Vai al contenuto

Antonella12

SuperMod
  • Numero contenuti

    6739
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di Antonella12

  1. Ciao Francesca, purtroppo nel 90% dei casi le cisti mammarie nel cane non sono di origine benigna, quello che il tuo veterinario ti ha suggerito è il procedimento corretto per cercare di guarire la tua cagnolina. Certo prima di procedere ad un intervento così invasivo bisogna accertare che il cane non abbia metastasi ai polmoni o in altre parti del corpo. Solo dopo averlo escluso con certezza si può procedere con l'operazione. Ascolta sempre un secondo parere, e magari per avere la certezza che davvero si tratti di un tumore, fai eseguire una biopsia. Mi dispiace tanto per la situazione in cui ti trovi, non è affatto facile decidere per loro. Facci sapere come va.
  2. Ciao e bentrovata. Hai perfettamente ragione non è facile decidere, adesso la tua cagnona è più anziana e la ripresa potrebbe essere più difficoltosa. Comunque visto che 5 anni fa l'intervento è andato bene, io mi affiderei al suo veterinario, che la conosce e che saprà valutare insieme a te i pro ed i contro di un nuovo intervento.
  3. Nelle decisioni da prendere conta anche molto la fiducia che noi ed il nostro compagno canino abbiamo nel veterinario. In caso di dubbi, consultare un altro professionista ed ascoltare un secondo parere può aiutare a schiarirci le idee.
  4. Purtroppo è la stessa identica cosa che è capitata a me. A Michela consiglio una TAC per escludere eventuali metastasi, e magari portarla da un vet. oncologo per capire dopo l'intervento che terapie adottare.
  5. Ciao! Innanzitutto porta la cagnolina da un veterinario per escludere che abbia problemi di salute, ad esempio una infezione alle vie urinarie, oppure una forma di incontinenza. Se il problema è invece comportamentale, bisogna capire cosa mette a disagio la cagnolina, e per fare questo occorre un educatore che venga a conoscervi. Preferisci qualcuno con approccio cognitivo e relazionale.
  6. Parlare di gerarchia è decisamente obsoleto. Le marcature sono una comunicazione, quindi il cane ha voluto lasciare un messaggio a tua sorella. Hai ragione, potrebbe essere un segnale di disagio, ma senza conoscere il vostro gruppo familiare non si può immaginare altro. Ti consiglio, se dovesse ripetersi, di rivolgervi ad un educatore di approccio cognitivo.
  7. Lo hai preso da un allevamento? Ha il pedigree? È molto difficile determinare la grandezza che un cucciolo raggiungerà da adulto. Considera che lui crescerà almeno fino allo sviluppo sessuale, fra un paio di mesi. Se è 5 kg adesso comunque difficilmente dovrebbe superare i 7 una volta adulto. È bellissimo
  8. La foto non è chiarissima, ma potrebbe essere un'ulcera corneale, ti consiglio di andare velocemente dal veterinario per una visita oculistica.
  9. Ciao Paola, sicuramente nel forum trovi tantissime informazioni su tanti animali. Ricorda che per far stare bene un compagno di specie diversa, vanno rispettate le sue esigenze etologiche, ad esempio i gatti hanno necessità di uscire fuori, perciò se non vivi in un contesto di campagna, è preferibile prendere un'altra tipologia di animale. I cani hanno necessità di uscire per esplorare e di avere un gruppo di cani amici con i quali incontrarsi di tanto in tanto, ecc. Buona scelta per il vostro prossimo compagno!
  10. Cinzia che brutta notizia, mi dispiace tantissimo!!! Ma cosa è accaduto? Purtroppo i link che rimandavano alle foto risultano vuoti, saranno state cancellate da chi gestiva il server. Un abbraccio fortissimo!
  11. Per saperlo davvero dovresti fargli fare le analisi del DNA, ma come si comporta? come un gatto domestico? In foto sembra più un gatto domestico, il selvatico ha la coda corta e molto spessa, ed il naso (tartufo) piuttosto largo. Potrebbe anche essere un ibrido
  12. Negli anfibi la fecondazione è esterna, il maschio, una volta trovata una femmina, si avvinghia a lei strettamente per evitare che altri maschi la raggiungano, In questo caso il maschio ha trovato la femmina lontano da uno specchio d'acqua, e probabilmente la femmina lo avrebbe condotto li' per deporre le uova. La tua ipotesi era quindi giusta.
  13. Ciao e benvenuto a te ed a tutta la nutrita tribù
  14. I cani non fanno dispetti, utilizzano i mezzi che hanno per comunicare qualcosa, e se urinano quando sono lasciati da soli, molto spesso è indice di insicurezza o ansia. Ti consiglio innanzitutto di rivolgerti ad una figura professionale per comprendere i motivi del disagio del tuo cane e quindi intraprendere un cammino che gli consenta di affrontare con serenità il distacco da voi.
  15. Ciao leggo solo ora il tuo intervento, spero che nel frattempo il tuo cagnone si sia ripreso del tutto
  16. Se la porti fuori con costanza piano piano si sentirà più sicura ed imparerà a sporcare fuori
  17. Antonella12

    gatto

    In generale gli antipulci sono ben tollerati, e se ingeriti al momento dell'applicazione, possono provocare salivazione intensa. Sono più propensa a credere che il fatto che si lecchi potrebbe essere dovuto ad un fastidio provocato dermatologicamente dalla sostanza. Se il rossore non dovesse scomparire ti consiglio di cambiare prodotto (vedi che siano differenti le sostanze in esso contenute) poichè con il tempo potrebbe causarle una reazione allergica. Se la gatta prima aveva le pulci, può essere che la maggiore letargia che noti sia dovuta semplicemente al fatto che senza le pulci è più tranquilla.
  18. La persona più adatta per consigliarti l'alimentazione giusta per il tuo cucciolo è il medico veterinario.
  19. Ciao come sta il tuo cagnolino? Se vivi in una zona dove la leishmaniosi è frequente, fai fare le analisi anche per quella, poichè anche la forfora può essere un sintomo di questa malattia.
  20. Antonella12

    Guinzaglio

    Ciao Amyra, non esiste un solo metodo per abituare la tua cagnolina ad andare al guinzaglio. Bisogna innanzitutto capire se, visto che è vissuta in allevamento fino ad ora, è abituata a muoversi in presenza di auto, persone, altri cani e qualsiasi altra cosa che può per lei costituire un problema. Molto spesso i cani che hanno problemi di conduzione tirano o si fanno tirare, si muovono da un lato all'altro proprio perchè molto spaventati dalla realtà che li circonda. Ti consiglio di rivolgerti ad un buon educatore cinofilo, in modo da escludere problemi comportamentali dovuti ad una scarsa o inesistente socializzazione ambientale, ed insegnarle ad uscire al guinzaglio.
  21. Prima di dare un prodotto apposito vedrei con il cambio di alimentazione cosa accade. Aspetta almeno un paio di settimane e facci sapere
  22. Ciao e benvenuto. L'alitosi spesso deriva da una cattiva digestione, vista l'età giovane del tuo cane, propendo più per questa ipotesi. Valuta con il tuo vet. un cambio di alimentazione.
  23. Il cucciolo va portato fuori ad orari regolari, non appena si sveglia, dopo pranzato e non appena smette di giocare. I tappetini igienici gli trasmettono il diseducativo messaggio che in casa è lecito sporcare. Il cane ha soltanto due mesi ed a questa età è come un neonato. Non possiamo pretendere che impari qualcosa per cui il suo organismo non è ancora pronto, perchè fino ai 4/5 mesi non ha ancora il controllo della vescica. Quindi quando sporca sul pavimento è semplicemente perchè gli scappa. Pazienza, spazzolone e detersivo, non sgridarlo nè dagli attenzione. Limitati a pulire per i prossimi due/tre mesi e portalo fuori spesso.
  24. Meno male! Sono contenta che tu ci abbia aggiornato :-)
  25. Ciao Carlotta, i tremori possono essere dovuti a tantissime cose, febbre, come sospetti, un'intossicazione alimentare, parassitosi... solo il medico veterinario potrà sciogliere il tuo dubbio. Oggi come sta?
×
×
  • Crea Nuovo...