Vai al contenuto

byron

Members
  • Numero contenuti

    9
  • Iscritto

  • Ultima visita

byron's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. credo per il momento di aver risolto...mi compro un askoll lungo 1,20 mt. che è il max di spazio che riesco a ottenere a casa con filtro esterno, in modo da sfuttare tutta la lunghezza e la larghezza che è 50 cm. inserirò visto che a loro piacciono molto delle piante finte dove nascondersi e delle specie di palafitte fatte in argilla (non so adesso che materile sia di preciso). così potranno nuotare liberamente e avranno spazio per stare entrambe sotto la grotta. per il momento credo di poter respirare ancora un paio di anni. nel caso crescessero ancora di più...credo che cercherò una struttura adatta alle esigenze di una tartaruga di 50 cm. forse nessuna vasca per lei sarà mai grande abbastanza. intanto grazie a tutti, i vostri consigli sono sempre preziosi e camilla e diana vi ringraziano. ciao ste
  2. grazie manu, in effetti avevo già previsto la divisione...quanto meno fino a quando non trovo un acquario decente. adesso sono in un metro di lunghezza per 50 di larghezza ma è troppo poco per loro che a differenza delle trachemys che vivono molto anche fuori dall'acqua, loro assomigliano molto di più ai pesci e tendono a nascondersi volentieri in mezzo a piante e sotto a grotte. a questo punto mi converrebbe puntare su un acquario per pesci già fatto (così costa anche un filo meno) con filtro esterno e due grotte e piante finte in modo da permettergli di stare comodamente almeno ancora un paio d'anni. non so però cosa farò quando supereranno i 30 cm. anche con tutta la volontà non saprei che razza di vasca procurare...forse dovrei iniziare a pensare al loro futuro, anche se devo ammettere che mi dispiacerebbe molto separarmene. sono secondo me delle tartarughe bellissime. il mio discorso dei 14 euro era rivolto a tutti i rettili ovviamente, ma anche per criceti pappagallini ecc. o magari non è questione di prezzo ma di cultura. se i negozianti dicessero la verità forse le persone sarebbero più coscienti degli animali che comprano. in effetti anche a me avevano detto tutt'altra cosa delle trionix... è comunque sempre il solito discorso... grazie a tutti! ste
  3. salve ragazzi, vi racconto delle mie tartarughe...magari vi fate un'idea. mi hanno regalato due anni fa una pelodiscus e un'apalone della famiglia delle trionix...finchè erano piccoline...nessun problema se non tenere l'acqua pulita con un ph più simile a quello degli acquari dei pesci (acqua osmotica ecc.) perchè hanno il guscio molle e sono soggette a malattie più delle altre. le mie mangiano chironomus, camole della farina grilli lumachine ecc comunque sono molto carnivore anche se sconsiglierei la carne trita... ora sono grandi...20 cm senza la testa (comunque molto lunga) e sono molto aggressive...spesso si azzuffano finora senza grossi danni...ma devo per la seconda volta comprare un acquario più grande. sono davvero bellissime ma non così semplici da gestire più che altro per le dimensioni che raggiungono e per l'aggressività che dimostrano tra di loro. forse è l'ennesimo animale che non andrebbe venduto così a 14 euro raccontando che tanto sono tartarughe come le altre o altre cavolate che ti dicono giusto per fartele portare via. sono animali molto particolari e sconsiglio vivamente i maschi perchè sono peggio. a proposito...nessuno vuole una tartarughiera? a me ne serve una nuova!!! ciao a tutti intanto ste
  4. beh il mio veterinario devo dire sembra molto competente anzi è specializzato nella cura dei rettili e mi ha dimostrato di esserne all'altezza praticamente tutte le volte che mi sono presentata con un problema. oltretutto so che scrive su diversi giornali specializzati quindi...direi che non potevo trovare di meglio. ma penso anche che ogni animale vada anche considerato nella sua vita quotidiana quindi i consigli del veterinario vanno sicuramente seguiti e aggiunti ad un po' di esperienza quotidiana che si guadagna osservando i propri animali tutti i giorni. ciaooo ste
  5. andrea tu dici che dovrebbe essere il contrario? pensa che il mio vet dice che addirittura potrebbero diventare tipo vegetariane... mah io per sicurezza alterno molto di solito...pellet tutti i giorni, pesciolini un paio di volte la settimana gamberetti raramente camole della farina...e insalata fresca sempre a disposizione così si regolano loro come se fossero in natura. mah si mettessero d'accordo sti veterinari ogni tanto... ciaooo ste
  6. sinceramente non saprei, forse la zona delle storie con foto, altrimenti puoi fare come tanti altri e fare un album di foto online. ciaooo ste
  7. ciao Dharma!!!! la futura fidanzata di byron...forse era meglio che lo chiamavo Greg... ciaooo
  8. ma avete dimenticato il certosino!!!! byron è arrabbiatissimo!!! quindi voto l'europeo visto che gli altri miei tre gatti sono così! ciaoooo
  9. ciao viaggiosolo.... anch'io ho un sacco di tarte a casa... ti posso dire che appena arrivate tutti i loro problemi tra i quali l'inappetenza erano dovuti alle condizioni errate dell'ambiente. ti dico quello che mi ha detto il mio vet la prima volta... le tarte mangiano di tutto ma la loro dieta dovrebbe essere composta prevalentemente da insalata (amara come scarola tarassaco riccia ecc.) un paio di volte la settimana dovresti dargli delle arborelle e una volta al mese gamberetti ma non secchi. il tutto arrichhito da un buon pellet per tartarughe. mai farle caminare per terra ma permettere loro di uscire fuori dall'acqua costruendo una zona all'asciutto dove loro possono stare. il tutto corredato da riscaldatore fisso tutto l'anno perchè il semiletrago non gli fa bene e da un neon uvb di quelli seri perchè ne hanno bisogno per sintetizzare una vitamina che non ricordo quale sia. la prima volta ho pensato che fosse fuori di melone ma magia....stanno benone e fanno anche le uova... boh prova a vedere se ti serve qualcuno di questi consigli!!!
×
×
  • Crea Nuovo...