Vai al contenuto

Silvia

Members
  • Numero contenuti

    796
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silvia

  1. Beh per un porcellino d'India, non basta girare i veterinari, bisogna essere sicuri al 100% che sia straesperto, altrimenti si rischia si di risparmiare ma di non tornare a casa con il proprio amico peloso, beh a Roma quelli in gamba a dire in giro sono due...ad ogni modo penso che i prezzi siano più o meno quelli per i conigli, quindi comunque sopra i 100€.
  2. Io ho le mie che a vederle sono ok, il peso è 1050gr per Aril di 9 mesi e Narnia di quasi 1 anno, 1kg per Milady di 16 mesi circa, 600gr Porzia e Duchessa di 3 mesi e poi ci sono i cuccioli sotto i 100gr però hanno 4 giorni :-P Silvia
  3. Silvia

    Due Nuovi Arrivi

    Benissimo complimenti,aspettiamo foto
  4. Silvia

    Puppies In Arrivo!

    I miei piccoli crescono bene, non hanno preso peso, ma mangiano da soli oltre ad allattare tutto il giorno, povera Porzia non ha un momento di riposo, è un'ottima mamma, oggi hanno anche preso il pellet e un po' di finocchio oltre il fieno, sono proprio adorabili...questa mattina ho messo dove loro vivono tre piccole coccarde due rosa e una azzurra Il bello è vedere come seguano anche i cincillà, il maschietto piccolo poi va sempre dietro ad Eragon,cincillà, non so se l'ha scambiato per qualche suo familiare, ma lui va a mangiare e l'altro lo segue, e lui si crede viceversa una cavia, dorme abbracciato a mamma e piccini. Certo che sono sorprendenti. Ho qualche foto nuova. i nastrini il maschietto mamma che allatta piccolina la sorellina Silvia
  5. Silvia

    Puppies In Arrivo!

    E così sono nati questa mattina prestissimo! Alle 8.30 li ho già trovati puliti e svegli, la mamma stava già mangiando. Sono tre, due signorine e un piccolino...i genitori sono entrambi a pelo lungo (ho contattato chi me le ha date e che ha anche i maschi), i cuccioli sono due a pelo liscio e una presenta già un pelo più crespo, ancora non ho dei nomi sicuri, pesano rispettivamente 75g,70g e 60g il maschietto...la mamma da 950g è scesa a 700g, stanno tutti bene, mamma compresa. Il bello è che nella gabbia se ne vedevano due, il terzo era nascosto sotto il cincio. Una piccolina, già mangia il fieno tranquillamente, la mamma li allatta tutto il tempo. Ecco due foto della cucciolata, fatte poco fa, i piccoli quindi non avevano neanche 8 ore PRIMA FOTO CUCCIOLATA SECONDA FOTO CUCCIOLATA Silvia
  6. io sto in appartamento con terrazzi e loro vivono ovviamente liberi, la notte dentro soltanto perché i terrazzi li chiudiamo, comunque loro stanno dove stiamo noi, anche quando siamo in vacanza, raramente se ne vanno in giro (nei giardini) soli, se non per qualche esplorazione, più le femmine, il maschio no. Se avrò una casa con il giardino, loro comunque avranno piena libertà sia dentro che fuori, voglio vivere con loro al 100%, potendolo fare ovviamente. L'altra che avevo aveva la sua poltrona oltre la sua cuccia e solo in vacanza le era concesso salire sul letto, lei lo sapeva e lo rispettava...invece ai tre è stato permesso fin da subito anche il letto, così spesso mi capita di avere quasi 30kg di border, 17kg di meticcia e 11kg di cocker tutti nel letto, specialmente la piccolina ha preso l'abitudine verso le mattinate di salire nel letto mettersi con la testa sul cuscino, come un umano di fianco a me e certe volte si abbraccia anche con le zampine di davanti, io glielo concedo con piacere perché é davvero una cosa tenerissima. Poi ovviamente hanno le loro cuccie anche perché portandomeli in vacanza le abitudini cambiano, ma loro sono comunque educati.
  7. Io devo dire che mi trovo d'accordo su quanto scritto da Penelope... ...ultimamente sento troppo spesso situazioni simili alle tue, e quindi forse troverai nella mia risposta anche un po' di stanchezza per queste problematiche, naturalmente non è indirizzato direttamente a te ma anche e soprattutto a tua mamma che credo sia la persona che è più convinta nel volerlo dare via. Io porto ora alcune riflessioni che essendo un forum possono essere monito generale, ma dico io prima di prendere un cane, pur avendo avunto un cane in passato buonissimo, non si tiene in considerazione che non è detto che sia tutto rosa e fiori? e poi quando i problemi si manifestano che si fa? si taglia il problema, anzi lo si elimina...questo modo di agire non è corretto già per molte situazioni, ma qui si ha a che fare con esseri viventi, dotati di sentimenti, non si prende e si gioca con loro...quando si prende un cane lo si deve fare con ragione valutando tutto e di più, perché poi com'è lo devi crescere, educare, curare e seguire anche per più di 10 anni...ma poi invece di leggere di cercare un rimedio a questa situazione, fare di tutto per riuscire a migliorare il rapporto, leggo che la si vuol dar via e si pensa addirittura a sostituirla con un altro cane, scusa ma non mi sembra di leggere amore in questo, come se fosse un cambio al negozio di un capo che non va bene. E se poi vi arriva un cane più scatenato di questo? che fate? lo cambiate di nuovo? Non vi è venuto il dubbio che il cane si comporta così perché non è magari stato seguito nel modo corretto? che potrebbe magari avere dei "problemi"? che avete fatto per aiutarla? vi siete provati in casi estremi a rivolgervi ad un addestratore o comportamentista serio che se non eravate in grado vi poteva seguire? Quando avete preso il cane, avete considerato che comunque per quanto piccolo avete preso un terrier? Ora scusa cosa potremmo consigliarti? Il consiglio unico che posso darti, è di capire, lavorarci sopra e far di tutto per tenerla, di farti seguire se non riesci da solo...ma a me sembra quasi che tu voglia una conferma nel darla via, allora forse se trovi le persone più giuste dove sai che andrà a star bene, forse è anche meglio, così potrà vivere come di giusto. Ma non ti consiglio proprio di prendere un altro cane, se i presupposti sono questi.
  8. Silvia

    Le Nostre Foto

    x briciolona: beh qui hanno aperto da poco, ma hanno cose carine a prezzi buoni, diciamo che già da dicembre a questa parte mi hanno vista più volte, ancora non mi invitano a colazione, ma ormai ho la commessa che mi riconosce. Si le petaure le ho ancora, sono tre, Hermione, Pluffa e Maab...sono animaletti particolari è vero Finalmento riesco a vedere Mar Kino l'altro giorno non ci sono proprio riuscita
  9. Silvia

    Le Nostre Foto

    ahahah beccata, sinceramente ne ha aperto qui uno da poco, e mi sono trovata molto bene è da dicembre che ci vado.
  10. beh anche il cavalier mi piace e mi sono anche documentata in passato, quindi non poi così lontano Ok Kimi l'importante è che lo conosci, anche se gli allevamenti multirazza (sopra le tre) non sono mai troppo consigliati, ma magari è lui è un'eccezione.
  11. Silvia

    Puppies In Arrivo!

    Ciao Steve, no non lo fanno, lo avevo notato già con Milady, in effetti non si fanno neanche un nido vero e proprio...se vedi Porzia non ha pelo sotto, ma è normale, data la mole strofina la pancia sul pavimento, capita spessissimo, Milady ai tempi anche ma meno lei invece molto di più. Silvia
  12. Congratulazioni anche per il prossimo arrivo di Anna!
  13. ti sei informata prima sull'allevamento? è uno valido? sinceramente il tuo messaggio (forse però ho interpretato male) mi ha lasciato perplessa, cioé questo allevamento quante razze dispone? ha cuccioli disponibili sempre? hai visto i genitori? ti hanno fatto vedere i documenti dei cani?A quanto ti danno la cucciola (età intendo)? Silvia
  14. moi?No Sammy io non ho il cavalier king charles spaniel ma il cocker spaniel inglese Silvia
  15. Ciao, beh per la convivenza cavia-cane, io eviterei, cioé io ho 3 cani e 5 cavie, ma liberi insieme mai...abituandoli magari ci sono casi di convivenza, ma il cane è predatore la cavia è preda, quindi basta un movimento che induca qualche istinto anche lontano che può succedere il peggio, anche solo giocando può farle male, quindi sicuramente puoi prenderla ma appunto se hai modo di tenerli separati, se stanno in gabbia non c'è problema di solito si abituano i cani a vedere la gabbia, soprattutto se non sono da caccia (anche se lo yorkie un po' lo è). Guarda 1 o 2 caviotti è esattamente lo stesso a livello di impegno, se non vuoi caos prendili dello stesso sesso, attenta che molte cavie femmine anche piccole in commercio possono essere già incinta...comunque ci sono associazioni o anche privati dove puoi adottarle, magari potresti iniziare con una e la seconda prenderla in un secondo momento, non troppo lontano. Silvia
  16. Silvia

    Puppies In Arrivo!

    Ebbene si ci sono dei cuccioli in arrivo ma andiamo un po' indietro, anche per i nuovi del forum, fino a qualche tempo fa avevo 7 porcellini d'India, 4 maschietti e 3 femmine, poi pultroppo lo scorso ottobre una brutta infezione si è portata via i miei adorati maschietti, le femmine si sono salvate solo perché le avevo portate con me in vacanza (in passato avevo avuto altri 3 maschietti e 1 femmina), comunque mi erano rimaste le signorine: Milady (adesso 15 mesi) abissina, la figlia Narnia (12 mesi incrocio abissina-peruviana) e Aril (peruvianina di 9 mesi)...lo scorso 21 novembre dallo stesso posto dove ai tempi presi un mio peruviano ho preso due sorelline, due peruvianine di appena 45gg, dolcissime che ho battezzato Porzia e Duchessa...mi sono subito accorta di una notevole differenza di peso infatti una pesava già 500g mentre l'altra appena 320g...ebbene dopo qualche tempo mi sono accorta che Porzia era effettivamente incinta, intorno al 17 dicembre i piccoli hanno iniziato a muoversi, due dovrebbero essere sicuri ma io sospetto anche per un terzo, adesso sono quasi 47gg che io le ho, e doveva essere incinta da qualche giorno, comunque tenendo conto che già a 3 settimane sono fertili e che i piccoli si iniziano a sentire a 35gg, in teoria dovrebbero nascere intorno a giorno 14, ma la precisione non c'è mai non sapendo la data dell'accoppiamento e ormai ogni giorno potrebbe essere quello buono. Inoltre so per certo che anche il padre è un peruviano, in quanto questa persona che alleva, ha 6 femmine e 4 maschietti insieme tutti peruviani. Adesso Porzia (e Duchessa) compiranno 3 mesi più o meno domani, Duchi è arrivata a 600g e cresce benissimo, Porzia invece è già arrivata a 900g, ha dei cavallini che si sentono abbastanza movimentati e sta diventando una balenottera eccola, dove si può notare la gravidanza in stato avanzato PORZIA INCINTA Silvia
  17. Silvia

    Le Nostre Foto

    Ho letto ieri la discussione ma per problemi di server non sono riuscita a postare... ...io ho 21 anni (22 a marzo), altezza 1.82cm...mi piace la lettura, il cinema, il teatro, ovviamente gli animali, viaggiare, sport come il basket e la scherma [se non si vede la foto basta fare copia e incolla del link] IO Queste invece sono le mie 5 porcelline: Milady Narnia Aril Porzia Duchessa
  18. Silvia

    Fieno

    Il fieno che uso (anzi che ho usato fino ad adesso io) costa 2,10€ per 1kg poi quello aromatizzato invece 500gr a 3,50€ ma adesso ho trovato (dato che la mia famiglia pelosa è numerosa) il fieno per cavalli che mi viene a costare 10€ per 22kg. Il fieno per cavalli oltre ad essere consigliato sono anche propensa dato che comprando comunque fieno che dovrebbe essere "sterilizzato" ho trovato dentro blocchi di terra e pietre, e ho saputo di gente che ci ha trovato anche piume, cavallette o topi essiccati. Quanto alla lettiera compro ormai il pellet per stufe 15kg a 6,50€...adesso mi sto informando anche per il truciolato da mixare. Anche il pellet ne uso un tipo da più di 1 anno (ormai quasi 2), molto conveniente e buono, con il quale mi trovo devo dire molto bene. Per il veterinario, ci sono alcuni molto onerosi, fino a qualche tempo fa slo per ascoltare il cuore e controllare i denti mi chiedevano 30€, ora 20€ comunque prezzi alti, ora ho conosciuto un veterinario esperto che comunque è tutto tranne che venale, cioé se ci vai per una stupida consulenza, magari una cosa da nulla non devi aspertarti una parcella alta, a volte anche niente, e ad un mio amico hanno risolto molti problemi, hanno operato persino un petauro dello zucchero. Il mio vet dei cani è anche uno oltre che molto esperto non è assolutamente venale.
  19. Sono tornata ora dalle vacanze e ho letto questa notizia terribile, non so, ogni parola penso sia superflua o forse no...mi ha lasciato di stucco, poi morire a 12 anni...mi dispiace davvero infinitamente
  20. I petauri sono animaletti carinissimi ma anche particolari, prima di tutto ti chiedo "cosa cerchi dall'animale?" perché sono animali prevalentemente notturni e anche se comunque si abituano se presi da piccoli ad uscire anche di giorno, comunque la loro vita è le loro attività sono notturne, quindi sono ideali per chi lavora e sta fuori di giorno. Sono animali estremamente sociali, uno solo soffre, l'ideale sono due femmine, che si fanno compagnia. Se vuoi un animale con cui interagire, deve essere assolutamente di cattività e che è abituato ad essere tenuto in mano da piccolo, infatti anche se si possono poi abituare non è detto o comunque non è facile. Sul web c'è abbastanza su loro, e cercando un po', ci sono annunci di privati (se mi dici dove sei via MP o e-mail e che cosa cerchi, posso magari vedere se riesco a sapere qualche petauro dalle tue parti). L'alimentazione è comunque da curare attentamente, non essendoci in Italia prodotti specifici per loro bisogna comunque mantenere dei pasti equilibrati (hanno bisogno di calcio, frutta, proteine animali, etc.). I prezzi variano, qui da noi li trovi senza problemi anche a 50/60€ al centro-nord da 80€ in su, raggiungendo anche prezzi altini nei negozi. Hanno bisogno di una grande sistemazione, sviluppata in altezza, l'ideale è una voliera. Io ho tre femmine, la prima che ho preso Hermione ha adesso 18 mesi, Pluffa 30 mesi e poi c'è la piccolina di casa Maab che ha 4 mesetti
  21. Nel prendere un cane da fuori non c'è assolutamente niente di male, lo fanno anche i migliori allevatori, l'importante è conoscere bene l'allevatore in questione, i successi in expo, le linee di sangue e tutto quanto, soprattutto la serietà, comprare un cane all'estero senza presupposti beh è "pericoloso", perché appunto possono succedere situazioni come queste. L'unico problema ora credo sia che si parla di stati diversi, non so bene come si regola la legge in queste situazioni, il consiglio che ti do è di fare una cartelletta con tutto ciò che hai in mano, e-mail comprese (ricevute e inviate) e portare tutto da un legale, a quel punto sarà lui a consigliarti, ma io tenterei l'ultima carta, fargli scrivere una lettera da spedire in raccomandata dal tuo legale, che lo intima a mandare i documenti (pedigree export) altrimenti si procede con una denuncia. Tienici aggiornati Silvia
  22. Ciao e benvenuto, il tuo coniglietto sarà splendido, che bel pensiero che ha avuto la tua sorellina Ma passiamo alle tue domande, per il vaccino, la mixo è appunto portata anche dalle zanzare, cioé se viene punto un animale infetto e poi punge il tuo, oltre che con la vicinanza, quindi comunque non vaccinandolo un rischietto c'è sempre, per dire metti che uno che abita in zona ha un coniglio che porta in campagna, viene contaminato perché questo vicino ha un allevamento di conigli, poi torna, una zanzara lo punge e poi punge il tuo, ci sono stati casi comunque anche in città di conigli ammalati "non si sa come". Ora ovvio che nella tua situazione le percentuali sono davvero molto basse, io ti consiglierei di si, comunque è a tua discrezione. Per la sterilizzazione, guarda assolutamente non è obbligatoria, avendo tu un solo maschio per casa, anzi io non la farei (nella tua situazione), perché è comunque un intervento chirurgico, anche se ormai da i vet esperti si fa all'ordine del giorno, anche se è un intervento semplice, è comunque un'operazione e quando un'operazione è necessaria benissimo, altrimenti meglio evitare, non dobbiamo a mio modesto parere farci prendere troppo la mano, come se fosse una passeggiata, un rischio minimo minimo c'è, inutile negarlo, quindi se è per il bene del coniglio allora che ben venga altrimenti no. Per la femmina è un intervento importante alla fine perché previene malattie brutte, per il maschio è consigliabile in alcune situazioni, se in presenza della femmina ovviamente e se si vede che è particolarmente irrequieto, nervoso, che magari schizza ovunque di pipì e naturalmente bisogna saper anche leggere se ciò dipende da un fattore caratteriale o ormonale, se è da un lato ormonale allora va bene intervenire. Io ho diversi maschi e alcuni sono sterilizzati (vivono con le femmine o con un compagno) altri no, quelli no, sono tranquillissimi, lasciati liberi neanche sporcano per casa, quindi sarebbe stato fuori luogo sterilizzarli. Quindi quello che ti consiglio è di aspettare e vedere come va il tuo coniglietto, comunque non è vera la storia che 4 mesi blocca la crescita, io due li ho sterilizzati appena scesi i testicoli a 3 mesi e mezzo e sono cresciuti benissimo. In media una sterilizzazione di un maschio va dagli 80 ai 110€ ma appunto dipende dalla zona di Italia, e mi raccomando solo da un vet superesperto. Ciao Silvia
  23. Che splendori!!! Congratulazioni! Hai vaghe idee su chi terrai?
  24. Silvia

    Cavie E Cane!

    appunto basta tenerli puliti, non c'è assolutamente bisogno di cure particolari, poi alla fine si puliscono benissimo da soli, anche perché in media il fieno si mette nella fieniera e come segatura se si usa il pellet di legno non ci sono problemi. Per la riproduzione non è la prima volta che femmine siano già coperte a 20gg, quindi a neanche 3 settimane, non è la regola, ma può accadere, anche se la media è 3-4 settimane...i maschi sono fertili intorno la quinta-sesta settimana...l'ideale infatti per separare maschi da femmine per un allattamento completo e per evitare gravidanze è circa a 28-30giorni. Meglio evitare la sterilizzazione se si può, sono sempre interventi chirurgici, quindi un margine di rischio c'è. Per la convivenza io ho avuto Youki e YoYo, fratelli, legati tantissimo, mai un litigio né niente, quando Youki è morto ho preso Artù, YoYo l'ha accettato subito, era cucciolissimo Artù...con il tempo YoYo è morto e ho preso Merlino, che con Artù si è affezionato e dopo sono arrivati Athos e poi Aslan. Vivendo tutti e 4 insieme. L'importante anche prendendoli ad età diversi in due momenti diversi è che uno sia cucciolo e l'altro adulto, non due maschi adulti che non si conoscono. La differenza è che spesso la femmina con le femmine puoi inserirla subito, i maschi con i maschi ci perdi un giorno in più, più o meno.
  25. di nulla...bene se è così, può essere allora che non facesse riprodurre così di sovente la cagnolina. Alla prossima Silvia
×
×
  • Crea Nuovo...