Vai al contenuto

Pettirosso

Members
  • Numero contenuti

    64
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Pettirosso

  1. Pettirosso

    Inseparabili

    Una decina di giorni fa in un nuovo negozio a Pd, dove vado a comprare il cibo x i miei gatti e cani, mi sono imabattutto in una coppia di inseparabili che trasmettevano una tristezza assoluta e così me li sono portati a casa- Adesso stanno in una gabbia da polli (di quelle lunghe) in attesa di comprare una bella gabbia e la domanda era appunto sulla gabbia. Io vivo nei colli euganei, ed avevo spazio volevo costruire una gabbia davanti a casa dove vi era un pino che è morto e quando è stato tagliato, ho lasciato gli ultimi 2,5 metri con rami laterali, è un trespolo perfetto) poi sta già crescendo un bagolaro(celtis australis) x cui in 2 anni ci sarà già un bel alberello. Poi volevo allungate la gabbia fino a una siepa di Pyracanta, così x l'estate hanno l'ombra)- Le domende dunque sono: Gli inseparabili possono vivere fuori nei nostri inverni veneti? Da dove devo iniziare x costrire la gabbia?Ne esistono di prefabbricate o devo fare da me in un ferramenta? Poi essendo molto ignorante in materia accetto tutti i consigli possibili sugli inseparabili - Dovrebbero essere rosecollis ma in faccia sono arancioni e il corpo di una meravigliosa sfumatura di verde Ciao
  2. Quelli del link vivono come me in provincia di Pd e gli ho incontrati ad un esposizione- Hanno un falco reale che è la fine del mondo, facevano foto con i bambini ma il tipo mi diceva che la sera sta tranquillo in poltrona- Premesso che non rispondono alle mail e che sono sempre in giro, se li becchi sono persone molto disponibili- Avevo anche pensato ad un corso...è che se lo fai dopo devi prenderti il falco ed andare a caccia E ne vendono anche di 45 giorni-
  3. Lo scorso anno sul bordo di una strada ho intravisto una civitta appena nata, sono sceso dalla macchina e devo dire che ho avuto una forte tenatazione di prendermela e portarmela a casa, poi siccome che so che c'era la madre in zona, l'ho ladciata lì- La sera dopo sono passato e la civettina era morta schiacciata da una macchina. L'ho seppelita sotto un nocciolo- E quest'anno ne ho trovata un altra di morta (ma grande) sullo stesso posto- Non capirò mai la passione che gli uccelli hanno x i mezzi a motore.... Ciao
  4. Pettirosso

    Allevare Rapaci

    Ho da sempre una passione x i rapaci notturni tipo gufo, civette e barbagianni- Ora vedo che si iniziano a trovare facilmente prodotti di allevamento- E il mio sogno è tornato a ronzarmi in testa- Volevo quindi fare alcune domande: inanzitutto vorrei sapere il grado di difficoltà tenendo conto che non ho esperienza con gli uccelli. Ho una certa esperienza con gli animali ma uccelli niente- Poi non volevo prenderlo x tenerlo solo in gabbia ma anche x intrattenere relazioni (se capite quello che vo0glio dire) A che età bisogna prenderli? un falconiere della mia zona diceva che mi darà(se decidessi di prenderlo) un gufo reale di 45 giorni- In questi giorni mi hanno però proposto( un altro allevatore) una civetta europea di 3 mesi.Va bene come età ? Poi nella scelta bisogna pensare anche al sesso? La differenza è solo fisica o anche caratteriale? In genere le femmine sono "+ facili" da allevare- QWualcuno conosce qualche allevamento serio da segnalarmi magari in privato? Bè x il momento è tutto e grazie a chi mi risponde ;)
  5. Pettirosso

    Alberi

    Ora capisco tutto- Tu non sai quanto mi sia battuto con i giardinieri , che non capiscono perchè non voglia mai tagliare i rovi che in alcuni punti crescono abbondanti. Oltrte agli usignoli sono pieni di tante altre specie tipo i ricci e altri tipi di uccelli- E anche le ortiche sono abbondanti- Aggiungo che temono i trattamenti chimici- Sono circondato da vignaioli e dopo un abbondante spruzzata , quella notte non si sentì un solo usignolo cantare. Ciao
  6. Ciao ho anch'io un piccolo iguana preso in una fiera di animali. Anch'io al momento uso una di quelle vaschette in plastica e lo metto un pò al sole. Il problema è che mi sembra che quasi non mangi:frutta varia e lattuga. Avete qualche consiglio da darmi? Non mi interessano i giudizi (tanto meno moralismi da 2 soldi) ma consigli pratici. L'iguana è piccolino credo abbia sui 3 mesi, senza coda saranno sui 10/12 cm e nel terrario mi sembrava uno dei + svegli e messi meglio.
  7. Ciao a tutti. Avevo un quesito da porre: ai maiali bisogna tagliare le unghie? Perchè mi sembra cammini male... Mi hanno regalato un incrocio tra maiala cinese con cinghiale. Così Carlotta non è + sola. Se qualcuno volesse prendersi un maiale ricordo che sono animali che da soli soffrono moltissimo.
  8. però è diurna. La vedi di giorno, ieri di pomeriggio sulle 6. e a quanti chilometri di distanza gli insetti sentono i fiori adatti x loro?
  9. 2 anni fa dopo aver messo alcuni vasi di fiori di questo tipo fiori arrivò questo buffo insetto tanto simile ad un colibrì. insetto colibrì L'anno scorso non misi fiori e infatti non lo vidi. Quest'anno ho rifatto l'esperimento ed è ritornato, circa una settimana fa. altre foto apertura alare Che insetto è? Poi da quanta distanza gli insetti sentono i profumi? Anni fa comprai dei semi di fiori africani...dopo un pò arrivarono degli insetti bruttissimi mai visti prima... aggiungo che lo chiamo insetto colibrì perche si comporta come un colibrì. Se guardate bene la prima foto ha una proboscidina con cui succhia i fiori, e le ali che muove velocissimamente lo fanno stare fermo, davanti al fiore che succhia. Anni fa soggiornai in Venezuela e avevo i colibrì in giardino e questo devo dire sembra una copia in miniatura.
  10. Che razza di gente paga 200 euro x ferire un lupo? 500 x ucciderlo. http://www.bysands.net/it/volk.php Disgustato.
  11. Basta chiedere a google http://it.wikipedia.org/wiki/Bisonte_europeo Alcuni lo chiamano Uro
  12. Secondo me centra molto come gli "educhi". I miei gattini li trovavo a 40 giorni che andavano a dormire in mezzo ai cani vecchi. Pelosi, caldi e quasi sempre fermi. E la mammagatta non permetteva a tutti i cani di avvicinarsi ai gatti. E ho visto questa gatta , Diana, mettersi in mezzo a risse canine e prendere le parti di uno dei 2 cani. E se il cane che va daccordo con il maiale...insomma un pò glielo ho insegnato io. Gli ho messi assieme a poco a poco, gradatamente e adesso interagiscono alla grande. Altrimenti, se messi assieme senza insegnarli prima nulla, avrebbero fatto un baruffone iniziale e adesso si ringhierebbero contro e probabilmente sarebbe così x tutta la vita.
  13. si può fare anche con i gatti? Bottiglia ghiacciata da frigo o freezer?
  14. Secondo voi come si rapportano tra loro le varie specie animali? Si capiscono? E in che modo? Ieri ho visto il mio cane giocare con la maiala, e si vede che tra loro è nato qualcosa- Lui la guarda con occhi struggenti e poi vedi che tra loro 2 esiste un contatto reale. Anche cani e gatti convivono, anche caratterialmente, bene assieme. I miei cani si divertono ancora a inseguire i gatti...che si fanno di quelle fughe sugli alberi.E se li prendono...gli toccano con il muso. Dopo 5 minuti sono assieme tranquillissimi- Ecco questa cosa sul come si rapportino tra di loro le varie specie animali mi ha sempre intrippato- Qualcuno ne sa qualche cosa in +?
  15. Un consiglio? Parlane a cose fatte. I messaggi personali.
  16. C'era una lettera oggi su repubblica di un gruppo di abitanti a SanSebastiano dei Marsi, in pieno parco abruzzi. Un giovane orso, Bernardo, ha preso da un pò a a farsi vedere in paese, e ogni tanto combina qualche danno. Bene, un gruppo di residenti e villeggianti si è riunito in associazione "Amici di Bernardo", raccogliendo fondi ,che serviranno a pagare eventuali danni provocati da Bernardo o anche solo a provvedere a preparare ai margini dell'abitato qualche provvista alimentare x il giovane orso-- Servono commenti?
  17. Germania: l'orso «Bruno» è stato ucciso Il plantigrado, ancora un cucciolo, sarebbe stato abbattuto nel sud del Paese da un gruppo di cacciatori. Protestano gli ambientalisti STRUMENTIVERSIONE STAMPABILEI PIU' LETTIINVIA QUESTO ARTICOLO MONACO DI BAVIERA (Germania) - Si è conclusa in modo tragico l'avventura di «Bruno» (all’anagrafe «Jj1»), l'orso bruno che aveva abbandonato il Parco dell’Adamella, nel Trentino, e che da due settimane girovagava in Germania. L'animale, ancora un cucciolo, è stato ucciso stamani alle 4,50 da un gruppo di cacciatori in Baviera. Lo ha annunciato il funzionario del governo regionale bavarese Manfred Woelfl. LA CATTURA MANCATA - Dopo diversi tentativi di catturalo vivo, le autorità avevano deciso di dare via libera all'abbattimento del plantigrado, che nei suoi vagabondaggi in Baviera e nel vicino Tirolo aveva ucciso numerose pecore, avvicinandosi anche senza alcun timore alle abitazioni. «Bruno» è morto rapidamente e senza soffrire, ha raccontato il sottosegretario regionale per l'Ambiente regionale in Baviera, Otmar Bernhard (Csu). SARA' IMPAGLIATO - Conclusi gli esami genetici, il plantigrado sarà impagliato e poi esposto nel museo di Monaco di Baviera «L'Uomo e la Natura» nel castello di Nymphenburg, dove già è esposto l'ultimo orso bruno selvatico ucciso 170 anni prima di lui in Baviera. «Bruno» faceva parte di un gruppo di venti cuccioli avuti da Jurka e Joze, coppia di orsi sloveni (di qui la denominazione anagrafica ufficiale di Jj1) e importati per ripopolare le montagne del Trentino. Secondo il biologo Andreas Moser, della tv svizzero tedesca, anche «Lumpaz», fratello minore di «Bruno» che l'estate scorsa si aggirava nel cantone svizzero dei Grigioni, sarebbe stato ucciso da un bracconiere. «SOLUZIONE STUPIDA» - Il presidente dell'Associazione tedesca per la difesa della natura, Hubert Weinzierl, ha criticato con forza l'abbattimento dell'orso avvenuta questa notte in Baviera. «Questa è la più stupida di tutte le soluzioni. Sono molto rattristato» ha detto Weinzierl, che ha poi rivolto un appello a «tutti gli orsi del mondo a evitare la Baviera». Weinzierl si sarebbe augurato volentieri una maggiore «rilassatezza» da parte delle autorità tedesche rispetto al primo orso tornato a vivere in libertà in Germania dopo oltre 170 anni. In altri Paesi orsi e umani convivono pacificamente gli uni accanto agli altri. «Solo in Germania l'orso viene immediatamente fatto fuori» ha detto Weinzierl. Le pecore uccise avrebbero potuto essere rimborsate e l'orso con provvedimenti adeguati avrebbe potuto imparare a restare lontano dai centri abitati, ha detto Weinzierl. Una posizione, questa, condivisa anche dall'Enpa («Atto non giustificabile») che critica anche lo scarso impegno delle autorità italiane per la tutela di Jj1. 26 giugno 2006 link
  18. Intanto i contadini bavaresi (sono poveretti anche quelli???) x 2, 3 pecore e qualche alverare, hanno ucciso l'orso Bruno che erano 126 anni che mancava dalla Baviera- La Dea stramaledica i tedeschi e chissà che pure gli argentinos gli schiantino venerdì prossimo. uccisione Jj1
  19. Ho avuto una cagna che nei primi 10 mesi di vita mangiò solo macrobiotica (o quasi, ma sempre veg)- Mangiava quello che mangiavo io, avevo avuto un epatite ed ero molto curato nel mangiare. E la cagna, Jaqline, un incrocio collie-bracco it., stava ultra bene- Ai giardini stancava tutti gli altri cani. Era anche molto intelligente- E' morta a 23 anni Poi anni dopo riprovai con altri cani, ogni tanto gli davo pure il seitan, ma i risultati non furuno il massimo x cui smisi- X cui un cane può essere sicuramente vegetariano ma deve essere una dieta studiata e sopratutto il cane la deve aprezzare- Forse se avessdi un cane solo...ci riproverei, ma con la mia mandria dovrei assumere un cuoco solo x loro.
  20. lascia stare questi scrupoli, ai maiali non interessa di certo...mia suocera fa la doccia ai suoi maiali anche due volte al giorno, e a prescindere devono avere sempre fanghiglia o comunque qualcosa di bagnato in cui rotolarsi...fa molto caldo, io ho predisposto una "doccia" anche alle mie equine, in modo da tenere il terreno umido, se no gli sbrecciano gli zoccoli, ho preso uno sbruffino gigante per bagnare i giardini e lo accendo più volte al giorno, potresti fare così anche tu con la maialina. Reminescenze Steineriane che sconsigliava il "nutrire" gli animali con sè stessi.
  21. Leggendo un altro topic mi è venuta in mente questa cosa: quali sono gli alberi(o arbusti) che proprio non possono esserci assolutamente in luoghi dove si vorrebbe lasciar liberi dei cavalli? Ad esempio io sono un appassionato di Tassi- Gli adoro, e in una parte ne ho alcuni esemplari- Sono pericolosi? I cavalli li mangiano? E gli oleandri? Tutte le Tuje sono velenose poi? Sapete di altri alberi? Io ho una flora molto ricca e nascono selvatiche un sacco di erbe officinali (adesso è pieno di equiseto e achillea, malva, agli vari, ma ce ne sono tante altre)- Ce ne son alcune che possono essere dannose? Ciao <giovanni
  22. Intanto volevo ringraziare tutti x i consigli datemi (Ciottonina compresa)- Sotto un pò sottosopra x un piccolo intervento ai denti(sono pieno di antibiotici) , quando mi ripiglio magari mi farò vivo con Fausto e Franz- Mi è successa una disgrazia: una cagna di 16 anni mi è morta , una storia allucinante- E mi è sparita una gattina cui ero tantissimo- ma tanto affezzionato- Dico questo xchè quando ti succedono queste cose, ti fanno riflettere- E vedi il bicchiere mezzo vuoto Se sei fortunato e prendi l'animale giusto va tutto benissimo...se no puoi veramente + che rovinare, ti rovini la vita- Se l'animale che prendi è un animale con problemi dopo diventa un inferno- Con questo non dico che non voglio + i cavalli, ma che voglio fare tutto senza fretta- Anche perchè io continuo a vedere cavalli liberi(anche in compagnia) in grandissimi paddock...che mi danno l'idea di essere ugualmente tristissimi e sopratutto annoiati- Anche se forse i Norici, quelli allevati come animali da famiglia, forse se la passano meglio, interagendo con il resto della banda- Ciao
  23. Non l'ho mai detto ma sono Giovanni- A Grunch spalmi mai grasso? Carlotta ha la pelle molto secca, sopratutto sul fondoschiena, e un contadino che mi aiuta mi ha portato un vasetto di strutto da spalmare. Tu hai di questri problemi? e se si cosa usi? Non volevo usare un prodotto di origine maialesca su un maiale... Ciao e grazie
  24. La scrofa ha uno zoccoletto un pò scheggiato- Bisogna fare qualcosa?
×
×
  • Crea Nuovo...