Vai al contenuto

#include

Members
  • Numero contenuti

    596
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di #include

  1. Tutto dipende dalle dimensioni della vasca, per gli zebra sotto i 300 nn ti consiglio di metterli (sono dei bastardelli!!!!), gli acei e le aulo posso tranquillamente stare anche in un 250, per gli haplo nn so dirti, ma vogliono cmq vasche grandi. Inoltre non mettere insieme zebra e acei perchè rischio di ibridazione (accoppiano tra di loro). Acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore. Cmq se devi cominciare una vasca malawi ricordati di prenderla più grande che puoi!!!!;-)
  2. #include

    Pesci Rossi

    Non è importante il ph..ma che l'acqua venga trattata prima..cioè fatta riposare e inserito del biocondizionatore a ogni cambio.;-)
  3. #include

    Pesci Rossi

    Poverino..be se mangia sta bene..quindi sicuramente può vivere cosi mi sa a lungo..be meglio cosi!!!!
  4. Io ti consiglio di fare un acquario tropicale d'acqua dolce..ci sono milioni di pesci..ne scegli qualcuno che possono convivere insieme e il resto è come se avessi i pesci rossi..stesse procedure..però puoi mettere piante vere e qualsiasi..perchè non le mangiano..mentre i rossi si.
  5. #include

    Pesci Rossi

    Mi fa piacere sentire ciò..potresti farmi vedere qualche foto del pesce!?!?;-)
  6. Ciao Alice.. Se c'è passione, niente è impegnativo....cmq forse i pesci rossi tendono a soffrire molto meno i valori dell'acqua..ma cmq sono dei pesci e devono essere curati come tali. Il fondo per i pesci rossi puoi farlo con della ghiaia abbastanza grossa..le piante vengono mangiate dai pesci rossi..quindi forse solo le anubias potrai inserire. Si, puoi inserire del biocondizionatore per migliorare l'acqua e inoltre devi aspettare due-tre settimane per far maturare il filtro..cioè formare la flora batterica e dopo potrai inserire i primi pesci. Per ossigenatore cosa intendi?!?!Quello che fa le bolle?!?! Parlare di cibo ancora è troppo presto. Ps:vuoi farlo di pesci rossi perchè ti piacciono o perchè pensi sia più facile da gestire?!?!;-)
  7. #include

    Ampullaria

    No!!!! Niente rocce calcaree con i pesci..alzeresti troppo il gh e i tuoi pesci rossi morirebbero!!!! Dai cavoli, zucchine e si riprenderanno....tranquilla.;-)
  8. Ciao Yaya....be un solo cory non va bene....almeno metti un compagno..sono pesci di branco..quindi puoi aggiungerne un altro dello stessa specie e colore..e puoi inserire due otocinclus o due ampullarie che controllono le alghe. ;-)
  9. #include

    Ampullaria

    Non saprei che dirti..forse ci sarà qualche cibo che fa rigenerare più velocemente il guscio..però potresti provare a mettere l' ampullaria col guscio danneggiato in una vaschetta con acqua dell'acquario originale e poi vai aggiungendo acqua più dura, ad esempio quella di rubinetto. Piu' che altro dargli tanto da mangiare tipo cavolo, zucchine o qualcosa di molto calcioso. Mi hai fatto venir voglia di ampullarie..pomeriggio forse due vado a prenderle!!!! ;-)
  10. Devi scrivere minuscolo e non in grassetto!!!! Pochissimi sono riusciti a riprodurli nelle nostre vasche..hanno bisogno di condizioni particolari e valori dell'acqua perfetti.
  11. #include

    Areatore

    Devi scrivere minuscolo!!!!La scritta maiuscolo significa gridare nel forum!!!! Si allora devi tenerlo per dare ossigeno ai pesci. Forse il tuo è vecchio?!?!
  12. Riprodurre neon è moooolto difficile..se vuoi potrei darti qualche info in più..ma se sei alle prime armi diciamo che è troppo difficile.
  13. #include

    Areatore

    Cortesemente se puoi scrivere piccolo e non in grassetto..grazie. Be ovvio che esistono, devi anche riuscirlo a mettere in una posizione giusta. Di per se l'areatore non serve molto..dipende se hai piante vere in acquario?!?!
  14. Di nulla..non devi scusarti....meglio essere insistenti che fare cavolate!!!!;-)
  15. Nick non si può impostare un dialogo in questo modo....i ciclidi dell'Africa Orientale sono milioni!!!! Acqua normalissima..osmosi non c'è di bisogno..basta che metti del biocondizionatore....non ci vole un acqua particolare....decidi i pesci da mettere e a loro sono associati dei valori dell'acqua..ma ninete di particolare. Ok?!?!
  16. Ma che sopprimi..ma stai scherzando!!!! Cmq un consiglio è quello di non mettere altri pesci..altrimenti la vasca e il filtro si intaseranno di sporcizia....se li hai comprati dallo stesso negoziante dove vuoi riportarli allora dovrebbe riprenderseli!!!!Magari in cambio di cibo o prodotti che ti servono!!!!
  17. #include

    Ampullaria

    Ti posto questo articolo che è davvero eccezionale..trovi la risposta alla tua domanda e moooolto altro!!!!;-) Clicca qui!!!!
  18. Il pesce farfalla è questo?!?!
  19. Ciao..come prima cosa ti consiglio di privare tua sorella di comprare pesci o cose simili!!!! Secondo guppy e neon già hanno valori completamente differenti di acqua..terzo, i guppy con il betta penso che verranno continuamente mordicchiati. Botia quale?!?! Lo scalare e il pesce farfalla riportali dove li ha comprati, è ovvio che il negoziante di Ischia non li prende..non essendo usciti dal suo negozio..riportali perchè lo scalare diventa grande e hai già diversi pesci, e il pesce farfalla è aggressivo con i pesci che stanno in superficie. Potresti dire il numero di guppy, neon, cory, botia che hai?!?!
  20. I meravigliosi Ciclidi dell'Africa Orientale, provengono dai grandi laghi Victoria, Malawi, e Tanganica, le cui acque hanno caratteristiche chimico fisiche ben differenti da quelle in cui vivono i Ciclidi dell'Africa Occidentale. Questi laghi infatti, presentano un'acqua con valore alcalino, e durezza totale e temporanea spesso piuttosto alta. Anche questi Ciclidi presentano delle livree molto appariscenti, per via della colorazione, in alcuni casi davvero stupende. Anche per questi pesci, non dobbiamo lesinare sulle misure dell'acquario, almeno un metro di lunghezza, vista la loro forte territorialità, caratteristica questa che se non fossero in grado di espriemere non potrebbero più essere considerati Ciclidi. Molti di questi pesci vivono nei litorali rocciosi dei grandi laghi, dove hanno trovato il loro habitat nelle zone rocciose e ciottolose, dove si nutrono di tutto il prodotto crostaceo che ricopre sassi e rocce. Questi stessi grandi laghi che offrono anche tratti di fondale con vegetazione, quindi nemmeno in questo caso dovremo rinunciare ad allestire l'acquario con piante, anche se le rocce ed i sassi saranno parte integrante e predominante nell'arredamento della vasca. Caratteristica interessante è che molte specie di questi pesci sono incubatori orali. Abbiamo il genere Aulonocara, che può convivere nello stesso acquario con alcune specie del genere Haplochromis, ma anche per questi Ciclidi dobbiamo fare scelte adatte e documentate per farli vivere in un acquario di "comunità". Il genere Chalinochromis, Cynotylapia, non dimentichiamo che cerchiamo di argomentare di pesci che non raggiungano notevoli dimensioni di lunghezza, e che siano quindi adattabili a vivere in acquario. Per molti Ciclidi, ma non solo, è bene allevarli in gruppi, per il genere Cyprichromis è un'esigenza, in caso contrario possono deperire molto rapidamente. Il genere Hemitilapia, è caratterizzato da specie che possono raggiungere i 20 cm di lunghezza, detto questo, tanto basta sulle dimensioni della vasca. Altro genere davvero bello è il Julidochromis, pesci che possono essere tenuti anche in vasche un poco più piccole, facendo però scelte mirate per gli eventuali pesci che decidiamo far coesistere. Se l'acquario è piccolo, e la territorialità spiccata...poi non andiamo a dire in giro che i Ciclidi sono aggressivi !!! Il genere Labeotropheus talvolta raggiunge anche i 15 cm di lunghezza, e nel genere Lamprogus esistono specie che arrivano ai 30 cm, e altre specie di Ciclidi nani. Nel genere Lamprologus troviamo specie che possiamo far vivere anche in acquari non "troppo grandi", facendo però sempre attenzione a rispettare determinate regole, quali e quanti pesci sono presenti in acquario. Melanochromis, Pseudotropheus, e Tropheus, sono gli altri generi cui tratteremo nelle schede specifiche a loro dedicate. Iniziamo a dire qualcosa dei Ciclidi provenienti dall'Africa Occidentale, parlando solo di quelle specie adatte ad essere ospitate in acquario. Provengono e vivono in ruscelli dalle acque molto limpide, e nei fiumi con acque delle grandi foreste pluviali. Presentano livree dai colori sgargianti, luminosi a volte, anche per questo molto amati. Sebbene le specie cui tratteremo non superano i 12 cm di lunghezza, sarebbe opportuno allestire un acquario di almeno un metro di lunghezza, anche se non deve essere una regola per tutte le specie. Molti Ciclidi sono bentonici, vivono cioè in prossimità del fondale, quindi l'acquario che li ospita deve avere un certo spazio per permettere loro di nuotare liberamente. Non è affatto necessario rinunciare alla vegetazione, dal momento che, salvo poche eccezioni, questi pesci non danneggiano le piante. Esistono diversi generi di questi ciclidi: Chromidotilapia, che è costituito da una decina di specie, anche se per alcune non è sempre facile riuscire ad importarli. Le specie di Ciclidi appartenenti al genere Chromidotilapia, si distinguono tanto per cominciare dal fatto che alcune vivono in acqua acida, altre invece con ph alcalino. Come sempre, prima di volersi dedicare ad una specie, è bene documentarsi a proposito. In questo sito, cercheremo di implementare quante più informazioni possibili a riguardo. Incontriamo poi il genere Hemichromis, pesci da considerarsi dei predatori, con una spiccata voracità, e possono raggiungere la dimensione di 18 cm, quindi vasche grandi. Al genere Hemichromis fanno parte le specie dei cosidetti "Ciclidi rossi", come l'Hemichromis bimaculatus e lifalili. Stiamo parlando di un genere di pesci, per cui sarà bene fare scelte oculate, se vorremo far convivere diverse specie tra loro, visto che possiedono uno spiccato senso di territorilità. Troviamo il genere Nanochromis, tra cui alcune specie appartenenti ci sono pesci veramente ambiti da molti appassionati, come il Nanochromis dimidiatus, che ha una colorazione di uno stupendo arancione luminoso. Sebbene non raggiungano oltre gli 8 cm di lunghezza (i maschi, le femmine qualcosa meno), non dovrebbero essere tenuti in acquari piccoli, come citato sopra. C'è il genere Pelvicachromis, con otto specie (sempre stando alle informazioni di cui posso disporre), quella forse più conosciuta è "pulcher". Il genere Steatocranus, che di differenzia dagli altri Ciclidi per il suo aspetto e modo di nuotare, lo Steatocranus casuarius ad esempio presenta una vistosa gibbosità sulla testa, labbra grosse che ne conferiscono un aspetto minaccioso. Incontriamo poi i generi Teleogramma, Thysia, non sempre di facile "reperibilità". Possiamo concludere queste prime righe dedicate ai Ciclidi dell'Africa Occidentale, citando il genere Tilapia, cui solamente alcune specie sono adatte ad essere allevate in acquario, per via delle dimensioni che raggiungono da adulti. Ecco due schede....forse è meglio partire dai pesci che vuoi e puoi inserire..visto le dimensioni che raggiungono e la territorialità e le dimensioni della vasca. Cmq penso di darti più info stasera..con più calma cercherò qualche scheda molto interessante....è un mondo nuovo pure per me..non ho mai allevato ciclidi africani.;-)
  21. Ciao....quali ciclidi vuoi allevare?!?! -Ciclidi centro/sud America; -Ciclidi lago Malawi; -Ciclidi lago Tanganica; -Ciclidi lago Vittoria; -Ciclidi Madagascar; -Ciclidi fiumi africani.
  22. #include

    Colisa Laila

    Si in una vasca di quelle dimensioni sono tutti pesci territoriali, e io ti consiglio di scegliere di allevarne un tipo, e affiancare un branco di pesci tranquilli, e dei pulitori. Gli scalari vogliono almeno 100 litri..e una vasca alta..io se fossi in te li riporterei indietro e terrei la coppia di colisa. Non sovraffollare.;-)
×
×
  • Crea Nuovo...