Vai al contenuto

mondocollie

Members
  • Numero contenuti

    34
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di mondocollie

  1. Ciao se acquisti un cucciolo all'estero devi fare poi la "pratica estera" (così viene chiamata) all'Enci per avere un numero ROI. Quindi rimarrà il pedigree estero e loro aggiungeranno solo un'etichetta con la registrazione in Italia. Ovviamente i cuccioli avranno pedigree italiano come per tutti gli altri Se hai bisogno di altre informazioni chiedi senza esitare Io ho una femmina acquistata in Olanda e un'altra acquistata in Francia. A presto Laura
  2. Per la mia esperienza MINIMA di allevatore amatoriale di collie, posso dirti che l'altezza e il peso di cui tu parli si avvicina a quello di un collie e non di uno shetland....... Se fosse uno shetland sarebbe la metà! E posso anche dirti che la forma degli occhi non è quella del collie o dello shetland.
  3. BELLISSIMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!
  4. Ciao! Dalla tua descrizione del peso (5 kg.) a 3 mesi....... io direi che deriva da un collie e non dallo shetland. Pensa che ci sono allevamenti che consegnano cuccioli di collie ad oltre 60 giorni che pesano intorno ai 2 kg., quindi 5 è il peso di un cucciolo normale, poi ovviamente c'è chi cresce prima chi dopo...... Un collie nasce di media di 200 grammi. A presto Laura
  5. Ciao e ben arrivata! Personalmente non sono in grado di aiutarti, ma qualcuno lo farà senz'altro
  6. I miei collies si dividono tra casa, giardino e box a turno! Sono 8 e non molto tolleranti gli uni con gli altri.
  7. Ecco sono riuscita a trovare sul sito dell'Enci "NORME TECNICHE LIBRO GENEALOGICO DEL CANE DI RAZZA" e "CODICE ETICO DELL’ALLEVATORE DI CANI" http://www.enci.it/documenti/norme_tecnich...he_completo.php ma non l'obbligo del contratto....... ma è una cosa abbastanza recente, risale a meno di un anno fa'... mi sembra di ricordare
  8. Mi dispiace molto per l'accaduto. E concordo su quasi tutto ciò che ha espresso Penelope. Ci sono però delle cose dell'allevatore in questione che mi lasciano perplessa.... (ovviamente oltre la mancanza di pulizia e la denutrizione) Fermo restando che i testicoli possono scendere dopo i 2 mesi, mi sembra strano che l'allevatore quando è stato informato, non si sia rammaricato e non si sia messo a disposizione per la "sostituzione del cucciolo" (in genere danno un altro cucciolo anche se poi si tiene anche il primo con il problema) oppure che si sia reso disponibile a pagare l'intervento, magari da un suo veterinario di fiducia. Vorrei capire bene una cosa, il testicolo non scende perchè è rimasto impigliato nell'addome oppure ne esiste solo uno???? E' stata fatta un'ecografia? Perchè parli di asportare?? L'Enci prevede che ci sia il contratto tra i 2 contraenti, ma credo che questo tipo di problema NON rientri tra quelli da verificare entro 8 giorni. contratto? ma un cucciolo è un essere vivente mica un soprammobile che si fa un contratto e puoi fartelo cambiare se non funziona ... Samanta, l'Enci OBBLIGA gli allevatori a fare un contratto............ chi non li fa è perseguibile
  9. mondocollie

    Buone Feste

    Auguri di Buone Feste http://www.mondocollie.it/mcgreetingsA_mignon.jpg Auguri
  10. Concordo con Fabia 185, non c'è nessun problema se la prima sverminazione è stata fatta con un pò di ritardo, sarà comunque necessario ripeterla, secondo quale marca, esattamente 20 giorni dopo, ad ogni modo il Vet saprà consigliarti al meglio. E' vero che in alcune razze bisogna posticipare la sverminazione perchè potrebbe creare dei problemi (una di queste razze è proprio il collie), mentre in altre si può fare già a 45 giorni
  11. Sì Samantha so di cosa parli.......... Spero però che qualcuno della vostra famiglia raccolga appunti dai racconti di tuo zio..... anche se il libro non verrà mai pubblicato
  12. Samantha, che bella storia! Grazie di averci reso partecipe di una piccola parte di storia della cinofilia italiana. Molto spesso mi sono trovata a pensare che dovremmo prendere appunti per non dimenticare le storie degli allevatori che hanno fatto la cinofilia italiana e magari chissà un giorno farne un libro. Mentre viviamo questi incontri non ci rendiamo conto che siamo venuti a contatto con la STORIA e forse quando ce ne accorgeremo sarà troppo tardi, i ricordi troppo sbiaditi per poterli trasmettere ai posteri.
  13. Brico, io ho "parlato" (scritto) molto..... da te mi aspetto delle domande più precise.... altrimenti non so proprio come riuscire ad aiutarti..... Ma tu hai mai avuto un cane? Quali sono le razze che più ti affascinano e perchè? belle parole!!!!!! Grazie Mik ! Alcuni anni fa, quando io presi il mio primo collie della mia età adulta......... non avrei mai pensato di arrivare ad averne 8, nè di fare l'allevatore. Ho scelto l'allevamento che mi sembrava più affidabile, ho chiesto conferma della serietà a dei conoscenti allevatori di pastori tedeschi, ho telefonato chiedendo il figlio di un certo campione del quale avevo visto le foto sul sito, non potevo avere il figlio, ma il nipote, sono andata a vederlo e a lasciare la caparra. Non essendo una cucciolata "importante" e avendo la prima prenotazione per un maschio blue merle, addirittura l'allevatore mi fece scegliere il cucciolo........... prenotai anche una femmina tricolore di un'altra genealogia, pensando che una compagnia avrebbe fatto vivere meglio il maschio...... Cominciò tutto così.
  14. Brico, spero di non aver dato l'idea di una persona che vuole scoraggiarti, voglio solo metterti in guardia dalle insidie. Quello che cerco di spiegarti che non puoi alzarti una mattina e decidere di fare l'allevatore, perchè serve tanta, tanta esperienza. Ti faccio un esempio pratico: quando vendi un cucciolo, le cose non finiscono lì.... ma devi rimanere a disposizione della famiglia per seguirli e consigliarli durante tutta la vita del cane............ ma se già tu non hai esperienza, come potrai essere di aiuto e suggerire soluzioni alle piccole problematiche giornaliere.... Allevare non è un punto di partenza, ma il coronamento di una passione. Non esitare a pormi tutte le domande che credi, rimango a disposizione Per quanto riguarda i siti da visitare..... comincia dal mio..... l'indirizzo è uguale al mio nick.... su questo Forum non permottono di inserire gli indirizzi dei siti.... ma lo trovi su qualsiasi motore di ricerca oppure mandami una mail (nel mio profilo c'è)
  15. Io dico che il primo passo da fare è scegliere la razza, poi individuare i più importanti e storici allevatori della razza prescelta, magari andare a visitare l'allevamento e prenotare una femmina. Nel frattempo andare a qualche esposizione e cercare di capire cosa significa il mondo della cinofilia, non è sicuro che alla fine del tuo cammino tu resterai dell'idea che allevare è la tua vita...... Inoltre anche facendo tutte le cose fatte bene, etc. difficilmente l'allevamento ti permetterà di vivere. Io conosco un solo allevatore della nostra razza che vive del suo lavoro, ma è oltre 50 anni che alleva, le sue linee di sangue sono ovunque nel mondo e nonostante questo, quando qualche cucciolata va male, ha difficoltà a pagare lo scarico del mangime............... Io posso solo dirti che se fai l'allevatore non ci sarà più sabato, domenica, Natale o Pasqua, nè notte o giorno, tutta la tua vita sarà dedicata a questo....... e non sempre avrai le soddisfazioni che meriteresti.
  16. Io ritengo che prima di pensare all'iter burocratico, bisognerebbe capire dentro sè stessi cosa, come e perchè si voglia allevare. Credo che bisognerebbe avere una razza del cuore, scegliere UNA SOLA buona femmina, crescerla, portarla in esposizione, rimanere vicini ad un allevatore e cercare di imparare più possibile...... poi dopo aver fatto qualche campione e tanti studi, forse fare la prima cucciolata affidandosi sempre ai consigli del tuo allevatore per la scelta degli accoppiamenti, delle linee di sangue e così via. Ho cercato di riassumere ciò che il mio allevatore ha insegnato a me nel corso degli anni e molte cose che all'inizio non capivo e non condividevo, con il tempo mi sono accorta che sono fondamentali. La mia prima cucciolata risale al 2004, ad oggi posso contare 16 Titoli, ho prenotazioni per i cuccioli di persone che sono disposte ad aspettare oltre un anno......... credo questo significherà qualcosa. Solo di recente l'Enci stra introducendo i "Riproduttori Selezionati" e con soddisfazione posso affermare che i miei cani hanno già i requisiti da loro richiesti soprattutto per i controlli delle patologie ereditarie, per 4 dei miei cani mi basterà inviare il campione di sangue e rientrerò in questa categoria! Questo dimostra che le mie scelte sono quelle giuste. A presto Laura P.S.: Rimango a disposizione per approfondire
  17. Molto spesso i cani non tollerano alimentarsi con carne o ossa, solo perchè mangiando da più di una generazione croccantini, non hanno più gli enzimi per digerire la carne e le ossa.
  18. Mah....... Desy, non so esprimere un giudizio. certamente rimango perplessa. Inoltre le feci col sangue..... mi fa pensare ai coccidi, che non è niente di grave e spesso negli allevamenti ci sono nonostante tutte le attenzioni, diciamo che farei un'analisi delle feci al più presto in modo da individuare esattamente cosa somministrare e passerà in pochi giorni. Desy..... una curiosità.... si tratta di un piccolo allevamento (praticamente un privato che ogni tanto fa una cucciolata) o un allevatore proprio???
  19. I collie vanno in muta, quindi PERDONO il pelo, perchè hanno un pelo di copertura ruvido e lungo e la lana del sottopelo. In Francia c'è chi ci fa maglioni. Conosco un ragazzo che con la muta del suo unico collie, conservata per 2 anni, l'ha spedita lì e glielo hanno fatto, solo che sono molto cari. Tieni conto che i maschi perdono il pelo quando comincia il caldo, soprattutto nei primi 3 anni di vita, mentre le femmine per SEMPRE esattamente 4 mesi dopo il calore (anche se in pieno inverno). Comunque è facile tenerli sempre in ordine, basta portarli a lavare e spazzolare una volta al mese in una buona toletta e ogni 15 giorni possibilmente pettinare dietro le orecchie, perchè in quel punto hanno tipo lana di pecore e si annoda facilmente. Quando cominciano la muta...... un bel bagno e togliere tutto il vecchio..........
  20. Ciao Fabia scusa se ti ho letto con tanto ritardo.......... Io conosco in maniera più approfondita il Collie Rough, essendo un'appassionata della razza e avendo un piccolo allevamento amatoriale Bè la differenza tra il Rough Collie (o pastore scozzese a pelo lungo) e lo shetland è notevole, soprattutto nel carattere, lo shetland come tutti i cani piccoli è molto più abbaione e sfrontato, il collie più riservato. Per quanto riguarda la morfologia sono molto simili solo che lo shetland di taglia più piccola. Puoi trovare notizie più approfondite su: http://www.colliesinshow.com/CollieInShow/...nd/shetland.htm
  21. Anche qualche mangime è dannoso.............. in particolare per la riproduzione
  22. mondocollie

    Poblema

    Per quanto riguarda il mangiarsi le proprie feci, molto spesso dipende dal mangime, perchè magari ha delle sostanze per renderlo irresistibile che i cani sentono anche nelle feci. Ultimamente ha cambiato marca?
  23. I miei collies, forse perchè anche troppo longilinei, hanno sempre mangiato il pane come premio, lo preferiscono fresco e io glielo ho sempre dato.......... al momento nessuno ha mai avuto problemi di digeribilità..... e qualcuno di loro ha purtroppo, già 7 anni e mezzo.
  24. Complimenti Wolf, anche io ho un debole per il pastore tedesco! Tienici informati sull'evoluzione del piccolo Magari qualche foto.......... A presto Laura
  25. Bè.... ai fini dell'allevamento è una tragedia........... se per un motivo qualsiasi perdi una cucciolata devi aspettare minimo un anno! Conosco pluri-campionesse che in tutta la loro vita hanno fatto 3 cucciolate e l'ultima a oltre 9 anni. La cosa positiva è che il collie è una razza abbastanza longeva, la sua vita media è di 15-16 anni.
×
×
  • Crea Nuovo...