Vai al contenuto

chii

Members
  • Numero contenuti

    64
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di chii

  1. chii

    Gelosia

    mmm nn ce l'ho, ma vedrò cosa posso fare :-)
  2. chii

    Gelosia

    mmm...allora, in pratica, loro stanno in giardino... la miciona si fa anche le passeggiate fuori, la micina credo che ancora non sia mai uscita. potrei forse.... non so, cercare di sistemargliela su un albero... oppure ... non saprei ;___;
  3. chii

    Gelosia

    ciao! grazie per il conforto^_^ io ho comprato una cuccia nuova, ma nemmeno in quella vuole entrare xchè la gattina fà un pò e un pò.... ;_; dove potrei allestire un posticino tutto xlei?
  4. chii

    Gelosia

    ciao! ma insomma... diciamo che piu che altro è la mica grande che si deve abituare perchè la piccola è tranquilla... anzi la segue dappertutto, la osserva tutto il tempo secondo me la vede come 'superiore la micione beh, credo che cmq sia meno schizzinosa infatti prima anche quando si incrociavano gli sguardi da lontano le soffiava...ora meno! annche quando si incontrano vicine non le soffia piu...certo ogni tanto capita, credo che ancora non l'abbia accettata del tutto, anche xchè continua a rifiutarsi di dormire nella cuccia..:(
  5. Si, purtroppo erano le mie prime due tartarughine e non ero molto esperta... una è morta dopo poco tempo che l'avevo per mancanza di calcio suppongo, perchè aveva il guscio molle... l'altra ha vissuto 1 anno o poco piu, e poi è morta, non so di cosa... tra l'altro erano molto piccole, quindi piu delicate e piu deboli...!
  6. io avevo 2 piccine di odoratus...ma sono morte
  7. chii

    Sono Indecisa

    pasta e formaggio no... e penso proprio che il riscaldatore serve di inverno... io alle mie lo tenevo.
  8. bene non vedo l'ora ! ma hai solo una tarta?
  9. chii

    Gelosia

    io la pazienza ce la sto mettendo anche perchè io piu di fare quel che ho già fatto (comprare un'altra cuccia ed un'altra ciotola) non posso fare... si organizzano loro giù in giardino, purtroppo non posso costringerli a essere amici ... però appunto i tuoi,mistery,ormai sono abituati a stare in compagnia!!! lucio, nonostante non stia in casa ma fuori, è sempre stata sola da 10 anni a questa parte ... beh comunque... finora tutto bene, anche se lucio si tiene sempre a debita distanza e le zampate ci scappano...ma mai violentemente! per fortuna! perchè altrimenti già la gattina sarebbe già a pezzi , io non li posso controllare tutto il giorno
  10. sono contenta di averti dato un'idea per il tuo laghetto ! beh puoi mettere sia i sassi sul fondo che le magrovie!!! non vedo l'ora di vederlo, non ti scordare la foto
  11. Grazie se dovessi allestire un acquaterrario ce le metterei di certo (anche se forse costano un pò!) perchè apparte essere molto bella, non occupa troppo spazio e secondo me è anche molto utile soprattutto per le odoratus che avrebbero dove appoggiarsi anche sottacqua e di tornare facilmente a galla per prendere aria
  12. chii

    Due Gatti E Cibo

    beh innanzitutto ovviamente ti consiglierei due ciotole diverse (per esempio io ho due ciotole a due scomparti , uno per la pappa ed uno per l'acqua, così mentre mangiano stanno tranquilli ognuno per i fatti propri!) poi io alla gattina piccola (ha anche lei 1 mesetto e mezzo) do da mangiare dalle 4/5 volte al giorno alternate oppure immischiate crocchette per gattini piccoli F******S e scatolette sempre kitten della W*****S (ovviamente porzioni piccine per un pancino piccino!). Al gatto adulto do pappa e crocchette adult ma non così tante volte al giorno , mangia la mattina e la sera una bustina K*****T e nel pomeriggio dei croccantini F******S. non credo che importi nulla se ogni tanto succede che si scambino il cibo, basta che non sia una cosa che si ripete sempre io per farli stare tranquilli alle loro ciotole innanzitutto aspetto che finiscano di mangiare (se sei spesso in casa puoi farlo, se non puoi non fa nulla) e siccome la gattina deve mangiare piu spesso del gattone, le volte che deve mangiare solo lei do prima da mangiare alla micetta e do qualche croccantino 'di distrazione' all'adulto! con questo metodo non mi è mai successo che si andassero a disturbare a vicenda, anche xchè le ciotole sono messe almeno ad 1 metro di distanza l'una dall'altra. Spero di esserti stata almeno un pò di aiuto!
  13. non so bene se sono delle radici in realtà...comunque è la mangrovia! non credo che si deteriori in acqua. so solo che mi piacciono un sacco
  14. ehmm... io addirittura leverei la sabbia fine perchè potrebbero ingerirla per abbellirlo senza prendere troppo spazio potresti mettere qualche sasso sul fondo (anzichè la sabbietta) e a me piacciono molto quelle radici... sai quelle che si mettono nei terrari dei serpenti o di altri rettili? quelli!
  15. chii

    Nome Tra Questi

    devi mostrarcela al piu presto la margot
  16. chii

    Zampe Squamate

    scusa non sapevo ne avessi già 4
  17. dipende dal tipo di tartaruga acquatica... sai la razza? alcune possono diventare davvero molto grandi! cmq innanzitutto io ti consiglierei (se è nelle tue possibilità economiche ovviamente) di comprare un acquario...(dimensioni in proporzione alla grandezza della tarta) e di allestirlo per una tartaruga. ovvero mettere l'altezza dell'acqua in modo che conle zampette possa sempre toccare il fondo... una bella zona emersa (per esempio una pietra che però deve essere liscia se no la tartina si fa male! o un legno...o il sughero anche se ha il difetto che fa ingiallire l'acqua...oppure vendono delle apposite zone emerse per tartarughe nei negozi di animali!) dopo di che ora che c'è l'inverno ci vorrebbe un piccolo riscaldatore... un neon uva/uvb (essenziale perchè serve alle tartarughe per acquisire la vitamina D3.... anche se le dai del cibo ricco di questa vitamina, senza i raggi del sole o comunque delle lampade uva/uvb artificiali è come se non ne prendesse... e le conseguenze possono essere varie come per esempio il carapace molle... le serve per lo sviluppo delle ossa e del guscio) beh poi potresti anche mettere una piccola lucetta (una normale lampadina) sopra la zona emersa in modo che abbia calore anche fuori dall'acqua (non troppo vicina se no si scotta !) perchè le tarte non sanno regolarsi la temperatura corporea da sole... la regolano grazie alla temperatura esterna! è per questo che hanno bisogno sia di un riscaldatore di innverno sia della lampadina sopra la roccia... poi per la dieta i gamberetti vanno bene, ma dati solo una volta ogni tanto... mancano di vitamine e di tutto... dovresti cercare di abituarla anche al cibo fresco. poi dipende sempre dalla razza... quelle che avevo io erano solo carinvore e non mangiavano la lattuga o altri vegetali... mentre altre razze dovrebbero avere un apporto di vegetali nella dieta... poi magari ogni tanto dei pezzettini di pollo o crudo o per sicurezza sbollentato... del pesce... dei gamberetti freschi... o anche insetti (a me fanno schifo infatti non gliene davo mai:P)! insomma solitamente le tarte mangiano un pò di tutto, anche se non tutto gli fa bene!!! se hai tempo leggi qua http://www.tartaclubitalia.it/documenti/re...imentazione.htm poi non so... fammi sapere la razza della tarta
  18. chii

    Distinzione

    anche io prima di averleXD infatti non appena ho notato anche io questa cosa che non erano delle grandi nuotatrici mi sono informata!
  19. chii

    Zampe Squamate

    le date via? poverine :( non puoi tenerle tu insieme alle altre? il formaggio non saprei, ma mi sa di no...
  20. chii

    Zampe Squamate

    povere tartarughe :S le vaschette con la palmetta non sono proprio l'ideale... per quanto ne so (ho avuto solo 2 tartarughe) luce e uvb sono essenziali! e soprattutto di inverno o comunque quando sale la temperatura hanno bisogno di un riscaldatore... altra cosa... l'alimentazione... non è molto genuino nutrirle solo di gamberetti secchi! bisognerebbe integrare con pellet, carne cruda (non troppo spesso) , pesce, gamberetti surgelati e anche un pò di verdura! possono far male i gamberetti secchi, se gli si danno solo questi. consiglierei al tuo ragazzo di comprare un terracquario e di allestirlo al meglio e poi di cambiare dieta comunque il guscio viscido è una conseguenza dell'acqua sporca, infatti anche le mie l'avevano quando non cambiavo l'acqua frequentemente... io per pulirle ho usato uno spazzolino a setole morbide! ovviamente non stricando forte...
  21. chii

    Distinzione

    ciao fallen angel! posso spiegarti perchè 'non sanno nuotare'... anche io avevo 2 odoratus e ai tempi mi sono informata molto. ho letto che non sono affatto delle grandi nuotatrici... che infatti preferiscono il cibo che galleggia, e sarebbe preferibile farle stare in acque basse, e come hai detto tu l'acquaterrario deve essere pieno di radici,sassi (lisci) tronchi...insomma roba simile , in modo che abbiano dove appoggiarsi! **** CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI Le abitudini di questa tartaruga sono molto particolari: e' una tartaruga poco propensa al nuoto e preferisce sostare in acque poco profonde. Passa parte della giornata facendo basking sia sulle rive dei bacini in cui vive sia arrampicandosi sulle radici affioranti ma anche sugli alberi: e' infatti una ottima arrampicatrice e raggiunge altezze notevoli, mentre se si sente in pericolo non esita a buttarsi in acqua. Ha abitudini strettamente notturne evidenziabile anche dagli occhi scuri molto grandi. Viste le temperature dell' areale di provenienza Sternotherus odoratus va in letargo durante i mesi piu' freddi come alcuni Emydidi, ma al contrario di altre specie mal sopporta le temperature estive troppo elevate per cui e' molto frequente l' estivazione. E' una tartaruga particolarmente mordace e ha un insolito metodo di difesa: se attaccata secerne dalle ghiandole poste sotto il carapace un liquido maleodorante che allontana il predatore. In cattivita' mostra raramente questa "peculiarita"'. comunque per altre informazioni puoi cercare semplicemente su google! per esempio qua http://www.tartaclubitalia.it/specieacquat...redaelli001.htm
  22. chii

    Scatolette

    chiedono cibo in CONTINUAZIONE!!!!
  23. BELLA!!! E' squama di tartaruga come la mia micetta trovatella !! (occhietti socchiusi per colpa del flash ) Posso chiederti come mai una gatta femmina con un nome maschile? Anche la mia gatta adulta è femminuccia però si chiama Lucio
×
×
  • Crea Nuovo...