Vai al contenuto

#include

Members
  • Numero contenuti

    596
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di #include

  1. #include

    Colisa Laila

    E certo pure gli scalari sono territoriali!!!! Ma quanti litri è la vasca?!?! Di nulla.;-)
  2. #include

    Black Molly

    Si, se vedi che si gonfia le branchie e le pinne, e inizia a rincorrere tutti, è meglio che lo togli....ti posto una scheda sul black molly.... Nome comune Black molly Dimensioni Massima 5 / 8 cm. I maschi più piccoli Valori dell' acqua Temp. 24° / 28° Durezza 15° /35° dG PH 7 / 7.5 Abitudini e compatibilità Pesce della famiglia dei Pecilidi, proveniente dal centro america: sud degli U.S.A., Messico, Guatemala, naturalmente colorato di nero intenso, vellutato; esistono, però, anche varietà di allevamento dai colori diversi: bianche, arancio, dalmata. Estremamente vivace, pacifico e robusto, preferisce vivere in branchi numerosi, anche in compagnia di altri Pecilidi o di pesci di eguali caratteristiche e dimensioni. Necessita di una vasca media, con molte piante robuste come nascondigli. Onnivoro, e decisamente ingordo, accetta qualsiasi tipo di mangime, secco in scaglie o in microgranuli, artemia o chironomus surgelati, sfoglie di alghe liofilizzate, spinaci bolliti. Ovoviviparo, si riproduce molto facilmente in acquario, gli accoppiamenti avvengono in continuazione, dopo 30 / 45 giorni di gestazione la femmina espelle i piccoli già vivi ed autosufficienti. Occorre però una sala parto apposita, altrimenti gli avannotti vengono facilmente mangiati dagli adulti, compresa la stessa madre. I piccoli inizialmente vanno nutriti con naupli di artemia salina e mangimi secchi specifici per avannotti, si passa al normale mangime per adulti quando hanno raggiunto una lunghezza di 1,5 cm.
  3. #include

    Black Molly

    Ciao..l'accoppiamento betta con black molly non è l'ideale..il betta potrebbe stressare parecchio i black, piantume bene bene la vasca..non ti consiglio di mettere la femmina di betta altrimenti il maschio diventa molto aggressivo con lei..la vasca non è molto grande..io ti consiglio di nn aggiungere pesciolini e aspettare il parto della black molly..meno pesci più equilibrio.
  4. #include

    Colisa Laila

    Il betta e colisa si, devi separarli. Per quanto riguarda la guppa mi sembra strano che attacchi un colisa, può essere stato un episodio..cmq controllala se continua casomai la riporti indietro. Inoltre per un maschio di guppy sai che ci vogliono tre femmine altrimenti le stressa troppo?!?!Ti consiglierei di tenere un maschio e tre femmine..anke perchè fra poco inizieranno a riprodursi tantissimo!!!!
  5. #include

    Colisa Laila

    Il colisa e il betta non possono stare insieme..sono della stessa famiglia e entrambi territoriali..quindi nn puoi tenerli nella stessa vasca. Per la guppa è un compartamento strano..di solito non dovrebbero fare cosi..controllali.
  6. Cerchiamo di essere chiari, di quali robe parli?!?! Nella foto non l'avevo visto..e cmq se sai che c'è il filtro non e che ci vuole tanto a capirlo e a dirlo!!!!;-) Di nulla, i pesci come stanno?!?!
  7. Nion ha tre ore che parliamo di filtri e cose varie e il filtro c'è!!!!Ma un po di attenzione no!?!? Cmq se vuoi sotto la lana e la pompa puoi mettere i cannolicchi..ma non sono indispensabili..ma sicuramente migliorano il filtraggio. Hai fatto maturare il filtro almeno 20 giorni?!?!
  8. Non c'è una pompa?!?! Cmq bisogna vedere come è divisa questa "scatola nera" e se si possono inserire altri materiali filtranti. Ma perchè non l'hai inserita in vasca sta scatola?!?!E' il filtro..la cosa più importante!!!!
  9. Mi fai vedere questa vaschetta nera?!?!C'è qualcosa dentro?!?! Mi sa che il filtro ce l'hai già!!!! Ma scusa non hai il 100 litri..non dovresti capirne un bel po..almeno per quanto riguarda un filtro!!!!
  10. L'errore te lo da quando vuoi accedere al tuo messaggio o alla foto?!?! Certo dove dovresti metterli se non hai il filtro!!!!Compra un filtro piccolo..dentro ci sarà la pompa..e una spugna o cannolicchi e spugna....cmq a te serve un filtro piccolo per una vasca di 30 litri..basta che lo dici al negoziante te ne fanno vedere diversi..tu scegli quello che pensi sia migliore..anche relativamente alla dimensione.
  11. Va be Nion la foto è piccola cmq..spero che la vedi....certo quella è la scatoletta dove dentro mettere spugne lana cannolicchi, ma sicuramente è già pronto per l'uso!!!! Si ma si sono dimenticati di venderti il filtro!!!! FIDARSI È BENE, NON FIDARSI È MEGLIO!!!!Soprattutto nel mondo degli acquari.
  12. Inoltre i test devi farli tu..sia per il 100 litri che per questo piccolo....ovviamente il filtro deve maturare....penso che lo sai?!?! Eccolo trovato....
  13. Ma lo hai comprato in un negozio o ipermercato?!?! Cmq la vasca è molto carina..potresti provare a mettere una pietra o legno..sarebbe molto più elegante....però manca il filtro!!!! Devi comprarlo, uno piccolino a zainetto..adesso ti faccio vedere.... Questo è quello che ho io..ma della stessa marca ne trovi uno piccolo grigio che è perfetto per la tua vasca..adesso non riesco a trovare foto....
  14. Si, pian piano..però prima dovrai debellare il virus!!!!Vai da un negoziante e se puoi porta con te i due pesci..e fatti dare una medicina apposta..penso che ti aiuterà. Ma non hai un filtro?!?!Potresti fare una foto della vasca!?!?
  15. Si i pesci rossi sono d'acqua fredda..dovresti spiegarmi che filtro hai..si possono sempre aggiungere. I vermi entrano in acquario con chiocciole, piante e alimenti vivi. Vermi della pelle e delle branchie Agente patogeno: tra gli altri Gyrodactylus ed Epibdella. Sintomi: parassiti visibili a occhio nudo, lunghi fino a 1,5 mm, grigiastri e allungati che contagiano a volte anche solo le branchie. I pesci mostrano dei movimenti respiratori veloci, non di rado a colpi; la bocca non viene completamente chiusa. Se anche gli occhi ne vengono contagiati, appaiono opachi ed infiammati. I pesci infetti si strofinano contro dei corpi solidi, si scuotono o tengono le pinne ripiegate. La malattia può essere molto contagiosa. Come combatterla: come per la Copepodiasi. Si possono liberare i pesci dai parassiti anche con dei bagni permanenti di solfato di zinco e di rame. (non sono un veterinario quindi la cura non è mia ma l'ho trovata sulla mia enciclopedia.) Si va bene..l'importante che sifoni ad ogni cambio. Hai aspettato che il filtro maturasse?!?! Quali sono i valori dell'acqua?!?!
  16. Quoto ciò che ha detto Piaractus..sono cose molto importanti che sembrano quasi ovvie ma non lo sono!!!! Va be Il nostro amico si è sbagliato..penso voleva dire 8 mm.
  17. #include

    Proboscide

    Non si capisce bene..cmq dovrebbero uscire delle bollicine..fai una panoramica dell'acquario..se puoi..grazie.
  18. #include

    Proboscide

    Allora dovresti mettere un ossigenatore..ok?!?!
  19. #include

    Proboscide

    Sixia ma che pesci hai?!?!
  20. #include

    Proboscide

    Sixia ma hai solo piante finte?!?!
  21. Per il modellismo ti avevo chiesto io..bello navale..no mio padre soldatini e auto. Dovresti ricordarti le marche dell'acquario..e magari con mp dirmele..e ti consiglio..anche se ripeto, sono tutte buone o quasi..diciamo che certe peccano nella definizione del coperchio..altri hanno filtri migliori..cmq adesso ti suggerisco due marche in mp e ti fai un giro e vedi i prezzi. L'acquario deve essere lungo..ma anche profondo..la profondità è una cosa importante. Ti consiglio un 100 lt..tanto la spesa si fa una volta sola. Puoi anche vedere quanti watt di luce ha..più sono meglio è!!!! Per i pesci adesso non devi pensarci. 1-compra acquario 2-compra mobile 3-compra strato fertile 4-compra ghiaia 5-vedi se il filtro è completo altrimenti compra materiali filtranti(te lo dirà il negoziante.) 6-compra biocondizionatore 7-compra batteri 8-compra termometro. Queste sono le cose che devi comprare subito. Quando arrivi a casa, sistemi acquario dove devi metterlo perchè con acqua dentro non si muove più!!!!....metti strato fertile, metti ghiaia sopra..il tutto deve essere un 8-10 cm..ti prendi un piatto lo metti sopra la ghiaia e inizi a versare l'acqua sul piatto(per non muovere tutto.)..successivamente accendi tutto..filtro, termostato, e prova le luci(con fotoperiodo che poi ne parleremo.). Poi metti bio e batteri, ma dipendono dai litri della vasca........... Cmq penso di essere stato chiaro..il dopo ne parliamo.;-)
  22. #include

    Ciao A Tutti

    All'incirca un anno. La mia e-mail la trovi nel profilo.
  23. #include

    Ciao A Tutti

    Ma scusa che senso ha prendere scalari grandi..aspetta e te ne prendi 4 piccolini..poi quando vedi la coppia..diciamo che amoreggiano..cmq te ne accorgerai non ti preoccupare..non è facile distinguere i maschi dalle femmine..gli altri due li riporti. Se li prendi grandi sicuramente il negoziante saprà qual'è una coppia, ma ti costano di più e non li hai visti crescere!!!! Ti posto un articolo: Riproduzione La riproduzione in acquario avviene spesso ed è solo in quel momento che si distingue il sesso degli esemplari allevati (per via della forma della papilla genitale). Qualche giorno prima della deposizione, la coppia inizia a ripulire accuratamente la foglia di una pianta sulla quale verranno fatte aderire le uova. Durante la deposizione la femmina e il maschio passano a turno sulla superficie della foglia: la femmina depone le uova e il maschio la segue nei suoi passaggi rilasciando gli spermatozoi. A deposizione avvenuta, la coppia cura le uova e sorveglia il territorio finché queste non si schiudono. Le cure consistono nella rimozione delle uova non fecondate (potrebbero favorire la crescita di muffe) e nell'ossigenazione, favorita dal ricambio dell'acqua che i genitori assicurano tramite rapidi e ripetuti movimenti a ventaglio delle pinne pettorali. Anche se gli Scalari non presentano forti cure parentali come altri ciclidi, è un momento di grande soddisfazione per l'acquariofilo; e di grande impegno, poiché è necessario curare con estrema attenzione gli avannotti.
  24. Eh?!?! Prendersela per il ciao ragazzi?!?! Ma scherzi!!!!Io ho 21 anni!!!! Cmq fatti un idea..poi ci racconti.ciao.;-)
  25. #include

    Ciao A Tutti

    Di solito si comprano 4 scalari..quando vedi formare la coppia gli altri due li riporti dal negoziante.
×
×
  • Crea Nuovo...