
zhelma
Members-
Numero contenuti
19 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di zhelma
-
Mi ha scritto il messaggio due volte boh i miseri di internet. Comunque grandi progressi, ieri siamo riusciti a fare un paio di km. con me sul trailler con lei, piano piano e la porta laterale aperta, direi un bel passo avanti. Ciao Zhelma
-
Si Lady sul trailler ci sale senza nessun problema ora sono 3 giorni che ogni sera la faccio salire facciamo pochi metri e poi via e per ora va abbastanza bene, continuiamo così e vediamo
-
Si Lady sul trailler ci sale senza nessun problema ora sono 3 giorni che ogni sera la faccio salire facciamo pochi metri e poi via e per ora va abbastanza bene, continuiamo così e vediamo
-
Chiedo scusa se sarò un po' lunghetta ma vorrei spiegare bene la questione. Ho un problema di questo genere, ho una cavalla di 9 anni buona come il pane, tranquilla e bravissima, il sogno di ogni cavaliere, ma come sempre c'è un ma, è da un po' di tempo che non ne vuole più sapere di viaggiare con il trailler. Quando qualche anno fa l'ho acquistata la sua precedente proprietaria mi disse che aveva viaggiato solo in cammion e non aveva mai dato problemi, quando l'ho presa ha fatto con me in trailler un viaggio abbastanza lungo dalla Toscana alla Lombardia senza nessun problema poi altri viaggetti brevi nei paraggi di casa e tutto è filato sempre liscio, un bel giorno un annetto fa circa il guaio, non so come non so perchè dopo pochi metri dalla partenza da casa ha cominciato ad agitarsi di brutto, fermata immediatamente la macchina l'ho trovata letteralmente seduta e divelta la divisoria del trailler, portata a casa a piedi e abbandonata la gita, poi per cause di forza maggiore prima sue poi mie non ha più viaggiato per un annetto, ora ho riprovato a farla ripartire sperando che si fosse scordata della brutta esperienza, appena ha visto il trailler ci è salita di gran carriera quasi al trotto, tutta tranquilla, bene dico tra me e me, chiudo il portello e lei sempre tranquilla, bene ridico tra me. Partiamo, non abbiamo fatto neppure 3 metri che si è ripetuta la stessa identica cosa, panico totale ha iniziato a sbatersi a dx e a sx e poi giù per terra lunga è tirata, per fortuna non si è fatta niente ma tremava come una foglia, non vi dico il mio spavento. Speravo di poter iniziare a fare qualche garetta o dei bei trekking e invece mi trovo questo problema. Ho il terrore di riprovare e che si faccia male, qualcuno di voi ha qualche idea, consiglio, ci è già passato? Escluderei la guida, mio marito guida il trailler da 20 anni e ha una guida morbida e lenta e non abbiamo mai avuto problemi con nessun cavallo e poi comunque non eravamo neppure partiti, il fondo è bello solido con un tappeto antiscivolo e le pareti belle imbottite. Non so cosa pensare. Attendo consigli. Grazie a tutti e scusate la lunghezza Zhelma
-
Ciao Pongo anche io ho due caprette, Penelope e Stracciatella, ho trovato molto interessante il sito a loro dedicato ti lascio il link così puoi andare a vedere. http://www.webalice.it/cwocll/ Io ho anche acquistato il libro che devo dire essendo unico nel suo genere non è male. Ciao Zhelma
-
No no era solo il contentino per il malanno, oggi si è mangiato una bella ciotola di insalatina e ieri di radicchietti, insomma sembra che tutto si sia risolto. Grazie a tutti
-
E' lo so che non gli fanno bene, come del resto i croccantini che il mio vet. mi ha vietato di comprare e che io ovviamente non prendo ma quando l'ho visto così inappetente e so che gli piacciono da morire non ho resistito piuttosto che niente almeno quelli li ha mangiati e spero per due di non aver fatto danni irreparabili. Ora comunque ha ripreso anche a mangiare come prima. Ciao ciao
-
Pitoli sta molto meglio, direi che praticamente è guarito, non tossisce più e respira bene, deve fare ancora un paio di aereosol e un paio di giorni di antibiotico, però il pericolo pare scampato, in questi giorni non aveva molto appetito ma penso fosse colpa dell'antibiotico, gli ho comprato un po' di schifezze per conigli (bastoncini ecc.) e con quelli l'appetito è tornato, è un patito di aranci e con la vitamina c gli fanno sicuramente bene con l'influena ah ah ah. Ciao a tutti e grazie
-
Eccomi qua, ieri Pitoli è stato dal veterinaio che mi ha molto tranquillizzata e non è nulla di grave. Si tratta sì di pasteurellosi ma mi ha spiegato che tutti i conigli hanno il battere della pasteurella che vive latente in loro, a volte a causa di un forte stress, di un colpo di aria o di qualsiasi altro problema si può svegliare e creare problemi che possono essere di tipo respiratorio, intestinale, creare ascessi ecc.ecc., non sempre è letale per il coniglio dipende dalla gravità della cosa e da come si è presentato. Nel mio caso fortunatamente ha paragonato il problema di Pitoli a un nostro comune raffreddore, non ha intaccato i polmoni ma solo il tratto del naso e quindi con un buon antibiotico e un po' di aereosol la situzione si dovrebbe risolvere nel giro di pochi giorni. Mi è sembrato molto sicuro e tranquillo sullo stato di salute del mio batuffolone e quindi speriamo non peggiori. Tra 20 gg lo riporterò a un controllo dove potrà fare anche il suo solito vacino ovviamente se tutto procede come si deve, altrimenti, se nel giro di una settimana i sintomi non passeranno, dovrò tornare a farlo vedere, speriamo di no. Grazie a tutti.
-
Ciao Ciberlaura, grazie per le tue risposte, Baba è un cane adorabile con noi, come ti dicevo è un'ottimo amico, e guardiano, mi è sempre vicino e con la mia bambina è bravissimo, conosco la sua razza, prima di acquistarlo mi sono documentata parecchio e sò le sue caratteristiche caratteriali. E' molto forte come carattere, ma non ho problemi a farmi ascoltare tranne quando gli prendono quei 5 minuti di follia dove i comandi che conosce alla perfezione, seduto terra resta non li ascolta neppure, non ho problemi a farglieli fare quando è sereno ma se ci sono animali in circolazione è molto difficile anche se sta migliorando, anche al guinzaglio è bravissimo stando a piede, non ha bisogno di scorrazzare libero in giro perchè nella mia proprietà ha tutto lo spazio che vuole ma rimane sempre con noi sull'aia, vive libero e felice, solo che prima dello scontro con gli altri cani era socievole anche con gli animali, mi spiace tenere ognuno nel suo recinto ma se non ci sono soluzioni pazienza faremo attenzione che nessuno "evada". Grazie ancora
-
Io ho due asinelli, Nao di due anni circa e Asterix di circa 6, vengono anche loro dal mercato di Montichiari e sono contentissima di averli presi, sono dolcissimi, docili, robusti (non hanno mai niente) vivono liberi con una capannina e un ballone di fieno a loro disposizione, stanno con i miei cavalli e nonostante non socializzino più di tanto ognuno si rispetta e grosse litigate non ci sono semplicemente gli asini stanno con gli asini i cavalli con i cavalli. Ho avuto qualche problema tra Asterix e la puledra, lui la rincorreva sempre ma niente di più. Asterix è un castrone è bravissimo a sella e a tirare il calesse mentre Nao non era ancora domata data la giovane età quando l'abbiamo presa, per ora si fa cavalcare a pelo, pulire, segue alla lunghina e si fa pareggiare gli zoccoletti ma daltronde io li tengo solo per guardarli quindi non ho molto interesse che impari altro. Li consiglio a tutti sono eccezionali e coccoloni fuori di misura. Ciao Zhelma
-
Concordo pienamente, anche io sono stata una fanatica delle coperte poi ho deciso che i miei cavalli doveveno tornare ad essere cavalli e allora li ho tolti tutti dai box, vivono all'aperto con le loro capannine le coperte non sanno più cosa siano e non sanno più neppure cosa sia la tosse e le coliche, certo risparmi in salute e soldi, l'unico lato negativo quando devi montare, mezzora per pulirli dal fango di cui si sono fatti coperta e il tempo per farli asciugare quando sono sudati, ma credimi loro stanno meglio così, mi ci è voluto tempo per capirlo ma è la soluzione migliore. Ciao Zhelma
-
Ho convissuto con questo problema per parecchio tempo con la mia cavalla, ora non c'è più ma non per colpa della bolsaggine, era arrivata a uno stadio pietoso, narici dilatate, testa a ciondoloni, deperimento fisico notevole, scolo e tosse continua giorno e notte, non ce la facevo più a vederla soffrire così, da una puntura di cortisone all'anno nel giro di poco eravamo arrivati a una a settimana e ormai non le faceva più niente. Poi un giorno quando ormai disperavo che potesse andare avanti così ho conosciuto un medico omeopata che mi disse la cavalla te la curo io, quasi gli risi in faccia, le avevo provate tutte. Insomma, cambiamento radicale di vita, paddock giorno e notte, cambiamento di alimentazione non più fieno normale ma fieno crok, una tisana di erbe da darle da bere una volta al giorno e Zhelma è rinata, praticamente guarita, non tossiva più, ha ripreso peso e respirava normalmente tanto che il veterinario che l'aveva in cura non credeva ai suoi occhi. Zhelma mi ha lasciato quando già era su con gli anni ma non certo per la tosse che ormai era solo un vecchio ricordo. Anche il pony di mia figlia ha problemi di tosse, non è certo ridotto come lo era Zhelma ma appunto per non farlo ridurre così, gli facciamo lo stesso trattamento, con la differenza che a lui la tisana basta una volta ogni tanto. Quando leggo di questi problemi consiglio a tutti queste cose perchè hanno salvato la mia cavalla da una morte certa, c'è chi ci prova ma non è costante, chi non ci crede e chi ride. Zhelma era guarita. Ciao a tutti.
-
Ti ricordi per caso se ti ha parlato di Atassia o sindrome di Wobbler? Zhelma
-
Ciao a tutti per spiegare quello che succede al mio cane e per poter sperare di avere un aiuto da voi si necessita una spiegazione un po' lunga, spero di non annoiarvi. Ho un cane di razza Pastore Bergamasco, ora ha 7 anni, ce lo abbiamo dall'età di 2 mesi quando siamo andati a prenderlo in allevamento. Noi viviamo in campagna e oltre a lui abbiamo altri animali (galline, anatre, capretta, coniglio, furetto, asinelli, cavalli, tartaruga) tutti di compagnia e affezione, per intenderci nessuno è padellabile neppure al termine naturale della loro vita. Baba così si chiama il cane non aveva grossi problemi da cucciolo a relazionarsi con gli altri animali e con gli altri cani, all'epoca abitavamo in una cascina con una grande aia, c'ervamo solo noi, quando Baba aveva quasi un'anno sono arrivati dei vicini con due cani, una femmina incrocio di rotwailler e un maschio incrocio di non so cosa ma delle dimensioni quasi di un alano. Pensavamo e speravamo che essendo tutti e tre cucciolotti potessero instaurare un buon rapporto o quanto meno convivere serenamente. Ci sbagliavamo, Baba molto territoriale come tipico della sua razza, non li ha accettati di buon grado e li mandava sempre via, tutto è trascorso liscio per qualche mese poi i due si sono alleati e lo hanno aggredito, lo hanno ridotto in fin di vita con morsi sul collo e tutto il corpo, in 6 non riuscivamo a dividerli, da quel giorno è stato odio a tutto spiano, appena a noi o ai vicini scappava uno dei dei cani erano liti furenti, tanto che abbiamo costruito quanto prima un recinto per Baba, l'idea era quella di fare due recinti e di farli uscire a turnazione, ma si sa non tutti i vicini sono come si vorrebbe, morale della favola Baba era sempre nel recinto e loro sempre fuori. Finalmente siamo riusciti a cambiare casa ora dove siamo abitiamo solo noi ma il carattere di Baba è rimasto compromesso per sempre. Con le persone è bravissimo e molto ubbidiente ma quando vede un animale di qualsiasi tipo gli si scaraventa addosso per ucciderlo e putroppo è già successo con una gallinella e un coniglietto. Prima del fatto andavamo a spasso insieme in montagna anche senza guinzaglio perchè lui non guardava nessuno ora lo devo tenere e se in lontananza c'è un cane meglio cambiare strada altrimenti lui cerca subito la lite. Lo abbiamo portato anche ad una scuola di ubbidienza, una favola il più bravo del corso persino a camminare libero in mezzo agli altri cani ma appena usciti dalla scuola niente tutto quello che fa alla perfezione dentro fuori non conta più. La cosa che io reputo strana con gli animali è che si comporta così solo in nostra presenza, mi è capitato ancora di tornare a casa e trovarlo sdraiato mentre un animaletto fuggito dal suo recinto gli ronza intorno e lui neppure lo guarda poi si accorge della mia presenza e gli zompa subito addoso. Sicuramente saranno stati a ccontatto per più tempo ma senza di noi non li tocca. Non ho mai trovato nessuno ferito o aggredito da lui in mia assenza. Non so è come se volesse farsi vedere da noi a comportarsi così. Non capisco proprio cosa vuole dimostrarci, credo che quel trauma lo abbia segnato per sempre, mi spiace dovere tenere tutti separati sarebbe bello se potesse stare con tutti gli animali senza dover ogni volta rinchiudere qualcuno. Cosa ne pensate? C'è una soluzione o ormai è troppo tardi? Ciao a tutti e grazie per la pazienza di aver letto tutto sto papiro. Zhelma
-
Devo dire che un pochetto mi avete preoccupata, non sapevo di questa malattia, ho guardato subito in internet e ho letto un po' di cose, Pitoli non ha nessun tipo di scolo per ora ne dal naso ne dagli occhi, si limita solo a tossicchiare. Va be domani vi farò sapere qualche cosa di più preciso in base a quello che mi dice il veterinario. Per Marco, mi fa piacere che ti ricordi ancora di noi nonostante sia passato tanto tempo, la frattura si è risolta benissimo solo al tatto si sente un pochetto di sporgenza ma non gli ha mai compromesso la mobilità è un gran coccolone e gli vogliamo tutti un sacco bene, speriamo non abbia niente di grave. Grazie ancora a tutti
-
Ciao a tutti ho un dolcissimo coniglietto, Pitoli, di razza Californiana, bello grossino, non certo uno nano per intenderci. In questi giorni ha iniziato a tossire e starnutire un po' troppo spesso, quanto meno mi sembra che i suoi rumoretti siano colpi di tosse, domani lo porto subito dal veterinario ma intanto volevo sapere da voi se vi è mai capitata una cosa del genere, se può essere grave o se si tratta di un banale raffreddore, in 4 anni non ha mai avuto nulla a parte la frattura di cui parlai tanto tempo fa. Premetto che è seguito costantemente da un bravissimo veterinario e che è vacinato ogni sei mesi. Ringrazio chiunque mi può dare il suo parere o la sua esperienza. Ciao Zhelma
-
Ciao a tutti scusate il ritardo a rispondervi ma sono stata un po' incasinata con tutta la mia fattoria, riguardo alle domande che mi ponete non so dirvi molto, so' che vivono in acqua a temperatura ambiente, in una vaschetta non molto grande, usano l'acqua quella del rubinetto lasciata depositare la notte, li ha da circa 6 mesi questi due pescetti, non ha un vero e proprio acquario è solo la classica vaschetta da supermercato, per il resto la o il pescetto nuota regolarmente, mangia e non ha problemi evidenti se non questa panciotta, sarà ciccio allora? Ma! non so che dire, capisco anche la vostra impossibilità a darmi notizie utili senza conoscere gli elementi. Vedrò se nel frattempo riesco ad ottenere ulteriori informazioni. Intanto grazie mille. Zhelma
-
Ciao a tutti, non so se sono nel posto giusto, ho un problema di questo tipo, premetto che non conosco i pesci nella maniera più assoluta, ho molti animali (cane, furetto, coniglio, anatre, galline, cavalli e asini) insomma una mini fattoria, ma pesci non ne ho ancora. Parlando con una mia cara amica e dicendole che sono iscritta a questo forum mi ha chiesto di chiedere a voi esperti questa cosa. Ha due pesci uno nero e uno bianco, non sono proprio quelli rossi ma per intenderci sono quei pesciolini tipo da luna park con la coda un po' sfrangiata, certo che è dura farsi capire quando non si capisce un' acca, va be ci provo, alla o al pesciolino bianco è cresciuta la pancia in una maniera esagerata, potrebbe essere incinta o è qualche malattia, cosa deve fare la mia amica? Grazie a tutti e spero di essere stata capibile. Ciao Zhelma