state da sole fino a ieri pomeriggio Sid si è comportato bene e all'ispezione era tutto in ordine. incrociamo le dita! Venerdi sera sono riuscita a portarlo dal veterinario che lo ha visitato non trovando nulla di sospetto. Mi ha anche dato il kit per potergli fare l'esame delle urine..ora aspetto un attimo, se si dovesse ripresentare il problema lo utilizzerò.
  8. Come non detto..ho cantato vittoria troppo presto. Ieri marcatura sul mobile della Tv e pisciatona all'ingresso. Ma secondo voi funziona il fargli vedere il suo misfatto con sberletta sul sederino? Se non smette devo davvero valutare l'idea di farlo diventare un gatto da "esterno".... Uffa!
  9. Eccomi qua dopo una settimana di feromoni...che mi sa che un pochino puzzano...tipo odore di gatto randagio,ma sempre meno della pipì! Alle mie ispezioni giornaliere sembra tutto a posto,ho comprato anche uno spray specifico che serve ad eliminare gli odori della marcatura e che ha anche un buon profumino. Sid sembra anche un pò più tranquillo,speriamo. Ho smesso di usare i repellenti in casa perchè magari erano anch'essi causa di disturbo. Ho però chiuso alcune stanze come prevenzione,tipo le camere,e la cosa non è stata molto gradita,specie dall'altra gatta che era la mia ombra e adesso mi deve aspettare fuori dalla porta...non vi dico i lamenti strazianti! Putroppo non ho ancora avuto un attimo per portarlo dal veterinario per un controllino,forse oggi o domani riesco. Anche se penso che di "fisico" non abbia nulla, perchè mangia,gioca ed è vispo come al solito Vi terrò aggiornati! Ciaoooo!
  10. Ciao,ieri ho comprato il famoso diffusore di feromoni,che tra l'altro costa 33 euro In effetti non ha nessun odore,dovrebbero percepirlo solo i gatti. Staremo a vedere stasera quando torno a casa se trovo qualche sorpresina. Prima che piazzassi il diffusore, alla cosueta ispezione della casa ho trovato un sacco di pipì in giro,questa volta non marcatura ma proprio pipì...indi fino alle 10 di sera a lavare tutto.Speriamo che questo diffusore funzioni...ma che soprattutto non sia una cosa che dovrò usare a vita... La signora del negozio di animali mi ha detto che esistono cibi specifici per animali castrati e che forse il mio micio sta manifestando una voglia di cambio cibo...ne sapete qualcosa?
  11. Ho lo stesso veterinario da circa 10 anni...mi fido così tanto che se fosse legale lo vorrei come medico anche io. L'odore non è lo stesso della pipì, non è acre...è quasi dolciastro e il residuo per terra rimane come una cosa appicicaticcia. Ma poi in 2 anni non lo ha mai fatto. L'anno scorso gli era capitato di fare pipì in giro,proprio pisciatone vere per terra, sugli stracci,nelle palette per le pulizie...ma era perchè la sua mamma era stata operata e per un bel periodo non lo guardava più, il veterinario mi aveva detto che era perchè si sentiva trascurato...infatti appena lei ha iniziato a giocare ancora con lui le pipì fuori norma sono finite! mah!
  12. Non penso avesse problemi di quel tipo,almeno al momento della castrazione il veterinario non mi ha detto nulla... E poi se la castrazione non avesse avuto effette avrebbe "sentito" anche lui i calori ed invece è tranquillo. Vivo in un paese dove la gente lascia i gatti liberi,e di nuovi arrivati nel vicinato ce ne sono sempre tanti...quindi anche a questo dovrebbe essere abituato. Forse appunto tutti questi gatti che ci sono in giro e fanno pipì ovunque hanno risvegliato in lui degli istinti che lo portano a marcare...ma proprio in casa?!?!!? Visto che devo portare la sua mamma a fare la consueta vacinazione annuale, mi porterò dietro pure lui e lo farò visitare. Non penso si tratti nemmeno di cistite,perchè è proprio una marcatura la sua,il classico spruzzo che non ha lo stesso odore della pipì...non saprei.
  13. Ciao a tutti,era da un pò che non scrivevo... Sono abbastanza demoralizzata,Sid il mio gatto di 2 anni castrato, con la bella stagione ha iniziato di nuovo a fare le sue passeggiatine per gli orti... Poco tempo fa ho scoperto una pisciatina,a mo di marcatura in bagno..e da li, con pila in mano,ho ispezionato la casa...non vi dico... Ogni angolo ,e anche i non angoli, era stato battezzato. Tra l'altro essendo influenzata può darsi che non mi sia accorta di odori sospetti... Ma davvero un disastro...pensate che aveva fatto una serie di 7 marcatine sul muro sopra la testata del divano. T_T Al momento ho provato la tecnica di mettegli il nasino sopra al suo misfatto cercando di essere + seria possibile mentre lo minacciavo...il risultato è stato che poi veniva da piangere a me! Ho lavato tutto con prodotto al limone e spruzzato un repellente che si compra al supermercato negli angoli(quello puzza + della pipì!!T_T). Essendo abbastanza esperta di psicologia felina vi faccio tutti i presupposti così che possiate darmi al meglio i vostri consigli. Vi dico che non ha subito traumi,non ci sono nuovi arrivati in famiglia,vive felice con la sua mamma Kiba che ha 3 anni, prevalentemente in casa e quando io ci sono fa dei giretti nel vicinato. Usa la sabbietta regolarmente e quando fa pipì all'aperto si accuccia come una gatta. E' stato castrato da piccolo, intorno ai 6/7 mesi. E' vero che andando a lavorare li lascio molte ore da soli, ma sono abituati..e poi sono in 2, dovrebbero farsi compagnia. Vorrei trovare un rimedio a questa cosa...sono una persona che tiene alla pulizia...e l'idea che sia una cosa senza soluzione mi spaventa. Ho sentito che ci sono dei diffusori di ormoni o cose simili che si usano in questi casi..ma non ci credo molto. Sapete darmi dei consigli?
  14. banshee

    Mamma Impazzita

    Come dicevo mi capita di lavarli solo in casi di estrema necessità,non per divertimento,e questo accade al massimo 2 o 3 volte in un anno...Per fortuna. Forse i tuoi non andavano in posti sporchi...ti giuro che quando la gatta è caduta nel secchio del concime del vicino altro rimedio al bagno non c'era, e penso che una volta pulita anche lei ne fosse contenta. Anche io ho avuto per 12 anni una gatta che non ho mai dovuto lavare,ma lei era una signorina ,lo sporco lo fiutava a distanza...questi 2 invece se lo vanno a cercare e ci sguazzano. Non sarei certo qui a chiedere consigli se non avessi pure io estremo rispetto per il gatto e per la sua natura.
  15. banshee

    Mamma Impazzita

    Allora...a distanza di 3 settimane le cose non sono ancora tornate alla normalità...ma migliorano. I giochi sono ripresi,non più come prima ma pian piano lo torneranno. In pratica ora iniziano per gioco e poi se menano davvero!Invece prima stavano le ore a rotolarsi e mordicchiarsi che era un piacere stare a guardarli. Forse il carattere di Kiba,la mamma,è così particolare che ci mette molto ad adattarsi...ad esempio lei si fa coccolare solo da me mentre dagli altri si fa fare solo una carezza e poi morde...è fatta così. Comunque almeno adesso non soffia + come una pazza a suo figlio! Rispondo ad Alcor.I miei gatti vivono per lo + in casa,sui tappeti,sul divano e dormono con me. Ogni giorno però si concedono delle passeggiatine di un paio di ore per gli orti dei vicini...alcune volte è capitato che tornassero sporchi di terra ,di olio(????) e pure di letame che non si sa perchè li attira molto... Non so cosa direbbero gli studiosi che citi ma in quei casi è stato necessario lavarli,altrimenti avrei dovuto lasciarli fuori casa. Insomma è una cosa che faccio solo in caso di estrema necessità...e capiterà al massimo 3 volte in un anno,uso lo shampo neutro preso in farmacia per loro ed essendo stati abituati fin da piccoli non fanno una piega.Stranamente non hanno paura dell'acqua,quando faccio il bagno devo stare sempre attenta che non mi cadano nella vasca perchè si mettono sul bordo e tentano di acchiappare le bolle di bagno schiuma a pelo dell'acqua...non ti dico che disastro alla fine. I delitti verso gli animali sono ben altri...fidati.
  16. banshee

    Irrequieta!

    Scusate ma su questo non sono affatto d'accordo.Può andare bene per un cane ma non per un gatto,il gatto è un animale molto indipendente con un carattere bene definito,sa bene quello che vuole fare e non credo proprio che si lasci"comandare"così facilmente. Anche il meccanismo del premio a parer mio non funziona,il gatto è animale che tendenzialmente mangia solo quando ha fame,mentre i cani lo fanno anche solo per golosità. Secondo me la tua gattina è perfettamente normale,è piccola vuole giocare e vuole sopprattutto molte attenzioni. La mia si comportava così quando era "figlia unica" e rimaneva tanto tempo sola in casa...ora che sono in 2,e che è cresciuta,si è molto tranquillizzata... Inoltre conta che ogni gatto è un caso a sè...magari la tua ha più energie di altri...comunque stai tranquillo che crescendo migliorerà. Se non ama la classica spazzolina ti consiglio il guanto apposta,si trova nei supermercati,ed in pratica ti permette di spazzolarla mentre l'accarezzi. Stalle molto vicino in questo periodo della crescita,è proprio quando sono così piccoli che si gettano le basi per il rapporto che avrete in futuro. Buona fortuna!
  17. banshee

    Mamma Impazzita

    Bo in effetti sono molto perplessa...più che altro temo la prossima visita... Comunque sto dedicando + attenzioni ad entrambi per aiutarli a superare questo periodo,li coccolo e li faccio giocare il doppio del solito.Ieri notte hanno dormito quasi vicini...nel senso che lei si è messa sul letto con me e Sid è partito da lontano e pian piano si avvicinava senza dare nell'occhio...lei brontolava ma non è scappata. E stamattina la mamma ha fatto un agguatino giocoso al piccolo,speriamo in bene... Non vedo l'ora che il loro rapporto torni come prima. Però in compenso non ho trovato + pisciatine in giro... I gatti hanno un carattere così complicato a volte....sob sob
  18. banshee

    Mamma Impazzita

    Allora... Grazie a tutt per i consigli. Rispondo in ordine:kitty ,per fortuna non è un problema di gelosia,visto che questo comportamento è avvenuto solo dopo la visita del veterinario,prima erano sempre stati affettuosi tra loro,a parte qualche zuffa-gioco. Zarina e Dona hanno compreso al meglio la situazione ...anche se il separarli così drasticamente secondo me potrebbe solo peggioarare la situazione. Comunque le cose stanno pian piano migliorando.. Ieri sera li ho tenuti d'occhio parecchio per capire a che punto eravamo. Ci sono stati buoni segni. Per primo gli ho dato la pappa e l'hanno mangiata assieme,testa vicina, senza fiatare... Poi metre facevo le coccole alla mamma il piccolo è arrivato e ha iniziato a leccarle la testa come faceva sempre per coccolarla , lei non ha soffiato ed è rimasta li per un pò a fare fusa a tutti e 2 e poi è scappata via. E questa mattina la mamma faceva dei timidi tentativi di gioco acchiappando la coda di Sid attraverso i cuscini del divano. Per fortuna che il piccolo sta facendo il bravo e adesso aspetta che sia lei ad avvicinarsi...i primi giorni gli saltava addosso,come alla fine era abituato a fare,scatenando scatti d'ira da parte della mamma. Speriamo...ora mi chiedo cosa dovrò fare alla prossima visita...mi sa che sarebbe il caso di portarli entrambi ogni volta. Vi terrò aggiornate sugli sviluppi.
  19. banshee

    Mamma Impazzita

    Dramma in famiglia. (E per famglia intendo :Kiba,mamma gatta di due anni e Sid suo figlio di quasi un anno). Più di 2 settimane fa ho portato Sid dal veterinario per delle strane crosticine che aveva in testa,tutto bene,il veterinario ha detto che è particolarmente sensibile al morso delle zanzare,e nel mio orto ce ne sono a bizzeffe. Il fatto è che il piccolo si è spaventato tantissimo e durante il tragitto ,oltre a fare versi mai sentiti tipo possessione demoniaca ,si è fatto pure la pipì addosso.Così arrivata a casa ho dovuto fargli il bagno. Dal fatidico giorno la sua mamma non lo riconosce più,gli soffia appena lo vede e non lo lascia avvicinare. Lui fa davvero pena,le prime volte quando lei soffiava correva a nascondersi perchè pensava che il pericolo fosse da qualche parte per casa...non capiva che la mamma ce l'aveva con lui. Adesso si è più abituato e si limita a venire da me a farsi consolare. Io non so più che fare,prima giocavano e si facevano le coccole...adesso per lei lui è solo un nemico. Mi aspettavo una reazione simile per il fatto degli odori,quello della paura che i gatti fiutano e quello dello sciampo che magari le impediva di riconoscere l'odore del figlio....però pensavo che sarebbe stata una questione di qualche giorno...non così tanto... In più la gatta ,siccome forse si sente sottosopra dalla situazione ha iniziato a fare pipì sui tappeti... Aiuto,avete consigli da darmi?Questa sera darò un colpo di telefono al veterinario...oppure cercerò psicanalista felino!
  20. Ciao! Ti avevo scritto in privato perchè conoscevo qualcuno che li voleva adottare...solo che abbiamo ispezionato la foto e mi sa che sei di Roma(si legge sul giornale sotto i mici),peccato noi siamo di Milano... In ogni caso i mici sono bellissimi,sembrano sani. Dovrebbero avere meno di 20 giorni dalle orecchie poco sviluppate. Tra una decina di giorni cammineranno perfettamente!Dicono che lo svezzamento è intorno ai 45 giorni...ma più stanno con la mamma e meglio è! Complimenti ancora per il bel gesto.
  21. Ciao! Che cucciolini meravigliosi! Volevo dirti di non preoccuparti,anche la mia Kiba aveva partorito un gattino con le zampe storte,ed io ero davvero preoccupata che restasse leso per sempre... Ma appena è riuscito a mettersi in piedi ed abbozzare qualche passetto le zampine sono migliorate e alla fine raddrizzate del tutto... L'unica cosa è farla allenare tanto su una superficie non scivolosa,e la moquette va benissimo!!!
  22. banshee

    Microcip Si O No?

    C'è una questione ancora che mi ferma sul fatto di mettere il chip, ovvero che Gillette che è uno Sphynx, dunque senza pelo e l'ago che inserisce il chip è estremamente grosso, possa in qualche maniera lasciare una cicatrice. Non so ma io mi farei altre domande,tipo se la cosa è nociva o meno per la salute del gatto,se ci sono controindicazioni,se il materiale può essere o meno cancerogeno... Il fatto che rimanga o meno la cicatrice mi sembra proprio l'ultimo problema da porsi... Anche i miei gatti escono in campagna e anche io ho sempre un pò paura che possano non tornare,ma l'idea di mettergli un chip per poterli ritrovare non mi ha ancora sfiorata...mi sembrerebbe di paragonarli ad oggetti. A questo punto tienili direttamente in casa.
  23. Allora,lunedì ho portato Sid dal veterinario per la sterilizzazione. Quando sono andata a prenderlo era già sveglio,ma stranito.Appena l'ho portato a casa voleva uscire dalla gabbietta ma non stava bene in piedi quindi l'ho lasciato un'oretta ancora dentro perchè avevo paura che cadesse e si facesse male. Quando è uscito voleva il conforto della sua mamma,ma lei lo annusava e sentendo un strano odore lo picchiava. Poi è successa una scenetta che mi ha quasi commosso,per farsi guardare dalla sua mamma,tutto barcollante,le ha portato il suo topino giocattolo,ma lei lo ha picchiato ancora e se n'è andata...allora lui ha preso il topino e lo ha portato a me... Lunedi ha solo bevuto acqua e continuava a leccarsi,ieri invece ha dormito tutto il giorno,solo stamattina era un pò più attivo,e ha anche mangiato un bel pò. La streghetta della sua mamma oggi gli ha dato anche 2 leccatine,si vede che l'odore sta andando via. Per fortuna. (((in ogni caso mi sento ancora un pò in colpa.)))
  24. Di solito io mi regolo così:appena vedo che si grattano gli metto l'antipulci,così evito di metterglielo quando non serve,alla fine sempre un veleno è.
  25. banshee

    Primavera!

    Non so se preoccuparmi o meno ma da un mesetto i miei mici(1 anno e mezzo,e 7 mesi) mangiano poco... Come al solito hanno a disposizione umido,crocchette e tanta acqua,ma ultimamente snobbano l'umido e me lo fanno sempre buttare e di crocche non ne mangiano un granchè. E dire che io per abituarli a mangiare di tutto cambio spesso gusti e marche... Bo,sentiranno anche loro la primavera??? Prima mangiavano come 2 leoncini.
×
×
  • Crea Nuovo...