
Silvia
Members-
Numero contenuti
796 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Silvia
-
Ciao, principalmente come primo cane e poca esperienza sconsiglio anch'io sia il beagle che il jack russell, due ottimi cani se ben selezionati, ma con un temperamento da cinofilo un tantino più esperto. Voglio però precisare una cosa ho letto che veniva detto che il beagle in quanto cane da caccia ha bisogno di molto moto altrimenti diventa iperattivo, da questa affermazione né consegue che i cani da caccia senza il dovuto moto diventano iperattivi. Ciò non è assolutamente corretto. I cani da caccia, per quanto non si possa generalizzare perché non hanno tutti una comune origine e impronta selettiva, non hanno questa peculiarità. Ci tengo a precisarlo perché è una diceria comune, ma fuorviante. I cani da caccia sono cani ecclettici, per quanto riguarda gli spaniel, che conosco maggiormente, sono cani che si devono seguire le piste ma anche la voce del padrone, se ben equilibrati, proprio questa necessità di "simbiosi" nel lavoro con il proprio conduttore, li rende molto ben gestibili. Un cane da caccia, sarà un ottimo cane sia con tanto spazio e possibilità di moto, sia tra quattro mura domestiche e una vità in città, e se non avrà particolari sfoghi, o particolari attività venatorie, non succederà assolutamente nulla, nè si avrà un cane sacrificato e triste. Il cane vien su secondo come lo si cresce, senza mai smorzare la sua indole che è la parte più bella. Tra l'altro il moto lì per sé è fine a se stesso, per un cane da caccia, come per un cane da pastore, meglio magari impegnarlo ogni tanto in ciò per cui è nato, quindi se è il caso la caccia o per un cane da pastore lo sheepdog, piuttosto che avere grandi distese ma senza niente da fare. I cani da caccia devono avere sia a livello di costruzione del fisico sia a livello di resistenza e tutto quanto, la capacità di coprire tanto terreno, ma parliamo non di corse sfrenate, ma di cerche, ed è ben diverso. Consigliare un meticcio preso al canile, è sicuramente ottimo, ma anche lì bisogna parlare con i volontari e chiedere la situazione più adatta alle nostre circostanze, data anche la presenza di bambini, meticcio non è una garanzia lì per sé. Condivido sulla scelta di una femmina come primo cane, meno dominante, più obbediente. Non hai preferenze di razza ma solo un compagno di vita? Allora opta per un'adozione di un cane non di razza, anche non piccolissimo di età in modo che hai già un quadro della situazione davanti. Come cane di razza anche se poi il pelo non è corto come temperamento io opterei o per un Cavalier King Charles Spaniel o un Cocker Spaniel Inglese.
-
Ciao, allora per il passaggio di proprietà del pedigree, questo è il modulo, oltre a doverlo compilare, deve essere anche firmato il pedigree nella parte apposita e va fatto il passaggio di proprietà presso la delegazione ENCI di zona. MODULISTICA ENCI (in basso trovi la voce passaggio di proprietà). Ovviamente dovrai fare anche il passaggio all'anagrafe canina, anche lì dovrà farti avere il "libretto di registrazione all'anagrafe" (che poi è una sorta di foglio) firmato e devi portarlo all'ASL per farlo registrare a tuo nome. Silvia
-
Ma tu sei la stessa ragazza che in un altro forum era incerta per chihuahua, yorkshire o maltese? Adesso anche il bassotto e non c'è più il maltese? Guarda stai partendo proprio con il piede storto, una razza non si sceglie facendo sondaggi su internet. Hai individuato queste 3/4 razze che ti piacciono? Studia, studia e studia su ognuna di esse, e non chiedendo vagamente sui siti o scaricando testi senza saper da che parte iniziare...ma contattando allevatori, andando in esposizione (per entrare in contatto con i cinofili), club di razza, etc. etc. Ora tu qui prendi in considerazione razze completamente diverse, non hanno alcuna affinita tra di loro, neanche dal punto di vista caratteriale. Anche bassotto, ci sono un mare di varietà di bassotto (per modo di dire). Ma poi ancora questo concetto di yorkshire TOY e chihuahua TOY, NON ESISTONO! Standard yorkshire massimo 3,1kg di peso... standard chihuahua da 0,5kg a 3kg...questo solo per le dimensioni lo standard è molto più vasto, non solo la dimensione. I toy non esistono, e se uno vuol vendere cani toy sta semplicemente vendendo o cani fuori standard o cerca di vendere magari un cane al limite dello standard a prezzi più alti, per guadagnarci su, fingendo che sia più "particolare". Quindi se un tizio si spaccia per vendere queste non razze, assolutamente da scappare via. Tra l'altro certuni provano in modo autonomo (razze non riconosciute che fondamentalmente non esistono) a diminuire ancora di più le taglie di certi cani, mirando al rachitismo, quindi cani che sono malati! 720€ per un cane di razza che corrisponda ai dovuti parametri è il minimo, per uno di questi cani i prezzi possono tranquillamente raggiungere i 1000€ e oltre. Ma se uno vuole un cucciolo di razza, e non adottarne uno magari più grande in qualche rescue (sempre di razza) o un cane non di razza, allora si paga, si page non il cucciolo in sé ma tutto il lavoro di selezione e la gestione che c'è dietro. Le regole di base sono: - MAI IN NEGOZIO - cuccioli ceduti non prima dei 60gg - diffidare da chi fa un prezzo per cani con pedigree e uno per cani senza, i cuccioli vanno venduti solo con pedigree che è un documento - rivolgersi solo ad allevamenti e privati seri - valutare e conoscere le patologie per la razza ed eventualmente test effettuati sui genitori - se è il caso fare km e km per trovare la soluzione giusta e non avere fretta, a volte servono mesi e mesi.
-
Sai il Breton che il Cocker Spaniel Inglese sono due ottime razze, sono entrambe due razze selezionate per la caccia, con una lunga storia alle spalle. Il Cocker nonostante la taglia ridotta (38-39cm e 39-41cm rispettivamente per le femmine e i maschi, con il peso più o meno da 12,5kg a 15kg) è un cane a tutti gli effetti, un cane molto allegro, intelligente, caparbio e con un ottimo istinto venatorio. è un cane ecclettico, e cioé un cane che è adattissimo alla vita in appartamento, in città, come va benissimo in caccia. Non ha necessità particolari. L'unica per me è non snaturalizzarlo, che non vuol dire non tenerlo in città, quanto piuttosto non rimproverarlo se insegue i piccioni, o se segue una traccia, o se ha un atteggiamento di predatore verso magari il coniglio di casa, beh è la sua indole. Il Breton ha una taglia superiore, anche lui un ottimo cane da caccia, un buon cane. Ho più esperienza sui Cocker che sui Breton. Il consiglio che ti do e di informarti sulle due razze, MAI prendere un cane in negozio, una volta che scegli la razza, cercati l'allevamento giusto, o il privato giusto, che ti possa dare un cucciolo tipico fisicamente e caratterialmente oltre ad essere sano (non trascurare i test per le patologie della razza). A volte bisogna aspettare mesi e altre volte macinare km, ma è la base per prendere un cane di una determinata razza. Prendi solo cani con pedigree e diffida da chi ti fa due prezzi per lo stesso cane con o senza pedigree, i cuccioli vanno dichiarati tutti.
-
Pubblicizzare allevamenti no, ma dato che è preso da un sito andrebbe citata la fonte. Sarebbe carino iniziare una discussione sul cocker.
-
Contatta l'allevatore e chiedi se ha notizie. Puoi anche chiamare l'ENCI centrale di Milano, dire nomi dei genitori, nome allevatore e chiedere a che punto sono con il pedigree. Se il pedigree è già stato rilasciato lo puoi vedere anche sul sito ENCI, nel libro genealogico on line, immettendo il nome del cane.
-
L'unica è lasciar parlare queste persone, sia che siano familiari o estranei, parlano perché non sanno e solo per far prendere aria alla bocca. Ah quante me ne sono sentita dire e quante se è il caso me ne dicono, fortuna c'è anche tanta gente che la pensa diversamente, poi adesso frequentando l'ambiente cinofilo conosco tanti "extraterrestri" come me...e alla fine gli unici che ci perdono sono gli altri, non perché non condividono il piacere nel star con il proprio amico a 4 zampe, perché come noi vogliamo vivere questa esperienza altri possono essere liberissimi di non voler farlo, ma semplicemente perché passano il loro tempo a criticare gli altri, e vivono nella loro ottusità, non dicendo "hai fatto una scelta diversa dalla mia, non la condivido ma la rispetto" ma dando addosso e allora peggio per loro. Io in linea di massima lascio correre e mi faccio la mia vita, chi mi vuole sa che sono così e che dietro me ci sono anche i miei cani (che NON porto mai a casa degli altri per rispetto ma che a casa MIA ci sono, e sempre per rispetto li chiudo quando ci sono ospiti, ma alcuni preferiscono non venire per non sentire il cane che fa bau o un pelo che si può trovare in giro), chi si allontana alla fine non meritava...se però mi vengono a stuzzicare con battute poco carine posta a domicilio, parenti o amici che siano, si beccano le dovute risposte. Consiglio: gli esauriti sono gli altri! Goditi il tuo cane più che puoi.
-
Ad Enna per dirti hanno fatto proprio un corso rilasciando attestati, dipende dalla delegazione ENCI, spesso i commissari di ring sono volontari, certo un minimo devono sapersi muovere, ma non ci vogliono particolari caratteristiche. Esiste un libretto che attesta tale funzione, anche lì rivolgiti alla delegazione ENCI, non tutti i commissari di ring credo lo abbiano solo quelli interessati a fare il tutto più seriamente. O altrimenti fai un'altra cosa, chiama l'ENCI centrale, di Milano e prendi informazioni da loro. Qui trovi i dati che ti servono http://www.enci.it/manifestazioni/esperti.php cliccando sulla modulistica Riporto dal sito intanto ci sono due requisiti base che sono l'età (almeno 25 anni) e il titolo di studio (scuola dell'obbligo) - Si deve aver allevato, in modo continuativo, la razza per la quale si chiede la nomina a esperto giudice, producendo almeno tre cucciolate distribuite nei cinque anni antecedenti la presentazione della domanda - Si deve aver partecipato con almeno due soggetti della razza per la quale aspira a diventare esperto giudice e dallo stesso allevati, alle manifestazioni per le quali aspira a diventare esperto giudice, conseguendo certificati nazionali ed internazionali (CAC, CACIB, Riserve) - Il candidato deve aver partecipato ad almeno cinque manifestazioni con in palio il CAC in qualità di Commissario di Ring, producendo fotocopia del relativo libretto personale attestante tale funzione. Non so se sono fondamentali tutti e tre i punti, avevo il regolamento ma non lo trovo attualmente.
-
Per la prima domanda, inizialmente il tuo cane concorrerà con i giovani dello stesso sesso e stessa razza, se arriverà prima, allora dovrà poi scontrarsi per la miglior femmina con le altre femmine rispettivamente prime delle altre classi (libera, campioni non c'è lavoro credo per la tua razza), se riuscirà a fare la miglior femmina, allora spareggerà con il miglior maschio per il BOB (best of breed)migliore di razza. Il BOB fa poi al raggruppamento. Guinzaglio assolutamente quello da expo, potresti trovare stand di negozi in expo, anzi essendo Mantova al 90% ci sarà la Ta******ue quindi troverai tutto lì, ma in media è meglio arrivare già belli e pronti, li trovi in negozi per animali forniti o anche on line. Per non tenerla in braccio, per me è ottimo abituarla in gabbia o trasportino (i kennel), i cani non solo non ne soffrono, ma sarà per loro con il tempo come un'isola felice dove rilassarsi e riposarsi. Però devi abituarla prima. Io mi procurerei anche una sedia, per te, stare tutto il giorno in piedi diventa stancante e un tavolino per spazzolarla e sistemarla prima di entrare nel ring, se non vuoi comprarne subito una da toelettatura, puoi prenderne uno da camping e ricoprire per non farla scivolare la superficie con uno strato in gomma, li vendono nei ferramenta. Per bagno, dipende da razza, i cani delle expo in media vengono lavati nella settimana delle expo, non il giorno prima, meglio un 4 giorni prima, il tuo cane non so che manutenzione di pelo possa richiedere, comunque oltre salviettine, ci sono in commercio degli spray per rendere il pelo lucido e altri prodotti specifici da expo.
-
L'impresa non è semplice ma neanche impossibile, conosco moltissimi cani, anche levrieri afgani che vivono insieme dello stesso sesso, l'importante è sapere che si può andar incontro a problemi e quindi essere ben coscienti del fatto che nel caso più estremo potrebbe esserci la necessità di dividerli. Ma ciò non è detto, molto dipende da te, se riesci a creare un buon rapporto da subito, sicuramente quando il cucciolo avrà la maturità sessuale potranno esserci incomprensioni e liti per chi deve essere capobranco, ma se i cani sono ben seguiti, hanno un buon linguaggio tra loro, sono equilibrati, alla fine stabiliscono i ruoli. La situazione del canile è diversa, si tratta di spazi costretti e comunque per quanto ben gestiti di una situazione non ottimale, cani magari non con un imprinting corretto, cani che vanno e vengono quindi anche con territori incerti, situazioni incerte. Certo l'ideale sarebbe una femmina sterilizzata per una convivenza sicura e idilliaca. Se comunque opti per il maschio, porta Charlie a prendere il cucciolo, falli salire insieme a casa, rispetta i loro spazi, probabile che Charlie i primi tempi gli ringhi, ma se è solo una comunicazione tra loro, non interferire, segui la loro gerarchia, ovviamente per ora Charlie come capobranco, quindi prima carezzi Charlie poi il cucciolo, prima la pappa a Charlie e poi al cucciolo, non creare inutili gelosie.
-
mi dispiace molto, so bene quello che si prova, dato che dall'inizio 2008 sono andati via 3 coniglietti!
-
Non per la razza nello specifico, di solito le crocchette che ci sono in giro di qualità super premium sono abbastanza complete di loro, per certe razze ad una certa età si possono dare dei condroprotettori che non sono il calcio in sé. Io se la tua allevatrice è in gamba mi farei seguire da lei e seguirei i suoi consigli.
-
Nonostante la decisione di abbandonare il forum dell'utente rispondo ugualmente come tematica affrontata sul forum... Credo di aver capito l'idea di Fabi, solo che semplicemente ha un punto di partenza che non condivido cioé volere due cani di razza per farli riprodurre, il punto non è questo, perché se fatto con i giusti parametri allora non vedo il problema dove sta, quanto piuttosto il fatto che non ci sono ANCORA i presupposti. Prima di pensare a qualcosa del genere, il primo passo è quello di scegliere una razza, quella razza non dovrà essere scelta per un motivo soltanto, quanto piuttosto per tutto ciò che è quella razza stessa, a quel punto bisognerà "far nostra quella razza" conoscerla a 360° inizialmente da esterni, poi pian piano frequentando expo e prendendo contatto con allevatori seri, solo allora si potrà prendere il proprio primo soggetto, soggetto che dovrà rispondere a determinate caratteristiche e che sia anche il nostro prototipo della razza in questione oltre a rappresentare lo standard. A quel punto l'ideale è "entrare nell'ambiente", iniziare a frequentare esposizioni e altri proprietari (allevatori o meno) che vedano la razza da un punto di vista amatoriale o professionale non importa, ma da un punto di vista cinofilo. A quel punto che avremo il nostro cane, se pensiamo di faro riprodurre, dovremo in primis esentarlo dalle patologie ereditarie che la razza presenta, quindi fare i test, che comunque inutile negarlo richiedono un certo impegno e costo e che spesso fanno solo all'estero. Una volta che si hanno i risultati del test si può cercare una compagnia, compagnia che può essere un maschio/femmina acquistato o una monta esterna nel caso si abbia una femmina, oltre le varie esenzioni, bisogna valutare bene le linee di sangue e ciò che da l'accoppiamento si può tirare fuori, per questo è bene se uno è inesperto farsi seguire dall'allevatore dove si è preso il cane.
-
Queste domande sono "strane" come avevano detto, ma non perché sono strane in quanto tali, ma perché nessuna delle caratteristiche indicate è una prerogativa di una qualsiasi razza o non razza, quanto piuttosto una prerogativa di come il cane viene educato e cresciuto, quindi è più a "discrezione del padrone" 1)è un cane pulito se lo tieni pulito 2) dipende più dal carattere del soggetto e dall'educazione, se da piccolo lo fa e non lo rimproveri, continuerà, altrimenti no...comunque in media non ho sentito tanto della tendenza dei cavalier a giocare tra i rifiuti sono cani più da "salotto" 3) non si dovrebbe andare con nessun cane a spasso senza guinzaglio soprattutto se si sta in città, bisogna sempre ricordarsi che sono sempre cani, quindi nonostante l'educazione quel briciolo di imprevedibilità c'è sempre, oltre questo ci sono anche persone che potrebbero non gradire. In spazi sicuri e recintati sono cani che comunque se abituati rispondono al richiamo, come tutti d'altronde. 4)Se non è abituato a non uscire dalla porta di casa ovvio che esce trovando la possibilità, come qualsiasi altro cane. 5) Non ci sono cani viziati, ci sono padroni che viziano i cani, è diverso! 6) Non so quali sono le esenzioni specifiche della razza che vanno fatte, per il resto va fatta la profilassi di vaccini come per qualsiasi altro cane. 7) Se stimolato giustamente si.
-
Davvero tenerissima! Congratulazioni per il nuovo arrivo.
-
dovete essere il più disinvolti possibili, fate tutto in maniera molto naturale, niente eccessive coccole, tutto normale.
-
quoto...io non potrei mai e sono indignata dal comportamento che un paese che dice di essere civile adotta per i cani, certo anche da noi ci sono problemi, e gente che ci specula sopra, ma lì è proprio il sistema che prevede certe cose, non condivido minimamente!
-
Come dicevano le perdite possono durare più a lungo, diciamo che il periodo critico è dal 10° al 15°, anche se non è detto che proprio quando inizia ad avere certi atteggiamenti come spostare la coda, sia subito in ovulazione. Per la sterilizzazione se la vuoi fare aspetta due mesi dopo il calore, per far chiudere bene tutti i vasi.
-
Ho letto tutto adesso, mi dispiace moltissimo per la piccina, che gente che c'è in giro!
-
Sono contenta per i cani! Sei (siete) stata grande, e fai bene a muoverti in questo senso! Certo che è assurdo che in un paese che dovrebbe essere civile ancora si sopprimono i cani come si faceva in Italia tantissimi anni fa. Capisco che saranno moltissimi, ma togliere la vita, ma scherziamo?!
-
Ciao, beh prima di tutto benvenuto al piccolino...come cibo io non amo molto l'e*****a avrei piuttosto optato verso per esempio la tr***r f****s puppy, ad ogni modo come ti dicevano giustamente, mai lasciare sempre la pappa a disposizione né adesso né quando sarà adulto, è piccino io suddividerei in tre razioni, concordo nel provare ad inumidirli un po', è piccino quindi magari in questo modo è più invogliato. Silvia
-
Ciao, concordo passa di nuovo alle crocchette evita assolutamente la pasta...non muore di fame. Se le preferisce un po' umide (con acqua) non vedo poi il problema, anch'io ogni tanto lo faccio alla mia meticcia, che gradisce il brodino che si forma, ma solo acqua e crocchette. Intanto puoi magari per riabituarlo sporcare con un pizzico invisibile tipo di parmigiano le crocchette e poi pian piano vai semplificando lasciando unicamente l'asciutto. Per alcune marche c'è l'umido della stessa ditta che può essere unito, ma non devi diventare schiava che se non c'è l'umido non mangia.
-
Il punto è che ciò che si deve considerare prima di prendere il cane non è la taglia come invece molti pensano ma l'indole, tanti quando sanno che hai un alano, o un cane x taglia medio-grande in casa ti guardano stralunati, come se fosse capitata una disgrazia o se si fosse pazzi...molti sono convinti che cane piccolo = cane da appartamento invece cane grande= cane da giardino, niente di più sbagliato! Premettendo che tutti i cani hanno bisogno di una presenza costante del padrone, quindi i cani lasciati soli in giardino non saranno poi così felici come si pensa, ma quando si prende un cane si deve considerare l'indole, quando vedo gente di tutti i tipi con uno yorkshire per fare un esempio, il 70% lo considera semplicemente come un pupazzo peloso da tenere sul divano, spesso infatti si vedono in giro cagnetti di questo genere un po' scleratelli (volendo non approfondire ma c'è anche il discorso che molte persone li fanno riprodurre senza troppa testa solo per motivi personali e perché richiesti, allontanandosi parecchio da ciò che è la razza), quante persone che li hanno li considerano effettivamente come terrier? Idem per tantissima altre razze. Bisogna essere coscienti di ciò che si prende, benissimo l'alano in appartamento, non ne soffre assolutamente, benissimo anche il cane da caccia in appartamento, ma poi va gestito in base alle sue esigenze. Io in appartamento ho 3 cani, di taglia diversa ma due sono media una meticcia di 17kg e uno smooth border collie, in estate come faccio ormai da un paio d'anni, anche per far divertire loro e anche per noi per respirare un po' d'aria pulita vivendo in città, ho preso dall'altro lato dell'Italia una villetta con 10000mq di terreno tutti recintati e tutti per noi, ebbene i cani se noi non ci muovevamo, o andavamo in giro, stavano con noi, non andavano giocando e vagando terreno terreno. Questo per dire, che il cane sta bene dove sta il padrone.
-
è davvero carinissima, anzi è proprio bella! Complimenti!
-
Guarda ho letto solo adesso...che dire se non che mi dispiace infinitamente!