Vai al contenuto

Silvia

Members
  • Numero contenuti

    796
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silvia

  1. Che esempio di serietà! Il pedigree non costa nel modo più ASSOLUTO 200€. Chi riproduce deve fare la denuncia di monta entro 25gg e presentare comunque il modulo A e dopo la nascita si ha 3 mesi di tempo per presentare il modulo B, cioé la dichiarazione della cucciolata, che va dichiarata TUTTA! A quel punto si fa un solo prezzo e unico prezzo, che comprende tutto compreso pedigree che è il documento del cane, non un optional, non stiamo comprando un'automobile. Lui da persona seria avrebbe dovuto presentarti già i documenti, farti leggere i pedigree dei genitori, perché il pedigree in sé non è segno di garanzia, ma è poi la linea di sangue, sono poi le varie esenzioni a patologie che fanno la reale importanza di questo documento. Io intanto chiamerei la delegazione ENCI e chiederei se il tipo ha fatto la denuncia del modulo A. Lui dice che il pedigree lo da solamente ad allevatori e chi vuol fare concorsi? Ma guarda io non penso ci sia uno che voglia far concorsi o allevatore che compri da lui il cane, perché c'è un ma...il maltese toy non esiste! Il Maltese ha un solo standard che nei maschi va dai 21 a 25cm mentre nelle femmine dai 20 a 23cm con un peso corporeo che va dai 3 ai 4kg di peso! Quindi se io mi presento con un micro maltese in esposizione, non mi classificano nemmeno, come un allevatore non comprerebbe mai un cane fuori standard. Quindi mi dispiace esser dura, ma ti sta semplicemente vendendo un cucciolo che per l'enci è al pari di un meticcio perché il tizio non lo dichiara (poi su questo si può discutere all'infinito per un discorso di termini), da un tipo che tutto è tranne che serio, per giunta un cucciolo che è comunque atipico e fuori standard (se è vero che i genitori sono sotto i 2kg). Però mi dispiace dirlo, la colpa è sicuramente della poca serietà di questa persona, però forse quando si decide di prendere un cane (non un'adozione o prendere un cane in canile), quando si decide per una razza, forse queste persone avrebbero meno facilità a fare certi "giochi" se anche l'acquirente si informasse come di giusto, sulla razza al 100%, sullo standard, e si cercasse con scrupolosità dove comprare il proprio cucciolo.
  2. Alt un attimo...perché credo tu stia facendo un momento di confusione Mi trovo perfettamente d'accordo con te quando mi dici che non vorrai mai far cose tipo colorare il pelo ai cani, etc...ho visto anch'io quelle cose in tv, e mi sembrano assurdità per limitarmi lì...e chi si dedica agli animali da un punto di vista cinofilo queste cose non le fa. La toelettatura però tu come la intendi? Tu mi dici di toelettature assurde di certi barboni, e condivido le esagerazioni, però sappi che ogni cane, specialmente se da presentare in expo, e un toelettatore serio toeletta anche questi cani, hanno bisogno di tipi particolari di toelettatura...che non sono stravaganti, alcuni magari possono esserlo, ma servono per presentare il cane al meglio. Quindi dovresti farti un corso, o meglio fare un periodo di tirocinio, uno stage, magari accanto ad un vero toelettatore, uno rinomato...per esempio un west highland white terrier richiede un tipo particolare di "gestione" del pelo, completamente diverso da un cocker spaniel inglese, allo stesso tempo l'inglese ha una gestione completamente diversa dal cocker americano, la cui toelettatura completa per il risultato finale può richiedere anche parecchie ore, etc. etc...non sono pratiche che si possono improvvisare e sono dell'idea che comunque saper toelettare tutte le razze perfettamente è praticamente impossibile, quindi io punterei almeno inizialmente alla pratica su particolari razze. Io ti parlo per la razza alla quale sono più vicina, il cocker inglese, solo pochi toelettatori fanno ciò che realmente dovrebbero e quindi lavorano su di esso a forbice e mani, la maggior parte prendono la macchinetta è iniziano a rasare, creando poi cani toelettati male, che a livello espositivo sono da esclusione e che comunque grazie a questa pratica non avranno più il pelo liscio e setoso, ma riccio e crespo. Non è semplice come sembra toelettare un cane al meglio...quindi guarda ti ripeto inizia con una sala lavaggi, e pian piano o già da adesso cerca di inserirti come aiutante di qualcuno che fa ciò di professione seriamente.
  3. ma guarda che qui stai davvero generalizzando troppo, va bene aiutare i cani, propendo l'adozione di animali dal canile, ma non si può assolutamente far apparire gli allevamenti negativamente, o comunque mettere certe idee, per spingere acqua al proprio mulino...quindi diciamo le cose come stanno realmente. - Non è assolutamente vero che MOLTI allevamenti importano illegalmente cani dall'Ucraina, c'è anche questo, ma sono solo pochi e sono gli allevamenti che nel forum vengono sempre sconsigliati, ovvero prevalentemente quelli multirazza (tante razze) e che dicono di avere cuccioli sempre disponibili di qualsiasi razza. Poi ovvio ci sono delle eccezioni - allevamenti di privati? e che vuoi gli allevamenti pubblici? Se per allevamenti di privati, intendi cucciolate private, o di allevamenti ancora senza affisso ENCI, allora ti devo smentire, certo che uno deve valutare anche lì attentamente e accuratamente, ma ci sono anche lì cucciolate estremamente serie. Ricordo che un allevamento riconosciuto ENCI non è necessariamente una garanzia. Il punto è uno si vuol un cane di razza? Benissimo, allora bisogna avere ben in mente quale razza si vuole, non solo da un punto di vista estetico, ma soprattutto da un punto di vista caratteriale...a quel punto inquadrata la razza, bisogna riuscire a saperne il più possibile, e ciò richiede tempo e fatica, non basta leggere due libretti, o due schede su internet, bisogna entrare nel mondo cinofilo di quella determinata razza, quindi magari iniziare ad iscriversi e prendere contatti con il club di quella determinata razza, frequentare esposizioni e soprattutto raduni che permetteranno di venire a conoscenza con i principali allevatori, o anche privati, e entrare a diretto contatto con quello che è lo standard della razza, è tutto un divenire, una cosa tira l'altra. A quel punto bisognerebbe iniziare a conoscere le varie linee di sangue, cosa comportano sia a livello fisico che caratteriali, che caratteristiche ha un cane piuttosto che un altro, spesso bisogna farsi indirizzare da chi magari ha esperienza ed è fidato al 100% verso quella razza, non bisogna semplicemente assicurarsi che il cane abbia il pedigree, ma saperlo leggere, vedere che cosa ha alle spalle quel cane, se è frutto di selezione o semplice di un accoppiamento, se gli avi sono esentati dalle principali patologie ereditarie, etc. etc... a quel punto bisogna trovare l'allevamento più adatto, o la cucciolata privata più adatta, ma bisogna già avere in mente il prototipo del cane che si cerca, valutare un allevamento che sia veramente di serie A, a costo di attraversare l'Italia per trovarlo, non affidandosi al più vicino semplicemente per comodità, o badare a risparmiare, perché un cane di razza ha un suo costo (che non corrisponde esattamente al costo del cucciolo in sé)Un allevamento di serie A si riconoscere il fatto di non dare mai i cuccioli prima dei 60gg, non essere un allevamento multirazza (per multi-razza si intende quelli sopra le quattro razze o ancora peggio quelli che hanno cuccioli di tutte le razze perennemente disponibili), dichiarare tutta la cucciolata all’ENCI e vendere unicamente con pedigree, mostrare copia pedigree dei genitori e copia modulo A e B dichiarazione della cucciolata, avere fattori e fattrici con dovute esenzioni da patologie ereditari,non far riprodurre la fattrice ad ogni calore, dare i cani con libretto sanitario con segnate vaccinazioni e trattamenti parassiti interni, consegnare i cani con tatuaggio o microchip e valutare attentamente i possibili futuri acquirenti prima di affidar un loro cane. Questo è solo alla base. E soprattutto mai acquistare un cucciolo in un negozio.
  4. e ci mancherebbe... Quello che posso dire io è che in giro ci sono dalle mie parti tanti negozi del genere, ma sono solo pochi quelli seri ed esperti, si contano sulle punte delle dita...a livello di spese e tutto quanto sinceramente non lo so quali sono, ma sicuramente bisogna "studiare" tanto anche lì o specializzarti nella toelettatura solo di alcune razze, dato che comunque ogni razza ha una gestione, un tipo di toelettatura diverso...di solito comunque fanno dei corsi, degli stage...ora ci sono anche quelli che per toelettatura intendono rasare completamente il cane, io non condivido assolutamente, ma ovvio che se il padrone chiede e uno vuol lavorare deve fare anche questo, però è bene saper fare le cose perbene. Al limite all'inizio parti con un buon centro di lavaggio e toelettatura di base, pian piano di specializzi, prendi pratica e allora inizi con la toelettatura vera e propria.
  5. Allora il punto è vedere il problema da dove nasce, che tipo di dermatite ha, etc. etc...quindi per prima cosa l'essenziale è trovare un veterinario esperto di dermatologia, specializzato, o comunque che ha fatto poi dei corsi degli studi indirizzati in tal senso. A volte dato che è un campo vasto un classico veterinario non riesce ad andar più a fondo. Poi una volta trovato uno specialista, a quel punto, farà sicuramente degli esami più approfonditi e saprà indicare una cura appropiata. Dar antibiotici per anni, pur non essendo io veterinaria, non mi pare la cosa più adatta, secondo me è anche controproducente in altro senso. Io come alimentazione andrei sulla linea veterinaria della h***'s solo ed esclusivamente crocchette in questo momento, quella per i problemi dermatologici, non so se è d/d o z/d...dovresti parlarne con il tuo veterinario.
  6. Al limite se il cane è conforme allo standard per alcune razze è aperto il LIR o RSR, che consiste in un riconoscimento in un contesto espositivo nazionale o internazionale, il cane avrà questa sorta di certificazione, e dopo 4 generazioni allora si potrà chiedere la conversione al LOI o ROI. La dichiarazione devono farla i padroni dei genitori, entro 25 giorni dalla monta bisogna presentare il modulo A e successivamente entro 90gg dalla nascita dei cuccioli il modulo B alla propria delegazione ENCI. Se questo non viene fatto i cani non verranno dichiarati, quindi niente pedigree e ufficialmente non sono riconosciuti come cani di quella determinata razza.
  7. Ciao, beh penso che il cane che può soddisfare tutte le tue richieste sia appunto il pastore tedesco dovresti fare ricerche serie per cercare chi comunque ha i genitori con esenzione A da displasia, e avi con le varie certificazioni. Alla fine puoi anche valutare il pastore svizzero, che caratterialmente ha affinità con il pastore tedesco, solo che avendo una selezione ormai autonoma forse dovrebbe essere ancora meno comune e quindi con meno problemi di displasia. Per chi va prima esperienza con cane grande e bimbo piccolo io evitarei tibetan mastiff o ciarplanina. Il leonberger è anche ottimo come cane, come tutti i cani molto grandi hanno una vita più breve dei cani piccoli, ma io non li conoscevo per cani così poco longevi. Silvia
  8. Ciao, chiedo un consiglio per un amico perché io non ho furetti... mi chiedeva se è possibile far riprodurre un furetto albino con un siamese e se si come nascono i cuccioli? ed eventualmente albinox mascherina o mascherina x siamese? Grazie
  9. Alla fine penso tu abbia fatto la scelta migliore, il comportamento del tuo cane era perfettamente normale solo dominanza, solo che o si tengono a guinzaglio evitando il contatto con altri cani o se tenuti liberi queste storie possono capitare, non si può intervenire, che si rischia di peggiorare la situazione e alla fine possono anche nascere risse, se si trova un altro cane dominante.
  10. Prima di tutto benvenuti, da come lo descrivi il cucciolo sarà carinissimo, peccato che non riesco a vedere le foto...hai scelto un incrocio non facilino, come ti hanno già detto speriamo che il padre sia un meticcione calmo calmo in modo da stemperare l'animo del maremmanino. quoto pienamente, poi una cosa è in canile, una cosa è una situazione particolare, ma da un amico, non poteva aspettare altri 20gg? Già è importante per qualsiasi cane, per un mezzo maremmano, lo è di più, non solo per il cane anche per te, un cane con un buon imprinting parte già da 5 nell'educazione, un cane con problemi dovuti a ciò, parte da un 2 scarso e dovrai lavorarci il doppio. lo dico per esperienza. attenzione all'idea tutti i tipi di cane, nel senso che dovrai ben accertarti che siano non solo vaccinati, ma anche cani ben equilibrati, altrimenti è più un rischio che altro...tra l'altro non ricordo bene ma gli antiparassitari credo si possano mettere dalle sette settimane, quindi attenzione a portarlo in giro scoperto con questo caldo e doppiamente attenzione che è estate e molte malattie virali sono più presenti, quindi anche se gioca con cani vaccinati e poi magari è un posto aperto dove passano anche cani senza padrone è rischioso. L'unica è in casa o giardino privato, con un cane di amici. Almeno finché il cucciolo non sia ben vaccinato. Per il resto a grandi linee condivido quanto ti hanno detto Ciao Silvia
  11. complimenti davvero per il gesto! Per il comportamento è un po' di indole di questa razza essere non socievolissimi con gli altri cani, cani non appartenteneti al gruppo, certo ci sono le eccezioni ma tieni anche conto che è comunque una cagna adulta che non sappiamo come è stata cresciuta, non penso tu possa risolvere il problema al 100% ma ti consiglio un bel corso di addestramento, di questi non per difesa, ne obedience, ma questi proprio di prima educazione, dove il primo scopo deve essere lavorare con te e altri cani e magari un po' migliora. Ma non farti troppi problemi, cioé alla fine il comportamento con cani estranei è molto soggettivo a prescindere dalle razze, anche se influenza. Silvia
  12. per evitare malintesi io comunque intendevo che i cani restassero a casa con la mamma, il negoziante solo da tramite verbalmente con foto e documentazioni varie, avendo (se riesce a vendere un cucciolo) magari un 10% sul prezzo pre-stabilito.
  13. Ciao, ho letto ora il tuo post, per i cani beh penso ti abbiano detto, no cani in vetrina, no importati dall'est e altro...quello che ti posso consigliare per cuccioli è cercare di farti conoscere nella tua zona (non so che città sei) prendere contatti magari con allevatori (di cui sei sicura la serietà) locali, privati seri, e fare un po' da tramite con fotografie, mettendoti d'accordo magari con una piccola percentuale su cucciolo venduto tramite te. Per i piccoli animali, beh ovviamente ci sarebbe molto da dire, nel senso che ad una persona che ha intenzione di vendere animali non si può chiedere di non tenerne, ma tienine comunque pochi, magari anche lì non fare grandi carichi da rappresentanti, devi puntare sulla salute dei piccoli, tenuti bene, magari potresti metterti d'accordo con qualche piccolo allevatore o qualcuno che ha coppie. Comunque per quanto riguarda i coniglietti nani, non prenderne mai sotto le 7 settimane, tienine tipo 4 non di più e quando li vendi li riprendi. Porcellini d'India idem, prendili tipo 3/4, di 30gg circa ma attenta a separare subito maschi da femmine per evitare che comprino cavie gravide e poi rischi che ti riportino intere cucciolate o peggio li abbandonino, criceti non esagerare, sono altamente riproduttivi e aggressivi tra loro, quindi assolutamente maschi con maschi e femmine con femmine, e ciascuno per razza, non è detto che convivano, l'ideale sarebbe massimo due esemplari per spazio. Potresti prendere qualche cincillà, degù o gerbillo. Però meglio che punti sul pochi ma buoni, informati bene su come vanno gestiti e non in spazi troppo angusti. Se vuoi consigli sulla gestione dei piccoli animali, in linea di massima puoi contattarmi anche in e-mail. Silvia
  14. Dalla mia esperienza, non amo molto gli spray in quanto spesso utilizzandoli capita di trovare comunque qualche pulcetta specialmente d'estate, perché si devono mettere per bene e se (può capitare) si lascia anche una piccola zona scoperta non è raro che accada, anche poi se il cane si bagna, etc. etc...io d'inverno sono per il collarino solo o solo le pipette indifferentemente, personalmente uso il collarino quello anche per i flebotomi, poi d'estate lo unisco ad una pipetta, fino ad oggi mai preso nulla. Con l'altra cagnolina che ho avuto dal 1989 al 2003, quindi comunque certi prodotti non c'erano ancora ho sempre usato le pipette di una marca che ora non c'è più e un collarino che esce come anti-zecche, anche lì in 13 anni e mezzo mai una zecca o una pulce.
  15. Il 6 maggio una anche a Palermo (Monreale) cani di razza con e senza pedigree e una sezione dedicata ai meticci... Silvia
  16. Silvia

    Sono Disperata

    Ciao Indira, ho letto tutto ora e devo dire che ti capisco perfettamente, capisco il tuo senso di impotenza e l'angoscia che viene in queste situazioni, pultroppo spesso quello che vien detto risultano essere soltanto parole, e lo so perché l'ho passato, la gente mi dava consigli e consigli ma gli esiti poi erano sempre negativi, anzi spesso tutto mi si rivoltava contro, non perché ciò che dicessero fosse sbagliato semplicemente perché non tutte le situazioni sono uguali, non tutti i cani e le reazioni che hanno lo sono e spesso il comportamento non è neanche lineare perché spesso il comportamento può essere causato da un'insicurezza o una sbagliata sicurezza del cane. Rispondo solo ora, perché non ho visto il mio pc per tanto tempo infestato da virus e formattato. Io ho avuto una situazione molto molto simile alla tua, e ci ho sofferto (in famiglia tutti) ben 18 mesi, 18 mesi di inferno, ma voglio scriverti perché io ho risolto in positivo...prima di tutto lasciate completamente perdere l'idea dell'abbattimento, il cane non è pazzo, quindi male male che vada dovrete trovare una sistemazione al cane semplicemente differente, magari da qualche addestratore o esperto cinofilo certo non presso qualche novellino che potrebbe avere problemi peggio che voi, ma prima lavorateci voi tanto...premetto che non conosco il vostro addestratore, ma io per trovare quello che poi ci ha aiutato ne ho girati parecchi....poi abbiamo trovato lui, che ci ha aiutato, a sapere come relazionarci con lui (abbiamo sempre avuto cani, ma come lui mai), si tratta comunque di un border collie al tempo che abbiamo iniziato l'addestramento aveva 9 mesi...lui anche mordeva parecchio, ma a casa, se cadeva un oggetto, si metteva a controllare la spesa come le greggi e non faceva avvicinarci se la posavamo a terra, se ci spostavamo da una stanza senza il suo controllo veniva a mordere (e mordeva davvero non per giocare), all'addestramento se lo legavamo e poi lo slegavamo mordeva...inizialmente l'addestratore ci ha lavorato lui diverse lezioni per sottometterlo (non con metodi coercitivi), poi ha passato la mano a mia madre, l'addestramento è durato mesi e mesi, e il comportamento al campo doveva proseguire fuori, non ti dico che ora tutto è rosa e fiori, ma sabato il cane mi compie 4 anni, e conviviamo abbastanza bene, lui vive tranquillo, cerchiamo di non causargli situazioni stressanti, ma con me e mia madre abbiamo proprio trovato una buona sintonia, non morde più, ci muoviamo tranquillamente (se fa qualcosa basta sgridarlo prima se provavamo si voltava anche se sgridavamo l'altra cagnolina), è un pacioccone, l'abbiamo sterilizzato a 7 mesi, se lo leghiamo si fa tranquillamente prendere...per casa è un gentledog, insomma una convivenza fattibilissima anche piacevole, con mio padre ogni tanto gli viene di bloccarlo, ma lui c'è a casa non sempre quindi gli rinnova ogni tanto il senso di "pastore". A noi ha aiutato molto l'arrivo dell'altra cagnolina, lei è stata subito sopra di lui in scala gerarchia e noi su di lei, quindi ha acquisito anche questa forma di rispetto. Quello che vi dico è di lavorarci tanto ma davvero tanto, provarle tutte, anche se so che con bambini è molto peggio...però si può far qualcosa. Silvia
  17. complimenti alla coniglietta
  18. Silvia

    Puppies In Arrivo!

    ad avercele le foto del babbo, non so neanche chi sia la piccola è rimasta incinta all'allevamento che aveva si e no 20/25gg. Silvia
  19. Silvia

    Puppies In Arrivo!

    Non è che ho tantissimo spazio,anzi, ma ho quello necessario per tenerli oggi finalmente ho potuto far loro delle foto nuove, singole e di gruppo...i piccolini crescono e nonostante sia il più minuto oggi Aslan ha perso il cordone ombellicale, sono tutti e tre con caratteri diversissimi ma sempre più dolci e pronti ad interagire, oggi li ho presi e allontanati dalla mamma e messi per far le foto anche singole, troppo carino vedere come si chiamavano "fischiando" tra loro, troppo teneri. La mamma è notevolmente sciupata anche a livello di espressione, ma prende notevolmente integratori di vitamina C oltre un'alimentazione bilanciata e infatti ha preso 100gr e arrivata a 700gr. Aslan che era ed è ancora adesso il più piccino è giunto a 111gr, Arya la più grande a 159gr e Morgana così almeno per adesso abbiamo nominato la terza piccola a 145gr ad oggi che hanno 13gg. PICCOLI CON LA MAMMA I TRE CUCCIOLINI Silvia
  20. ma è necessario? cioé lo fai per un motivo particolare?
  21. Bellissima, ha un colore meraviglioso per il piccolo potresti vedere se prendendolo qualche associazione magari può prenderlo in affido (tramite qualche volontario) e curarlo. Silvia
  22. Silvia

    Puppies In Arrivo!

    Ciao, si si certo i piccoli restano tutti qui non potrei separarmene, mi sono già affezionata, poi con il fatto che due sono femmine restano a vivere con le altre, il problema sorgerebbe per il maschiotto, ma con quel musino nero (che poi ha sfumature che a volte sembra marrone), il più piccino della cucciolata, che neanche avevo visto all'inizio e mi ha fatto come la sorpresa, poi avevo la sensazione che ci fosse un maschietto e addirittura pensavo a qualcuno con il nero, beh non potrei daro, potendolo tenere, fra un 20 giorni lo separerò questo si, ma resta a casuccia sua. Ho fatto una sorta di paginetta per loro, c'è anche una foto nuova: I TRE PRINCIPINI Silvia
×
×
  • Crea Nuovo...