-
Numero contenuti
284 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Feanor
-
Ciao a tutti! So che una delle razze più grosse di pecore è la biellese. Il punto è che non trovo una bella foto di Ariete biellese! foto della pecora ne trovo un sacco, ma di Arieti no! Insomma cercavo foto di Arieti delle razze più grosse di pecora. Grazie
-
Il mio mordeva giocando....incominciava piano e poi mordeva sempre più forte. Quando nonostante in guanto da cucina mi faceva male, lo rimproveravo e smettevo di giocare. Così si calmava. Credo sia normale che mordicchi, basta che lo sgridi se morde forte. Comunque meglio che mordicchi piuttosto che graffi...il morso lo controlla molto di più. Se vuole mordere, può anche essere perchè sta mettendo i dentini nuovi e quelli "da latte" li prudono un pò. Poi, se non vuoi avere segni sulle mani, usa guanto da cucina per forno. protegge abbastanza bene.
-
Beh, che razze tipo AmStaff e Pitbull vari spaventino la gente è una semplice conseguenza della Mala Gestione di questi animali. Possono piacere oppure no. Però è sicuramente più facile "fare danni" con cani simili che con altre razze. Il Passato nei combattimenti ha lasciato il segno, non c'è niente da fare. Poi è ovvio che ogni cane puoi farlo diventare cattivo se vuoi, ma per certe razze è certamente più semplice. Resto dell'opinione che le suddette razze "pericolose" andrebbero vendute solo a gente dotata di una specie di patentino che attesti la loro competenza con questi cani. Si eviterebbero i noti problemi che sentiamo in TV ogni tanto. Curiosità: il vicino di casa di un mio amico ha un Pitbull, li fa mordere copertone e si mette a girare fino a sollevarlo da terra per poi lasciarlo di colpo, così si fa un bel volo. E se molla copertone si prende delle sculacciate. Come pensate possa venire "educato" in questo modo?
-
Grazie Mille Alex! Avevo proprio bisogno di un racconto diretto! vedi, per prendere il cane, dobbiamo prima finire di sistemare giardino dalla mia ragazza (dove andremo a stare). Mettere un Cancello ed una buona recinzione al giardino. E anche togliere vecchie baracche. Insomma, è un lavorone. Ma prima del cucciolo bisogna sistemare tutto. Spero veramente che sia possibile "darci una mossa" (ma non dipende tutto da me), così poi potrò prendere un Akita. EDIT: fino a poco fa avevo un gatto (quello nell'avatar), ora non c'è più ma mi manca come se avessi perso un fratello, quindi capisco benissimo i tuoi sentimenti verso il tuo cane.
-
Non saprei dirti il numero per la tua zona, ma prova anche a sentire l'ENPA cosa può fare. la gabbia trappola ce l'avevano prestata loro.
-
Scusami, ma i tuoi vicini sono dei criminali solo per aver pensato una cosa del genere. A parte il fatto che per atti del genere si finisce in galera, questo dimostra il poco cervello che hanno....Se il tuo cagnolino incomincia ad abbaiare in modo "fastidioso", cosa fanno? avvelenano pure lui? Seriamente, fai molta attenzione con gente del genere. Quoto tutte le idee riguardo chiamare associazioni per la sterilizzazione. Poi, esiste anche la cattura per spostare i felini in zone meno abitate...insomma li traslocate altrove. Dalla mia ragazza girano randagi circa un 13 gatti. Tutte le femmine sono state sterilizzate, grazie alla cattura con gabbia trappola.
-
Il problema è che siamo su suolo pubblico, e una mamma ha tutto il diritto di pretendere il cane legato (ho capito che non era tuo, era solo per citare la situazione). Ci sono le persone che sono terrorizzate dai cani, e va rispettata anche la loro libertà. Poi, la legge non prevede "Museruola O guinzaglio"? Vedo che troppo sovente al parco, coloro che lasciano cane libero e senza museruola, sono sempre quelli con il cane che non ubbidisce. il mio cane se ne starà al guinzaglio al parco. Per girare libero lo porto altrove, dove non trovo altra gente, o bambini o mamme urlanti...e sarà meglio per me e anche per lui.
-
credo che ogni città abbia i suoi problemi...Il posto perfetto non esiste, perchè sono gli umani a non essere perfetti. Una mia amica americana di San francisco, sarà felice di sapere che San Francisco è prima
-
Mi viene veramente da piangere! ma povera micina! Però sono sinceramente felice che ora stia bene nonostante tutto! Prego con tutto il cuore che per tutta la sua vita futura (che spero lunga) le vada tutto bene! NOTA: Di gente testa C@##O se ne trova veramente tanta! Ma perchè diamine doveva aizzare il cane contro sta povera gatta? Auguro proprio a quel demente che qualche Cane morda lui. Una persona che conosco faceva lo stesso, e una volta il suo cane inseguendo un gatto che si era nascosto sotto la macchina ha rischiato di farsi cavare gli occhi...così la furbona ha dovuto portare il cane dal veterinario (niente di grave, solo due graffi sul muso)
-
Non lo sapevo davvero! Ho controllato sul libro delle Erbe, e non figura tra quelle tossiche...Probabilmente per noi umani, che essendo più grossi non abbiamo problemi, mentre i piccoli animali è più facile che arrivino ad un dosaggio più elevato.
-
E' sempre bello quando si riescono a sistemare le cose! Auguroni a te e a Biscotto!
-
allora, il geranio non ha alcuna parte velenosa. Anzi una pianta della stessa specie, le geraniacee, (Erba Roberta) era pure usata come pianta medicinale. Quindi non vedo cosa possa aver causato le convulsioni....mi restano due teorie: 1) c'era un insetto sul fiore e lui l'ha mangiato e l'insetto ha punto il cagnolino, magari in gola (ape, vespa, ragno....) 2) E' entrato in contatto con qualche prodotto tossico...insetticida o magari qualcosa usato per lavare il balcone (o dove tieni i gerani). Ovviamente se diamo per scontato che la causa siano i gerani e non qualcos'altro. Portalo prima possibile dal veterinario però!
-
Sono d'accordo con Kitty su tutta la linea! i bambini vanno educati e anche i cani. non bisogna lasciare nulla di scontato. I miei genitori mi hanno ducato al rispetto di tutti gli animali...però non è sempre così per tutti. Poi, in luoghi pubblici con molta gente, io sono contrario a lasciare il cane libero...indipendentemente dalla taglia. Esistono guinzagli lunghi anche 25 metri. il motivo non è solo la paura che certa gente può avere....ed essendo luogo pubblico vanno rispettati. Ad esempio il beagle di un mio amico correndo dietro ad un ciclista stava per infilarsi tra i pedali facendo male a se stesso e anche al ciclista. La colpa? del mio amico che lo faceva girare libero. certo che se si va al parco la mattina presto, o in collina dove non c'è nessuno...Allora si può anche lasciare libero, ma bisogna sempre tenerlo d'occhio. Dopotutto, se il cane, anche piccolo morde una caviglia a qualcuno su luogo pubblico...la colpa è sempre del padrone del cane. Se non ci saranno problemi, tra un pò di mesi avrò un cane anche io (probabilmente Akita Inu). E avrò la fortuna di avere giardino, collina e parchi vicino a casa. In giardino sarà sempre libero, in collina nelle zone isolate posso lasciarlo libero...ma al parco MAI! Solo per il fatto che voglio evitarmi problemi a me e al mio cane.
-
magari si potesse leggere nella mente degli animali (e delle persone a votle...) Guarda, può anche darsi che certe persone con un certo aspetto/odore/vestiti li diano fastidio....hai mai notato qualche caratteristica comune negli "aggrediti"? Poi io sono sicuro che gli animali percepiscono se uno li apprezza oppure no, e questo influisce sulle loro azioni.
-
Conoscendo i bambini: E' QUASI SEMPRE COLPA DEI BAMBINI! Sti poveri animali ne devono sopportare tante, ma tante da parte dei bambini. Ho visto bambini in groppa che tiravano le orecchie come delle briglie, etc... il problema è, COME SEMPRE, dei genitori. non puoi lasciare tuo figlio solo con un cane senza guardare bene da vicino come si comporta e cosa combina! Gli animali perdono le staffe dopo un pò che vengono tormentati. Quindi per me: genitore sempre vicino al bambino, quando c'è il cane...e poi mai trascurare troppo il cane per evitare gelosie. beh, poi ci sono anche i padroni che sbagliano quando lasciano i cani liberi al parco... Mi ricordo di un tizio che arriva al parco, si siede e prende il giornale e si mette a leggere...mentre il cane andava in giro per i fatti suoi ed è tornato dopo 15 minuti. E se dei ragazzini giocavano a palla? e il cane li mordeva cercando di prenderla? in quel caso la colpa è del padrone
-
Ci sono tanti punti di vista, ad esempio a me piacciono solo cani di certe razze e di taglia medio grande. come mio cane personale non prenderei un meticcio, o un cane proveniente da canile. non per cattiveria, semplicemente non mi piacciono. Dei miei amici hanno dei meticci, ci ho anche giocato assieme...però non lo prenderei come mio cane. Questo non significa che non amo i miei animali, è solo questione di preferenze. Poi ogni tanto faccio offerte a Gattili/Canili, WWF, ogni volta che vedo un gatto in cortile lo coccolo e li dò da mangiare, etc... Resto della mia opinione, che non conta dove prendi il tuo animale, ma conta che lo ami e lo tratti come si deve. dedicandogli il giusto tempo e necessità.
-
Il problema è più profondo di quanto si pensi, mi ricordo molto bene un articolo apparso sul quotidiano qualche anno fa. Tutti questi cani vengono uccisi perchè in Romania è presente un altissimo livello di randagismo....E questi cani randagi hanno aggredito molte persone e causato varie vittime. Agendo proprio in branco. Sono perfettamente d'accordo che bisognerebbe usare la sterilizzazione e che ucciderli in quella maniera è a dir poco "una vergogna". Il problema è che queste misure drastiche sono solo l'effetto di un problema più grande.
-
Disinfetta la ferita se non l'hai già fatto (usa cotone). Poi guarda che la micina non si lecchi il disinfettante, non è tossico, ma se non lo lecca è meglio! basta che la guardi per 15 minuti, giusto il tempo che evapori il senso di umido. Disinfetta 1 volta al giorno per 5 giorni, ma non staccare le eventuali crosticine...verranno via da sole. il fatto che dorma è normale essendo cucciola, però se si muove, anche poco e senza accusare dolore non credo abbia qualcosa di rotto
-
io invece capisco benissimo perche' in Italia la cultura cinofila sia cosi' bassa: per la maggior parte delle persone e' normale comperare un cane in un negozio....questo non vuol dire che sia giusto! soprattutto quando ci sono delle alternative piu' che valide, sia per il cane che per il compratore. Per quanto mi riguarda, IO mi rivolgerò in allevamento, lo preferisco sicuramente come sistema ...Dico solo che molta, moltissima gente preferisce andare in negozio perchè è più comodo. Ripeto, non dico sia meglio o peggio, dico solo che Ilaria troverebbe sicuramente dei clienti con facilità.
-
A parte la forza fisica e le dimensioni, contano molto le "armi segrete" in un ipotetico scontro in Arena. Cioè, la tecnica di combattimento. Un felino molto più veloce ed agile, anche se più piccolo potrebbe abbatterne uno più grosso, perchè basterebbe un paio di zampate o morsi per ridurre praticamente all'impotenza l'altro animale. Ricordiamoci che non puoi uccidere ciò che non riesci a colpire. Ci sono molti fattori, ma secondo me la tigre è più agile, e pure molto ma molto forte. Quindi su una media di popolazione felina, voterei per la tigre.
-
Mi associo ad ilaria....NON capisco tutte queste critiche. Se i cuccioli vengono trattati bene e sono sani, dove è il problema di venderli in negozio? Moltissima gente compra animali in negozio (ad esempio la cagnetta della mia vicina). Mentre una signora che conosco, che ha negozio di prodotti per animali, ogni tanto vende dei cuccioli dei suoi dobermann. la parola d'Ordine è che gli animali siano puliti, alimentati bene e sani. Invece, mettere avvisi in bacheca del canile va bene, ma avrei dei dubbi sul fatto di tenere cuccioli arrivati direttamente dal canile in negozio....perchè potrebbero essere non del tutto esenti parassiti e malattie...col rischio di abbassare igiene del negozio.
-
I miei migliori auguri! Spero che la micina stia bene! ma che tipo di ferita/trauma ha avuto?
-
Non conosco il tuo caso, ma se il cane da cucciolo ha sempre visto gatti, e gli hai insegnato a NON correrci dietro non dovrebbero esserci problemi. Se invece il cane lo hai preso non da cucciolo, è ovvio che non è abituato. Una persona che conosco aveva una boxer che viveva con dei maine coon...beh, dormivano tutti assieme nella stessa cuccia. Per carità, non conosco la tua situazione, ma forse non hai educato Tex a lasciare in pace i gatti....e a controllare la sua gelosia. Non dovresti permettergli scene di gelosia, tantomento verso di voi.