Vai al contenuto

Jacsina

Members
  • Numero contenuti

    37
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jacsina

  1. Buongiorno, anch'io ho un pinscher nano e ha quasi quattro mesi. E lo faccio uscire in giardino ogni volta che deve fare i suoi bisogni. quando ha freddo rientra subito da solo. Quando invece gioca e corre, no credo che soffre il freddo. Per le passieggiate una mantellina. Mi sembra un po esagerato a non far uscire un cane? Chi le ha detto una cosa cosi'. Certo al di la del dentro o fuori e una questione di scelte far far i bisogni dentro o fuori casa. Com'è il suo pinscher nero o marrone? come si chiama? Mi faccia sapere.
  2. Ciao a tutti ho un problema conil mio cavallo nouvo che ancora non conosco bene e dobbiamo fare ancora amicizia. Siccome sta in pensione e di li chi passava (bambini) li davono carote, mele ecc. (ho chiesto di non farlo piu' proprio per questo visizio che ha preso. Ma adesso, se mi avvicino al suo box tira dietro le orecchie e prova a mordere. Mi dispiace tantissimo che fa cosi, perche dopo ho paura di avvicinarmi. Invece vorrei istaurare un rapporto con lui. Che devo fare per farli capire che non deve fare cosi? Una botta (timida) sul muso? Non credo che sia la soluzione giusta? Chi ha un consiglio? Grazie
  3. Ho un pinscher nano di 3 mesi. Ha fatto il primo vaccino e il veterinario l'ha visitata e mi ha detto che gli avevano taglito la coda!! Non ne sapevo niente. Infatti si vede si vede sulla punta non ha il pelo. Ogni tanto vedo che si gira su se stesso e si morde la punta della coda e adesso le è uscita come una escrescenza rossa con pelle secca intorno? non so spiegare meglio. cosa sara? devo fare qualcosa?
  4. Ciao Chiara, ogni volta che vedo sorridere mia figlia che si chiama come te, Ti mandero' un pensiero di luce....
  5. Grazie mille per i consigli!! Ci provero, anche se non posso sempre scappare con il cane con due bimbi piccoli! Pero' ci provo. Alicececilia, quant'è bellina/o il tuo pinscherino. Mi devo ancora organizzare e caricare le foto! Lo faro'. Ascolta, è adulto il cane tuo? Quanto diventano grandi? Perchè la mia scappa atraverso la rete e va dal vicino. Spero' che cresca in fretta cosi non ci passa piu'. Ti avverto quando ho messo le foto, ok? Hai anche un cavallo? Anch'io ne ho uno... Con la Pipi quando ci vede faro' come mi avete detto. Lo sapevo che mangiare le feci è normale, ma cia ha fatto una figura con una Zia tutta delicatina. E la nostra Nina aveva l'alito un po' pesante, capite....... Poi tra l'altro, da allora non l'ha fatto piu'. Pero' adesso mi strappa le piante quando la lascio da sola.... anche questo passera. spero' Vi faro' sapere e Grazie mille
  6. Sono ancora io, ho dimenticato una cosa. Quando torniamo a casa o qualcuno arriva, Nina si fa la pipi adosso, si emoziona e lascia sempre qualche gocciolina. Se la porto fuori non fa niente finche non le è passata l'emozione. Passo con il crescere?
  7. Ciao a tutti! Mi presento con il mio cucciolino Pinscher Nano di nome Nina di 3 mesi. Nina è dolcissima e una coccolona, è pulita, nel senso che fa la sue cose in giardino. Adesso ho due problemi 1. va mangiare le feci dei gatti (la vicina ne ha 10!!) oppure e la sua!! Dopo puzza, e ho due bambini piccoli e non mi sembra proprio tanto hygienico. 2. Vado fare la passeggiata e si diverte molto, ma non fa i bisogni, quando arrivo a casa, vuole andare in giardino a fare le sue cose! Non associa la passeggiata con le cose che dovrebbe fa! Qualcuna ha un consiglio?
  8. Ciao a tutti, sono veramente felice di tutto questo sostegno, allora vi tengo al corrente. Ieri mattina ho avuto un altra lezione ed è andata bene. Chiara con il 'ronzino' come dice mia figlia, vado bene, passo, trotto e galoppo, pero' come allunga un po il passo...... mi viene la paura. Pian piano mi passera!! Sono proprio un po dura di testa. Vedo quelle bimbe che ci montano come fosse una bicicletta... E piu' il cavallo e gasato, piu' si divertono... Comunque faro' cosi, qaundo montero su Robespierr, prima facciamo la corda, poi la faccio montare dal figlio del istruttore (che è bravissimo) e poi ci provero................... ciao e grazie
  9. Ciao a tutti, siccome fra un paio di mesi trasferisco il mio cavallo salterino, dalla pensione a casa dove abbiamo un bel pezzo di terra. Volevamo costruire appunto un recinto collegato con le stalle. Sono due cavalli e un pony. Prima voleavmo farlo con dei pali di legno, ma mio marito pensa che con il tempo e l'umidità si deteriora. Conoscete un materiale und sistema per fare un bel recinto duraturo? Inoltre appunto per il mio Robespier salterino (se sta solo sul recinto, salta e torna nella stalla, al meno al meneggio fa cosi) il recinto dovrebbe aver anche una buona altezza. Anche se penso che se si abitua al posto e a gli altri due cavalli e se ha libero accesso al suo box non cerca piu' di saltare. Intanto i primi tempo lo terremo nel box con la porta superiore aperta. Qualcuno ci s dare un consiglio o indirizzo per il recinto?
  10. Grazie mille a tutti, mi state facendo un sacco di corragio!!!
  11. Grazie per le vostre risposte. Penso o meglio spero anch'io che con il tempo riesco ad istaurare un nuovo rapporto con Robi, ma il fatto che è nuovo e che prorpio non conosco niente di lui, non so come reagisce, come la pensa. Ha sei anni ed è stupendo, ma anche molto alto e a dire la verita' ho paura di portarlo fuori da solo. Insomma mi vergogno anche un po' perchè ho quasi 40 anni e mi comporto come un bambino. E anche vero che sono piu' stimolato dato che è il cavallo mio e da una parte non vedo l'ora di montarlo. Il tempo è la pazienza porteranno Consiglio! Approposito: BUON ANNO A TUTTI 2007 Vi faro' sapere come procede con Robi, tenetemi i pugni. Ps. Sono proprio contenta che ho trovato questo forum, per condividere i miei pensieri e paure!!
  12. Ciao a tutti, sono nuova e volevo scrivervi la mia esperienza. Dopo una brutta caduta (e un figura di...) non sono piu' montata a cavallo. Ci andavo da quando ero piccola, sempre con cavalli da scuola, quindi abbastanza buoni e affidabili. Tra lavoro e familia (ho 2 bimbe una di 3 e una di 1 anno=molto impegno) non ci sono andata piu' per una decina d'anni. Mio marito è appassionato e vorebbe fare le passeggiate la domenica. Piacerebbe anche a me, se non c'era questa paura. Adess o ho ripreso in una scuola con una maestra della quale mi fido tanto. Prima alla corda, poi piano piano fino al galoppo. Va abbestanza bene, mi sneto piu' sicura, solo se mi cambia cavallo e magari allunga un po il passo o alza la testa mi riparte la paura. Mio marito mi ha regalato addiritura un cavallo stupendo, che ancora non ho montato mai!!! Vorrei cominciare a montarlo, ma ho paura di bruciare le tappe, nel senso se mi spavento un'altra volta, non so se ci riesco a ricominciare di nuovo. Che ne dite? Qualcuno di voi è riuscito a vincere la paura?
×
×
  • Crea Nuovo...