Vai al contenuto

Silvia

Members
  • Numero contenuti

    796
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silvia

  1. Ciao Luca, si sicuramente ci possono essere prezzi molto alti per le monte, ma appunto si parla del "super più" quindi non è una regola, cioé non è qualcosa facile, sono un caso su quanti? Parecchi. Soprattutto in Italia. Poi appunto dipende anche sulla razza. Comunque ho sentito anch'io che per le razze nordiche ci sono prezzi alti. Non ricordo chi quindi non chiedermelo, ma so di un cane che aveva concluso un campionato estero importato a 19000$ Io espongo e farò cuccioli con cocker spaniel inglese, ma ho anche uno smooth border collie e una meticcia. Buon 1° novembre!
  2. Silvia

    Cerco..

    Anche 60 giorni vanno bene, è a discrezione dell'allevatore, l'importante è MAI sotto i 60gg... Anch'io dato che non hai preferenze ti consiglio di adottare un cagnolino, cucciolo e di taglia piccola si trova, l'importante è che cerchi un po...poi ci sono molti canili magari anche non proprio sei tu, che si prodigano per farti arrivare il cucciolo a destinazione (ovvio non spedendo, ma portandolo). Per le razze taglia piccola ci sono diverse opzioni, ma sta a te vedere che cane preferisci...
  3. Diciamo che il farsi conoscere, quindi utilizzare le expo come vetrina deve essere uno scopo secondario, servono anche a quello non lo nego, ma si portano i cani in esposizione, per avere dei riscontri al proprio lavoro, quindi alla propria selezione...riscontro che può dare un giudice qualificato, ovviamente non solamente uno, ma nei vari contesti. I titoli che si raggiungono non devono solo essere un discorso di velleità, quanto piuttosto un riconoscimento alle proprie fatiche. i costi ci sono, ma non sono questi, ovvio che iscrivere anche 5 cani in un'internazionale sono spese e come se sono spese! Ma i costi non sono questi, in media per un'internazionale l'iscrizione a cane in classe libera, campioni, lavoro è di 31,50€ che può salire se non si rispetta la prima scadenza e se non si è socio ENCI, ma appunto il massimo è 54€, ma ovvio che se uno frequenta le expo si farà socio dell'ENCI o di qualche club di razza (e quindi indirettamente anche ENCI) e in media tranne casi straordinari i cani li si icrive per tempo. Oltre ciò oltre i 4 cani c'è il 20% di sconto. Poi può essere che expo quali il Cruft appunto abbia prezzi più alti questo non lo so. hai ragione a dire che non è semplice, avevamo due internazionali, a giorno uno dietro l'altro e non con alani, ma abbiamo avuto molta fatica ad alloggiare con 8 cani. Fatto sta che comunque spesso ci sono alberghi, agriturismi che "lavorano" in questi contesti. Un auto piccola sicuramente con degli alani non va, ma ci sono modelli che vanno bene e che non sono camper, bisogna trovare i giusti compromessi. Comunque non è che una persona porta tutti i cani dell'allevamento in espozione, cioé si, ma in tempi diversi in genere, si va andando avanti chiudendo i campionati e poi si portano solo i cani che magari interessano in quella competizione. ci sono di tutti i prezzi, ma concordo con te che i prezzi per le varie attrezzature sono piuttosto alte, io per un tavolino da tolettatura per dirti e non per alano ho speso 100€, comprare un gallone di shampoo di una buona marca viene anche intorno i 70€ e con cani di taglia grande i galloni si sciupano eccome. Idem l'alimentazione, ovviamente prenderesti i pacchi da 15kg in più quantità quindi avresti sicuramente lo sconto dal rappresentarte, ma per dirti per quanto mangia un alano, per un cane, un pacco da 15kg ti dura si e no 20 giorni, con 4 alani ti dura si e no 5 giorni, quindi tieni conto che ogni 5 giorni per un cibo superpremium di medio costo devi tenere in considerazione almeno un 35€. le spese ci sono inutile negarlo, alcune sono spese sporadiche, tipo tavolini, gazebo per expo, kennel, etc. etc...ma altri come l'alimentazione, gli shampoo e le spese veterinarie quelle sono sempre. E gli alani sono tra le razze più dispendiose. Bisogna tenere in considerazione che difficilmente un allevatore guadagna, diciamo che al contrario spesso le spese sono più delle entrate. tu vai verso i casi estremi però, certi cani specialmente all'estero hanno dei prezzi alti (80000€ mi pare tantino però), molto alti, ma anche le monte che fanno sono abbastanza esigue, tra l'altro un campione in Italia certo può richiedere parecchio per una monta, ma a tali cifre è quasi impossibile. Se proprio vogliamo spararlo un prezzo si parla a livelli altissimi di un 5000€, ma in media una monta costa sui 1200€, anche per un cane titolato. Poi bisogna vedere cosa tira fuori il cane titolato, deve essere anche un buon riproduttore per avere richieste. questo è lo stesso per qualsiasi razza, bisogna avere due fattrici almeno e aver fatto una cucciolata a proprio nome con entrambe, poi credo che ci sia anche una richiesta di qualifica in esposizione...ma si paga una volta soltanto. Quoto anch'io il discorso finale di Luca, ma ti dico anche ragiona bene se è l'alano che vuoi, ci sono tante razze anche meno conosciute, approfondisci bene se è un'infatuazione per questa razza o proprio una passione, e poi vai avanti, con un cane, femmina ti consiglio, e poi ogni cosa verrà da se con il tempo. Luca per favore non postare dieci repliche. Silvia
  4. esatto a volte sono "latenti" e in un periodo di debolezza di manifestano...poi se si tengono giardini o terrazzi possono esserci vettori quali magari i piccioni.
  5. Sono razze un po' diverse tra loro, possono vivere in casa ma non sono razze propriamente per la compagnia cioé non appartengono al gruppo 9°. Informati bene non solo da un punto di vista fisico, ma anche di temperamento e valuta la razza che ritieni più adatta alle tue esigenze. Rivolgiti ad allevamenti seri e tieni conto che un buon cane si paga.
  6. Io penso che parlare di cani "pericolosi" sia eccessivo, però non posso quotarti pienamente Laura per un fatto, tu dici "i cani sono cani" ed è vero, ma non tutti i cani sono uguali, ciò non vuol dire che ci sono cani per razza pericolosi e cani buoni, perché appunto potenzialmente mal gestito qualsiasi cane meticcio o di razza può essere pericoloso o se non ben selezionato...ma è anche vero che ci sono certe razze, che sono selezionate, più territoriali, più dominanti, con delle caratteristiche tale che lì per se non li rendono pericolosi, ma che in mani sbagliate e non parlo solo delle persone cattive, ma anche di gente poco competente, possono diventare più "problematiche" di altre.
  7. Silvia

    Esposizioni

    infatti sempre a sinistra, anche perché quando fai il giro il cane deve essere sempre dalla parte del giudice.
  8. Un breton si può gestire benissimo...il discorso che diceva Laura sull'ansia da separazione ed il non ascoltare i padroni, è una situazione che può capitare con qualsiasi razza, non è legata assolutamente alla razza. Come non è assolutamente detto che sviluppi atteggiamenti distruttivi, e anche il fatto che "montava" era dominanza, ciò denotava solamente una gestione non proprio corretta da parte dei proprietari, non sicuramente qualcosa legato unicamente al non potersi sfogare. Il breton è si un cane da caccia, come ci sono tantissimi altri cani da caccia, quando uno prende un cane del genere deve comunque essere ben consapevole, che non è un cane da salotto, ciò non vuol dire che non possa vivere tranquillamente in appartamento, ma che è corretto seguirlo per quello che è, quindi se il cane al parco insegue i piccioni, non lo si può definire un problema, è la sua natura, se un cane sarà più testardello e non che non segue i padroni, perché il cane da caccia deve seguire il cacciatore, quello è un altro aspetto della sua natura. Così come quando si prende un border collie si avrà comunque un pastore e avrà certi atteggiamenti che rispecchiano la sua vera indole. Quindi un breton preso nel posto giusto, cresciuto da breton si dall'inizio può essere un ottimo compagno di vita, anche se dovrà condividere la nostra routine in città. Certo male non è fargli fare almeno ogni tanto il "breton".
  9. Allevare, semplice parola ma che racchiude un mondo alle spalle...molti prendono due cani razza x, accoppiano, vendono cuccioli e dicono di essere allevatori...ma questo non è allevare... ...per diventare allevatore ci vuol diverso tempo e un processo al quanto graduale...tu ami l'alano come razza, benissimo, a questo punto dovresti realmente interessarti a questa razza, pultroppo leggere qualche libro è troppo poco, anche se un buon inizio, inizia a frequentare esposizioni, magari se riesci nel kennel club della tua città, inizia ad intraprendere un'attività da commissario di ring (ovviamente richiedendo di essere messo nel ring dove sono giudicati gli alani), inizierai a vedere cosa si deve guardare in un cane, inizia a prendere contatti con gli allevatori, studia le linee di sangue, studia la razza in tutti i dettagli e sfaccettature...deve diventare parte di te, non semplicemente qualcosa che conosci. Non aver fretta, passerà tempo. Quando avrai un'adeguata conoscenza, cerca il "tuo" cane, non un cane qualsiasi, deve essere l'alano che rispecchia lo standard, che si è uno, ma deve anche incarnare la tua concezione di selezione...avere la prima cagna, la prima fattrice non è facile, dovrai girare parecchio, per trovare la femmina più adatta, non solo tipica ma anche sana, quindi con esenzioni alle spalle e altro ancora, a quel punto inizierai tu stesso a fare esposizioni, dovrai imparare a condurre, a presentare i tuoi cani e quando sarà pronta dovrai fare altrettanto ricerche per trovare da chi far coprire la tua cagna, che non dovrà essere solo un bel cane, ma il cane giusto per lei, ed è diverso. A quel punto penso che avrai fatto almeno la minima esperienza per poi proseguire con le tue gambe, e poi pian piano verrà da se. Tieni in considerazione che allevare non è sinonimo di guadagnare, anzi, tra l'altro ti stai scegliendo una razza per nulla facile e "delicata", quindi inizia a pensare budget iniziale per acquistare il primo cane, per mantenerlo, soldi per esposizioni, spese veterinarie, vari esami per esenzioni alle principali patologie, spese per le cucciolate (non dovresti far riprodurre la cagna ad ogni calore), pian piano la costruzione di box,spese per monte, acquisti di altri soggetti, etc. etc.
  10. Qualche tempo fa (ottobre sempre) si è perso un collie e proprio per il passaparola è stato ritrovato, dopo tanti giorni... ...fai così, prima cosa non aspettare neanche un secondo vai a fare la denuncia ai vigili della tua zona e poi anche all'ASL canina...in modo che se qualcuno lo riporta loro hanno già in mano la tua pratica. Poi stampa volantini, spargili per la città e posti dimitrofi, allerta tutti i negozi di animali e soprattutto tutti i veterinari, se lo trovano magari lo portano per un controllo. C'è un sito in Italia che ha un database di tutti gli animali persi e ritrovati. Non fare le cose a intervalli, fai partire tutto e subito, in modo che tu abbia più possibilità di ritrovarlo. Dimenticavo anche i centri addestramento contatta. Tienici aggiornati
  11. e siamo perfettamente d'accordo, ma qui è questione proprio di regolamento del forum, privatamente è giusto far come dici tu, e se c'è da fare qualche denuncia (non in questo caso) va fatta, proprio per evitare che certi pseudo allevatori vadano avanti...ma parlare facendo nomi o riferimenti troppo espliciti di terzi in un forum, ci si può facilmente prendere una querela o denuncia per diffamazione. Quindi per tutelare il forum stesso e i nostri utenti, che si è deciso di mettere come regola di non fare nomi di allevatori (privati idem) né in negativo che in positivo. Poi giustissimo nelle sedi opportune fare propaganda in un senso piuttosto che un altro.
  12. Bellissima sistemazione e belle le caviotte
  13. Silvia

    Lesmaniosi

    Da un punto di vista tecnico sono stati più che esaurienti, guarda una persona che conosco è successa una situazione simile alla tua, dopo qualche cura, ha fatto il test di nuovo, e si è negativizzato. Anche con la leishmania, naturalmente con le cure, il cane può condurre una vita relativamente normale. Quindi vai tranquilla, facci sapere e una carezza al piccolo.
  14. Ho visto che la discussione poi è andata avanti, ma gentilmente non usate il carattere maiuscolo, in un forum vale come urlare. Per il discorso, della razza, magari è più carino dire " a me non piace", ma in effetti non è molto rispettoso usare certi paragoni, soprattutto per chi è appassionato a quella razza e per chi "lavora" su quella razza. Gentilmente non fate riferimenti anche ad allevamenti enllo specifico, se avete qualcosa da dire, passare dati o altro, allora fatelo privatamente, soprattutto (ma anche se non era così) che se ne parla in negativo. Per la cucciolata nata i primi di questo mese, non capisco onestamente perché ci sia tempo per avere i documenti, cioé se è nata i primi di ottobre è giusto che stia 3 mesi con la mamma quindi gennaio è giusto come periodo, ma la denuncia del pedigree va fatta comunque entro i 90 giorni dalla nascita dei piccoli e non ve lo potranno mai consegnare, perché per averlo passano mesi e mesi.
  15. ah allora hai ristretto il campo, io ti pensavo in questi giorni, perché mi è venuto in mente come razza che per me poteva davvero fare al caso tuo l'hovawart. Cane dalla tempra media, quindi abbastanza malleabile, ben disposto verso l'uomo, quindi se ben gestito facile da educare ma con attitudini da difensore in caso di necessità, è un cane comunque da guardia e difesa, territoriale, con una vigilanza media. Tra l'altro sono cani grandi ma non giganti e anche di aspetto a mio parere gradevole. Io ci farei un pensierino, però ti consiglio in quel caso magari per avere qualche info in più (allevamenti e altro) di contattare l'Hovawart Club Italia. Se la tua scelta resta comunque tra il pastore tedesco e leonberger, a questo punto la scelta è soggettiva, ti conviene cercare un po' di allevamenti seri e iniziare a fare una ricerca in questo senso. Sono cani comunque abbastanza diversi tra loro, a me piacciono entrambi. Per i leonberger se vuoi ho un nome di un buon allevamento, una persona fidata.
  16. Silvia

    Riso Soffiato

    Io lo faccio con una delle mie, la Leda, metto acqua tiepida, a sorta di brodino e lei mangia molto più volentieri...non è cattiva come idea neanche quella di mettere mezzo cucchiaino di olio di semi di girasole che in giusta quantita fa bene per il pelo (senza esagerare), o se metti quello di oliva (per la pelle)...altrimenti un pizzico appena di parmiggiano, ma proprio per farlo abituare...io comunque penso che la soluzione migliore alla fine sia tentare con l'acqua tiepida.
  17. Silvia

    Riso Soffiato

    Io opterei appunto solo per le crocchette, poi sai molte linee fanno l'umido che è compensativo, quindi in teoria potresti sporcare le crocchette con mezzo cucchiaio, però appunto abituandolo a mangiare anche solo il secco, altrimenti se si abitua poi è difficile...
  18. Ciao Sam, una vita che non ti leggo e adesso questa brutta storia e notizia, mi dispiace molto...povera Duchi. Quando le cose devono accadere pultroppo finisce che accadono, certo che questa signora non si è comportata troppo bene. Un abbraccio a te e alla bimba
  19. Sono stata assente per impegni ma soprattutto per problemi con il pc, questo post mi era ssolutamente sfuggito...anche a distanza di tre mesi mi dispiace moltissimo.
  20. Non importa, ma è regolamento del forum per evitare problemi, censurare in parte le marche. Grazie per la collaborazione.
  21. Benvenuto...e si il forum è gratuito
  22. Ciao, beh per la marca, quella che mi hai elencato non la conosco, però secondo me una ottima, con la quale mi trovo benissimo è la Tr***r Fi****ss della Nov*****ds , è ipoallergenica, sono carni e non farine, varietà di gusti, ottima qualità, prodotte in Italia, buon rapporto qualità-prezzo. Silvia
  23. Bene allora se la tua intenzione è questa, ti basta fare magari da aiutante a qualcuno che già fa questo, non stage o altro. Poi se pian piano vuoi ingrandire l'attività allora si i corsi saranno necessari, capisco che agghindare usando tue parole cani da esposizione non ti soddisfi, che poi sai agghindare non penso sia il termine esatto, non sono discorsi di velleità, ma la toelettatura corretta è semplicemente quella che sottolinei e prescritta dallo standard di razza. Io per esempio (e ti verrà chiesto sicuramente) non condivido le persone che si fanno rasare i cani a zero o quasi, pensando a comodità loro che sono del tutto controproducenti per il cane. Quanti yorkshire si vedono per strada tosati invece che toelettati? idem per i cocker, idem per gli shitzu, etc. etc... Quando andrai avanti inoltre toelettare un cane in modo impeccabile è fonte anche di notevoli entrate. In bocca al lupo per il tuo progetto
×
×
  • Crea Nuovo...