-
Numero contenuti
2872 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tutti i contenuti di Malinois
-
Normalmente quando si addestra un cane all'utilità e difesa si insegna al cane ad abbaiare a comando e nello stesso tempo anche a smettere, ma questo non fà al caso tuo. Sò che vendono dei collari antiabbaio a spruzzi d'acqua, ogni volta che il cane abbaia gli viene dato uno spruzzo d'acqua in faccia, non so la sua efficacia, non vorrei solo che il cane poi smetta di abbaiare anche quando è il caso.
-
Non credo che mettere il muso nella pipì possa servire a qualcosa. Magari se vedi il cucciolo sporcare sgridalo tempestivamente, poi magari prova a prendere un foglio di giornali e sporcalo con qualche goccia della sua urina, quando lo porti fuori metti il foglio di giornale precedentemente sporco della sua urina e aspetta che lo annusa, di solito i cani sporcano dove hanno già sporcato, se sporca riconoscendo il suo odore premialo con bocconcini e coccole.
-
Quoto con quato detto da entrambi. Aggiungerei ancora una cosa. Vedrei se il centro ha fatto anche delle gare con i cani e i risultati. Dico questo perchè se in centro d'addestramento ci sono dei professionisti si vede anche in base ai successi ottenuti. Molte volte ci sono centri dove non hanno mai fatto gare. Ora io dico, quando si apre un centro non credo che si facciano solo corsi di base.
-
Io nel mese di marzo farò coprire la mia Crazy. Sono un privato e venderò i cuccioli ai prezzi di mercato. La cagna ha già fatto il Cal2, nel mese di Dicembre farà la classe avviamento e nel mese di Febbraio l'Ipo. Verà coperta con un Ipo3, prima di fare i cuccioli farà la displasia dell'anca, i cuccioli verranno dati con pedigree, sverminati e con microcip. Ora io mi chiedo non sono un allevatore daccordo, ma questo cosa vuol dire, ho 3 pastori belga malinois, sono un istruttore e penso di conoscere la razza e dovrei tenere i prezzi più bassi? Io penso che uno dovrebbe innanzi tutto vedere le linee aver la possibilità di vedere i genitori, che entrambi i genitori non abbiano la displasia, dove si tengono i cani e come. Sconsiglio il negozio per la maggior parte vengono dai paesi dell'est. Consiglio allevatore o privato che abbiano i giusti requisiti
-
Ho solo letto adesso questo post, man mano che leggevo le pagine non facevo che ripetere .... NOOOOOOOOO Guarda di non farci prendere più di questi spaventi, purtroppo in questo periodo vedo poco il forum, il periodo della stagione calda è il periodo di tanti clienti. Sicuramente d'inverno riuscirò ad essere più presente. Colgo l'occasione per salutare tutti quelli del forum, tutti quelli che mi scrivono in privato e tutti i nuovi utenti
-
Porcaccia la miseria, ho paura di essermi perso qualcosa, siccome ho visto un pò di ira sulla testa di qualche utente......, peccato. Comunque penso che bisogna dare tempo al nuovo utente di farsi conscere meglio, insieme al suo amico a quattro zampe. Poi magari e la stessa persona, ma chi ci dice che non sia cambiato? Caro salvatore, magari se ci spieghi meglio in quale occasione ti mordicchia, potremo aiutarti un pò di più. Hai provato a sgridarlo quando lo fà? Se non sei ingrado di gestirlo vai da un istruttore cinofilo, magari può darti dei consigli , in più a la possibilità di vedere il tuo cane e capire meglio la situazione.
-
Io posso dirti cosa ho fatto io per il mio centro. Sono andato ad una associazione sportiva, mi hanno dato dei fogli da dare al registro delle entrate e poi ci hanno pensato tutto loro. l'unica cosa che oltre a pagare le spese dell'associazione e del registro delle entrate, l'associazione ti chiede di acquistare un minimo di tessere, circa 25. Poi devi comunicargli in che modo vuoi aprire l'associazione se è a fini di guadagno o senza scopo di lucro. Il tuo club deve avere un direttivo di almeno 5 persone: Un presidente, un vice presidente, due consiglieri e un segretario Comunque rivolgiti ad una associazione e ti spiegheranno tutto quello che devi sapere. Spero di esserti stato di aiuto e continua a venirci a trovare
-
Proprio qualche giorno fà ho letto di un articolo che diceva che tutti i cani che superano i 30 cm al garrese e superano i 6 mesi di età in luoghi pubblici devono tenere guinzaglio e museruola, non ricordo dove l'ho letto se in una rivista per cani o nel libriccino che di volta in volta mi da il comune dove risiedo
-
Io penso, che prima di abbattere un cane o metterlo in un canile, bisogna provarci. Proprio in questi giorni sta venendo da me un Bouldogue francese, la prima volta che ci siamo visti mi ha ficcato un bel morso, senza che io facessi nulla per nuocerlo,non me lo aspettavo perchè mi ha azzannato appena è sceso dalla macchina. I suoi propretari mi hanno detto che sono andati in molti centri dove l'hanno rifiutato,purtroppo io non ce la faccio a dirgli di no, sconfortando mia moglie decisi di affrontare il problema e di provare ad dargli un educazione quasi equilibrata. Oggi abbiamo provato a fare la prima lezione e sembra che sia andata abbastanza bene,speriamo. Comunque, penso che se ci fosse almeno una piccolissima possibilità di aiutare dei cani che possono essere destinata al canile o ad essere soppresssi, provare ad aiutarli è la minima cosa che possiamo fare, personalmente posso dire ci abbiamo provato
-
Io penso che molte volte per educare un cane bisogna comportarsi come farebbe la mamma o i fratelli dei cani. Molte volte quando i cuccioli giocano, spesso si mordicchiano e per la maggior parte delle volte non controllano il loro morso, infatti quando il morso si fà sentire, l'altro cucciolo emette un suono come Kay, molto spesso il cane capisce di aver esagerato e smette. Potrebbe essere un'idea di urlare al cane Aia e smettere subito di giocare. Spesso capita di aver cuccioli molto più invadenti e non smettono, a questo punto interviene la mamma afferrando il suo muso con la bocca a volte mettendolo anche a pancia in giu. Potresti provare, magari non afferrandolo con la tua bocca ma con la tua mano afferri la sua bocca
-
Ciao, se la persona che ti ha dato il cane l'ha preso in un allevamento prestigioso, come dice lei, allora l'allevatore gli ha dato il passaggio di proprietà con già scritto il numero di microcip Perciò, la tua amica dovrà andare all' anagrafe canina e comunicare che il cane non'è più di sua proprietà fornendo i dati del nuovo propretario, nello stesso tempo tu dovrai andare all'anagrafe canina del tuo comune e dichiarare di aver preso in tuo possesso il nuovo amico, fornendo i tuoi dati quelli della tua amica e i dati del cane, in questo modo prendi visione di prenderti tutta la responsabilità.Ti conviene farlo subito anche perchè dovesse mai succedere qualcosa al cane e non essendo ancora registrato a tuo nome, potrebbe anche chiederti i danni o magari richiedere la restituzione ( fidarsi e bene ma non fidarsi è meglio). Per quanto riguarda il pedigree, vai all'enci con il foglio di passaggio di proprietà e il pedrigee così faranno la registrazione a tuo nome
-
Concordo con te: f...ic e wustel di pollo e/o tacchino sono il premio ideale. Dare come premio le corcchette che mangia comunque a pasto non ha senso. Motiva poco il cane. Sono daccordo nel non dare assolutamente le crocchette che mangia, altrimenti non sarebbe un premio
-
Anch'io non penso che vengano affidati. Se il cane ha già 2 o 3 anni e lo danno via sicuramente è perchè ha avuto qualche incidente sul lavoro e può presentare qualche handicap. se ha un'età molto adulta penso che sia molto difficile riuscire a trovargli un nuovo propretario, penso che molti prendono un cane giovane. C'è da ricordare che questi cani svolgono un lavoro particolare e non tutti riescono a gestire. La mia conclusione è : o lo prende il conduttore che ci ha lavorato assieme o molto probabilmente lo sopprimono
-
Anch'io sono dell'idea dei wustel a piccoli pezzetti. Se proprio vuoi cibo secco, non ti consiglio i biscotti ci mette troppo tempo a masticarli e a parer mio perde di concentrazione. Io al mio campo uso i F***ic, quelli che si dividono in quattro pezzetti schiacciandoli. Qui in Piemonte molti centri li usano, erano stati fatti per cibo quotidiano ma molti istruttori lo preferiscono come premio, sschiacciandoli sono piccoli, sono gustosi e emanano un buon odore, la cosa più importante che è subito pronto a mangiarne un'altro, perciò rafforza la sua attenzione verso di noi.
-
Ben venuta. Bhe vedi Trilly è sempre stata un pò gelosa nei confronti di Peter. Vedrai che quando Peter avrà una nuova avventura, magari con capitan uncino, Trilly sarà presente e pronta ad aiutarlo come sempre. Scherzo Non posso far altro che quotare con quanto detto, dagli tempo segui i consigli già dati e vedrai che tutto si aggiusta.
-
Io accetto ciò che ognuno di voi dice. Sarà anche vero che un animale non'è un giocattolo che appena si rompe lo buttiamo via. Però penso che mi ci devo trovare,(anzi spero di no). Io amo tantissimo i miei cani, ma non saprei come mi comporterei se dovessero rimanere paralizzati. E' anche vero che se vedessi uno dei miei cani che vuole vivere e sembra che non gli dia peso il problema, quasi sicuramente lo terrei, ma se al contrario vedessi che si mettesse da parte e la sua vita sembrasse spenta a questo punto non so............ mi ci dovrei trovare.
-
Nel mio centro di addestramento viene uno, che guarda caso e della guardia di finanza. Mi diceva che fanno una selezione conduttore e cane, poi il cane rimane insieme al conduttore fino a tutta la carriera del cane. Qualora il cane non dovesse essere più idoneo al suo operato, il cane viene affidato esclusivamente alla persona che lo ha accudito in questi anni, altrimenti viene soppresso. Queste parole mi sono state dette circa 5 giorni fà. Non immaginate il mio stupore, spero che non tutte le unità cinofile facciano la stessa cosa.
-
Si è già risaputo che molti cacciatori quando il cane non serve più per lo scopo lo sopprimono. Ora spero che questo post non vada fuori limite. Le mie domande ora sono: Le forze dell'ordine, quando il cane è vecchio o non và più bene allo scopo cosa fanno del cane? Ho visto che la polizia di stato nel proprio sito, li dona, ma lo fanno tutti i comuni? e i carabinieri e guardia di finanza? Faccio queste domande perchè ho parlato con uno di loro è sono rimasto a bocca aperta, non vi dico la risposta, sono dell'idea non stuzzicar can che dorme. Molte volte ci capita di non capire come mai esistono centri di addestramento che usano il collare elettrico. Per curisità....... le forze dell'ordine che metodo usano? qualcuno ha visto come addestrano i cani? Come mai se il collare elettrico è fuori legge si permette ancora di venderlo? Se non sbaglio i primi ad addestrare i cani all'utilità e difesa sono state proprio le forze dell'ordine. Ora io mi chiedo, questi istruttori che usano collari elettrici, da chi hanno imparato? Ricordo che solo curiosità. Nel caso dovesse essere pericoloso il post prego i moderatori di cancellarlo
-
Ciao a tutti, molte volte si sente che qualche animale finisce sotto una macchina e le cause sono spesso gravi. perdita della vista, perdita delle zampe, sordità ecc... Ora io dico se il problema è minore, sono pienamente daccordo a continuare a far vivere il cane o gatto che sia, ma se fosse paralizzato e cieco non sò fino a che punto riuscirei a farlo ancora vivere. Anche perchè, se dovesse succedermi personalmente, una cosa simile rimanendo tutta la vita su di un letto, preferirei che stacchino la spina. Voi cosa fareste?
-
in realtà con il tempo il mio bravo bambino sta anche imparando a non sfoderare troppo le unghie e a mordere con più delicatezza... la perseveranza porta qualche frutto! Io ricordo, di uno dei primi gatti che avevamo lo utilizzavamo moltissimo per far addormentare nostra figlia. Purtroppo sia io che mia moglie se dovevamo farla dormire ci mettavamo anche mezzora, lui bastava che stesse insieme a lei 5-10 minuti e si addormentavano assieme. Infatti e anche per questo penso che cane e gatto sono diversi, ma possono dare anche piaceri e soddisfazioni diverse. Tanto è vero che abbiamo sia gatti che cani. Mia moglie li ama e li adora (i gatti),io dico che non li amo ma mi piacciono. I love dog
-
Complimenti, sei davvero una bella signora. Con questo non stò facendo il filo, ho 37 anni e mia mamma ha 56 anni.
-
Anche Crazy faceva così. Penso che venendo dallo stesso allevamento e dallo stesso padre hanno molto in comune. Quando era più piccina si infilava tra le zampe aveva una paura folle. Pian piano lo aiutata a socializzare con altri cani mettendola con l'altro Malin più esuberante, così ha acquistato maggior sicurezza. Fai solo attenzione con paura e sottomissione. Molti cani che mettono la coda fra le gambe e si abbassano quasi nel voler toccare il ventre a terra, non è solo paura ma per la maggior parte dei casi vuol far capire all'altro cane che si sottomette a lui perchè lo crede più forte , l'altro cane capisce questo gesto comincia ad annusarlo, non sarà strano che metterà le zampe all'aria a questo punto quando entrambi capiscono che non vi è nessun pericolo si inviteranno a giocare. Parlane con il tuo addestratore e vedrai che risolverà il problema. Mi sembra strano che nel corso non sia inserito la socializzazione
-
Il Siamese Non Perde Ilvizio E Neppure Il Pelo!
Malinois replied to paola dei gatti's topic in Gatti
Mentre leggevo il post ho detto: questo gatto è peggio di me, tanto è vero che vicino a me ho una birra. Scusa la domanda siccome ho visto la foto, più che un siamese mi sembrava un tay. Lo dico perchè mia moglie alleva siamesi e mi sembrano un pò diversi, entrambi sono color point ma il tay a le forme più arrotondate mentre il vero siamese ha le forme più allungate di tutte le parti del suo corpo. Magari dalla foto posso sbagliarmi o forse sono io che non ne capisco una cicca, ma sai tu mi conosci posso parlare di cani per ore ma di gatti........ -
Anch'io avevo preso un cane al canile, una signor dobermann con lo smoking. Dico così perchè per me il dobermann è un signore/a. Debby era molto brava con le persone, ma quando vedeva altri cani, grandi o piccini li voleva sbranare. Purtroppo questo cane era stato utilizzato per combattimenti e nessuno lo voleva, non sono riuscito a lasciarlo li e così lo portato a casa, il cane aveva già 7 anni è rimasto con me 4 anni, poi è morto.
-
Se anche in Italia si applicassero normative simili sono certa che la situazione potrebbe migliorare!!!! Non vorrei sbagliarmi ma anche qui in Italia se richiedi al canile che il cane venga sterilizzato lo fanno. Qui in Piemonte lo fanno almeno in quelli comunali poi non sò. Poi son contento che questo forum è seguita persino dall' America, continua a seguirci