
Spike
Members-
Numero contenuti
58 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Spike
-
io sono un po' meno giovane e penso che anche noi "vecchietti" ( si puo' dire??? scherzo btw ) abbiamo da insegnare ai nostri rampolli....io non ne ho, ma ai miei nipotini che hanno da poco adottato una micetta, cerco di insegnare a trattarla bene, lei e tutti gli altri animali! e vengono ben redarguiti se la infastidiscono troppo, come fanno a volte i bambini. Spero che imparino, sono sulla buona strada per fortuna, e che diffondano il valore del rispetto per tutte le forme di vita
-
concordo....il gatto (e qualunque altro amico peloso/piumeto/squamato) non e' un giocattolo daprendere in giro per il nome ancora, ancora....a me non piacciono questi nomi assurdi, confido nella leggenda dei tre nomi dei gatti! per quanto riguarda i gatti trovati per strada morenti purtroppo non tutti hanno il coraggio o la sensibilita' di prenderli, non e' cosa da poco....io non resisto e l' ultima volta che mi e' capitato non sai quanto ho pianto perche' la povera micia ( era un gatto di casa, talmente curato era, e guarda caso era agosto, ho attaccato manifesti nel raggio di 5 km e NESSUNO!!! in una zona di villette si e' fatto vivo per il proprio micio perso, posso solo immaginare che se la godevano in vacanza e se ne fregavano di dov' era!!!!) e' stata travolta sotto i miei occhi da un idiota che non s'e' fermato (ha rallentato quindi ha visto). Per prenderla ho fatto una fatica terribile perche' era spaventatissima, ferita grave e perdeva tanto sangue (per fortuna avevo un asciugamano in macchina) l' ho portata in clinica immediatamente (11 di sera) ed e' stata curata in tutti i modi, tenuta in una specie di incubatrice per tre giorni ma non ce l' ha fatta. Le cure mi sono costate un sacco -piu' di tutto fare la cremazione, che e' obbligatoria. Pero' il veterinario, che oltre che bravo e' un vero amante degli animali, intenerito da questo affetto ha fatto personalmente a meta' con me....praticamente mi ha fatto pagare solo la cremazione e si e' accollato medicine, cure e macchinari usati. Se mi ricapitasse so che non avrei esitazione a fermarmi, ma non giudico proprio tutti quelli che non lo fanno....ESCLUSI i cretini che li investono e non si curano di questo, dico almeno guardarsi intorno per vedere se c'e' qualche anima pia che se ne puo' prendere cura!!!!
-
ciao, anche io sto al terzo piano, c'e' un balconcino da cui Tiffy si sporge sempre per 2/3 certe paure!!! le zanzariere le ha dilaniate, ma visto che sto esattamente a 4 metri dal mare per fortuna non servono granche' comunque ora ha 2 anni e mezzo e non si e' mai sognata di tuffarsi, le ha notate bene le distanze se non ci sono appigli tipo cornicioni o balconi troppo vicini i gatti sono abbastanza prudenti da valutare....invece per le corse con ruzzolata finale sulla zanzariera, magari dalle un' occhio e fai la voce grossa quando ci arriva, io ho fatto cosi' e ora....corre come da cucciola in barba ai suoi 5 chili e ti assicuro che calcola le distanze con una precisione fantastica!!! praticamente rimbalza dove ci dovrebbe essere la zanzariera che invece non c'e' piu'
-
quanto e' bello!!!! anche la mia tiffy e' bianca con le orecchie rosa, ma ha pezzature marroncine perche' papa' e' siamese lei ha iniziato a impastare a un anno e mezzo circa e lo fa solo ai miei scusa Tiffy SUOI peluche le fusa le fa poco e piano, di solito a mio marito anche se la sfamatrice pulitrice di lettiera sono io....ma sorpresa, da un mesetto quando mi vede mi zampa un po' mi salta in braccio!!!! mai fatto prima!!! e purrrrrr accende il motorino che gioiaaaaa!!!!!
-
concordo in pieno con Samantha i gatti si puliscono da soli e saponi vari sia a secco che con acqua alterano la secrezione delle ghiandole che hanno sul pelo (mi risulta che i cani non hanno questo sistema). Queste producono colesterolo che con la saliva del gatto provvede da sola a detergere sia la pelle che il pelo. certo qualche volta capita di pulire le zampe.....alla mia quando sono capitati dei disturbi al pancino, e' andata in panico per coprire la diarrea e si e' sporcata le zampette, pazientemente e con tanti graffi, soffi e morsi gliele ho pulite con un cotonino e acqua....dopo e' stata piu' contenta e visto che e' in casa non mi ha inzaccherato in giro. una volta -unica in cui ho lavato un gatto- s' era infilata sotto dei pallets nella casa che ho in costruzione ed e' uscita lercia (e' bianca ed era nera e unta!!!!) e ho tentato uno shampoo a secco, ma sono riuscita a lavarle solo un pezzetto di schiena poi si e' ribellata, e' scomparsa per 24 ore e quando si e' ripresentata era di nuovo pulita ;) adesso se sente il rumore di uno spray qualsiasi anche della schiuma da barba di mio marito rizza il pelo, affila gli artigli e si nasconde l' unica volta invece che il veterinario mi ha consigliato di farle uno shampoo era per un piccolo problema di forfora (che s'e' risolto da solo) le ho solo detto che compravo lo shampoo (uno particolare oatmeal non so come si chiama in italiano) e la forfora e' sparita se micio e' di appartamento credo proprio che non sia il caso di lavarlo, piuttosto se accetta spazzolagli il pelo che soprattutto se e' lungo lo aiuta a non ingerirne e a formare i boli di pelo nello stomaco che poi poverini gli tocca vomitare
-
a proposito, anche il vet mi ha detto che poteva essere una allergia, ma come ipotesi secondaria, e consigliato di fare esami solo se il problema fosse durato piu' di 10 giorni dopo lo shampoo siete ferratissime, amiche mie
-
carenza di grassi ho forti dubbi nel suo caso ;) la sua bevanda-alimento (oltre alla pappa normale) e' latte evaporato...praticamente latte normale a cui e' stata tolta l' acqua (non e' il latte condensato per intendersi, in Italia non si trova) e ha 8 volte i grassi del latte intero a parita' di peso ......il vet anzi mi ha detto che se lo prende abitualmente devo far attenzione a bilanciare il resto dell' alimentazione!!! comunque e' bastato dire "Tiffy, oggi ti compro la shampoo nuovo, buono, buono e stasera facciamo il bagnetto a secco" che si e' terrorizzata e ha pensato bene di far sparire la forfora in due giorni probabilmente era solo un episodio casuale, magari stress, magari il caldo, boh.....ora e' piu' pulita di prima! grazie per i consigli
-
tra tanti problemi piu' gravi sembra una banalita'.... ma la mia micia, che e' sempre stata pulitissima, ha sviluppato della forfora da meta' schiena alla coda! Al telefono il vet mi ha detto di farele un oatmeal shampoo (non so in italiano) ma non lo trovo! ho cercato su internet e ho visto che puo' essere collegato a malattie piu' gravi come il diabete, ma il vet -che la conosce bene- lo ha escluso....e' mai capitato a qualcuno di voi? pensate sia una cosa passeggere (che so' stress, troppo caldo,....il cibo e l' acqua sono sempre gli stessi e non ne mangia ne' piu' ne' meno...da un micio cosi' pulitino mi sembra strano...non si gratta comunque e il grooming e' come prima ciao e grazie in anticipo
-
Aggiornamenti....la Sciscia non si lecca piu' el normale e no ha pulci ne' prurito, ma e' molto tesa nel sentire i rumori dei vicini....inoltre per entrare a razzo nell' armadio, la mia amica ha notato che struscia sempre la pancia sul bordo di legno....potrebbe essere quello a farle perdere il pelo? Il veterinario che l' ha vista, gia' pelata, non ha riscontrato alcun problema interno o dovuto a parassiti o micosi (spero)...attendiamo ancora alcuni giorni cercando di allargare l' ingresso all' armadio e poi eventualmente andiamo alla ricerca di una micosi....speriamo bene!
-
Grazie Antonella! I diffusori di feromoni li aveva messi fin dal primo giorno, ed all' inizio era molto interessata, ora invece sembra preferire l' armadio (che e' lo stesso che aveva nell' altra casa) Per le pulci le ho detto infatti di controllarla bene, ed anche di non coccolarla subito dopo le leccate, anche se non sono sicura che si lecchi tanto, li' nascosta non la riesce a cogliere sul fatto Poi mi fara' sapere, in ogni caso tra 10 giorni la vado a trovare, sperando che sia migliorata! Se invece non nota miglioramenti tra un paio di giorni la porta dal veterinario. A presto
-
grazie Francesca, vado a leggere subito!
-
Ciao a tutti, ho un problema con la mia ex micia, Sciscia, che da 7 anni tiene la mia migliore amica. E' stata i primi 4 mesi della sua vita con me, in appartamento e ci stava proprio stretta, voleva uscire....poi per problemi di lavoro non la potevo tenere e l' ha adottata lei......casa piu' grande, porticina personale per uscire ed entrare a sua discrezione, enorme parco della antica villa in corte, insomma per 7 anni stava da regina! Da 1 mese e mezzo si sono dovute trasferire in un appartamento piu' piccolo, dove ancora non si e' ambientata. Non c'e' la porticina, dal balcone potrebbe andare nel giardino dei vicini (che non protestano) e anche oltre, sul fiume.....ma se ne sta sempre rintanata nell' armadio Negli ultimi giorni ha perso tutto il pelo sulla pancia ed ora inizia sulla coscia......la mia amica si chiedeva se potesse essere alopecia da stress o se per caso esiste una mancanza di, non so, qualche vitamina? Io ho pensato che potrebbe non aver accettato il cambiamento (e' molto permalosa e solitaria, accetta di buon grado solo me e mio marito, la sua padrona e per fortuna anche il suo fidanzato) e puo' aver cominciato a strapparsi il pelo, o a pulirsi maniacalmente, finito il pelo sulla pancia (effettivamente sono tutte zone a portata di lingua, il collo no) ha iniziato sul cosciotto Che dite? avete qualche consiglio? C'e' anche un' altra cosa....piu' o meno nello stesso tempo la mia amica aveva messo delle scatoline antiformiche, possibile che abbia ingerito qualche sostanza nociva, che puo' aver causato questa reazione? Grazie a tutti e tanti baci a tutti i mici
-
non ho capito se il problema e' che si ferisce o qualcosa di simile....perche' se non e' quello, be' a vederlo cosi' e' un coccolone superlativo e fa tante fusa che fa tenerezza se non e' per proteggere Gillette, non vedo il motivo di fargli cambiare abitudini
-
anche a me vari veterinari hanno sconsigliato il tonno in scatola, o almeno limitarlo a dei piccoli "pasti premio" con quello al naturale...per fortuna alla mia non piace, da cucciola l' ho alimentata sempre come consigliato, adesso qualche strappo (ma piccolo) glielo concedo...i formaggi (meglio se non troppo grassi) dovrebbero essere ok, ma in piccole dosi e lasciando a disposizione sempre dell' acqua. Se il micetto beve anche il latte, e' importante ricordare che -pur fornendogli liquidi- e' sempre da considerare un alimento, e regolarsi di conseguenza per i formaggi.
-
guarda ti dico solo che la mia Tiffany va pazza per l' insalata....perfino la rucola che e' amara!!!! me la ruba sempre dal piatto!!! appena faccio un fotoalbum ce le metto che sono troppo da ridere! e mangia volentieri anche il parmigiano (e anche il mio preziosissimo percorino di orgosolo grrrr) possibilmente se sono i pezzi nel mio piatto. Poi lecca le patatine tipo pringles o i crackers di riso al formaggio fino a levargli il sapore.....comunque di base va sulla carne La gatta di mia nonna mangiava volentieri la pasta! pero' non si devono basare su quella
-
Secondo me i gatti che stanno solo dentro casa, potrebbero anche non essere sterilizzati, a patto che i padroni siano coscienti di volerli far accoppiare, spesso accade con quelli di razza, e soprattutto sapere che per ogni eventuale cucciolata DEVONO prevedere gia' una buona sistemazione per i cuccioli, responsabilita' di entrambi i padroni del maschio e della femmina. E naturalmente se e' maschio devono essere disposti ad accettare odorini sgradevoli.... Lo stesso si puo' dire per una femmina che sta fuori......se si fa coscienziosamente e ci si cura di sistemare poi i micetti, va bene......ahime' ci sono i rischi delle malattie! Per i maschi che vivono anche fuori, a parte il rischio fughe, malattie, ferite da combattimento, e' anche piu' difficile controllare quante fidanzatine hanno e forse la castrazione e' piu' giusta! La mia, di appartamento e' sterilizzata, perche' non ho la possibilita' di tenerne altri e neanche i contatti per farla accoppiare (ha passato 1 calore e mi pare che era proprio disperata, ora e' molto piu' tranquilla). Se non si vogliono o possono assumere questi impegni allora, decisamente e' meglio la sterilizzazione!
-
infatti questi giorni che avrebbe dovuto rimanere sola, mi sta ricompensando con grosse dosi di bacini, leccatine, strusciate, dorme sempre sui miei piedi (quando non c'e' mio marito anche sotto le lenzuola ) ed e' tenerissima!!!!! mai, mai al gattile!!!! per fortuna sono riuscita a sistemare tutto!
-
che bello!!!! bravo Paco bighellone!!!! sono davvero contenta per te Zarina!
-
il consiglio l' ho trovato su un libro molto interessante e divertente di una psicologa per gatti, che da anni collabora con i veterinari come si e' trovato Gilette?
-
secondo me sente tanto la tua mancanza...gli sphynx somo molto legati ai loro pets-sapiens, puo' essere che mangia per solitudine -anche solo di poche ore- e vuole qualche grattino e coccola di riconoscenza per aver fatto il bravo e finito tutto Potresti troargli degli angolini nascosi dove trova il suo cibo secco, poco per volta e non oltre la sua alimentazione normale.....cosi' si sentirebbe un po' cacciatore! Con la mia funziona!!!!
-
Una volta fatta questo tipo di operazione, non c'e' modo di eliminare anche l' istinto? Con i farmaci credo che ci siano problemi di sviluppo di tumori alle mammelle o all' utero, non so bene, chiedo alle esperte....e credo che ormai non si possa intervenire ancora con l' operazione completa esperte e veterinarie, che ne dite?
-
Carissima Zarina, spero che Paco abbia goduto il suo giorno da Leone ( e chissa' anche di piu', speriamo!) Credo che tu abbia fatto bene a lasciarlo andare per la sua strada....noi li coccoliamo e vogliamo sempre il meglio per loro, ma sono animali con un istinto selvatico e, per quanto tu gli voglia bene, forse il suo desiderio era di vivere con le proprie forze! Chissa' se un giorno tornera' a farti vedere quanto e' stato in gamba! Pensalo felice, prova a non pensare alle cose tristi a cui potrebbe essere andato incontro (macchine, lotte tra gatti, intrappolamenti micidiali) pensalo felice e libero, potrebbe aiutarti a non disperare! E con tutto il cuore, anche noi, con cui hai diviso questa storia, cerchiamo di immaginarlo come il Re della sua giungla cittadina! tanti baci e tanti auguri! p.s. ........succede, ma tu rimani il nostro faro nella notte con la tua grande esperienza di mici
-
Maya che brutta esperienza.....io ho paura proprio di queste cose, gia' se solo prendesse le pulci ci rimarrei molto male....questi del gattile che mi e' stato consigliato, non mi sono piaciuti neanche un po'! A parte che si sono guardati bene dal richiamarmi la sera come mi avevano promesso, il giorno dopo li ho cercati per telefono al gattile e non c'era nessuno, poi ho chiamato sul cellulare e mi hanno allegramente risposto che non potevamo vederci perche' erano a passeggio in citta'!!!! Ma allora al gattile non c'era nessuno???? purtroppo io me la potrerei anche dietro, ma le leggi di immigrazione qui sull' isola, sono molto severe e oltre a tutti i documenti che ho, prevedono comunque una quatrantena al rientro -nel caso, come il mio, che il gatto non abbia gia' soggiornato in Italia......in pratica la prima volta dovrei tenerla in Italia 6 mesi, rifare gli esami del sangue per l' antirabbica e poi potrebbe rientrare senza quarantena le volte successive sarebbe piu' facile, non mi e' ben chiaro che cosa cambia, ma e' cosi'! per il momento sono riuscita a posticipare i 4/5 giorni in cui dovro' muovermi (non e' per vacanza, quelle le rimando se la mia piccina non puo' essere accudita ), in modo da avere qualcuno che prende cura di Tiffany a casa nostra, come e' sempre stato in questi due anni. grazie a tutti per le risposte
-
Pancio ha lasciato le sofferenze, ma stara' sempre nel tuo cuore....e nel nostro per aver diviso con noi la sua triste storia un grande abbraccio
-
Crocchette di marca (e devono essere anche adatte alla sua eta, costituzione tipo di attivita'..... ) umido generalmente di marca....non so come fa ad accorgersene...l' unica spiegazione e che quelli da "discount" non sono niente buoni (almeno di sapore!) Il tutto variato da qualcosa fatto apposta per lei, come pesce fresco lesso o passato in padella o al microonde, senza nient' altro aggiunto, o pollo, meno spesso carne rossa, allo stesso modo! non saprei che votare, visto che varia molto spesso alimentazione, si stufa dello stesso genere non posso mai prendere una scatoletta piu' grande di 80-85 gr.....e di croccantini ne ho 5/6 tipi in modo che a rotazione li fa fuori tutti qualche volta (casi rari) un avanzetto da tavola, ma solo se non e' condito come per noi....e se lo gradisce