Ciao a tutti!!! Che emozione, è la prima volta che faccio parte di questo forum... Allora ragazzi, vi racconto un pò la mia storia... Un paio di settimane fà la mia sorellina mi vedeva triste, ho chiuso un'importante storia d'amore dopo 2 anni e stavo molto male, e così ha deciso di farmi un bel regalo per questo santo natale... un bellissimo niglietto nano bianco batuffoloso e con gli occhi azzurri... la sorpresa è stata enorme, anche perchè lei sapeva quanto io in altri tempi abbia desiderato un coniglio... Il giorno dopo abbiamo scoperto che era un maschietto e non aveva più di 4 mesi... Il nome scelto fu Roger... Essendo assolutamente ingorante in materia, mi misi subito all'opera utilizzando internet come mezzo di informazione più completo, e cominciando a spulciare siti su siti... oggi so tantissime cose sui conigli... per lo meno l'indispensabile... da un paio di giorni ho eliminato il pellets e giorno dopo giorno inserisco sempre verdure nuove nella sua dieta (ho letto attentamente quelle consentite quelle assolutamente da evitare), ama il fieno e questo mi rallegra, beve tanto e spallina allegramente... Ho subito preso conoscenza delle malattie mortali ed ho già provveduto a farlo vaccinare contro le emorragiche, ha fatto l'esame delle feci e, ahimè, il vet ha rivelato presenza di coccidi, ragion per cui è in corso una piccola cura... Solo che ho un paio di dubbi che vorrei tanto mi fossero chiariti: allora, andiamoci per gradi:
1) il vaccino contro la mixo mi è stato consigliato solo se il niglio vive a contatto con altri conigli o se dimora nei paraggi di un possibile allevamento. La risposta è no per entrambe. Voi che avete sicuramente più esperienza di me, mi consigliate di farlo vaccinare ugualmente?
2) Il secondo, grandissimo problema rigaurda la sterilizzazione. Ho letto altri interventi e mi rallegra sapere che nn c'è gente pronta a puntarti il dito solo se parli di sterilizzazione, cosa che mi è già successa in un altro forum, ma da gente forse incompetente che nn capisce quanto i niglietti soffrano i continui bombardamenti ormonali... Nei siti internet visitati leggo che è consigliabilissimo, oltre che per problemi notoriamente conosciuti (spallinate e spipizzate varie) perchè spesso manifestano una notevole aggressività e anche per evitare possibili tumori che possono formarsi in seguito all'impossibilità di sfogare la libido. Leggo anche che il 5-6 mese di vita sarebbe il tempo giusto per far sterilizzare i maschietti. Ok, così mi convinco che forse è meglio così... Poi parlo cn molti veterinari, e tutti mi sconsigliano di farlo sterilizzare perchè non è vero che senza sterilizzazione diventano aggressivi, che nn è vero che cambiano abitudini, che se hanno sempre fatto palline e pipì in gabbia continueranno a farle lì e che nn è vero il possibile formarsi di tumori, almeno per i maschietti, perchè per le femminucce quest'ultima opzione è vera. E che, se per caso dovessi accorgermi che le cose che avevo letto erano vere, c'è sempre tempo per stelirizzarli. Anzi, semmai dovessi decidermi, è megli farlo quando ormai sn maturi, e non adesso che ha soltanto 4 mesi, per non bloccargli la crescita (mi dicono anche che il testosterone è importante per la formazione, durante l'età dello sviluppo, dello scheletro, dei muscoli ecc...) A questo punto mi è sorto un dubbio: ho letto che per praticare un'operazione come la sterilizzazione (operazione chirurgica vera e propria) bisogna essere davvero competenti, poichè le dosi di anestesia da somministrare al niglietto, se sbagliate, gli potrebbero essere letali. Allora penso: me lo sconsigliano perchè è davvero irrilevante o lo fanno soltanto perchè non voglio prendersi la responsabilità dell'operazione causa il fattore anestesia (dunque non sono abbastanza competenti in materia di sterilizzazione)?!?!
Vi prego, aiutatemi... Che faccio? Lo faccio sterilizziare? E se è si, quando?
Aspettando tante risposte... Roger ringrazia...
P.s. Un'ultimissima cosa: Orientativamente quanto costa un'operazione di sterilizzazione per un maschietto?
Un abbraccio lapino!!!