
skera
Members-
Numero contenuti
44 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di skera
-
ma no, non era un accanimento anzi. Cio ke dicevo era solo che non riesco proprio a concepire un commercio per gli animali, quando ce ne sono tantissimi già in natura. So bene ke molti allevatori lo fanno con amore ed è splendido, e premetto ke a me i gatti piacciono tutti di razza o no. Il discorso era solo legato al commercio e di conseguenza alla distinzione nelle scelte.
-
perhè il cibo no? vi aggiorno: la pancia è grossa e sento altri cuccioli muoversi però ancora non sono nati. La gatta è tranquilla, fa le fusa e allatta. Prima pero', subito dopo aver partorito il secondo, è corsa a bere e ha anche mangiato con foga... è un problema? dovevo toglierle il cibo? Forse è x questo ke ci mette così tanto a fare gli altri? Non ho idea di quanto tempo deve passare tra un cucciolo e l'altro, c'è ki dice 30min ki 60... ma ora è già un'oretta che è nato l'ultimo... boh sono bellissimi!!!!!!!!!!! lei si fa accarezzare da me e fa le fusa, poi ogni tanto si rotola a pancia in su mentre i cuccioli stanno ciucciando il latte e ho pouto vederli benissimo, sembrano sanissimi e già super vivaci. Ora sono qui accanto a lei... speriamo che li faccia tutti senza problemi... Grazie x condividere con me questo momento favoloso!
-
ragazzeeeeeeeeeee stanno nascendo ora!!!!!! oddio che meraviglia!! Proprio ora ora... in pratica ne ha già fatti due, il primo cicciotto che non ha smesso un secondo di ciucciare, l'altro più magrolino che miagola perchè non trova la tettina credo! Oddio ho una gioia dentro indescrivibile. La mia piccola sembra bravissima, li lecca per bene, ha mangiato tutto palecenta e cordone, fa le fusa e si lascia accarezzare. Ho dovuto tenere lontano il maschio perchè seppur buono si avvicinava per curiosità credo e lei gli ringhiava! penso che ne abbia ancora due o tre perchè la pancia è ancora piuttosto grossa... ogni tanto mi guarda e miagola sottovoce, spero stia andando tutto bene! Dite che le devo mettere vicino alla scatola una ciotola con acqua e una con cibo??? oddio sono bellissimi e io sono emozionatissimaaaa Vado ad assistere vi aggiorno dopo skerafelicissima
-
secondo me il problema nasce proprio dietro il motivo (a me sinceramente incomprensibile) per il quale una persona debba avere l'esigenza di avere un cucciolo di "razza", che sia una razza particolare o no. Proprio perchè gli animali non sono oggetti, accoglierne uno in casa dovrebbe essere indipendente dalla loro razza. Poi ovviamente il mio è solo un pensiero soggettivo e criticabile da molte persone, ma quando vedo centinaia di gatti randagi o rinchiusi nei gattili anche ridotti nelle peggiori condizioni, malati o abbandonati, o anche gattini sanissimi ma non considerati perchè sono in un gattile invece che in un allevamento o in un negozio, beh questo mi da un dispiacere enorme. Se ci fate caso nei negozi ogni cucciolo viene venduto, negli allevamenti anche, perchè c'è un grande mercato e soprattutto una fortissima richiesta, tuttavia i gattili son sempre pieni e sono tantissimi i cuccioli che nascono vivono e muoiono lì dentro perchè non trovano una persona disposta a prenderli con sè. Il business è palese e questo secondo me non fa che aggravare la situazione dei gatti che poverini avrebbero davvero bisogno di aiuto. Quindi a mio parere è ingiusto anche l'allevamento, perchè gli animali non dovrebbero venir selezionati, studiati e venduti, ma dovrebbero riprodursi nascere ed essere accolti nel modo più naturale possibile. Ripeto, probabilmente sono esagerata per molti di voi, ma questo è il mio pensiero. Saluti a tutti.
-
il veterinario mi ha sconsigliato di fare l'eco ma solo perchè ho scoperto che deve chiamare su appuntamento l'ecografista e secondo me non ha voglia o non reputa la cosa urgente. Cambio ambulatorio e le faccio fare l'ecografia in un altro posto. Nel frattempo non so se è solo una mia fissazzione ma la pancia sembra più piccola... ma è possibile? Sono un po' confusa, fino a due giorni fa sembrava dovesse partorire a momenti e ora ha la pancia piu piccola (sempre grande ma piu piccola del solito) e non sembra nemmeno tanto goffa come prima. Mi era anche venuto il dubbio che avesse partorito in giro per la casa uno o due cuccioli ma ho controllato in ogni angolo e non ci sono gattini. Boh, fa la strana anche da mamma 'sta matta Vi aggiorno dopo l'ecografia, grazie ancora per i consigli preziosissimi.
-
Si è vero, forse l'ecografia è l'unica cosa che potrebbe darmi un po' di tranquillità. E' vero sono molto preoccupata, ma non vuol dire che per me non sia una gioia anzi!!! Spesso le tocco la pancia mentre dorme sulla mia spalla, e sento i micini che si muovono... emozioni bellissime! E poi anche l'idea di avere 3, 4 forse 5 batuffoli per casa mi riempie di gioia...
-
grazie mille per la risposta che devo ammettere un po' mi ha tranquillizzata, anche se so che andro' nel panico ancora un bel po' di volte una cosa non ho capito: dici che se si prolunga il tempo di gravidanza devo chiamare il vet, ma come faccio a sapere quando in teoria dovrebbe partorire? Io non ho proprio idea di quando sia avvenuto l'accoppiamento... dalla pancia grossa posso solo dedurre che ci siamo quasi, quindi presumo che sia rimasta incinta poco meno di due mesetti fa... ma ovviamente sono solo deduzioni mie! Speriamo vada tutto beneeee :( Comunque grazie ancora, io ovviamente continuo a scrivere aggiornamenti e leggere volentierissimo i vostri consigli.
-
i miei mici si chiamano coca e rum... ma ovviamente sono diventati cochina e rummolo , passando anche per rommolino e rummolaccio (quando fa il dispettoso)
-
Rieccomi... i piccoli sono cresciuti e prima che potessi sterilizzarli il maschio ha messo incinta la gatta... e ora mi trovo la micia col panzone, senza sapere a che stato della gravidanza sia, e senza sapere cosa fare :( Premetto: i due gatti sono fratello e sorella, ho chiamato il veterinario appena mi sono resa conto della situazione e lui mi ha detto che non ci sono problemi se si sono accoppiati tra loro, perchè non è come per gli umani, e quindi non ci dovrebbero essere problemi per la salute dei cuccioli. (io sapevo il contrario ma anche altri veterinari mi hanno confermato questa cosa... spero vivamente sia vero!) Risolto questo punto, ho chiesto al veterinario se era il caso che gli portassi la gatta per fare un'ecografia o comunque una visita, lui mi ha detto che se la gatta stava bene e non presentava sintomi tipo vomito o diarrea potevo stare tranquilla. Ora, la gatta ha una pancia piuttosto grossa, ma non ho idea di quando partorià. Voglio starle vicino e fare tutto il possibile per aiutarla in caso di complicazioni (è giovane ha solo 10 mesi!!!)... ma cosa si fa in questi casi? Ho letto in giro che bisogna prepararle un posto in cui lei partorirà, la mia casa è piccolina ma gli ho preparato tre scatole in luoghi differenti in modo che lei potesse scegliere il luogo piu appartato, ma non considera minimamente questi posti :( Avete consigli da darmi su come dovrei comportarmi in questo caso? Ho davvero tanta ansia e agitazione, manco dovessi partorire io! Ah poi un altro problema: i due gatti (maschio e femmina) ovviamente vivono assieme... il veterinario mi aveva detto di separarli quando la gatta partorirà... ma non ho capito il motivo. Li devo separare davvero? Perchè? Comunque il gatto maschio lo faccio castrare prima che nascano i piccoli, almeno non ci riprova! Grazie in anticipo per i vostri consigli... e scusate la confusione :(
-
Grazie )) coca è la micia grigia e rum e quello tutto nero!!
-
Grazie davvero Mistery!!! fiore77: se ha 18 anni credo che tu abbia proprio ragione... le darebbe solo fastidio il guinzaglio.
-
grazie... nel frattempo sono cresciuti ma a giorni mettero' le foto nuove fatte in vacanza! Al guinzaglio li ho abituati sin da piccolissimi e adesso vanno che è una meraviglia Poi li ho portati in vacanza con me dove ho un terreno piuttosto grande ed ero preoccupata perchè potevano tranquillamente scappare, e invece i miei amori sono stati 5 settimane con me senza mai allontanarsi e correvano per il prato giocando ad azuffarsi tutto il giorno! Sono davvero sbalordita di quanto siano buoni questi mici! Prova anche te ogni tanto con il guinzaglio, secondo me ci metti un po' di piu' pero' prima o poi si abitua... e poi vedi che belle passeggiate..
-
grazie mille, sono la mia vita cmq ho visto il link della tua firma... complimenti anche a kimba
-
Ho preparato una gallery con le foto dei miei due gattini... un grazie a voi per avermi aiutata in un momento critico, ora (a piu' di 2 mesi e mezzo) guardate come sono cresciuti! CLICCA QUI PER VEDERE LE FOTO
-
oddio questa storia mi ha commossa , davvero. sono felicissima che ora sia tutto a posto, ma che dolore lasciano certe storie... figurati a loro povere bestiole! augurissimi per tutto
-
Il problema forse si è risolto, credo sia bastata un po' di pazienza e togliere la micia dalla lettiera ogni volta che si metteva lì a dormire... Tra l'altro sto provando a svezzarli, ho fatto un salto dal veterinario per una visita generica, visto che ancora non li avevo mai portati a far vedere, e lui mi ha detto che sembrano star bene, sono forse un po' magri ma solo di circa 50 gr. Mi ha poi spiegato come svezzarli, e sto provando a dargli dell'umido per gattini durante la giornata e continuare col biberon la mattina e la sera. Inizialmente è stato traumatico, la micia ha mangiato così di fretta che sembrava incinta (avevo messo solo una ventina di grammi di patè!) e dopo un paio d'ore ha vomitato tutto, con conseguente diarrea il giorno successivo. Ma a cosa che mi ha spaventata di piu' è che il maschio al primo boccone , probabimente dovuto alla foga di ingoiare) ha iniziato a tossire tremando come se fosse epilettico e a vomitare schiuma! Mi sono spaventata, e stavo per scoppiare in lacrime temendo il peggio, poi ho chiamato subito il vet e mi ha tranquillizzata dicendo che gli era andato di traverso il cibo. Ora lei mangia tranquillamente patè senza vomitare e la diarrea sembra passata, lui assaggia un po' dalla sorellina ma continuo ad allattarlo. L'unico problema è che la micia dopo aver mangiato, non vuole saperne di bere dalla ciotola dell'acqua... così devo farla bere dal biberon, macchiando l'acqua con un po' di latte in polvere per ingannarla perchè altrimenti rifiuta anche quello. Sarà normale? Dovrei fare qualcosa di diverso? In certi momenti mi sento una frana :-) Pero' li guardo crescere e dipendere da me ogni minuto della giornata, e quello che si prova non ha paragoni nè si puo' spiegare a parole! P.S. Ma come si fa ad allegare al post la foto dei miei piccoli? Volevo farveli vedere.... Grazie ancora!
-
grazie mille... ora provo, poi ti dico come va! grazie davvero per l'interessamento e per i consigli.
-
ciao samantha e grazie per la risposta. Per ora gli sto dando ancora il latte per gattini (Lactol) diluito in acqua e somministrato con il biberon, non ne vogliono sapere di mangiarlo dal piattino, ho provato anche con l'omogenizzato e dal dito lo mangiano ma dal piattino no. Ma questo forse perchè è ancora presto per lo svezzamento, forse sono un po' piu' mammoni del solito Il veterinario l'ho chiamato qualche giorno fa e mi ha detto che essendo cosi piccoli non mi convine portarglieli perchè non potrebbe fare praticamente nulla, mi ha detto di portarglieli verso il mese e mezzo... sinceramente mi sembrava strana come risposta, ma mi sono fidata. Dici che devo portarlo ugualmente, magari da un altro vet? Non sono esperta, ma le feci sono solide e regolari, la pipi' la fanno sempre... mi sembrano in salute... La cosa che mi preoccupa di piu' è questa della lettiera, non vorrei che essendo vicina allo scatolone della cuccia magari la scambia per la cuccia! Grazie in ogni caso pe ril tuo intervento, ogni consiglio e opinione è sempre utilissimo!!!
-
Ciao a tutti e complimenti per questo sito, vi scrivo sperando di poter ricevere qualche consiglio, perchè è la prima volta che vivo questo tipo di esperienza. Una settimana fa, ho portato a casa due micini (un maschio e una femmina) che erano nati dentro una macchina vicino ad una strada statale. La mamma dopo averli allattati per tre settimane non è piu' tornata cosi i cuccioli sono stati affidati ad alcune persone, due di questi cuccioli li ho io. Premetto che non avevo la benchè minima idea di come allevare questi piccoli animaletti, ma dopo qualche piccola difficoltà e tante ore passate a informarmi sul da farsi, sono riuscita a nutrirli e a insegnarli qualche cosa durante questa settimana. Vorrei un consiglio perchè di gatti non ci capisco nulla, e magari certe cose che per me possono sembrare assurde o allarmanti, in realtà sono cose normali. Il maschio ogni volta che si sveglia miagola con voce fortissima, l'unico modo per farlo smettere è tenerlo sulle mie gambe o dargli il biberon, in ogni caso appena lo allontano mettendolo nella cuccia lui piange perchè vuole me. La femmina sembra la piu' autonoma e sveglia, impara infretta qualsiasi cosa le si mostri, pero' da ieri ha iniziato a dormire nella lettiera e non c'è modo di farla tornare nella cuccia, perchè inevitabilmente finisce con il tornare sulla sabbietta. Tutto questo che significa? Io penso di fare tutto nel modo giusto, ma forse sbaglio qualcosa... Per quanto riuarda la lettiera, inizialmente avevo messo della sabbia agglomerante che pero' ho dovuto subito togliere perchè lei se la mangiava, poi ho messo quella al silicio e mangiava anche quella (sempre solo la femmina), infine ho messo la segatura e inizialmente andava bene, poi la rifiutavano forse perchè rimaneva tutta attaccata al pelo, preferndo la carta da giornale... infine ho rimesso quella al silicio e ora non se la mangia piu' , ma ci dorme!!! Non è che vuole comunicarmi qualcosa? Premetto che passo le intere giornate a giocarci e a coccolarli, sono sempre in casa perchè lavoro con il pc da casa mia, quindi ho sempr tanto tempo da dedicare loro, e sono sempre pieni di coccole!! Grazie in anticipo a chi puo' aiutarmi.