Vai al contenuto

Eva_74

Members
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Eva_74

  • Compleanno 27/08/1974

Contact Methods

  • Website URL
    http://

Eva_74's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. E' crudele votarne uno solo, sono fantastici tutti quanti! Ma i più belli di tutti sono proprio i gatti di strada, nati per caso, senza alchimie riproduttive o alberi genealogici importanti alle spalle. Sono i più gatti di tutti!
  2. Il reflusso vescico-ureterale è di difficile rilevazione. E' una malformazione congenita che normalmente se diagnosticata in gatti giovani può essere corretta chirurgicamente. Io portai la mia gatta da uno dei massimi specialisti in nefrologia animale che sta a Reggio Emilia e tramite un'ecocolor è riuscito, dopo un'ora di esame, a riconoscere la tipica morfologia dell'attacco fra la vescica e l'uretere presente nei casi di reflusso. Cosa avrei potuto fare? Beh, molte cose a sentire il veterinario. Innanzi tutto, a 5 anni il gatto non era operabile ma dato che la patologia provoca eccessi pressori a danno dei reni e successivamente del cuore (cosa che si è verificata) esistono dei medicinali appositi che stabilizzano la pressione. Inoltre non avrei assolutamente dovuto darle diete particolari, ma anzi, abbondare con le proteine. Insomma, tutte le cure che ho fatto per 2 anni sono servite solo a peggiorare le cose. Conta che il primo esame delle urine gliel'hanno fatto un mese prima che morisse... Quando incontri i veterinari sbagliati purtroppo succedono anche di queste cose. Ma ormai le cose sono andate così, io continuo ad avere un mare di rimorsi e sensi di colpa che lasciano il tempo che trovano, ma che mi impediscono ancora oggi di ricordare felicemente la mia adorata Agata. Cose che capitano ma che non dovrebbero succedere.
  3. Ciao Claudia, io ho passato due anni immersa fra flebo e medicinali per tentare di regalare un pò di vita in più alla mia adorata micia di 5 anni e non so se sono la persona giusta per dirti se continuare o meno. Di sicuro posso dirti che con le cure che le ho fatto le ho regalato due anni di vita, di cui uno e mezzo sicuramente felici. Poi quando la malattia è partita a mille il tempo ci è volato. Fino all'ultimo ho respirato con lei ma ora, a distanza di un anno, non so quanto sia stato giusto accanirmi sul suo corpo ormai sfinito per tentare di riportarla ad una vita che non le apparteneva più. Ogni caso è un caso a se, non è possibile generalizzare, ma credo che tu debba ascoltare ciò che il tuo micio ha da dirti. Finchè puoi insisti con la terapia e prova a fare anche altri esami per verificare esattamente se non ci siano altre cause per l'insufficienza renale. La mia micia soffriva di reflusso vescico-ureterale ma l'abbiamo scoperto solo 15 giorni prima della sua morte, purtroppo e solo perchè io ho insistito a voler scoprire le cause di una malattia infrequente nei gatti ancora giovani. Inoltre non so se tu sappia che molte volte i test per la FIV non sono così attendibili come si crede. Molte positività sono errate e si consiglia di effettuare ulteriori test di controprova. Hai mai fatto esami delle urine o ecografie? Non ti abbattere proprio ora, se il veterinario dice che ci sono possibilità per superare questo momento di crisi può essere che ci siano veramente. Stai vicino al tuo micio, tienilo al caldo e fagli sentire il tuo amore. Per il mangiare prova a prendere i croccantini della W*****m, sono più appetibili del k/d e maari prova a schiacciare un pò di carne rossa con uno spremi aglio, facendo colare il sangue sui croccantini. Male non gli fa e dovrebbe rendere il sapore ancora migliore. Ah, tieni presente che non è sempre vero che i gatti che convivono con gatti FIV+ contraggano la malattia. Inoltre, se così fosse, tieni comunque presente che in moltissimi gatti il virus rimane latente nell'organismo senza generare alcuna patologia. Quindi non ti scoraggiare assolutamente, IL TUO MICIO HA BISOGNO DI TE! Tienici informati, un grande abbraccio. ""
×
×
  • Crea Nuovo...