-
Numero contenuti
163 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Myanimals
-
Ciao! Questa amttina ho trovato la mia canarina in fondo alla gabbia con un'ala sanguinante. Inizialmente credevo fossero stati gli altri ma quando l'ho presa in mano, spostando le piume ho notato una massa. http://i53.tinypic.com/jv25pg.jpg Che cosa può essere? Ho notato che alla base sanguina un pochetto e ho disinfettato. Chi mi può dare una mano?
-
Grazie per le informazioni.... Non avevo mai sentito parlare di pastoncino secco.... Ora gli stò dando quella della R**f, perchè è l'unico che non fa cambiare il colore del piumaggio... Delle persone che si reputano esperte, mi hanno detto che probabilmente continuano a deporre perchè la gabbia è molto spaziosa, ma a me sembra molta strano... Il bagno per ora non glielo metto, ma durante il periodo caldo lo hanno sempre a disposizione
-
Scusate, ho avuto il computer con problemi di linea.... ovviamente succede sempre quando si ha urgenza... Premetto che la Diamantina stà meglio... però mi paicerebbe capire un po' meglio quello che è succeso. Rispondo alle tue domande Cochise, magari mi puoi aiutare. Lei vive con un'altra diamantina e le mie due canarine in una voliera situata fuori casa. Sono in una zona riparata dalle correnti d'ariia e per l'inverno ho ricoperto l'intera voliera con materiale isolante. Quindi la luce è quella esterna. Per la temperatura ora siamo intorno ai 5/6°, anche se ultimamente ci asono state giornate più calde intorno ai 14°/15°. Per la diarrea ho solamente dedotto dal fatto che aveva la cloaca impregnata di sostanza verde... non avevo preso in considerazine il fatto che poteva sporcarsi a continuare a deporre. Ora comunque è pulita... Per il pastoncino io l'ho sempre lasciato a disposizione... Come mi devo regolare con quello? Io sapevo che nei periodi invernali va dato con regolarità, appunto per aiutare durante il periodo freddo. Mi sbaglio? L'osso di seppia invece è sempre disponibile e in più le do anche il guscio dell'uovo. Per ora lei stà bene, solamente che ancora continua a deporre, assieme all'altra diamantina.... sono una fabbrica di ovetti...
-
Grazie per la risposta.... Purtroppo qui nella mia zona non ci sono veterinari esperti in esotici, ho conrollato più volte erchè non è la prima volta che ne avrei bisogno e soprattutto lo avrei già fatto. Ho sentito che per la dissenteria può aiutare il succo di limone è vero? Mi sono spiegata male, scusami; forse per la fretta di scrivere. Non parlavo di una vera e prorpia gravidanza isterica come succede nei mammifari, ma di una sorte di gravidanza isterica in quanto non è normale questo continuo ciclo di cova. Io non voglio assolutamente far accoppaire le mie diamantine. Sono loro che depositano in continuazione uova non fecondate, che io tolgo quotidianamente.
-
Ciao a tutti! In questa sezione sono nuova. Mi chiamo Valentina e ho una grande passione per ogni tipo di animale. Senza di loro proprio non saprei stare. Con me vivono due canarine PIcchiarella e Matias (avevano nomi maschili perchè sono arrivati come maschietti), due diamantine Biancaneve e Hanna e due inseparabili Aloe e Rikki. La più giovane delle due mandarine (6/7 mesi), da alcuni giorni ha la cloaca sporca di verde. Questa mattina invece l'ho trovata in fondo alla gabbia. Non sembra stare male, perchè saltella e canta. Le ho messo un piattino con i semi in modo che possa mangiare perchè quando prova a volare cade in fondo. riesce a saltare sui posatoi più bassi ma s cerca di salire di più cade. Per ora non sembra particolarmente depressa. Che cosa può avere?? Questa mattina ho anche trovato due uova. Dovete sapere che purtroppo le mie due diamantine continuano a covare. Ogni dieci giorni mi ritrovo con due tre ovetti. MI hanno detto che sono entrate in gravidanza isterica, però non so come risolvere.
-
Grazie per il benvenuto.... Prima di tutto lasciatemi dire che le vostre piccole caviotte sono stupende <3<3<3<3 Conosco fin troppo bene i problemi legati alla gravidanza ma ancor di più sono dell'idea che non bisogna far accoppiare i propri animali in quanto ce ne sono tantissimi in cerca d'aiuto. Purtroppo io mi sono trovata in questa brutta situazione per colpa di un veterinario incompetente. Anche secondo me, sembra proprio una femmina, anche perchè è molto diversa rispetto al fratellino. Assomiglia molto di più alle altre due sorelline. Se provo a premere come mi avete detto (avevo già letto in precendenza) facendo una certa pressione non esce prorpio nulla e lei poverina si dispera....
-
Avevo separato Linda dalle altre femminucce fino a che non ero sicura di questo comportamento. Ora l'ho rimessa con le altre e subito ha iniziato a fare prrr.... ma le altre la continuano a scacciare tranne la cavia Maggie che ora ha due anni. Lei le corre dietro ma senza morderla. Che volesse montarla anche lei per dir che è lei che comanda?? Ho appena fatto delle foto a Linda. Non è che per togliermi ogni dubbio mi confermate se è femmina?? Le foto spero siano comprensibili. http://i54.tinypic.com/b6y9uc.jpg http://i53.tinypic.com/dy4znt.jpg http://i56.tinypic.com/9zvl9e.jpg http://i52.tinypic.com/2q16qtf.jpg Scusatemi ma ho vermaente il terrore che le mie caviotte possano rimanere incinta.
-
Davvero?? Allora è una cosa normale. MI stavo già preocupando per le quattro femine che vivono con lei... Non voglio assolutamente che rimangano incinta, visto che sono contraria a questo e poi non credo che i miei genitori mi lascierebbero tenere altri cucciolotti. Ti ringrazio. Ps: la tua cavia è stupenda.... <3<3
-
Ciao a tutti! Sono nuova in questa splendida sezione. MI chiamo Valentina e con me vivono dieci bellissime caviotte. Le mie due prime caviotte sono state Maggie e Dafne e circa un anno dopo ho adottato due maschi, Niger e Frieskies (il secondo quasi in fin di vita) che dovevano essere castrati. Putroppo il veterinario che ha eseguito l'operazione ha fatto solamente un intervento a metà e dopo un anno e mezzo di convivenza con le mie due femminucce sono nati sei bellissimi caviottini. Dafne è diventata madre di quattro bei caviottini il 22 settembre 2010. DOpo un mesetto e mezzo ero sicura del sesso: tre femmine e un maschietto. Oggi però mi è successo una cosa strana. Linda, la seconda nata, ha iniziato a fare prrrr e cercare di montare le altre caviotte. Possibile? Ora hanno fra tre giorni 4 mesi e fino a ieri non aveva mostrato nessun segno che poteva dimostrarmi di essere un maschietto. Ho confrontato anche la sua parte inguinale con quella delle altre femmine e dei maschietti e assomiglia a quella delle femmine. SIccome sono nel mondo delle cavie da solamente tre anni vorrei sapere se è possibile che una cavia femmina abbiam lo stesso comportamento dei maschi? Nei conigli, che conosco da sempre, so che e femmine non sterilizzate montano altre femmine per dominanza. Anche nelle cavie succede così??
-
E' stato un piacere aiutarti.... Secondo me dovresti comunque semparape il maschietto, per evitare continue gravidanze... Secondo me starebbero meglio in coppia perchè così almeno si fanno un po' di compagnia durante la tua assenza...avrai notato che amano molto stare in compagnia... Però se ci pensi il futuro caprettino potrebbe essere una bella femminuccia e potresti tenerla con la madre così si fanno compagnia a vicenda...sarebbe un'ottima cosa... Un maschietto invece è differente perchè con altri maschietti potrebbe litigare di brutto, invece con altre femmine potrebbe ricrearsi una situazione come quella che ti ho descritto prima... continue gravidanze... La tua amica non ha altri animali?? Le caprette vanno daccoro con altri animali, quindi sarebbe un modo per non farlo sentire solo...
-
Benvenuta.... Anche io ho due caprette tibetane, due femmine o meglio due sorelline... Sono molto dolci e cercano in continuazione le coccole... ogni volta che sentono solamente il rumore dell'auto iniziano a bellare... e non smettono fino a che non vado a fargli le coccole... Stessa cosa quando me ne vado... iniziano a bellare perchè non vogliono essere lasciate sole... sono troppo dolciiii.... Per quanto riguarda il mangiare sono delle e vere e proprie ghiottone quindi non mi stupisco se dici ce mangiano molto... Anche nella mia zona non ci sono veterinari esperti in ovini è per quello che io ho evitato di prendere un maschietto... se non ho la possibilità di far seguire al 100% la gravidanza della capretta... anche perchè non metterei mai in repentaglio la loro vita. Nel tuo caso ormai non si può più evitare... L'unica è che ti rivolgi ASL... magari trovi qualcuno di competente che potrebbe dargli un'occhiata perchè ogni gravidanza dovrebbe essere seguita... Per il bellare direi che puoi stare tranquilla... credo proprio che la piccina sia stra felice di stare in tua compagnia...
-
per sale da capra intendi il semplice sale che si vende in commercio per le capre...?? Ho stai parlando di un sale specifico??
-
Mi rivolgo a voi nella speranza che mi possiate dare una mano... Alla fine del mese dovrò sverminare le mie caprette nane. Ho sentito in giro che si possono preparare dei vermifugo naturali... Qualcuno di voi li ha mai utilizzati?? Sapete dirmi quanto sono efficaci??
-
Ciao a tutti!!!! E' da un po' che non scrivo... Ho bisogno dei vostri consigli... Settimana prossima porterò con me la mia coniglietta Summer a Bologna (circa quattro ore di viaggio in treno). Lei non ha mai viaggiato in treno quindi non so come si comporterà, però è abituata alla macchina...Mi date qualche consiglio per garantire alla mia piccina un viaggio sereno??
-
Ho una piccola curiosità... Mi hanno regalato alcune balle di paglia, ma non so cosa farmene. Ai cavalli il veterinario mi ha sconsigliato di darle ma alle caprette?? Qualcuno mi sa aiutare??
-
Grazie mille per i tuoi consigli.... mi sono stati veramente di aiuto... Per gli NO2 non ho scritto nulla perchè a quanto mi risulta sono assenti...
-
Prima di tutto grazie mille per avermi risposto... Quando ho preso i pescolini l'acquario lo avevo già preparato, da due settimane.Nel mio acquario non ci sono piante. I valori della mia vasca sono questi: Ph: 7.5 No3: 15 Gh:11 Kh:10 Vanno bene?? A me avevano detto di mantenerli così... Vado a prenderla alla fonte perchè quella del rubinetto non è proprio potabile... Il biocondizionatore a dire il vero non lo uso. Ogni due settimane cambio tutta l'acqua dell'acquario, inserisco la nuova acqua a una temperatura inferiore alla solita e aspetto un po' che salga, in modo che non ci sia troppa differenza di temperatura.Dopo di che rinserisco i pesci nell'acquario. Come filtro il nergoziante mi ha consigliato di mettere una spugna sintetica a grana grossa. Il pescolino che è morto, da ieri mattina non riusciva a rimanere in equilibrio. Nuotava o di lato o a pancia in su. Non si è gonfiato. Questa notte è morto. Quando ho preso i pescolini a me avevano detto che ogni pesce rosso a bisogno di solo 5 litri. Quindi facendo il calcolo ne ho presi 3... Con il mio acquario di 15 litri allora non posso farci nulla...? Forse fargli fare direttamente un volo nel bidone delle immondizie... Questa mattina l'altro pescolino dell'acquario continuava a boccheggiare sulla superficie dell'acqua. La temperatura era a 27° ed era in continuo aumento. Allora ho scoperchiato l'acquario del tutto e li vicino ho acceso un ventilatore. Ho fatto bene?? In questo modo la temperatura dell'acqua si stà abbassando in modo graduale. Acnora grazie mille per i tuoi consigli.....
-
NOn c'è nessuno che mi vuole dare una mano?? Oggi il mio pescolino rosso se n'è andato sul ponte arcobaleno... non voglio che anche l'altro pescolino faccia la stessa fine, a causa della mia ignoranza...
-
Ciao ragazzi.... sono alla ricerca dei vostri preziosi consigli.... Circa un meseto fa ho comprato 3 pescolini rossi a tre code, piccolini. Circa due settimane fa uno se n'è andato ....ora un'altro ha lo stesso problema... Mi sento tantissimo in colpa e non riesco a capire il motivo. Quindi sono qui per vedere nei minimi dettagli , come dovrei fare per gestire meglio il mio acquario. Inanzitutto l'acquario è di 15 litri ed è dotato di un filtro. Ho sempre avuto dei problemi con la temperatura perchè oscilla quasi sempre tra i 25-26° e non riesco a trovare un sistema per farla diminuire. L'acqua, avendo il filtro la cambio ogni due settimane. L'acqua la prendo direttamente da una sorgente in montagna quindi è purissima... Fin'ora cosa c'è di sbagliato?? Vi prego aiutatemi sto male al pensiero che posso trattare male i miei pescolini....
-
Visto che il mio problema credo che sia lo stesso ho preferito continuare qui che aprire un'altra discussione... Il mio pescolino è un pesce rosso a tre code ed è con me solamente da un mesetto.... Questa mattina l'ho trovato disteso su un ventre. Se richiamo la sua attenzione picchiettando sul vetro lui si gira e torna a nuotare per un po' ma appena si ferma perde l'equilibrio e torna o pancia all'aria o disteso... E' lo stesso problema del pescolino di Rosalby?? Può essere infettivo?? Lui vive con un'altro pescolino... grazie in anticipo per i vostri consigli....
-
Grazie mille Greta adesso mi metterò a cercare.... Anzi vi racconto come procede.... Proprio questa mattina ho parlato con un signore amico di mio padre che mi venderebbe due caprette nane... nei prossimi giorni vado a vedere e poi vi faccio sapere qualche altra informazione su di loro così mi date una mano.... grazie di tutto...
-
Grazie mille ancora.... mi stai aiutando tantissimo con le tue informazioni... Io comunque sarei contraria a fare accoppiare la mia futura capretta, non vorrei mai rischiare per la sua vita.... In effetti più mi illumini con le tue conoscenze più mi accorgo che non so niente... in internet non si trovano molte informazioni su come allevare una capra... Un buon libro è quello che mi servirebbe... mi faresti un enorme favore se me ne troveresti uno buono e in italiano... il tedesco lo so... però diciamo che lo odio... lo studio solo perchè mi tocca... Grazie ancora...
-
Grazie Greta per le tue delucidazioni... Io ho a disposizione un solo pascolo e dovrei tenerle fisse li... Pensavo perciò di fare un recinto bello alto rivestito esternamente da della rete. Ho sentito dire che è meglio fuori altrimenti all'interno giocando possono rimanere impigliate. Per il fieno non sarebbe un problema visto che lo facciamo noi ogni anno per i miei cavalli. Volevo fare un'altra domanda collegata all'alimentazione. In commercio esistono dei buoni mangimi per capre?? Da che cosa si può valutare se esso è adatto alle nostre caprette?? Mi riferisco agli "ingredienti"... di certo questa domanda non posso farla al negoziante. A dire il vero non so ancora quale razza di capra prenderò. Sono tutte così carine... la mia sarà una scelta difficile e come sempre sarà un colpo di fulmine a farmi scegliere la razza e l'individuo... Ho anche sentito dire che le capre se non munte regolarmente ogni giorno soffriranno spesso di mastiti?? E' vero??
-
Ciao a tutti.... io arrivo dalle sezioni cani,gatti,cavalli,conigli.... e ora eccomi qui.... Ho finalmente convinto i miei a prendermi una o forse due caprette, che da tanto tempo desideravo... Prima del loro arrivo però volevo essere ben preparata e quale luogo migliore di questo per avere dei consigli?? Questa/e sarebbe/ro la/e mia/e prima/e capretta/e... quindi non so molte cose su di loro... Inizio quindi a bombardarvi di domande.... Prima di tutto vorrei sapere qual è la sistemazione ideale... io ho a disposizione un pascolo che potrei recintare collegato ad una stalla. Però ho sentito dire che scappano facilmente?? E' vero?? Seconda cosa vorrei sapere se ci sono dei vaccini e quanti annuali. Terza e ultima per questa volta qual è la miagliore alimentazione di base di una capra. Vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto....
-
Sono dei cavalli fantastici.... Ho avuto la possibilità di vederli a Siviglia un annetto fa.... Hanno dei movimenti bellissimi e un portamento fiero... il mio Athor è mezzo andaluso e conosce perfettamente il passo spagnolo... alle volte credo che sia un Andaluso puro...