-
Numero contenuti
2872 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tutti i contenuti di Malinois
-
Prima di tutto bisognerebbe capire che non siano entrambi femmine. Li hai sessati? Una volta sicuro del sesso, prova a metterli con compagni nuovi
-
Guarda scusa se te lo dico, ma non mi trovi per niente daccordo. Forse non ti hanno spiegato che al cane piace lavorare con l' uomo e farebbe di tutto per ascoltarci. Questo servirebbe anche a lui per sapere cosa chiediamo. Esattamente come lui ci fa capire cosa vuole da noi con il suo linguaggio. Per quanto riguarda i bocconcini, sei parecchio lontano dalla verita' non mi sembra di vedere nelle discipline sportive conduttori con borse piene di bocconcini. Comunque e' un discorso talmente lungo da spiegare che mi ci vorrebbe una giornata. Il tuo metodo non lo conosco, ma se è efficace per il tuo scopo bene, non critico mai il lavoro e i metodi che usano gli altri se fatti bene e nel rispetto dell' animale. Mi piacerebbe approfondire di più il metodo che usi. Ci sono libri? In quale discipline sportive viene utilizzato questo metodo? Su quali cani da lavoro viene utilizzato?
-
No non è lo stesso allevamento . Purtroppo gira ancora a piede libero. Comunque sono daccordo con te.
-
Si zarina, ma dipende sempre dal soggetto. Dai accendiamo una piccola miccia. Ormai allevatori che allevano per amore della razza ce ne sono ben pochi o forse nessuno. Sarà la crisi, sara la fama (e non ho sbagliato a scrivere intendo proprio fama) saranno i soldi. Ma quando un soggetto per un allevatore fa cagare è scartato a priori. Perciò npn fa nessuna concorrenza. Se si tratta di esposizioni e possono essere congeniti i problemi, possono dartelo anche intero. Stessa cosa per i soggetti da lavoro. Il problema è: ma questi poveri cani che per l' allevatore non serve a niente, dove va a finire. Posso farvi un esempio. Quando presi la mia Crazy, dovetti aspettare come per ogni cucciolo i 60 giorni. Ma mentre sceglievo Crezy vidi un'altro pastore belga di 4 anni chiuso in un kennel. Non la voglio fare lunga decisi di prendere quel cane solo per poterlo dare ad una famiglia che se ne potesse prendere cura. Prima che questo succedesse questo cane evrimasto con me per 1 anno e il distacco è stato fatto gradualmente di circa 1 MESE. Qusesto per abituarlo srnza che subisse ulterioro strrss. Questo è solo un caso. Per non dirvi come era Crazy . Da cucciola non so avvoconava nemmeno con il prosciutto. Pensate che questo è uno degli allevatori più conpsciuti on Piemonte
-
Notizia Che Gira Sull' Ingresso Nei Locali Pubblici Per I Cani, Pr
Malinois replied to Marco&Nala83's topic in Cani
Hai ragione. Ma prima di tutto questo, devono gli umani essere un po più civili. Basti pensare quanti sono le persone che non puliscono le feci dei loro cani. -
Io posso solo aggiungere una cosa. Non so quanti cani ho addestrato, so solo che erano tanti. Il problema non'e insegnare dei comandi al cane. E capirne la psicologia, il linguaggio, capire il soggetto e sopratutto chi è il padrone. Ogni cane è a se. Ognuno è diverso dall' altro anche se appartengono alla stessa razza. Bisogna capire il padrone che tipo è. Se è una persona che si comporta da mamma, se è autoritario ecc... in base a questo, bisogna non solo lavorare sul cane ma anche sul conduttore. Ritorniamo al foglio di carta. La gente pensa davvero che a qualcuno gliene freghi qualcosa. Vi do subito la risposta. NO. Probabilmente in questi giorni sto pensando bene di riaprire il centro di addestramento, mi si avvicina una ragazza (dove gli è arrivato all' orecchi questa notizia). Mi chiede qualora apro il centro, se la facevo lavorare per me. Si presenta come istruttrice cinofila ENCI. Io gli chiesi su quale disciplina. Lei tira su le spalle e mi dice che fa corsi di base. Non mi sono messo a ridere per rispetto. 1 Se si fanno corsi di base non si è istruttori ma educatori. 2 Chi ha un centro, non gliene frega niente se hai il foglietto in mano, almeno a me non serve per lo scopo che possono pensare loro. A me interessano risultati. Tipo: Istruttore Ipo. Hai portato cani in ipo, a che livello e che razza. Agility a che livello e razza. Questo è importante per un centro, no un foglio. Vuoi diventare un istruttore? Fai un corso, ma appena termini il corso rimani li ancora come affiancamento, ruba i consigli di altri istruttori, e non pensare mai di essere arrivato.
-
Notizia Che Gira Sull' Ingresso Nei Locali Pubblici Per I Cani, Pr
Malinois replied to Marco&Nala83's topic in Cani
Sono daccordo con te ZARINA. -
Finalmente. Ora saranno tutti contenti. L'Enci dal 2012 ha ascoltato le richieste di queste persone. Ora io mi chiedo: Cosa è cambiato oltre a spendere E. 1800 per un corso? Adesso che alcuni hanno questo foglio cosa da in più? Certo anch' io se avessi tante persone che insistono ci speculerei sopra. Ma io dico: ma quando portate in gara il vostro cane, vi chiedono chi l' addestrato? O magari quale centro? All' Enci non gliene frega proprio niente. L' importante che il vostro cane faccia i punti richiesti. Ma davvero pensate che basta andare in un centro fare qualche seduta rispondere ad un test e si diventa istruttori? Istruttori si diventa con anni di esperienza e fatica.
-
Capita spesso entrare nella discussione con pedigree ha un prezzo, senza un' altro. Cerchiamo di capire il perché. Prima di tutto è vietato vendere un animale senza pedigree, però. ...... Molti allevatori preferiscono usare questa tecnica onde evitare che l' acquirente paghi un prezzo basso per poi far riprodurre il proprio cane. Poi ci sono i privati che fanno invece un po come vogliono. Una volta qiesto sistema veniva utilizzato amche nei gatti. Ora invece si possono rilasciare pedigree chiusi, cioè rilasciare un pedigree con scritto gatto da compagnia.
-
Notizia Che Gira Sull' Ingresso Nei Locali Pubblici Per I Cani, Pr
Malinois replied to Marco&Nala83's topic in Cani
Quoto quanto detto. Purtroppo alcuni hanno capito male e sono convinti che la legge ha abolito il divieto. Purtroppo non'e così. Specialmente nei supermercati. -
Ciao. Segui i consigli che ti hanno dato. Prendi la traversina e avvicinala alla porta, successivamente fuori dalla porta e poi sui prati o strada. Al cane non piace sporcare nel suo ambiente abitativo. Considera il fatto che e' anche un maschio e prima o poi vorrà marcare il territorio. Quello sarà anche il momento giusto approfittarne per premiarlo.
-
Bhe io non sono del tutto daccordo. Che l'uomo non conosca bene gli animali, pienamente daccordo. Non'è che credo nel primo articolo che uno scrive. O solo perchè l'ha detto uno è così. Tutti gli studiosi e scenziati che sostengono che gli animali vivono per istinto e non per ragione? L'articolo sostiene che l'inteliggenza non'è basata solo su chi costruisce case o andiamo avanti con l'elettronica. Sembra poco? A questo punto dovrebbero spiegare meglio cos'è l'inteligenza, anche perchè non mi sembra che qualche animale abbia capito la forza di gravità o altre cose
-
Diciamo che se non sono state imbeccate quando erano dei pulli otterrai ben poco. Comunque, incomincia a mettere sulla tua mano della spiga di panico tenendolo solo da un lato. Man mano accorcia sempre di più la distanza fino a che non prendano fiducia e comincino a mangiare sulla tua mano. All'inizio, quando inizieranno a mangiare sulla tua mano, non toccarli subito, lascia che passi ancora qualche giorno. Tutto questo deve essere fatto molto graduale.
-
Ti consiglio di non dargli come premio il cibo che gli dai di solito. Io gli darei dei pezzettini di wustel. Il premio deve essere diverso dal cibo che gli si da abitualmente. E' come se tu vai da un bambino e gli dici: Se fai tutti i compiti ti do un piatto di maccheroni. Se invece gli dici: ti do una fetta di torta, il bambino apprezza di più. Il cane in futuro, sai cosa pensa? Posso anche non fare l'esercizio, tanto me lo dai stasera. Invece il wustel si da proprio per premio. Se fai così bene, altrimenti niente premio, fino a quando non lo fai. Non so se ho reso l'idea. Buona fortuna
-
Allora. Vediamo un po cosa hanno fatto queste due ieri. Io ero un attimo al telefono, mia moglie stava lavando il pavimento per una pipì di Maggie e la Viola? Mia figlia ha pensato bene di rovistare nel secchio della spazzatura. Sono arrivato piuttosto in tempo, prima che mettesse in bocca qualcosa. Tolgo, allontanando la Viola e chi prende il suo posto? La Maggie. Prendo l'immondizia e la vado a buttare. Al mio ritorno vedo la Maggie che lecca la Viola e lei tutta soddisfatta ride. Altro piccola distrazione da parte nostra. Viola ormai è da un po che cammina, va verso le ciotole del cane, le solleva e si bagna lei e il cane con tutta l'acqua che c'era dentro. Così mentre io cambio i vestiti della Viola, mia moglie asciuga il cane con il phone . Prossimamente vi aggiornerò con altre avventure, anche perché non penso che siano finite.
-
Sono d'accordo con te. Molte persone non sapendo come gestire la situazione usano mezzi un po ortodossi. Purtroppo quello che a me fa rabbia , è che ci sono istruttori vecchia maniera che continuano a ribadire che collari di questo genere possono solo far bene se usati in modo giusto, anche il collare elettrico. Quando io iniziai a fare il corso di istruttore, nel centro usavano il collare a strozzo con punte. Questo per insegnare al cane di lasciare la manica quando gli si dava il comando lascia. Non puoi immaginare la soddisfazione che ho provato quando, una volta libero, il cane ha morso il figurante, ma non alla manica, sul petto. Io per insegnare il lascia, gli mostro un bocconcino attaccato al suo naso. Quando il cane lascia la manica, gli do il bocconcino e gli dico bravo. In questo modo il cane, oltre a lasciare con soddisfazione, non lo rendi neanche aggressivo. Ora perché questo istruttore usa questo metodo e io un altro? Semplice mancanza di conoscenza. Purtroppo in questo mondo, ogni istruttore pensa di essere il meglio di un altro. Se ci fosse un po di umiltà si imparerebbe un po di più. Io posso dire che ho imparato molto da questi istruttori delinquenti, ma ho tolto tutte le porcherie che ho visto che non mi piacevano. Quando una persona pensa: non so più cosa fare, penso che l'unico modo sia questo, è perché non c'è conoscenza. Una soluzione c'è sempre. Quando gestivo un centro d'addestramento non c'è nessuno dei miei allievi che può dirti che ho mai usato questi tipi di collari, anzi gli dicevo che se venivano nel mio centro con quei collari potevano andare in altri centri. Ora chi legge può pensare che avevo cani facili. Purtroppo le persone, quando vengono in un centro per la maggior parte, sono casi difficili. Ho letto parecchie cose nei tuoi post e devo dire che hai affrontato molti discorsi con molta professionalità. Devo dire che alcune volte mi è sembrato che avevi molta più esperienza tu, che di molti ciarlatani che dicono di essere istruttore. Siccome mi è piaciuta la metafora, ti dico io come sono: Per me o è bianco o è nero, non ci sono sfumature Un salutone a te e a tutta la tua banda, che sembra che ne hai parecchi
-
Penso che ognuno sia libero di avere le proprie idee. Io non ho mai detto di ignorare il cane quando fa cose errate, ma c'è modo e modo come interagire con il proprio cane. Io quando parlo non'è per sentito dire o perché ho fatto esperienza con qualche cane. Io se posso cerco di addestrare i cani anche senza l'utilizzo del guinzaglio. Nei centri dove collaboravo nell'addestramento, sai quanti istruttori dicevano: Non preoccuparti se il collare viene messo correttamente, non reca danni al cane. Stronzate. Il collare a strangolo con punte: è' vero che non sono vere punte, ma prova ad indossarlo sul tuo polso, prova a tirare e potrai capire cosa sente sul collo il cane. Il collare a strozzo: si dice che prima di indossare il collare bisogna che formi una spece di P. Pensi davvero che al cane non dia problemi? Non'è il problema solo dello strattone, ma a lungo andare avendo ripetuti schiacciamenti si hanno danni alla trachea e all'esofago. Tutti questi collari venivano usati molto tempo fa per mancanza di conoscenza. Oggi molti lo usano ancora, ma quelli che vogliono imparare il rinforzo positivo, riescono ad ottenere risultati molto più efficienti. Quando portai alcuni cani a fare prove di lavoro come : Ipo, Cal2, esordienti ecc... Nessuno credeva che addestravo cani senza l'utilizzo di collari di questo genere. Io gli rispondo ancora tutt'oggi; basta essere capaci ad addestrare.
-
Ti hanno informato male. Sono in molti che pensano che conviene far fare una cucciolata prima della castrazione, ma questo non è vero
-
Io sarei andato subito appena mi fossi accorto chi dei due l'avesse mangiato. E' molto pericoloso. Fai attenzione ai due. Tra poco la femmina entrerà in calore e se non vuoi avere cuccioli inaspettati.......
-
Ciao. Sono d'accordo su tutto quello che ti ha detto Ela. Sapresti dirmi per quale motivo un cane dovrebbe venire al richiamo del suo amico uomo? Sapresti dirmi perché un cane dovrebbe venire sentendo gia la voce del suo padrone scazzata? Il cane quando va dal suo padrone deve essere felice e voglioso di andarci. Un corso di base penso che può farti bene. Ti aiuterà a capire come interagire con il tuo amico a quattro zampe. Potresti iniziare con un esercizio semplice. Chiama il tuo cane e mostragli un pezzetto di wustel. Ogni qual volta il cane si avvicina premialo e coccolalo. Inizia prima a farlo a casa, poi quando lo porti fuori. Inizialmente tienilo al guinzaglio, appena si distrae chiamalo e premialo appena viene. Nel caso non dovesse ascoltarti, dai con il guinzaglio un leggero tiro, verso di te. A questo punto, dobbiamo farci ascoltare a distanza. Usiamo un guinzaglio di circa 10 metri e facciamo la stessa cosa. Tutte le volte che viene wustel e coccole. Vedrai che il cane imparerà presto, anche perché gli conviene. Mangia un pezzetto di wustel e otterrà coccole. Pian piano eliminerai il wustel facendo solo coccole. I prezzi al sud dovrebbero aggirarsi tra i 250-300 euro. Prima di iscrivere il cane fatti un giro e controlla che non usino collari a strangolo, con punte o ancor peggio collari elettrici. Assicurati che usano il metodo gentile
-
Rieccomi. Con gli acheri sembra migliorare. Per quanto riguarda l'abbaio, anch'io penso che tra un po incomincerà ad abbaiare. E' mia moglie che per ogni cosa si fa le paranoie. Adesso quando abbaia non si capisce se starnutisce o altro ahahaha. La cosa per me più difficile e quando devo seguire la cucciola e la cucciola d'uomo. Entrambi fanno le stesse cose. Tolgono dalla cesta i giochi lasciandoli per tutta casa, cercano le bricciole in cucina, mordono ogni cosa e mentre uno va a destra cercando di rompere qualcosa l'altra va a sinistra per rompere qualcos'altro. Entrambi cercano di mettere chi le dita chi il naso, vicino alle prese, così abbiamo dovuto chiuderle con attrezzi apposta di plastica. E quando giocano insieme? Bisogna fare attenzione che la cucciola (cane) non esageri con il gioco dei dentini, mentre la cucciola (bimba) bisogna fare attenzione che non la schiacci. I due sembrano che si divertano insieme, molte volte sembra che si capiscano e che parlino la stessa lingua.
-
Eccoci con le novità. La cucciola in serata è gia stata meglio, ci ha fatto solo un po preoccupare, oppure un po come tutte le femmine aveva bisogno di un po di attenzioni. Ora ci stiamo preoccupando di altre due cose. La prima (che stiamo gia provvedendo) sono i continui acheri all'orecchio, il veterinario ci ha dato un antbiotico e vedremo come va. La seconda un po più preoccupante e che non abbaia. La cagna ormai ha 75 giorni. All'inizio pensavo che era ancora piccolina, ma adesso comincio a pensare che possa avere dei problemi. Il suo abbaio sembra quasi uno starnuto
-
Oggi la Maggie ha fatto il vaccino. Povera piccola è mogia mogia, non si muove. Speriamo si riprenda subito. Abbiamo risentito il veterinario e ci ha detto di non preoccuparci, di vedere entro stasera se si riprende.
-
Grazie Erika. Comunque ieri mia figlia (la seconda) ha fatto gli anni. Mi è toccato nuovamente fare la torta e ho cercato di fare la scriitta un po meglio. Cosa ne dite???
-
Ciao a tutti. Apro questo post , dove ognuno di noi può mettere una sua ricetta. Magari inseriamo anche la foto, viene più voglia di prepararla e non facciamo i furbi copiandola da internet. Inizio io, con una ricetta iper calorica. Gnocchi alla romana Ingredienti : 1l di latte, 250g. di semolino, 100g. di burro, 80g. grana grattugiato, 3 tuorli, sale e pepe q.b. Procedimento: Mettere il latte nella casseruola con 60g. di burro e portare in ebolizione, versare a pioggia il semolino in continuazione; condire con sale e noce moscatae lasciar cuocere 10 minuti , togliere dal fuoco e mantecare i tuorli e il parmigiano. Versare il composto sul tavolo unto ( o su una pirofila) con olio di semi e stendere ad uno spessore di un cm. circa. Lasciare raffreddare poi formare dei dischi. Imburrare una teglia e disporre gli gnocchi leggermente accavallati. Cospargere con burro fuso e grana grattugiata. Mettere in forno a 180-200 gradi e aspettare che gli gnocchi si gratinano.