
Gabirba
Members-
Numero contenuti
13 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Gabirba
-
Buongiorno a tutti... Ho bisogno di un consiglio... Ultimamente ho avuto alcuni problemi con le mie piccoline (ho due gatti una di 2 anni e l'altra di quasi 4 anni). Tutto è incominciato circa un mese fa quando la gatta piu' grande ha iniziato ad avere attacchi di prurito assurdo; si grattava cosi tanto da farsi uscire delle croste sopratttutto nella zona del muso e del fondo schiena. Abbiamo provato a tagliarle le unghie come prima cosa e abbiamo preso quelle salviette umidificate apposite per la pulizia del pelo del gatto...ma nn è servito a nulla... dopo qualche giorno le cose sembravano migliorare...lei si grattava meno e le croste stavano guarendo... questa "pace" è durata fino al week end scorso perchè la gatta ha ripreso a grattarsi con molta forza e frequenza. allora ci siamo decisi di portarla dal vet... cosi abbiamo fatto....esito della visita: dermatiti da pulce!!!!! praticamente è stata morsa da una pulce e, essendo allergica alle pulci, ha reagito con la dermatosi... Ovviamente la mia vet ha voluto controllare anche l'altra micia...ed è venuto fuori che ha le pulci!!!! abbiamo pensato fosse una cosa impossibile perche' le gatte nn escono di casa... però sono venute a contatto con il cane dei miei zii che è abituato a girare per i campi... dilemma risolto!!! comunque il problema nn è questo... abbiamo già iniziato le cure per le gatte...solo che vorrei sapere se in commercio esistono degli sprya per sterilizzare l'ambiente casalingo vero e proprio... so che per noi umani nn c'e' problema..ma vorremmo evitare che la cosa si ripeti ulteriormente. Vi ringrazio Silvia
-
Ciao Vale...sono Silvia...ho letto la tua discussione e mi ci sono rispecchiata in pieno..anche io ho lo stesso tuo problema con Birba...la mia gattina di quasi due anni... Come per la tua gattina, Birba tende a mordere...lo faceva da cucciola...lo faceva dopo la sterilizzazione e lo fa tutt'ora che ha 2 anni...ho provato a sgridarla, a farla scaricare con il gioco ma niente...lei continua mordere...da due settimane l'ho sottoposta ai feromoni e devo dirti che ci sono stati dei buoni risultati...e ti assicuro che nn ci sono effetti collaterali... quindi vai tranquilla e se lo ritieni necessario usali anche tu! Buona giornata!
-
Vorrei tanto sapere se questo Vet alla fine puo' aiutare Mirto e i suoi padroni... Lo spero con tutto il cuore ma soprattutto spero di leggere presto buone notizie... Un abbraccio...
-
Mi sono dimenticata di specificare che il diffusore di feromoni e' posizionato in camera mia...il vet mi ha detto di metterlo nel luogo della casa dove Birba passa la maggior parte della giornata... Per quanto riguarda le tende..le usa per affilarsi le unghie...quindi per risolvere questo tipo di problema potrei usare degli spry? di che genere? Grazie per l'attenzione... Buon proseguimento...
-
Capisco benissimo cosa intendete dire...anche la mia gattina ha avuto un' esperienza del genere ma fortunatamente siamo riusciti a curarla ed ora sta bene... In ogni caso le persone che giocano con la vita dei nostri amici a quattro zampe dovrebbero essere punite...per loro conta il guadagno che ricavano dalla vendita del cucciolo...al resto nn pensano... Mi dispiace per la terribile esperienza che avete dovuto provare... Un abbraccio...
-
Salve a tutti... avrei bisogno di un consiglio in merito all'utilizzo dei feromoni... Birba, la mia gattina, ha circa due anni ed ha sempre avuto un carattere molto dinamico...nn sta mai ferma...se nn gioca con qualcuno gioca da sola, la casa per lei e' una continua scoperta...ultimamente pero' il suo livello di vivacità e' molto aumentato... il problema e' che ha incominciato a giocare molto pesante (morsi e graffi a tutta birra), ed ha fatto parecchi danni in casa (Birba si e' specializzata soprattutto in graffi sulle tende, per la gioia di mia mamma)...sono andata dal vet e lui mi ha consigliato di somministrarli i feromoni in modo tale da calmare un pochino questa sua vena vivace... Io mi sono già procurata un dispersore di feromoni della marca consigliatami dal vet ed e' circa una settimana che Birba e' sottoposta a questa specie di cura... In effetti qualche cambiamento c'e' stato...e' un pochino piu' traquilla...ma ho il terrore di farla calmare un po' troppo... Per di piu' in questi giorni sto modificando la disposizione della mia camera ed e' anche il luogo dove Birba passa la maggior parte del tempo...ho letto sul foglietto illustrativo del dispersore di feromoni che questo tipo di cura e' molto utile in caso di cambiamenti dei luoghi in cui il gatto vive... nn so davvero come comportarmi.. Vi ringrazio... A presto...
-
Vi ringrazio per le vostre risposte...avevo giusto bisogno di chiedere se in alternativa al bagno (sono gia' sicura che entrambe le mie gatte nn gradirebbero il bagno) era possibile usare delle salviette umidificate per la pulizia del pelo di cani e gatti...ho visto che ce ne sono diversi tipi in commercio....nn vorrei pero che le gatte leccandosi una volta pulite con le salviette, abbiano qualche effetto sgradevole... cosa mi consigliate? Buona giornata! Silvia ( Cipri)
-
Seguiro' il tuo consiglio...speriamo smetta di mordere...ti ringrazio e ti saluto con affetto... Silvia (Cipri)
-
BIRBA E' IL MIO PICCOLO BATUFFOLO...E' UNA FEMMINA DI RAZZA EUROPEA ED HA CIRCA UN ANNO E MEZZO... E' TENERA E MOLTO AFFETTUOSA...MA DELLE VOLTE DIVENTA UN POCHINO IRREQUIETA E UN PO' CATTIVELLA... A VOLTE SALTA DA SOLA IN BRACCIO IN CERCA DI COCCOLE...PER I PRIMI CINQUE MINUTI LE ACCETTA MOLTO VOLENTIERI E CONTRACCAMBIA LECCANDO IL BRACCIO...POI IMPROVVISAMENTE CAMBIA COMPORTAMENTO E INCOMINCIA A MORDERE E PIU' LE DICO DI NO E PIU' LEI LO FA... NN RIESCO A CAPIRE SE E' UN COMPORTAMENTO NORMALE... E POI CREDO NN SAPPIA MIAGOLARE...A DIFFERENZA DELL'ALTRA (HO UN'ALTRA GATTA DI 3 ANNI) BIRBA TANTE VOLTE VORREBBE MIAGOLARE MA EMETTE DEI SUONI LIEVI LIEVI.. IL VET. MI HA DETTO DI NN PREOCCUPARMI..MA NN RIESCO A CAPIRE PERCHE' NN MIAGOLA COME TUTTI I GATTI... QUALCUNO HA VISSUTO UN'ESPERIENZA DEL GENERE? VI RINGRAZIO...
-
anche la mia gattina ha avuto un problema del genere... in casa abbiamo messo un pezzo di tronco d'albero proprio per xmettere alle gatte di farsi le unghie...la piu grande lo ha sempre utilizzato con molto interesse mentre la piu' piccola ha provato piu' volte ad avvicinarsi ed utilizzarlo ma all'ultimo si allontanava sempre...nn le piaceva... ultimamente ho acquistato un tappeto fatto di paglia...dovresti vedere con ke gusto la mia piccolina si fa le unghie...provaci pure tu!!! A presto...bacio...
-
Ciao a tutti...sono Cipri...mi sono iscritta oggi in questo forum con la speranza di togliermi qualche dubbio sulla cura dei nostri amici pelosetti... La mia prima domanda è???? I gatti si lavano???? La mia Vet. mi ha consigliato di nn farlo visto che le mie due coccole vivono in casa, ma conosco tante persone che hanno gatti e vivono in casa che fanno tranquillamente il bagno... Cosa mi consigliate di fare? Vi ringrazio... Ciao Ciao...
-
Ciao...secondo la mia esperienza dovresti pensare bene se prendere o meno un'altro gatto...circa tre anni fa ho trovato una gatta per strada...vedendo che era docile e affettuosa ho deciso di adottarla...e per circa due anni e' stata la coccolona di casa...l'anno scorso, dietro consiglio della mia Vet. abbiamo preso un gattino...nn ti dico le lotte che stiamo facendo per farle stare insieme...dopo un anno riescono a stare nella stessa stanza tranquille... la grande nn accetta la piccola...ogni volta che Birba (l'ultima arrivata) si avvicina a Gabilla (la trovatella) partono zampate e "soffiate". La vet. dice che con il tempo dobrebbero riuscire ad accettarsi...speriamo... Magari per te sara' diverso ma tieni conto anche della mia esperienza... Buona Fortuna