-
Numero contenuti
2872 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
4
Tutti i contenuti di Malinois
-
Prova a fare pisss pisss magari la stimoli scherzo. No invece potresti provare a prendere un foglio di giornale con qualche goccina della sua pipì, quando la porti fuori, metti il giornale perterra, aspetta che lo annusi e magari, hai fortuna che la faccia.
-
Io tutti i cani che addestro, non uso nessun metodo coercitivo. Uso il guinzaglio solo per insegnargli la condotta,il suo collare????? Un semplice collare di cuoio. Purtroppo capita molte volte che ci si rivolga a persone esperte e ci consigliano di usare tali collari, per fortuna siamo nel 2008 e piano piano ci si avvicina sempre di più al metodo gentile,penso però che la strada sia ancora molto lunga.
-
Bhe, vorrei solo ricordare che ai mondiali che si sono fatti in Francia di agility il Malin è arrivato al 2 posto. Francamente non penso che il nostro amico a 4 zampe (malin)sia portato più per una cosa che per l'altra. Anche perchè ha dimostrato che è un ottimo sportivo in qualsiasi disciplina lo si voglia mettere. Penso piuttosto che se il cane e il conduttore si divertono allora qualsiasi sport che facciamo è gratificante. Per quello che mi risulta non credo che siano cani difficili da addestrare, io ne ho tre e francamente non mi è sembrato che sia stato difficile, all'età di 60 giorni il mio Kory faceva già il seduto, il resta e il vieni.Ora Kory ha 8 mesi e Crazy ha 7 mesi, entrambi conoscono tutti i comandi di base. L'ultimo era già adulto e non sapeva fare niente, tempo un paio di mesi e ha imparato anche lui le buone maniere.
-
Ciao a tutti. Bisognerebbe vedere il cane che tipo di postura usa, quando abbaia agli altri cani . 1.Potrebbe essere un invito al gioco, richiamando l'attenzione dell'altro cane 2.Potrebbe essere per paura 3.L'ultima per dominanza Se il tuo amico scodinzola,abbaia,saltella ecc...,sicuramente vuole giocare. Se vedi che la coda è abbassata fra le gambe,le orecchie abbassate,il cane ha paura Mentre se le sue orecchie sono dritte,il pelo è dritto e abbaia,allora è per dominanza e il stare vicino a tè lo fà stare più sicuro,molte volte possono abbaiarsi,ma se si avvicinano,molte volte capita che si studiano e annusano,l'ho fanno solo per capire se il cane difronte possa essere una minaccia la cosa migliore e non accarezzarlo per tranquilizzarlo,lo renderebbe ancor più sicuro e penserebbe che siamo contenti di lui. La cosa migliore è di sgridarlo con un secco no e cercare con l'altro cane di avvicinarsi,sempre se l'altro conduttore sia daccordo,per vedere con una distanza ravvicinata cosa succede,facendo molta attenzione nel caso si dovessero attaccare. Ti premetto che quello che ti ho detto e da prendere un pò come infarinature,anche perchè per poter risolvere al meglio tale comportamento sarebbe meglio vederlo.
-
Ecco, impostato così il discorso, non posso che darti ragione.Sono daccordo con te, anche perchè ormai sono in molti che come dici tu,usano i cani per guadagnare qualcosa e no per conoscenza. Mi fà piacere che la pensi così, dimostra che anche tu ami i nostri amici a quattro zampe. Speriamo solo che spariscano le persone che si definiscono istruttori e poi non lo sono, speriamo invece che crescano sempre più persone come noi, che lo facciano solo per lo scopo dell'amore del cane e delle nuove amicizie che si possono incontrare al campo. Scusa, mi piacerebbe sapere se sei donna o uomo, no che abbia importanza, solo per curiosità
-
Ciao,scusa, ma non mi sembra che nessuno abbia mai detto che si voglia diventar ricchi utilizzando i cani. Penso che tutte le persone che rispondono e parlino in questo forum, sono persone che amino gli amici a quattro zampe e se qualcuno vorrebbe conoscere meglio i nostri amici cani, non vedo perchè bisogna demoralizzare in questo modo. Ora mi sembra che la domanda al post,non'è relativa alla tua risposta. Secondo, non mi sembra che nessuno abbia detto di aver fatto solo un corso o aver frequentato un campo a caso,siccome non si possono fare nomi di nessun genere. Terzo non credo che tutti gli istruttori o se si possono definire così, siccome da come ti sei postato/a siano già nati istruttori nel grembo della mamma. Quarto, al mio avviso, io insegno cani alle prove di lavoro IPO, ma francamente per me la cosa più importante è che sia cane che conduttore si divertano. Se noterai in molti post dove si è parlato del metodo coercitivo, ne abbiamo solo parlato male. Per noi del forum, i nostri amici a quattro zampe sono membri della famiglia Non tutti usano metodi coercitivi e non tutti fanno addestramento collettivo,io non ho mai lasciato i cani nel baule dell'auto, ho fatto dei box e al loro interno c'è una ciottola d'acqua nel caso dovesse capitare di fare esercizii di gruppo . Non facciamo tutta l'erba un fascio. La maggior parte dei clienti che vengono da me, mi chiedono di risolvere i vari problemi che hanno con i loro cani e che rendono dificile la convivenza, quindi per fortuna esistiamo noi addestratori che rendiamo tutto più semplice.
-
Buon Natale a tutti voi e a i vostri amici a quattro zampe
-
Io ho la possibilità di stare con i miei cani 4 - 5 ore al giorno,lavoro facendo i due turni,purtroppo d'inverno non riesco a fare straordinario sul posto di lavoro,proprio perchè tra il pulire i loro box il giocare con loro e fargli fare gli esercizi, ma non mi basta perchè le altre ore sono obbligato a tenerli nei box, và gia bene che ho fatto box molto grandi e per la sera molto coperti.
-
Ah ah ah, scusate se rido. Mia moglie in altri due forum ha aperto tempo fà lo stesso post. Questo in base alla domanda:ma cosa ti danno i canì? io gli chiesi la stessa cosa per i gatti. Io ho tre cani mia moglie tre gatti,non c'è dubbio che scelgo i cani,però sto capendo molte cose anche sui gatti,sono diversi e bisogna vedere il tempo che uno possa dedicargli,ma non penso che sia solo questo.Molti gattofili sono convintissimi che quello che il gatto ti può dare non te lo dà il cane,"mà......"però penso che siano punti di vista.Magari a me da soddisfazione vedere il mio cane eseguire esercizi di obbedienza fargli fare sport,portarlo in giro e raccogliere la sua popò.Mia moglie si scioglie anche solo se il gatto gli fà le fusa quando lo accarezza " ridoppio mà...." Comunque diamo spazio anche ai gatti, con questo non dico che non mi piaciono,anche perchè,come già detto vivendo con mia moglie devo stare anche con i gatti,ma se vivessi solo, non credo che vivrei con un gatto.Ciao a tutti e buon Natale.
-
Purtroppo ci sono ancora molte persone che usano questo maledetto attrezzo. Io francamente, inizierei ad arrestare chi li vende. Per di più i venditori, non li chiamano più collari elettrici, ma, ad impulsi elettrici. E la differenza? Pensate,tempo fà arrivò un cane che faceva benissimo tutti gli esercizii,purtroppo l'unico esercizio che non voleva fare bene era il lascia (quando giocava con il salamotto). Il padrone aveva molta fretta, che il cane imparasse tutto e subito,mi chiese,se si poteva usare dei metodi più duri,l'importante che eseguisse l'esercizio . Io gli dissi di avere pazienza,poi gli chiesi, il perchè mi aveva fatto tale domanda. Lui mi disse, che ha chiesto ad un'altro centro di addestramento, come risolvere tale problema, il centro come consiglio gli indicò il collare elettrico. Tutte le volte che gli dai l'ordine lascia e non lascia,scossa elettrica. Gli hanno assicurato che il cane avrebbe imparato immediatamente. Alla fine per farla breve,gli dissi che io non intendevo e non intendo utilizzare tali sistemi, da quel momento decise di non venire più da me perchè gli facevo perdere troppo tempo. A distanza di tempo,tornò da me, il cane era diventato molto aggressivo era molto diffidente,persino con me che giocava volentieri dimostrava segni di diffidenza. Lo mandai via,indicandogli altri due centri che conoscevo. Non sò perchè l'ho fatto,forse perchè inizialmente non aveva avuto fiducia in me, forse per gelosia che si fosse rivolto ad un'altro centro, ora invece ho capito di aver sbagliato a cacciarlo,avrei dovuto dargli il mio aiuto proprio in quel momento di più bisogno, anche se i centri che gli indicai, sono ancora tutt'oggi degli ottimi centri, usando il metodo gentile.
-
Molto bene maligold, mi ha fatto piacere la tua risposta e il modo di come imposteresti o imposti l'esercizio.
-
Beh i Malin son una razza eccezionale!!!! Forse i migliori di tutti i pastori in generale ( anche del Border...ma nonostante tutto ovviamente adoro di più i Border ). Però se dovessi sceglire tra i vari Belga sceglierei il Tervuren (si scrive così..??) Ti ringrazio border,Tervuren si scrive così. Ma, toglimi una curiosità, hai cambiato immagine? Quando finiscono le feste per favore rimetti quella di prima,perchè è davvero un bel cane,tra l'altro la foto è stata fatta molto bene.
-
Fosse successo a me, li avrei denunciati,non possono lasciare in giro il cane libero. In più avrei chiesto i danni. Nel caso dovessero risponderti male,puoi provare ad essere gentile,spaccagli i denti
-
Premetto che di agility capisco poco,ma ho notato che nel centro dove collaboravo in prove di lavoro ipo,fanno agility è ho notato che nei paltti dello slaloom,mettevano degli archetti laterali, da una parte e dall'altra,in modo che il cane non potesse andar fuori.L'ho trovata un'idea geniale,spero solo che sono riuscito a spiegarmi.
-
Ti ringrazio per la risposta. Ma così non si abitua il cane, andando avanti solo per andare dal padrone? E' vero è una prova sportiva. Nelle prove di lavoro Ipo noi la usiamo. L'esercizio citato sopra è uno delle tecniche che uso,poi dipende sempre dal cane abbinare l'esercizio con dei metodi più appropriati. Ho aperto questo post,così solo per curiosità,sicccome ho notato alcuni post che si somigliano,ho provato con qualcosa difficile ma diverso. Possono rispondere chiunque,magari provando a pensare ognuno come potrebbe efettuare questo esercizio. Non sono interessato ad imparare tale esercizio,anche perchè conosco già diversi metodi di insegnamento,mi piacerebbe che ognuno,provi a pensarci e cercare di capire come potrebbe affrontare tale esercizio, o se qualcuno lo fà come ha impostato l'esercizio.
-
Cari lettori, volevo sapere da voi come impostereste l'invio in avanti del vostro amico a quattro zampe dandogli poi il terra a distanza. Io normalmente, dò il comando seduto resta,prendo la sua ciottola del cibo e la metto a circa 15 passi da lui,gli dò l'invio vai e prima che raggiunga la ciottola gli dò il terra, e voi, che metodo usate?
-
Cari amici,ho pensato di dimettermi dal post,ho notato che gli argomenti che si stanno facendo sono molto ripetitivi. A me non interessa convincere border che è un bellissimo sport l'utilità e difesa,anche perchè l'agility è altrettanto fantastica. Tantomeno non voglio discutere con Tony sui metodi che alcuni possano utilizzare nell'addestramento,proprio non me ne frega niente. Io sò come addestro i miei cani e quelli che vengono da me,sia io che i clienti siamo contenti,questo mi basta. Non sono un grande esperto,penso che ho ancora molto da imparare,anche perchè in questo lavoro non si smette di imparare.Non stò studiando etologia, tantomeno comportamentalista. Mi piace leggere però libri che riguardano,sia l'etologia sia il comportamentalista,poi valuto gli autori che si avvicinano alle mie prospettive.Auguro a tutti voi Buon Natale e felice anno nuovo.
-
Ciao jackina.8, non preoccuparti vedrai che andrà tutto brne.Guarda come si comportano appena arriva Chanel,noterai che dopo pochi giorni se non già da subito faranno subito amicizia. Quando io presi Crazy avevo già Kory, inizialmente Crazy era un pò diffidente,Kory un pò curioso. Decisi di far finta come se io non ci fossi,hanno iniziato a studiarsi, subito dopo poco tempo, dove andava Kory ,Crazy la seguiva. Se vuoi usare il kennel,inizia nel farlo senza obbligare nessuno,piuttosto dagli il cibo al suo interno ma senza chiuderlo,stessa cosa come qualcuno ha detto, mettigli pure un gioco o un osso. Comunque sembra che Chanel assomigli molto al papà,anche lui molto bello,Crazy invece assomiglia di più alla sua mamma.Un saluto
-
risposta di Tony70 E poi: io ho smesso con IPO perchè, per gareggiare ad alti livelli non si può prescindere da metodi non solo coercitivi ma duri e violenti.... Fosse così,non potrei che dare ragione a border. Ripeto anch'io preparo cani all'ipo. Se per grandi livelli intendi i mondiali...... Vorrei precisare che quest'anno a Torino ci sono state le mondiali,la nazionale italiana si è classificata tra i primi 10 posti di cui un terzo posto,conoscendo il figurante e il suo metodo non posso dire che usa metodi come da tè descritti.Tanto è vero che ha dimostrato che mordere la manica è solo un gioco,facendo mordere la manica al cane e poi dandogliela ad un bambino di circa 11/12 anni.
-
Ti ringrazio border,volevo solo dire che io faccio fare utilità e difesa perchè mi piace così come a te piace agility,senza togliere nulla a questa disciplina,anzi..... Quello che dico, se a te piacesse fare uno sport,non sò, Karatè,Kung Fu o altro,io non verrei mai a dirti che razza di sport fai,fai piuttosto danza. Qui è la stessa cosa. Ti assicuro che chi viene da me,non fà utilità e difesa per avere un cane tosto,come non credo che chi faccia arti marziali non lo faccia con lo scopo di spaccare la faccia alla gente,anzi si è proprio dimostrato che le persone aggressive e sotto stress,praticando arti marziali sono diventate più tranquille e serene. Posso ancora aggiungere è sempre meglio avere un cane addestrato equilibrato che un cane non gestito bene o male.
-
Piuttosto che addestrare un cane con collare elettrici o magari a punte preferisco rinunciare all'insegnamento,preferisco perdere i soldi di un cliente. Sarà che sono stato molto fortunato,ma sono riuscito fino ad ora a non usare nessun metodo di coercizione. Di cani dificili da gestire ne ho trovati,ma con molta calma ho ottenuto i risultati che volevo. Purtroppo molti figuranti vogliono risultati immediati, ma io preferisco metterci anche qualche lezione in più, ma quando il cane fà gli esercizi,non li fà perchè è obblicato , ma per il piacere di giocare sia con il conduttore che con il figurante. Insegnare la condotta al cane con il guinzaglio,strattonando è un metodo coercitivo. Se io nel mio campo dico che uso il metodo gentile e poi faccio vedere che magari strattono il cane,il cliente mi darà del cretino e avrebbe ragione. Ora faccio un esempio. Per un periodo di tempo collaborai con un centro,dove si addestravano cani all'utilità e difesa per il corpo della vigilanza (polizia privata).Il propretario del campo voleva ottenere risultati immediati e usava il collare a strangolo.Quando faceva la condotta senza guinzaglio, per non fare che il cane lo superasse,gli dava dei calcetti sul petto.La cosa molto buffa e che lui sapeva che c'erano dei metodi meno rudi,ma lui preferiva così.Quando voleva che facessi fare degli esercizi ai cani,gli metteva il collare a strangolo e me lo dava.Io legavo l'altro anello al guinzaglio,in modo che diventasse un normale collare senza strangolarlo,non approvava molto che facessi di testa mia, ma io me ne fottevo. Adesso è da un paio di anni che ho un campo mio e penso di avere più cani io che lui che ha un campo da una vita. Bisogna pensare che il cane ormai è diventato un membro della famiglia e a nessuno piacerebbe vedere il proprio figlio strattonare. Costringere un cane a fare qualcosa non'è mai positivo ecco poi perchè ci sono cani non affidabili e purtroppo si dà la colpa a tutti i centri di utilità e difesa.La colpa non'è nell'utilità,la colpa è semplicemente di istruttori che non sono capaci ad insegnare in altri metodi e usano il più antico.C'è anche da pensare che molte persone si definiscono figuranti avendo partecipato a qualche stage della durata di tre giorni e poi hanno aperto un centro. Scusate se sono stato molto lungo nel parlare
-
Ho tre pastori belga malinois,voto per loro
-
Io sono completamente daccordo con tutto ciò che ha detto Tony. Personalmente,quando io faccio mordere i cani è esattamente come quando voi giocate con il cane, lanciandogli il bastone, la pallina o quello che volete. In agility,si vede chiaramente che quando il cane fà bene l'esercizio,gli viene lanciata la pallina. Per il cane la pallina cos'è? Non'è per caso una preda che scappa? Dopo che ho fatto mordere i cani e l'esercizio è finito io mi ci metto a giocare tranquillamente,il cane non manifesta nessun tipo di aggressività nei miei confronti anzi..... il cane quando vede il salamotto o manica è compiaciuto,perchè pensa, ora si gioca. I cani non li addestro perchè,i propretari vogliono cani combattenti, ma semplicemente perchè come a molti, possa piacere l'agility a me piace l'utilità e difesa.Vogliamo mica pensare che tutte le persone che fanno arti marziali,poi sono dei serial killer, e allora....... Posso solo dire una cosa.Al mio campo è venuto un cane ,metà pastore tedesco,metà labrador.Questo cane era molto esuberante e stressato,facendo il corso da me è tutto un'altro cane,non manifesta più tensione, aggressività ecc... Qualcuno si lamenta dei cani che hanno bisogno di polso fermo. Il problema non'è sul cane ma di chi lo possiede. Purtroppo la maggior parte di chi prende rott,pit ecc...sono persono che non hanno nulla in testa,prendono un cane perchè si vogliono sentire forti e tosti. Ma se questi cani venissero presi solo da persone consapevoli allora..... Da me di rott ne sono venuti parecchi e posso dire che sono davvero adorabili,questo perchè hanno avuto un padrone che li sapesse amare per quello che sono e no per quello che potrebbero fare. Qualcuno a chiesto,come si fà a capiere se il cane morde per istinto predatorio o perchè ti vuole portare via un braccio.Per i figuranti seri questo è un'esercizio facilissimo.Purtroppo esistono anche persone che si definiscono figuranti usando metodi coercitivi come collari elettrici,collari a strangolo con punte ecc...Questo metodo tende a rafforzare l'aggressività del cane,purtroppo non'è usato il metodo coercitivo solo su cani da utilità e difesa ma anche in agility.Personalmente ho visto un border colly bravissimo negli esercizi, ma disgraziato con altri cani e persone,conosco l'istruttore e quando gli ho chiesto perchè usava metodi coercitivi,la sua risposta....? Beh sai non vuole fare gli esercizi ne con il bocconcino ne col gioco allora........Beh ora io mi rivolgo a tali istruttori,andate a raccogliere i pomodori,cambiate mestiere.Uno che ama gli animali non gli fà del male e son ci si riesce ad ottenere il risultato dal cane,non'è per colpa del cane ma tua.
-
Noemi,se vuoi vedere qualcosa di spettacolare con i malinois,vai su youtube.Ne vedrai delle belle. Ascolta,quando vai a prendere la piccola se vuoi passare a trovarmi al mio campo d'addestramento così la vedo,mi farebbe molto piacere.
-
Ciao,cercherò di rispondere alle tue domande. Se non hai più di cinque cani,puoi anche non dichiarare allevamento e non pagare nessuna partita iva. Se fai delle cucciolate puoi vendere i cuccioli e non corri nessun pericolo, sei un amatore che conosce la razza e ti piace selezionarla. Penso che gli allevatori non abbiano preso subito 50 cani e si sono messi ad allevare,penso piuttosto che hanno iniziato forse con un maschio e una femmina e poi via via aumentando sempre di più fattrici e stalloni, studiandone e selezionando la razza.Una volta che vuoi accrescere maggiormente, ti consiglio di valutare i consigli che ti hanno dato gli altri. Posso solo darti un'altro consiglio,prima di vendere i cani assicurati che i genitori non abbiano la displasia dell'anca,altrimenti rischi di troncare prima di cominciare.Spero di esserti stato d'aiuto