Vai al contenuto

Mononoke

Members
  • Numero contenuti

    34
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Mononoke

  1. Io sapevo che era molto difficile reperirla ma non ci ho mai provato quindi non ti saprei dire esattamente... ahahahah... mi dispiace anche a me per te, la chimica è affascinante ma se non la si spiega bene o si esige troppo (come nel mio caso, avrebbe dovuto capire che non poteva chiedere più di tanto dal mio misero cervello ottuso) si finisce per odiarla.. Ora basta andare OT, se no Francesca giustamente ci sgrida di nuovo
  2. Mononoke

    Nuovo Coniglio!

    non credo che ke le foglie di spinaci siano un problema.. a me è capitato di dargliele..
  3. anche a me è capitato il fatto dei bisognini addosso... hihihi... più che a me è capitato a mio padre, era con un amico in cucina apena finito di cenare e gli ho lasciato la cavia più piccola in custodia x due secondi... la cosa bella è che, se la prima volta gli ha fatto la pipì addosso senza preavviso, la seconda l'ha guardato in faccia, ha fatto un piccolo urletto come per avvisarlo e dopo ha fatto quel che a fatto..la camicia era inguardabile!!! Credo che le prime volte sia normale, anche se, come dice Rosix, ogni cavia ha il suo carattere. Ora ad esempio non mi capita più... In ogni caso non ti preoccupare e tanti auguri per il tuo primo animaletto
  4. Mononoke

    Nuovo Coniglio!

    Beh, spesso quello che dicono non corrisponde alla realtà... quando ero piccola adottai il coniglietto di una mia amica che non poteva più tenerlo che, a quanto le avevano detto, era nano: diventò di dimensioni enormi e pesava un casino, tanto che gli abbiamo dovuto costruire una vera e propria cuccia tipo cane dato che ogni gabbietta per lui era troppo piccola! Tutto sommato non è sicuro, può darsi che sia nano... Una cosa e sicura, prima o poi si saprà
  5. Beh, effettivamente siamo andati un pò OT, ma alla fine abbiamo fatto luce su un dubbio e la cosa penso sarà utile cioè cos'è il polionda e cos'è il plexiglass ma soprattutto che sono due cose diverse... Il fatto che mi hanno bocciato in chimica è decisamente OT, chiedo scusa, ma quando vedo formule di struttura non riesco a non rimembrare certi tragici eventi
  6. Mononoke

    Ecco Le Foto

    E' stupendo Complimenti!
  7. Mononoke

    Urgentissimo !

    Va bè, credo che ci sia una notevole differenza tra un peperone e una fetta biscottata... alla fine arance e peperoni si trovano in natura, non sono prodotti dall'uomo, e sicuramente dove vivono le cavie in libertà ci sarà qualche frutto simile dalle stesse proprietà. Ma scusa, io sapevo che le cavie sono originarie del sud america (può darsi che mi sbaglio di grosso ma io ricordavo così) e in sud america ci sono i peperoni, o no? non li abbiamo forse importati noi, peperoni pomodori e patate, all'epoca di colombo, proprio da quei paesi? (sono reminiscenze della quarta elementare) X Steve: perchè altro che modesta?
  8. Mononoke

    Aiutoooo

    Già fatto! adora il succo d'ananas e so che gli fa bene... mio padre ha tutte le buone intenzioni ma è troppo spericolato, una volta l'ho sorpreso mentre se ne usciva furtivo dalla camera dove c'è il coniglio con aria colpevole e allora sono andata ad indagare e ho scoperto Oskar che stava per addentare un biscotto che gli aveva lasciato mio padre Quando gli dico che qualcosa non la possono fare (per es. mangiare biscotti) si crede che io lo faccio perchè sono troppo rigida, non capisce che è per la salute del coniglio e quindi crede di fagli un grande regalo somminitrandogli dolciumi a mia insaputa! menomale che non abbasso mai la guardia Ma vi pare che tra tutti i pericoli che uno può avere in casa per il proprio animale, tra cani, gatti etc, io ho mio padre??? Perfortuna non ama il criceto e i caviotti, se no sarei uscita pazza!
  9. Mi dispiace davvero tanto per Gomitolo ma soprattutto per non esserti stata d'aiuto...
  10. Complimentoni per aver risolto il caso! Io quelle formule le odio... è a causa dei metili e degli isobutili se mi hanno lasciato chimica!!
  11. Mononoke

    Aiutoooo

    Ho controllato ed è tutto ok, "va al bagno" che è una meraviglia! oggi non ho potuto chiamare il vet perchè era chiuso ovviamente, magari domani ci passo giusto così per due chiacchiere Grazie di nuovo! Ciao ciao!!
  12. va be dai, facciamo che sei "steve apprendista mago" hihihi
  13. Steve, vedi che da come me l'hai descritto tu mi sa che hai piegato polionda non plexiglass! i fogli di polionda possono essere sia colorati e opachi che trasparenti, ma ciò non vuol dire che quelli trasparenti siano plexiglass... Il plexiglass non ha la struttura ad ondine! Sai qual'è il plexiglass? quello con cui fanno la parte trasparente simile a vetro delle gabbie per criceti (quelle chiuse, non a sbarre). Mi dispiace ma il tuo "titolo" ti è stato revocato
  14. Magari la mia è un osservazione molto stupida, ma non è che sta dormendo? ha già un altro luogo dove in genere riposa? I primi giorni che avevo Timothy (il mio cricio) a casa mi spaventavo vedendolo quasi immobile in un angolo.. poi ho capito che riposava, è un gran dormiglione: dorme quasi tutto il giorno! Da quanto tempo lo hai? So che magari il mio non è un grande aiuto, ma se ci dici qualcosina di più forse si può provare ad ipotizzare qualcos'altro!
  15. Mononoke

    Nuovo Coniglio!

    Ciao Vera! Auguri per il tuo nuovo coniglietto!!!E' davvero carino.. Allora..per una buona alimentazione un coniglietto deve avere fieno in abbondanza (assicurati che sia di buona qualità), tanta verdura,frutta (un paio di volte a settimana, è come se fosse un "dessert") e un buon pellettato. Assicurati che quest'ultimo sia fatto solo di erba pressata e che non ci siano altre strane aggiunte, tipo quelle sostanze contro i coccidi che da quel che so io dopo un pò di tempo possono fare davvero male. Il fieno non deve mai mancare, mentre le dosi della verdura in grammi non me le ricordo ma ho letto da qualche parte che come regola generale un coniglietto deve avere all'incirca un tot di verdure pari alla sua grandezza distribuite possibilmente in due pasti (non so se mi sono riuscita a spiegare). Fai attenzione ad introdurre ogni alimento con gradualità, il fatto che non mangia carota d esempio può voler dire che non ci è abituato perchè magari prima mangiava schifezze: prova a introdurre passo passo sempre più alimenti nella sua dieta, gli farà sicuramente bene variare spesso. Ti consiglio di cercare una lista di quello che possono mangiare, quello che non possono assolutamente mangiare e quello che gli va dato in piccole dosi. Ricorda che i conigli sono molto delicati per quanto riguarda l'intestino e che sono ERBIVORI STRETTI quindi niente cereali!!! Poi, un coniglio deve avere l'opportunità di muoversi, quindi un recinto abbastanza ampio in giardino credo sia una buona idea ma attenzione: deve essere vaccinato contro le due malattie principali che affliggono i conigli in quanto anche il morso di una zanzara in giardino potrebbe fargli contrarre una di queste malattie. Se un coniglio può o non può mangiare l'erbetta del prato è un problema complesso, credo (ho potuto testare sul mio, anche se stavo per avere un infarto) che la possano mangiare senza problemi, ma in un giardino ci sono spesso molte piante che possono essere velenose per i nostri piccoli...e ricordati che loro non sanno distinguere quello che è buono è quello che è velenoso per loro! Spero di esserti stata d'aiuto... un bacione a te e a Sally
  16. Mononoke

    Urgentissimo !

    Dal momento che spesso non solo internet si contraddice fornendoci spesso pareri diversi e a volte decisamente contrastanti, ma anche i veterinari divergono in merito ad alcune questioni (per esempio c'è chi dice che i croccantini ai gatti fanno male e chi invece consiglia solo quelli) l'unico metodo per scegliere la cosa migliore è porci la domanda "lo troverebbero in natura?" A meno che ultimamente non ci sia stata qualche strana scoperta, non esistono che io sappia nè arbusti e nè alberi di fette biscottate friabili ai cereali. Ergo ---> le cavie non le mangerebbero mai in natura ---> sarebbe meglio non darle a mio avviso. Il prezzemolo invece credo che come ogni cibo se dato in giuste quantità non dovrebbe fare male. Il problema del prezzemolo è che contiene una grande percentuale di ossalati, che in quantità eccessive può causare problemi anche gravi. Ma non per questo va totalmente eliminato dalla dieta delle nostre cavie! Anche nella dieta umana ci sono alimenti che in grandi quantità potrebbero nuocere ma che devono assolutamente essere presenti nella nostra alimentazione, le uova ad esempio: se mangiamo uova ogni giorno probabilmente inizieremmo ad avere seri problemi di colesterolo, ma un uovo alla settimana è più che salutare! Detto ciò, preciso he questa è la mia modesta opinione, potrei anche sbagliarmi..non sono mica una veterinaria!
  17. eheheheh...l'uomo che riuscì a piegare il plexiglass!!hihihihi
  18. il tuo cricio ti morde perchè vuole "esplorare"... forse ancora non ti conosce molto bene e qundi usa con te uno dei pochi mezzi che ha per conoscere il mondo esterno:il suo morso. Pensa ai neonati: si comportano allo stesso modo! Io conosco un metodo che ha funzionato sia con il mio cricio che con quello del mio ragazzo: quando ti morde dagli una piccola soffiata sul musetto (non un uragano, giusto quel poco che gli fa indietreggiare il musetto come infastidito) e dici "no" con tono deciso....non mi ricordo dove l'avevo letto, sembra un pò bizarra come idea ma con i miei crici ha funzionato! Buona fortuna!
  19. Mononoke

    Aiutoooo

    Ciao ragazzi, grazie davvero a tutti e 2 per i saggi consigli ma fortunatamente non ho avuto bisogno nè di portarlo a visitare e nè di chiamare il veterinario perchè un paio di ore dopo ha ripreso la sua "regolarità" il mio spavento è stato grosso...è stato praticamente 20 ore senza fare nemmeno una cacchina!non un paio d'ore Mar Kino..altrimenti non mi sarei allarmata così.. Ma per fortuna tutto pare risolto!Voi mi consigliate di farlo visitare lo stesso anche se fa i suoi bisognini regolarmente? Può darsi che ha avuto qualche problema per lo spostamento in campagna, magari è stata colpa del viaggio (infatti ha rispreso a fare le cacchine dopo circa 2-3 ore che siamo tornati a casa)...
  20. Mononoke

    Aiutoooo

    Buongiorno a tutti! E' da qualche ora che sono preoccupatissima per Oskar, il mio coniglietto! Ieri mio padre ha avuto la felice idea di farlo stare libero 5 minuti nel nostro giardino, dove ha rosicchiato qua e là qualche filo d'erba (la comune erbetta dei prati inglesi). Poi l'ho tenuto per tutto il pomeriggio libero assieme alle cavie nella mia camera, ma quando sono andata a pulire ho notato che c'erano solo cacchine di cavia e nessuna del mio Oskar! Poi la notte l'ho messo nella sua gabbietta appena pulita e stamattina sono andata di corsa a vedere appena sveglia e ancora non c'erano cacchine! Dopo essermi infuriata con mio padre che deve fare sempre di testa sua senza interpellarmi ho esaminato un pò il coniglio: è sempre vispo come al solito, gli ho dato qualche foglia di insalata e se l'è mangiata, e non presenta nessuna anomalia a livello fisico (almeno esteriormente). Non capisco perchè sta facendo solo pipì ma niente cacchine.. ho paura che sia un blocco intestinale...Ora gli ho dato un pò del suo pellet preferito e se lo sta sgranocchiando con piacere!Se entro oggi pomeriggio non ha fatto ancora nessun bisognino solido lo porto dal veterinario... Ma io mi chiedo: è possibile che qualche filo d'erba sia la causa di tutto ciò? In passato mi ero informata se si potevano portare i coniglietti a spasso in un giardino tranquillo e ho letto stesso su questo forum che molti lo fanno.. quindi quando ho saputo dell'iniziativa di mio padre non mi sono allarmata più di tanto in quel momento! sono tanto preoccupata, aspetto con ansia qualche vostro parere! Sono sempre molto attenta con il mio niglio, non vorrei che stesse male per l'unica volta che è sfuggito dalla mia supervisione!
  21. Come hai fatto a piegare il plexiglass?? quando volevo costruire io la gabbia (poi ho abbandonato l'idea perchè non ho trovato il polionda della misura adatta) avevo pensato di fare le pareti in plexiglass, ma avrei unito i vari fogli con la colla a caldo..Complimenti!
  22. Non credo che siano la stessa cosa...i fogli di polionda sono fatti di una plastica estremamente morbida e flessibile e anche molto sottile, mentre il plexiglass è una sorta di "vetro di plastica" è non è affatto modellabile.
  23. ciao a tutti! da poco ho un nuovo ospite, un cucciolo di criceto russo.. A differenza di Timothy, il mio fedele criceto che ho già da quasi un anno, il nuovo cricio, Arod, fa dei bisognini un pò più maleodoranti e inoltre, ha preso la triste abitudine di "andare al bagno" anche nella sua casetta, quindi spesso quando lo prendo non ha un buon odore! Come si può fare per fargli passare sta cosa? nonostante ho a che fare con criceti da sempre non ho mai avuto di questi problemi, perchè alla fine erano tutti molto puliti e ordinati e raramente puzzavano in questo modo! Voi mi consigliate di dargli spesso la sabbia per pulirsi o si può fare qualcsa per evitare che faccia la pipì nel suo nido?? grazie in anticipo
  24. Mononoke

    Hotot

    Non saprei, può darsi! Non l'ho potuto osservare bene perchè era rannicchiato nella gabbietta e quando l'ho provato ad accarezzare si era un pò impaurito! Dirò al proprietario di controllare anche i dentini.. La mia paura è che il proprietario si secchi di fare tutto ciò, io più che consigliargli cosa fare e dare la mia disponibilità nell'assistere il niglio durante il cambiamento di dieta non posso fare nient'altro Spero che sia disposto a dargli le cure dovute!
  25. Mononoke

    Hotot

    Ecco, è appunto questo quello che gli ho detto e quello che gli voglio ripetere! Solo che mi è sorto un dubbio: non è che un cambiamento di dieta potrebbe causargli problemi dato che ha già 5 anni?? Oggi non me la sono sentita di insistere più di tanto perchè temevo di causare qualche guaio, per questo vi ho chiesto informazioni. io non sono una veterinaria e non so cosa può succedere se ad un coniglio che per 5 anni della sua vita ha mangiato solo del pellet schifoso gli si da un pò di insalata! Calcolando che un coniglio può arrivare a 7-8 anni, se non sbaglio, è come se un uomo mangiasse fino a 40 anni solo patatine e hamburger (come dice Ale84) Magari insisto affinchè faccia una cosa mooooooolto moooooolto graduale, voi che dite?
×
×
  • Crea Nuovo...