Vai al contenuto

Daniz

Members
  • Numero contenuti

    30
  • Iscritto

  • Ultima visita

Daniz's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Daniz

    Cibo

    Beh è ovvio che i negozianti ti dicono che il cibo venduto da loro va bene... altrimenti non venderebbero più niente! Ad ogni modo pane secco, fette biscottate, grissini e simili non vanno bene, perchè i conigli sono erbivori in senso stertto, per cui quello di cui hanno bisogno sono vegetali: fieno, erba e verdura. Senza contare che il pane è ricco di carboidrati che a lungo andare possono essere causa di obesità (e conseguentemente di problemi di salute). Il motivo per cui il tuo coniglio non mangia il pellettato presente nel mangime è dovuto probabilmente al fatto che non gli piace e ad esso preferisce i semi. Ogni coniglio ha i propri gusti, tuttavia i semi saranno pure più gustosi, ma come detto già in precedenza non vanno affatto bene per l'alimentazione del coniglio! Se ha sette settimane, il consiglio è quello di nutrirlo ancora un po' con alimenti secchi (pellettato e fieno però, non miscele confezionate!) e introdurre poco per volta la verdura. In genere un coniglio adulto mangia dai 200 ai 300 gr di verdura al giorno in base alla taglia.
  2. Daniz

    Cibo

    Sì, il pellettato c'è anche nelle miscele di semi. Lo trovi in un qualsiasi negozio di animali, basta chiedere che tipo di pellettato per conigli hanno e leggerne la composizione. Le fette biscottate (così come pane secco, grissini e simili) andrebbero evitate!
  3. Prova a eliminare la frutta dalla dieta, che essendo molto zuccherina può essere fattore di obesità (o per lo meno riducigli la dose). Lo stesso dicasi per pane secco e simili: sono tutti carboidrati evitabili. Anche lo yoghurt contiene molti grassi. Per la verdura invece non dovrebbero esserci troppi problemi, non contiene grassi, contiene pochi zuccheri e, al pari della frutta (che come detto dovresti eliminare o per lo meno ridurre), è ricca di vitamine importanti per la salute del criceto. Per quanto riguarda i semini, occhio ai semi di girasole: sono poco nutrienti e molto calorici. I criceti ne vanno pazzi, però in caso di obesità meglio ridurre la dose.
  4. Daniz

    Cibo

    Il pellettato sono dei cilindretti di erba pressata. Cosa sarebbe lo "wzieback"?
  5. Daniz

    Cibo

    Il fieno deve essere sempre presente in abbondanza. E' un alimento disidratato (quindi anche se mangiato a volontà non causa problemi intestinali), ricco di fibra (che aiuta la motilità intestinale) e che non fa assolutamente ingrassare il coniglio. Le miscele di semi in commercio per conigli non vanno assolutamente bene, non solo perchè i conigli essendo erbivori in senso stretto (e non granivori!) poco tollerano un'alimentazione a base di cereali, ma anche perchè il consumo di cereali non permette un corretto consumo dei denti e una corretta masticazione, cosa che può provocare non pochi problemi dentali al coniglio (come malocclusione dentale). La verdura può essere data a volontà (generalmente tutta quella commestibile per noi lo è anche per loro, con poche eccezioni - gli ortaggi più apprezzati sono finocchio, sedano, insalata e carota), ma solo se il coniglio è stato abituato gradatamente al suo consumo: un cambio brusco di alimentazione (specialmente da cibi secchi e disidratati a cibi ricchi di acqua) può infatti provocare dei problemi al coniglio (diarrea, problemi intestinali, ecc.). Il consiglio quindi è quello di abituare il coniglio a mangiare verdura e vegetali gradatamente, aumentando poco per volta la quantità di verdura messa a disposizione dell'animale e diminuendo quella di cibi secchi. La verdura è un sostituente dell'erba fresca, se però hai la possibilità di dare al coniglio giornalmente dell'erbetta fresca è ancora meglio (visto che in natura mangiano proprio quella!). Ma non tutti hanno un giardino o un prato non inquinato a disposizione in cui andare a raccogliere l'erba o far brucare il coniglio, per cui la si sostituisce con le verdure, più facilmente reperibili e che vanno bene uguale. Per il momento, mentre abitui il coniglio al consumo di vegetali, potresti sostituire il mangime per conigli, con pellettato per conigli. Un buon pellettato deve contenere almeno il 18% di fibra, meno del 15-16% di proteine, meno del 3-4% di grassi e meno dello 0,6% di calcio, inoltre deve essere costituito da sole farine vegetali e non anche da farine di cereali (anche se in commercio è difficile trovare pellettati con queste caratteristiche, quindi prendi il meno peggio che trovi e cioè quello contenente la minore percentuale di cereali). Una volta abituato il coniglio a cibarsi di solo fieno e verdure, il pellettato può anche essere eliminato dalla dieta.
  6. Sì, ma anche se si sono calmati il consiglio è quello di dividerli ugualmente. I criceti sono animali solitari, non vivono in gruppi. Questo anche in natura! Cercano il compagno o la compagna solo nel periodo dell'accoppiamento e basta, per il resto vivono una vita solitaria. Sono inoltre animali molto territoriali e prolifici, per cui tenere insieme due eseplari in uno stesso spazio da condividere sarebbe estremamente stressante per entrambi e se poi sono di sesso opposto si accoppierebbero in continuazione. Per capire se sono effettivamente maschio e femmina basta prenderli, girarli a pancia in su e soffiare in mezzo alle zampe posteriori in modo da spostare il pelo: la femmina ha ano e vagina molto ravvicinati, mentre il maschio ha il peno posto a qualche millimetro di distanza dall'ano. Per cui è relativamente semplice capire il sesso di un esemplare. In alternativa basta osservare la conformazione del corpo: se termina in modo rotondeggiante è una femmina, se invece termina a forma di pera allora è un maschio.
  7. Un animale della stessa specie, essendo i conigli animali di gruppo e non solitari, è sempre meglio. Inoltre se è di sesso opposto è ancora meglio. Ovviamente bisognerà provvedere alla sterilizzazione di entrambi i soggetti però. Con la cavia c'è meno intesa rispetto a un altro coniglio, però vanno comunque d'accordo. L'unica cosa è che la cavia può trasmettere al coniglio una malattia, di cui però non mi ricordo il nome e da cui la cavia è immune, ma di cui può essere comunque portatrice attaccandola al coniglio. Se però la cavia è sana, tale problema non sussiste.
  8. Daniz

    Consigli

    Ad esempio in commercio esistono dei legnetti colorati da appendere alla gabbia o lasciare a disposizione del coniglio, in modo che possa rosicchiarli. E per i conigli rosicchiare qualcosa può essere - oltre che una cosa utile per i denti - anche un passatempo. Inoltre a certi conigli piace afferrare oggetti, lanciarli in aria e riprenderli, cosa che può fare appunto con questi legnetti se poco pesanti e facilmente afferrabili. L'unico inconveniente è che solitamente, come detto, sono colorati: è vero che le vernici usate sono atosicche, ma se si trovano legnetti naturali non verniciati è sempre meglio! Un altro giochino che ho visto in commercio è una pallina per roditori che si può riempire con del mangiare (per esempio fieno, piuttosto che un pezzettino di verdura o altri alimenti che al coniglio non fanno male), in modo che il coniglio, per riuscire a mangiare quello che c'è dentro, debba far rotolare la pallina e cercare di estrarre il cibo contenuto all'interno. In commercio ho visto anche dei tubi che possono essere messi nella stanza in modo che il coniglio possa correrci dentro: sono fatti in stoffa resistente e sono ripiegabili in modo che, quando non vengono utilizzati, sono facilmente riponibili negli armadi o nei cassetti. Esistono anche versioni in plastica dura, tipo i tubi per i criceti, ma di dimensioni ovviamente maggiori. Anche palline in plastica dura per i gatti vanno bene anche per i conigli. Ci sono poi conigli, che amano giocare al il tiro alla fune con il padrone, pertanto si possono acquistare nei negozi per animali o nei supermercati quelle funi (ovviamente di piccole dimensioni, se no il conigli non riuscirebbe ad afferrarne le estremità) che si usano per giocare allo stesso gioco con i cani. Se invece non si vuole spendere troppo e utilizzare giocattoli più caserecci, si può sempre mettere a loro disposizione dei rametti di albero o dei pezzetti di tronco da rosicchiare, dei cesti in vimini non verniciati o dei tappetini di cocco da distruggere, degli scatoloni in cartone o i rotoli finiti della carta igienica (questi ultimi possono essere riempiti con del fieno, stile "pallina per roditori" descritta prima), funi costruite con lo spago, animali di pezza (senza parti staccabili o ingeribili, come gli occhi in vetro o in plastica), giochi per bambini in plastica (come sonaglini e chiavi), palline di plastica dura, e chi più ne ha più ne metta... L'importante è che non siano pericolosi o nocivi per la salute del coniglio! si è vero!! qualcuno ne sà qualcosa?? Per gli scatoloni vanno bene quelli non verniciati o disegnati il meno possibile (per questo sconsiglio le scatole delle scarpe). Per capire se il coniglio non ingerisce il materiale basta guardare attorno allo scatolone: se si vedono i trucioli di cartone allora va tutto bene, perchè il coniglio rosicchia lo scatolone, ma non ingerisce i pezzi; se invece lo scatolone appare rosicchiato, ma non si dovessero vedere a terra i residui, allora è perchè il coniglio mangia i pezzi.
  9. Molte volte questo atteggiamento è dovuto al fatto che i criceti poco tollerano la pulizia della loro casetta, in quanto è dentro lì che accumulano il mangiare che prendono dalla mangiatoia. Probabilmente il tuo criceto, vedendo che questa riserva sparisce ogni volta che pulisci la gabbia, poco tollera questo momento. Il consiglio che ti posso dare è quello, al momento della pulizia, di selezionare i semini accumulati nella casetta e rimetterglieli sotto la carta igienica pulita. In questo modo, infatti, non solo ritroverebbe il mangiare lasciato, ma sentirebbe l'odore "familiare" della sua vecchia tana. Quanto alla pipì, prova a mettere un po' della carta igienica sporca di pipì fuori dalla casetta in plastica: magari attrattatto dall'odore si abituerà a farla nel punto in cui tui gli hai messo la carta igienica sporca.
  10. I criceti sono animali solitari, non di gruppo. Pertanto tenere insieme più esemplari nella stessa gabbia è la cosa più sbagliata che si possa fare. Potrebbero innescarsi delle vere e proprie lotte tra di loro, col rischio che si feriscano e si facciano davvero molto male. Se poi sono di sesso opposto ancora peggio, perchè a ciò si aggiunge il fatto che possono accoppiarsi in continuazione. Il consiglio è dunque quello di dividerli il prima possibile, ognuno in una gabbia tutta sua.
  11. Daniz

    Il Bagno

    I criceti sono animali molto puliti. Provvedono autonomamente alla pulizia quotidiana del loro corpo e lo fanno più volte al giorno. Pertanto non c'è bisogno di far loro bagni, spazzolarli o quantaltro, ci pensano da soli. Occorre solo pulire la loro gabbia regolarmente.
  12. Daniz

    Coniglietti Nani

    Achille l'ho acquistato da un ragazzo che alleva e vende conigli e altri animali (cavie, criceti, uccellini, ecc.). Ho trovato il suo annuncio su un giornale.
  13. Daniz

    Età Dei Conigli

    Circa 5 mesi più o meno.
×
×
  • Crea Nuovo...