Vai al contenuto

banshee

Members
  • Numero contenuti

    86
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di banshee

  1. Se ami davvero tanto un animale non puoi pensare di "comperarlo",così come non compresesti un amico,un famigliare,il tuo compagno. E' proprio questo che succede quando decidi di vivere,ovvero condividere la tua vita,con qualcuno. I miei gatti sono parte della mia famiglia.Li ho trovati e a dire la verità,benchè quelli di razza siano più "belli" magari esteticamente,non ho mai pensato di comprarne uno,così come compro un maglione o una borsetta. Questo è solo un mio parere,ovvio che non intendo condannare nessuno. E poi le strade e i gattili sono pieni di piccoli che hanno tanto bisogno di una famiglia,e portarli a casa non costa nemmeno un euro... A favore dei meticci posso anche dire che proprio per tutti gli incroci sono più forti,e non hanno tutti i problemi che di solito hanno gli animali di razza.
  2. La mia gatta ha vinto il premio "sterminatrice di lucertole 2006-2007". Quando esce è una strage,diventa indemoniata..e fortuna che ha smesso di portarmi i cadaveri penzolanti in casa.(solo perchè gliele buttavo). In effetti ho sentito che quando ti portano un animale morto è per farti un regalo,per questo ci rimaneva male quando il suo regalo finiva nel bidone dell'umido. Ora si limita a trucidarle nel cortiletto,e quando io arrivo ci si sdraia in mezzo e mi guarda orgogliosa...e io non posso che sorridere,orgogliosa a mia volta Ne conto una decina ad uscita... Ti assicuro che non ci si può fare nulla,è l'istinto.La credenza non mi pare fondata,almeno nel caso di Kiba non è così...lei se le mangia,a volte ne vomita i pezzettini(tipo puzzle....che cosa raccapriccianteeeeeeeeeeeeeee)però non dimagrisce. Il problema del veleno e comunque delle schifezze che mangiano in giro purtroppo non è monitorabile,a meno che te li sorvegli quando escono come faccio io,ma in ogni caso non puoi mai sapere cosa si mangiano quando non li stai guardando. Devi solo sperare che non trovino nulla di nocivo ed essere pronta a portarli dal veterinario se vedi che non stanno bene.Ma poi non credere,il gatto non è così stupido,certe cose sente che sono velenose...
  3. Ciao come stanno i piccoli? Anche io ho avuto un'esperienza simile,anche la mia gatta mi ha chiamato per "assistere al parto". Ache lei li spostava,per i primi giorni è stato un disastro comico,dovevo correrle dietro e recuperare tutti i piccoli che seminava... Poi mi sono accorta che lo faceva quando magari per pulire le spostavo lo scatolone dove aveva la cuccia. Tu le hai fatto una tana sicura e confortevole dove stare tranquilla con i piccoli? Magari cerca solo un posto con + privacy... Ho sentito anche io dire che se ne allontana uno è perchè magari è malaticcio....ma la cosa è più frequente quando si hanno delle super cucciolate,e la mamma per istinto sa che il latte non basta per tutti e tende ad eliminare quelli deboli. Per l'odore non ti preoccupare,toccali pure...se la mamma vive in casa con te hai anche tu il suo odore e sei di sua proprietà. Goditi questa esperienza tenerissima e auguri a tutti i piccini!!!
  4. Speriamo in bene... In effetti all'operazione sono preparata,dopo aver visto la sua mamma dopo l'intervento. Mi ricordo che quando si è svegliata dall'anestesia aveva il cuore che le batteva all'impazzata,lo sentivo ad un metro di distanza..povera,ha voluto dormire tra le mie braccia per la paura....ma già il mattino dopo mangiava. Il veterinario mi ha detto che per i maschi il tutto è meno traumatico,si tratta di 2 piccole incisioni. Ma mi sento lo stesso un pò male a pensare che sto compromettendo per sempre tutta la sua vita... Anche se so benissimo che è utopico pensare di non compromettere le abitudini di un animale e allo stesso tempo farlo vivere con noi. Poi cerco di sollevarmi pensando che infondo lui è più fortunato di molti mici:vive con le sue mamma(felina e umana),ha abbastanza spazio per correre e giocare in casa,quando ci sono io a sorvegliarlo può "pascolare" per gli orti dietro a casa mia e giocare con gli altri gatti dei vicini...insomma,un certo stato di benessere glielo riesco a garantire... Vi farò sapere lunedì come va l'operazione..
  5. banshee

    Micio Da Sterilizzare

    Ciao a tutti. Scrivo per avere un pò di solidarietà,anche se so che sto prendendo la decisione giusta. Ho un bellisimo e dolcissimo micio di 7 mesi e mezzo,che vive al 90% in casa con la sua mamma gatta gia sterilizzata,visto che è il momento giusto il veterinario mi ha consigliato di farlo castrare prima che inizi ad andare in giro. Da me è pieno di gatti randagi lottatori e il veterinario mi ha detto che con la lotta e con i rapporti potrebbe prendere un sacco di malattie,la più grave l'immunodef. felina... Lunedì prossimo ho preso l'appuntamento per sterilizzarlo,ma in questi giorni sono attanagliata dai dubbi. Lo guardo mentre mi fa le coccole e ho paura di volergli fare una violenza con la sterilizzazione. So benissimo che lui starà più sano,che non farà nascere altri randagini... e tutto il resto,solo che io sono pazza di quel piccolino e mai vorrei fargli del male... I vostri mici castrati hanno cambiato carattere? La mia micia no...e non è nemmeno ingrassata,ma forse per un maschietto è diverso. Sob...
  6. Povero ma come è tenero però! E' fiducioso verso il mondo!Certo che se dovesse incontrare il cane "sbagliato" si troverebbe nei guai. Forse devi aspettare che sia un pò più grandicello per farlo uscire,magari un pò di istinto felino lo ritrova. Anche se l'idea dell'amica sopra di fargli prendere un bello spavento(per finta ovvio)con un cane sconosciuto magari servirebbe!
  7. Ma forse lei NON si vuole accoppiare. La mia quando è andata in calore scappava fuori di continuo e infatti al primo calore è rimasta incinta. Ma tu come fai a dire che non è rimasta incinta? Dopo 15 giorni di convivenza qualcosa sarà capitato... Io aspetterei ancora un pò se non succede nulla la farei sterilizzare almeno smettete di soffrire sia voi che lei,visto che quando vanno in calore sono travolte da una tempesta ormonale che le strema.
  8. Ah,ah,ah. Anche il mio Sid ama chiaccherare,e il responso è sempre lo stesso:vuole attenzione. Quando sono presa a fare qualcosa va nel salottino e inizia il lamento,con miagolii sempre + forti. Se vado a giocare con lui o lo porto di peso a supervisionare quello che faccio lui smette.Molte volte non lo guardo e allora lui smette per un secondo di miagolare,viene a vedere se ci sono ancora,torna in salotto e riprende... Ma che ci devo fare?Sono la sua mamma felina e me lo devo sopporare...
  9. Be sul fatto che i gatti siano intelligenti non ci piove...conosco persone molto meno intelligenti anche del gatto + tonto in circolazione^_^ I miei rispondono vocalmente quando li chiamo!Ma la parola che più li fa arrivare di corsa è "pappa!!". Per quanto riguarda la sterilizzazione sono favorevole,soffrirebbe molto di più a desiderare ciò che non può avere. Per il carattere...la mia gatta stronzetta era e stronzetta è rimasta,le è venuto un bel panzotto però!
  10. banshee

    Linguaggio

    Mi aggiungo... La cosa che mi fa più ridere è:meh,meh,meh,i versetti brevi che fanno quando vedono una mosca o degli uccellini. Ci vorrebbe un registratore per catalogarli bene
  11. Eh,eh...si..forse Palla è più carino! Si in tutto erano 3 e uno,Sid, ce l'ho a casa con la sua mamma... La famiglia che li ha presi entrambi è stata l'ultima di una serie di persone che ho passato al vaglio..avevo una paura di darli a persone poco affidabili...però sono stata fortunata.E anche loro. La gambina mi aveva molto preoccupata,appena nato la teneva stortissima,poi con tanto allenamento è andata a posto!
  12. Ciao a tutti,mi sono dimenticata l'ultimo aggiornamento. Gambetta è stato adottato e i nuovi padroni nemmeno si erano accorti della malformazione perchè è praticamente sparita...la gambina si è raddrizzata e adesso sta diventando un bel gattone! Il suo nuovo nome è Palla(non tanto meglio di Gambetta a dire la verità). Metto la foto che mi è stata mandata dalla sua nuova famiglia.(Gambetta è quello più grande sotto)
  13. Ciao,io ho appena fatto sterilizzare la mia micia. Il veterinario le ha tolto solo le ovaie,l'utero in genere si toglie se la gatta è anziana ho se lo stesso non è più sano. L'operazione dura una ventina di minuti e la gattina si riprende abbastanza alla svelta,anche se quando è sotto anestesia fa una pena incredibile perchè barcolla e sembra ubriaca...povera. Già il giorno seguente la mia mangiava e giocava,i punti sono pochi e dopo 10 gg il veterinario li ha tolti,la cicatrice nemmeno si vede. Io le ho fatto fare una cucciolata prima di operarla,ma solo perchè avevo intenzione di occuparmi dei piccoli ovvero uno l'ho tenuto e gli altri li ho dati in adozione. Dicono in ogni caso che 6 ,7 mesi sono l'età adatta per la sterilizzazione. Facci sapere come va.
  14. banshee

    Guizaglietto Si O No?

    Lo so,lo so,il gatto non è come un cane,deve stare libero e fare ciò che gli pare. Però ogni tanto quando vado a fare delle gitarelle in qualche parco o in genere all'aperto,mi spiace sempre che i miei mici non possano stare con me,magari starebbero bene e sarebbe un'esperienza divertente anche per loro. Ho provato a comperare un guinzaglietto con che si allaccia al collo e sotto l'attaccatura delle zampe del micio(in pratica le ascelle del gatto^_^). Solo che per ora l'ho provato poco e i risultati sono stati i seguenti: la gatta grande è spaventata e si butta a terra tentando di levarselo,quindi non ho provato a portarla fuori. il gatto piccolo è + divertito dalla cosa e a parte giocarci si è lasciato portare fuori e addirittura dal veterinario....solo che non capisce quando deve camminare e quando deve fermarsi... Voi avete mai provato? Che ne pensate? Trovate che sia sbagliato? Ricordate che anche il cane non ci è nato con il guinzaglio,ma è stato abituato ad andarci in giro.
  15. Bo,non saprei,secondo me più piccoli sono e meglio si abituano alle situazioni,a Giulia e anche all'appartamento. Anche la mia era randagia,ma l'ho presa a 40 gg e si è adattata benissimo. Poi vedi te,certo che se il gattino è nato in casa è tutto molto + semplice,magari vai a vedere come sono e valuta quanto sono "selvatici",io come ti ho detto non li ho visti di persona ma solo in foto.
  16. Sorry hai ragione,se vuoi cancella pure ciò che non serve dalla discussione.
  17. Ti volevo mandare una mail con tutti i recapiti così chiamavi direttamente la ragazza che li ha,ma nel tuo profilo non hai messo la tua e-mail. O modifichi il profilo o se non vuoi che la tua e-mail sia pubblica mandamene una tu all'indirizzo che vedi nel profilo e ti do tutte le coordinate. Ps ho visto la tua piccola,è bellissima e sembra tanto dolce!
  18. Ottimo! Se li vuoi vedere vai al link che ho nella firma e li trovi nell'album "gattini da adottare". E' sempre bello aiutare dei mici a trovare casa
  19. Ma sei di padova? Ci sono dei micini che aspettano di essere adottati in provincia di Pavia! Fammi sapere!
  20. banshee

    I Miei Tesori

    Grazie samantha,sono davvero una mamma orgogliosissima
  21. 3 mesi è già grandicello ma dovrebbe andare bene,conta che di solito un micio lo si pùò levare dalla mamma a 45 giorni,ovvero dopo lo svezzamento. Fammi sapere come va! Ciao
  22. Concordo appieno con tutto quello detto fin ora! 5 mesi è l'età giusta perchè si possa abituare nuove situazioni,se fosse stato + grande ti avrei detto di lasciarlo nel suo ambiente. Se le collega è super fidata vai tranquilla,si divertiranno tutti e 2!
  23. Si non ti preoccupare,il primo anno sarà di "rodaggio",ma vedrai che andrà bene... All'inizio sicuramente la micia grande sarà diffidente con il nuovo arrivato,sorvegliali tanto,e se vedi che magari lei è un pò violenta quando non ci sei per i primi giorni lasciali separati. Vedrai che con il tuo affetto si abiuteranno. Cerca di distribuire equamente le coccole,per evitare crisi di gelosia! Non so di dove sei,ma se non trovi nessuno che ha micini scrivimi in privato che ti do un paio di indirizzi! Cerca anche nella sessione degli annunci di questo sito,magari qualcuno ha appena avuto nuovi nati in casa.
  24. banshee

    Consiglio

    No no ragazze,io non ci provo +!Non vorrei trovarmi le gomme bucate... Il figlio ha una cinquantina di anni ed è "animalista" quanto la madre.... La prima volta che vado dal mio vet. chiederò consiglio a lui,se magari conosce qualche associazione. Ma penso che in questo caso un buon psicologo sarebbe meglio!
×
×
  • Crea Nuovo...