
banshee
Members-
Numero contenuti
86 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di banshee
-
Ciao,innanzitutto bravissima per aver salvato una micina sfortunata! Allora intanto considera che quello che ha passato l'ha segnata,quindi il carattere particolare è giustificato! Poi ha solo 6 mesi,è una piccola teenager,quindi è logico che sia super agitata,vedrai che con il tempo diventerà più docile. Se vuoi il mio consiglio prendile un fratellino o una sorellina,però cucciolo così che si abituino uno all'altra. Se sei fuori tanto di casa e lei rimane sola è ovvio che quando tu torni lei sia una pazza scatenata...ha gli arretrati! Esattamente come capitava a me...quando avevo solo una gatta e la sera tornavo lei era un vortice!Adesso che non è + sola vedessi com'è cambiata.E' vero che il gatto sta bene anche da solo...ma in 2 stanno certo meglio. Facci sapere come va!
-
Eh,eh,grazie! Anche tu vedo che hai un bello zoo...ma vanno d'accordo i papagallini con Romeo?!?!
-
1. Dove compri i prodotti per il tuo gatto? Supermarket 2. Cosa preferisce mangiare il tuo gatto? TUTTO,anche piante,rotoli di carta igenica,bottoni e stringhe per le scarpe 3. Oltre i regolari pasti dai degli snack al tuo gatto? No 4. Sei a conoscenza di snack al formaggio per il tuo gatto? No,loro si mangiano il formaggio vero direttamente. 5. Se li hai provati, sono piaciuti al tuo gatto? Il formaggio vero piace tanto a uno dei 2,l'altro ci gioca parecchio prima di mangiarlo 6. Quanto saresti disposto a spendere in snack per il tuo gatto alla settimana oltre la spesa attuale? Niente, spendo già troppo,magnano più di me!! Mistery sai che il mio vet. consiglia caldamente l'uso delle crocchette?Secondo lui un'alimentazione corretta potrebbe basarsi solo su quelle... Io rò pecontinuo a dargli sia secco che umido perchè a loro piace.
-
Non vedevo l'ora di farveli vedere,eccoli qua http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/nimoe_999/my_photos
-
Non me lo dire...tra l'altro è pure mezza pazza e quando le ho detto che li trattava male di notte è venuta a strapparmi le piante...va be. Per il fatto del soffocamento,oppure di altri metodi per eliminare i cuccioli nessuno mi darebbe retta.Non so dove abiti tu ma nei paesini la gente si arrangiava così...lo so che è una crudeltà immane ma alcuni vecchi lo fanno ancora,se chiamassi i vigili mi riderebbero in faccia...e poi non l'ho mai vista farlo,ma vedevo magari due gatte incinta e mesi dopo magari un solo nuovo nato... Se ci fosse un'associazione di volontari non sarebbe male...ma dubito anche che lei a questo punto li lasci avvicinare agli animali...la gente è strana.
-
Ciao,un piccolo consiglio per farle le medicazioni. Sai quella pelle che hanno dietro al collo?Proprio dove quando sono piccoli vengono afferrati dalla mamma? Ecco prova a tenerla per li,quando devo fare le medicazioni ai miei li afferro e loro per istinto si raggomitolano e stanno fermi(uno fa le fusa...va bè!),così che tu li puoi medicare senza che si facciano del male o che ne facciano a te. In bocca al lupo per la guarigione!!!
-
Ciao,trovo che questo forum sia eccezionale e di grande utilità,per questo vorrei cheidere a tutti voi un consiglio... Io vivo in un paesino di campagna dove la maggior parte delle abitazioni sono ville oppure case di cortile(casetta di uno o 2 piani con cortile e altre case intorno)come la mia. La mia vicina di casa e suo figlio sono persone anziane e alla vecchia maniera,hanno un decina di gatti che lasciano girare liberi per gli orti e i cortili. Questi animali non sono vaccinati,non sono curati ne sterilizzati...di conseguenza ogni anno ce ne sono di più. A volte mi piange il cuore vederli,specialmente d'inverno al freddo. La vicina in questione si reputa una grande amica degli animali anche se si limita a dargli da mangiare e basta.Ho provato a dirle di sterilizzare almeno le femmine,ma nulla,anzi mi ha detto che non vuole andare contro la natura del gatto!!!!Temo anche che elimini alcuni dei nuovi nati alla vecchia maniere(soffocamento).Qualche volta qualcuno di questi gatti grandi sparisce. I problemi che causano sono tanti,perchè molti sono pieni di pulci e funghi,fanno pipì ovunque e rovinano gli orti.Io ne ho 2 e tento di farli uscire il meno possibile perchè temo che possano prendere qualche malattia da queste povere bestie. Inoltre c'è il pericolo che la gente che ha gli orti nei dintorni per questo sovrappopolamento metta del veleno o altro e che tutti gli altri gatti ci vadano di mezzo,come è già capitato. Avete qualche consiglio da darmi? Vi è capitato qualcosa di simile? Vi dico subito che io non mi vorrei sobbarcare le cure di 10 gatti,più i miei 2,putroppo le cure e i medicinali ,come sapete,sono davvero cari,e io non ne avrei la possibilità.
-
Come sono andati gli esperimenti con il trasportino?
-
Povera,ecco allora la ragione della sua diffidenza...Mi spiace tanto.Chi picchia un animale dovrebbe veramente morire sul colpo,troppo facile picchiare chi non si può difendere! Stalle davvero vicina povera piccola,è fortunata ad aver trovato una mamma come te
-
Bene! Sei diventata ufficialmente "il suo umano!!!".Probabilmente quando ti ha vista uscire ha cercato qualcosa di comodo che avesse il tuo odore e ci si è piazzata sopra!Buon segno! Però mi sento di darti un consiglio,se pensi che troverai un lavoro che ti terrà fuori casa per tante ore valuta,anche più avanti, se è il caso di dare un fratellino o una sorellina alla tua piccola,sempre se te la senti e se ne hai le possibilità. 2 mici si fanno compagnia mentre non ci sei e sviluppando un rapporto con un suo simile migliorerà anche il rapporto con te. Io ti parlo per esperienza,sto fuori circa 10 ore di casa e adesso che le mie creature sono in 2 io sono più tranquilla e loro stanno benissimo!!
-
Ciao,sono d'accordo con ALEXIA,forse ha avuto una brutta esperienza,o forse è solo perchè è giovane. Tu dalle molto affetto...ma non è percaso che si sente un pò sola?Rimane a casa sola per molto tempo? Io avevo una gatta che fino ai 5 anni ha odiato il contatto fisico,e dopo era diventata così affetuosa che non me la toglievo più di dosso. Per quanto riguarda il modo di dormire ogni gatto ha un suo comportamento e non glielo farai cambiare. I gatti che ho avuto facevano così: Akira:mi dormiva sulla pancia,sempre(pesava 5 kg!) Luna:mi dormiva sui piedi,ma mai più vicino. Quelli che ho ora: Kiba:dorme con la testa sul cuscino e con una zampa sulla mia faccia...sob. Sid:mi dorme praticamente sulla faccia...fortuna che è cucciolo. Ho notato che la cofidenza che hanno con il nostro corpo varia da gatto a gatto,ad esempio alcuni sfregano la loro faccia contro la nostra,altri hanno come paura quando gli avviciniamo il volto... E' carattere. Puoi migliorarlo dandole fiducia e facendole capire che tu non le farai mai del male...vedrai che anche se non cambierà radicalmente migliorerà molto. Non cercare di forzarla,se non vuole stare in braccio non la obbligare,o la prenderà come una violenza,dalle i suoi tempi...loro sono complicati quanto noi...se non di +!
-
Grazie per l'applauso maya!Era la scelta giusta sterilizzarla,ma ho preferito farle fare almeno una cucciolata prima e ti dirò che è stata un'ottima idea! Dopo l'operazione per la prima notte l'ho portata a dormire con me,ma il piccolino piangeva come un pazzo,e anche lei una volta ripresasi dallo stordimento lo cercava con i classici miagolii che fanno le mamme. Quindi dopo un paio di giorni ho dovuto rimetterli insieme,solo che lei soffiava quando lui le saltava addosso! In effetti sono molto violenti i loro giochi,le prime volte avevo paura che lei li potesse ammazzare con la foga con cui ci giocava...invece sti micini sono di gomma!!! Lunedi abbiamo levato i punti e sembre che i giochi con il piccolo siano ripresi.Ho anche provato a cambiare un pò atteggiamento,quando arrivavo a casa salutavo prima la mamma perchè era più veloce a venirmi incontro,adesso saluto prima il piccino,visto che il vet. mi ha detto di coccolarlo di +! Fino ad oggi non ho trovato pisciatine sospette,ieri mi sono fidata e ho lasciato che il piccolo giocasse da solo sul letto,che è risultato pulito all'ispezione successiva. Speriamo!!! In ogni caso continuo a fare il cane da tartufo ogni volta che entro in casa... Ma voi gattofile non avete mai paura che entrando in casa vostra si senta un odore di pipì che voi non sentite più perchè ne siete assuefatte???Per me sta diventando un'ossesione! Ciao a tutte!
-
Allora,ieri sono stata dal veterinario e lui ha scartato subito l'ipotesi della cistite. Mi ha fatto una specie di interrogatorio,vi scrivo le cose che mi ha chiesto: Se ho cambiato tipo di sabbietta, Se ho cambiato posto alla lettiera, Se ho cambiato la disposizione di qualche oggetto in casa, Se ho preso nuove piante, Addirittura se ho cambiato profumo o bagnoschiuma. Mi ha detto che il metodo del musetto nella pipì non serve a nulla,e che non servono nemmeno gli spruzzini anti pipì. Ha detto che esistono dei diffusori di fenormoni materni da parete per calmare i cucciolini con questi disturbi,solo che non è il suo caso perchè lui ha la mamma gatta in persona. Quindi essendo negative tutte le cose sopra ha concluso che si tratta di un attacco personale a ME(sobb) perchè 1-l'ha fatta sul mio letto,2-si fa sempre vedere da me mentre fa il dispetto. E mi ha detto di coccolarlo di +!!! Di +!!Ancora!?!?!Io passo le sere con lui steso sulla panza e guai a muoversi,oppure se vuole venire in braccio e ho da fare me lo metto sopra la spalla a mò di neonato e me lo porto per la casa.... Però ho elaborato una teoria... Settimana scorsa la sua mamma è stata sterilizzata e quindi era un pò sofferente e quando lui provava a giocare lei gli soffiava... Per non fare che il piccolo giocando facesse male alla mamma ferita la notte la portavo nel letto a dormire con me. Forse è stato questo che lo ha infastidito,magari ce l'aveva con me perchè gli toglievo l'affetto della mamma... Adesso lei si sta riprendendo,e lo guarda di più...speriamo che finisca il periodo della pipì libera!!!! La prossima volta comunque lo porto dallo psicologo!!!!
-
Ciao,prova a farle fare "amicizia" con il trasportino,lascialo magari aperto per casa per qualche giorno,così che lei lo possa annusare e provare.Per farla entrare magari prova ad infilarci qualche suo gioco o qualcosa da mangiare,deve capire che non le accade niente di brutto se ci entra. Vedrai che una volta familiarizzato con l'oggetto avrà meno paura quando la dovrai mettere dentro per portarla dal veterinario. Con la mia ha funzionato,adesso quando la devo portare dal veterinario metto a terra il trasportino aperto,faccio finta di guardare da un'altra parte e appena la curiosa entra chiudo la porta,ci casca sempre!
-
Si si,hai ragione,dovevo spiegarmi meglio! Mi arrabbio molto anche io quando qualcuno fa del male agli animali,la tua reazione è stata comprensibile,ma ti posso assicurare che non è il mio caso,i miei 2 mici li tratto quasi come dei bimbi. Per il musino nella pipì so che è un pò cruento ma mi è stato detto(dalle nonne)che era un metodo infallibile,dopo una volta non lo avrebbero fatto più...ma purtroppo con me ha fallito,visto che si è ripetuto. Proverò il tuo metodo dello spruzzino,in effetti mi sembra appropriato!E poi se è di cistite che si tratta te lo saprò dire domani. Grazie mille dell'interesse!
-
Aspetta aspetta!!Mi hai fraintesa. Le botte citate sono solo due schiaffetti sul sederino,talmente leggeri che mentre glieli davo lui faceva le fusa come se stessi giocando! Non farei mai male ai miei piccini,ci tengo troppo e la violenza non è nel mio carattere,non mi dipingere come una criminale!!! Lo so anche io che il gatto è testardo e alla fine vince lui,ma almeno a non sporcare casa deve imparare... Fino ad ora ho avuto 4 gatti e mai nessuno sporcava in giro così.Non so se c'è qualcosa che lo turba,è curato,ha sua mamma che gli fa compagnia quando io sono fuori,prende un sacco di coccole da tutti ed è seguito dal veterinario... Forse è come dici tu un pò di cistite,infatti stasera chiedo consiglio all'esperto... O forse è solo un pò geloso,magari della mamma non so... Per ora quando ha fatto pipì pulivo con il na***san tutto,e devo dire che non torna nello stesso posto...ma ne sceglie altri So anche io che quando si prende con se un'animale bisogna essere pronti alle sue esigenze,ma anche loro devono capire che ci sono cose che proprio non devono fare,e ti giuro che loro fanno di tutto in casa,l'unica cosa che chiedo è che imparino a fare pipì in giro,che è un fattore igenico molto importante ,a mio avviso.
-
Ciao,anche io mi aggiungo alla lista dei gatti da riporto. La mia gatta ha sempre amato un maialino rosa(rubato dalla mia collezione di maialini rosa ). Pensate che quando ha fatto i cuccioli io lo toglievo e lei lo prendeva e lo mischiava insieme ai piccolini. Adesso lo porta ovunque,quando salgo al piano di sopra lei lo prende tra le zannine sante e lo porta su scalino per scalino,e poi lo mette sulla coperta dove dorme. Invece quando torno dal lavoro lo trovo puntualmente sul tavolino della sala...sto maialino è un incubo!!!!! E tra tutti i suoi giochi è quello che preferisce. Ogni giorno mi rendo conto di quanto affascinanti sono i nostri amici felini!
-
Ciao a tutti,vi faccio un breve riassunto della mia storia di gattofila. L'anno scorso ho adottato una cucciolina randagia ,piena di funghi malefici,vi ricordate? Bene,poi la cicciola Kiba ha avuto 3 figli(vi ricordate quello con la zampina storta che poi è andata a posto?) Ho deciso di tenere uno di questi cuccioli per fare compagnia alla mamma,e devo dire che lei adesso è un'angelo,è molto dolce e affetuosa(prima era satana impersonificato). Qui entra in gioco lui,il piscione,che risponde(ma non sempre)al nome di Sid. Sid,che adesso ha 3 mesi è un piccolo rosso tenerissimo,intelligente e coccoloso. Fino a poco tempo fa non aveva mai sporcato ed aveva imparato praticamente subito ad usare la lettiera,ma da circa 20 giorni le cose sono cambiate. La sua vescica è incontrollabile!La prima volta che l'ho beccato ha fatto pipì in una paletta..e giù botte(poche)e musino nel corpo del reato! La seconda volta l'ha fatta su un'asciugamano che era caduto a terra..e via stesso trattamento. Poi è toccato al piumone...ma qui non lo avevo beccato sul fatto e la psicologia felina mi dice che è inutile punirlo perchè non si ricorda. Ieri in cucina è caduta un pò di acqua e lui zac!Ne ha approfittato per unire la sua di acqua! Io non so perchè lo fa,la lettiera è molto pulita,la sa usare anche se c'è la porticina,non è ancora periodo di calore. Sta sera chiederò consiglio al veterinario...sono un pò preoccupata perchè mi hanno detto che ci sono animali che lo fanno per dispetto e che non c'è verso di educarli! Ho messo anche dello sprai antipipì negli angoli + a rischio e passo il tempo ad annusare le piastrelle ad una ad una per paura che spisciazzi in giro... Sono pure paranoica perchè penso che se lui si è abituato a fare pipì in giro magari il mio naso si è assuefatto e non la sento più!!!!Rendetevi conto di come sto messa! Se sapete darmi un consiglio non esitate!!!
-
Hey,volevo aggiornarvi. Dopo una 20ina di giorni "gambetta" si è rafforzato,corre,gioca e si diverte come un pazzo. La differenza con i fratelli non si nota e anche le gambine si sono raddrizzate! Per fortuna,la natura è miracolosa a volte! ciaooo!
-
Ciao a tutti e grazie per l'interessamento. Allora, ieri ho portato i 3 piccolini dal veterinario,sono 3 mashietti! Gli altri 2 sono robustissimi e sani,invece "Gambetta" ha una malformazione dalla nascita alla zampa posteriore,il veterinario mi ha detto che non si trattava di una frattura post parto perchè l'osso è liscio. Ha anche detto però che facendolo allenare(!!!)è molto probabile che riesca a sviluppare i muscoli in modo da sopperire a tale malformazione,in ogni caso questo non gli impedirà di camminare,magari lo farà in maniera più buffa degli altri. Lui se ne sbatte alla grande,gioca e mangia in continuazione.(Anche io pensavo che il fatto di non camminare bene fosse dovuto a quel culone immenso che deve sollevare!) L'allenamento consiste nel farlo camminare non su superfici lisce,dove la gamba tenderebbe a slittare,ma su tappeti dove facendo attrito il muscolo si rafforza! In questi primi giorni di allenamento già sta iniziando a capire come tenere la zampina per stare in piedi. Visto che già ero intenzionata darne via 2 e tenerne uno con me penso proprio terrò lui!Anche la sua mamma gli vuole più bene,appena lui miagola(ed ha una voce da soprano rispetto agli altri)lei arriva subito!! Peccato che non si possano mettere le foto...altrimenti vi farei vedere che musino dolce ha! In ogni caso,continuerò sempre a dirlo:se avete animali il veterinario deve diventare il vostro migliore amico!
-
Ciao a tutti,chiedo consiglio a voi ancora una volta! La mia micia di 10 mesi ha partorito 3 bellissimi gattini rossi. Adesso hanno 15 giorni,sono belli,vivaci e hanno appena aperto gli occhietti. Uno dei 3 mi preoccupa,nonostante sia il più grosso e il più mangione ha le gambette posteriori deboluccie,e la sinistra si storta tutta in dentro.Mentre gli altri 2 fratellini già abbozzano piccoli passetti lui continua a strisciare... Devo preoccuparmi? Può essere un handicap? Oppure crescendo gli andà a posto? Ho anche fatto la preghiera al Dio gatto...speriamo in bene! In ogni caso appena rientra il veterinario lo porto da lui!
-
Si si infatti io sono felice! Non mi preoccupo per i disastri che combina,ma più che altro mi chiedo se lei stia bene. Magari tutta questa agitazione è indice di qualche carenza che io non so interpretare...sempre scartando l'ipotesi della possessione demoniaca!
-
Che tristezza ...io non so più che fare... Pensavo fosse tutto passato e invece ieri mi stavo mettendo la crema idratante e zac!Scopro dietro il braccio un cerchiolino chiaramente micotico...allora inizio ad ispezionarmi e zac!!!Anche sulla maniglietta dell'ammmore ne trovo un'altro. Sono abbastanza abbattuta,stasera andrò dal dottore a vedere se trova una cura per sta cosa che a quanto pare ritorna... Sapete darmi consigli? Che devo fare???Bruciarmi il primo strato di pelle per debellarla In compenso l'untrice,Kiba,sta benissimo.
-
Si Lana ,se fai tutto per benino vedrai che le passerà. Anche a me il vet. ha detto che prendeva solo animali debilitati...e infatti io quando l'ho portata a casa era in pessime condizioni,aveva acari nelle 'recchie e vermini nella pancia...povera... Ma ora è un fiore di micina!!! Fin troppo in forma,ma io con il mio amore la renderò docile e affettuosa!!! ahahhah!!hahahah!!!
-
Ahhahaah!!! Allora davvero non mi posso lamentare...mi sa che più che il domatore a tutti serve un bell'esorcista!!!! L'ultima marachella di kiba è stata domenica,sono uscita di fretta senza salutarla e lei ha srotolato tutto un rotolo di carta igenica dal divano al tappeto...e quando sono tornata lei era in mezzo a tutto quel pasticcio e se la rideva alla grande!(lo so che se la rideva,lo sentivo!!!). Adesso tra l'altro a quasi 6 mesi iniziano i primi sintomi del calore,vuole sempre uscire e insegue i maschietti...che spaventati dalla sua vivacità scappano....forse non è ancora nell'estro pieno,altrimenti penso che avrei la fila sotto la finestra. Per KIKA...si mi aiuta spesso a "pulire" la lettiera...entra e dove io spaletto lei infila le zampe facendo balzare fuori i pezzettini di cacchina,che io devo prendere al volo se non me li voglio trovare in giro... E poi si infila nel sacchettino,qundi io con la paletta in mano devo tirarle la coda non appena la vedo avvicinarsi! A lettiera pulita,mi guarda con sfida e fa tanti di quei bisogni che nemmeno li avesse tenuti un mese! Sta puzzona!! Un'altra cosa strana è che non ha paura di nulla...nemmeno dell'acqua,infatti quando faccio il bagno lei si mette a bordo vasca e infila dentro le zampine..oppure beve l'acqua,compresa di bagnoschiuma! Evito di citare che si infila nel water se non lo chiudo repentinamente! Forse è perchè da piccola le ho fatto un bagnetto?!?!!? Mah! Per LANA...la micosi è terribile! Allora io non lo sapevo,me ne sono accorta perchè è venuta a me...e da li il veterinario ha scoperto che era lei la contagiosa...(sob...visitata da un veterinario)... La cura in pastiglie durava 20 giorni,siccome era piccina,aveva appena 2 mesi ,gliene davo mezza al mattino e mezza alla sera.Ti consiglio di darlgliela cosi':la sbricioli riducendola a polverina e gliela metti sopra ad un cucchiaio di cibo,piccolo piccolo,così sei sicura che lo mangia.Questo fallo prima di darle la pappa,così avendo fame non farà caso alla polverina! Dopo 20 giorni le spore in teoria sono morte ma il pelo ci mette molto a crescere...pensa che ancora adesso alcune zone sulle orecchiette sono senza peli..ma il vet ha detto che ricresceranno. La cosa importante davvero è la pulizia,lava tutti i panni con il napisan e lava i pavimenti con un antigermi,al supermercato si trovano tutti e 2... E passato un mesetto porta la creatura dal veterinario a vedere se il pericolo è passato!!! Se ha contagiato anche te o qualcuno della tua famiglia andate subito dal dottore a farvi visitate! (E incrocia le dita)