Vai al contenuto

edith84

Members
  • Numero contenuti

    195
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di edith84

  1. no non ho fatto neanche in tempo a portarglielo, l'ho solo sentito per telefono...
  2. lo credo anche io purtroppo...gli avevo anche dato dei medicinali consigliati dal veterinario...pazienza...
  3. ciao e non fa male all'animale che lo ingerisce?potreti criverci il nome del prodotto con gli asterischi giusto per avere un idea di quale è? grazie
  4. purtoppo il piccione non ce l'ha fatta a superare la notte...
  5. salve a tutti scusate l'esuberanza del titolo ma è davvero un'amergenza!ho trovato un puccione che sta davvero in pessime condizioni, innanzi tutto ha il becco tutto storto,cioè la parte superiore non chiude con quella inferiore ma è storto a 45 gradi, poi sta tutto raggomitolato in un angolo e non riesce a mangiare e poi mi sembra come affumicato...nel senso che ha il becco e il piumaggio della testa e del collo tutto nero che sembra sporco di fuliggine! domani chiamo la lipu ma non posso portarcelo prima di lunedi, nel frattempo come mi consigliate di comportarmi? sono disperata
  6. ciao guarda una volta che il niglietto è abituato alle verdure la regola da seguire è questa: 250/300 gr di verdura x kg di peso del niglietto vale a dire che se per esempio il tuo niglio pesa 1500 gr la proporzione sarà 250/300 : 1 = x : 1500 quindi x= (250/300 x 1500) :1 = 375/450 gr di verdura per un niglietto che pesa 1500 gr capito?
  7. edith84

    Verdura Fredda!

    ciao prima inizi e meglio è e miraccomando non dare mai mangimi con semi e cereali o pane secco e carboidrati che fanno malissimo! per il microonde io non te lo consiglio, è meglio togliere la verdura dal frigo un oretta prima di darla al niglietto in modo da lasciargli il tempo di tornare a temperatura ambiente!
  8. cara nessuno vuole farti perdere il desiderio, solo metterti bene al corrente della grandissima responsabilità che comporta un coniglietto, anche se sembra un peluches,è tutt'altro che facile da gestire! ti copio qui il volantino dell'associazione che ti dicevo in email AVETE INTENZIONE DI VIVERE CON UN CONIGLIO? PENSATECI BENE E, PRIMA, VALUTATE ALCUNE COSE: 1. Vivere con un coniglio richiede delle spese: verdura, fieno, eventualmente pellets di buona qualità, materiale per la lettiera, cure veterinarie (vaccinazioni semestrali, sterilizzazione), ecc. C’è un veterinario esperto nella vostra zona? 2. Un coniglio può vivere anche 10-12 anni. Siete pronti per questo? 3. Chi si occuperà del coniglio quando andrete in vacanza? 4. Avete tempo da dedicargli? Soprattutto i bambini si stufano presto del nuovo "gioco". 5. Avete la possibilità (e soprattutto la voglia) di rendere la vostra casa "a prova di coniglio" in modo da lasciarlo libero? Nessuno si sognerebbe di tenere in gabbia un gatto, ma sembra che rinchiudere un coniglio sia una cosa considerata "normale". Il coniglio NON è un animale da gabbia! 6. I conigli potrebbero lasciare in giro per casa le "palline" ed eventuali pipì. É possibile -anzi, quasi certo- che facciano qualche danno in casa, come qualsiasi altro animale. Siete pronti ad accettarlo? 7. Qualcuno nella vostra famiglia è allergico al pelo del coniglio, al fieno (che contiene molte Graminacee) o al materiale per la lettiera? 8. Avete altri animali in casa? Andranno d’accordo con il coniglio e viceversa? 9. Noi non consigliamo assolutamente la convivenza di un coniglio nano con un bambino di età inferiore ai 6-7 anni: i conigli, soprattutto se di taglia molto piccola, hanno un'ossatura fragile e delicata. Inoltre, se i bimbi dovessero far male al coniglio e questo dovesse morderli per difendersi, cosa fareste? Chiudereste in ergastolo in gabbia il coniglio "cattivo"? Siamo negativi? Forse. Ma sapete quanti conigli vengono abbandonati ogni mese, perché sono stati comprati a causa di un entusiasmo momentaneo che è svanito rapidamente? Scegliete il vostro animale da compagnia con molta attenzione: nessuno vi obbliga a vivere con un animale, ma se decidete di farlo, fatelo con responsabilità. Non sono giocattoli o sostituti di bambini!
  9. sicuramente il maschio è meglio però devi mettere in conto che quando si prende un animale ci sono lo stesso diverse spese da sostenere come visite di routine vaccini e interventi d'urgenza per improvvisi problemi di salute...
  10. si naturale deve essere!ciao!
  11. ciao allora l'acquario è largo 1 metro e profondo 43 cm, poi è altro in totale 50 cm ma il reale spazio dove entra l'acqua è alto 35 cm. mi interessano entrambi gli aspetti. grazie
  12. ciao tieni presente che anziche comprarlo potresti adottarlo il niglietto, gli animali non sono merce da vendere e comprarem ci sono tanti coniglietti abbandonati che aspettano solo che qualcuno li accolga nel suo cuore. se fai una ricerca sul piu famoso motore di ricerca esistente che inizia per G e ha 2 OO e poi un'altra G e poi una L e una E (perchè non posso fare pubblicità ) cercando adozioni conigli, ti vengono fuori tutti i siti dove ci sono niglietti che apettano...
  13. ciao a tutti chiedo consigli per il corretto allestimento di un acquario per una tartaruga orecchie rosse, trachemys scripta elegans. anche per quanto riguarda la vegetazione e quant'altro di utile. grazie
  14. ciao allora in primis non deve essere di conifere perchè a contatto con l'urina sprigiona sostanze tossiche per il coniglietto e poi ovviamente non deve essere trattato con nessun tipo di sostanza chimica quindi legno non trattato e non di conifera, ottimo il faggio
  15. edith84

    Survive

    ciao, per queò poco che posso cercherò di fare del mio meglio!ciao!
  16. edith84

    Survive

    ciao, in realtà non sarebbe mia intenzione occuparmente perchè il lavoro lo studio e gli impegni non mi permetterebbere di seguire la cosa in toto come dovrebbe essere . la mia domanda veramente era diretta a sapere se si può fare una sorta di denuncia alla asl e poi lasciare in mano a loro il reclutamento di persone che si prendano cura della colonia. adesso come adesso i micetti stanno benissimo, hanno sempre acqua e cibo da qualcuno!
  17. edith84

    Survive

    ciao,si in effetti era lui che si occupava della micina...lanno scorso ha avuto anche una cucciolata e lui si era preoccupato di curarla e sistemare i cucciolini...la gattina è stata poco in strada perchè l'ha vista mia mamma e con un altro ragazzp l'ha presa dalla strada e l'ha messa in un lenzolino e poi l'ha portata nel giardino che abbiamo dietro casa,le piangeva il cuore,ha detto che non era ancora rigida...piccina...ma cosa posso fare io?invece in facoltà dove studio io c'è una cucciolata di circa 15 gattini che avranno circa 5 mesi perchè non sono piccolissimi,ma come si fa ad istituire una colonia felina?
  18. edith84

    Quanto Vivono?

    kitti io ti posso dire che ho conosciuto personalmente uno splendido coniglio che è vissuto fino alla veneranda età di 9 anni e mezzo quasi 10!
  19. ciao beh se gli fa questo effetto forse non è proprio salutare per lui...poi può darsi che mi sbagli...
  20. e quindi li attacca?e poi dove li posso acquistare a roma?e i prezzi piu o meno?
  21. ciao figurati!allora si per quanto riguarda i tumori,no per quanto riguarda l'aggressività ma ciò non significa che non ci sia il rischio tumori,i due fattori non sono legati tra loro.
  22. beh diciamo che il periodo varia da niglia a niglia, cmq dopo i 6 mesi maturano tutte quindi va bene qualsiasi età dopo i 6 mesi, il primo segno è aggressività dovuta al fatto che difende il suo territorio e poi le gravidanze isteriche dove si strappa il pelo per fare un immaginario nido,sono dovute a forti sbalzi ormonali che non fanno per niente bene alla coniglia e non sono piacevoli da vedere...
  23. edith84

    E Questo Chi è?

    ma che pesce è questo con le zampe?!? http://i10.tinypic.com/2ur2dth.jpg
  24. forse una razza? http://images.google.it/imgres?imgurl=http...2005-46,GGLG:it o una manta? http://www.aquarticles.com/images/China4b/...anta%20rays.jpg
×
×
  • Crea Nuovo...