Vai al contenuto

Malinois

Esperto
  • Numero contenuti

    2872
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Malinois

  1. Ciao, benvenuta nel forum e auguri per il cucciolo. Il bassotto non'è che se ne frega e capoccione. Diciamo che fa le cose giusto se c'è un motivo per farlo. Il bassotto a differenza di altri cani da caccia, lui ce l'ha ancora di più. Posso dirti che non'è facile gestire la cosa da sola. Per quanto riguarda nel metterlo fuori , senza poterti dare il consiglio di lasciarlo stare per almeno tre giorni, non saprei cosa dirti, anzi sono curioso anch'io di sapere una soluzione, perciò aspettero qualcun'altro con i suoi consigli. Sicuramente qualcuno potrebbe dirti di lasciargli il suo giocattolo preferito, anche se sono un po dubbioso sul risultato, inquanto è solo 5 gg che è con voi e deve ancora abituarsi all'ambiente figuriamoci se ha gia trovato il suo giocattolo preferito. Ammettiamo che ce l'abbia, quanto potrebbe durare? Appena si sarà stufato richiamerà la vostra attenzione, poi ricordiamoci che per il cane un oggetto che rimane fermo, non'è per il cane oggetto predatorio. Il cane si diverte molto di più se giochiamo con lui e gli muoviamo l'oggetto per prenderlo.
  2. e lo sò. Questi sono i giorni più tremendi, non si vede lora di andarlo a prendere.
  3. Penso che stai mettendo sottostress i pappagalli se da dicembre che questa cova............ Io toglierei il nido e lascerei che si riposano. Se non c'è nido non si accoppiano.
  4. Malinois

    Ciao

    Ok. Grazie per il rispetto che gli offri
  5. Che ne pensi di sentire un veterinario? Magari lui vedendoli sa darti delle risposte un po più precise e sicure. Io potrei dirti di dargli delle vitamine, ma se poi ti muoino tra un paio di giorni a che serve?
  6. Malinois

    Cuccioli

    La fase della paura in un cucciolo potrebbe venirgli in due fattori. Ho nasce gia inibito oppure ha un trauma dall'allevatore o dalla famiglia che inizialmente se ne prende cura. In entrambi i casi ci vuole una persona esperta che sappia come gestire la situazione
  7. Malinois

    Nuovo Arrivo

    Potresti chiedere al veterinario di venire a casa, lui sa come prenderla, anche perchè potrebbe fare infezione l'unghia.
  8. Condivido quanto detto dagli altri utenti. Ottimo il consiglio di Ela, sul sorriso. Purtroppo non è facile darti una mano. Bisognerebbe vedere il cane e capire il motivo delle sue paure, probabile che chi ce l'aveva prima non gli desse troppe attenzioni o magari sono stati troppo severi. Ci sono delle cose che magari tu non percepisci, mentre un occhio con più esperienza riuscirebbe a capire il problema. Molte volte non'è che non si vuole aiutare nel forum, ma trovo davvero difficile dare dei presunti consigli, così ad occhio e croce.
  9. Per quanto riguarda le razioni seguirei i consigli che ti ha dato martyfloo. Se poi hai dei problemi e non riesci a dividerle in questo modo, allora puoi anche darle due volte. Se il cucciolo non mangia, aspetta 5 minuti poi togligli la ciottola. I lupi di sevono affrettare a mangiare altrimenti qualcun'altro potrebbe prendersi la preda, è questo che deve capire il tuo cane. Vedrai che dopoun po di volte che non trova più il cibo, si affretterà a mangiarlo
  10. Malinois

    Cuccioli

    Giusto. Però anche nascendo in casa la mamma dovrà insegnargli tanto nei primi due mesi, questo ci evita di risolvere parecchi problemi.
  11. Io sono della provincia di Torino. Comunque diamoci pure del tu. In questo forum non ci sono i lei
  12. Malinois

    Cuccioli

    Il cane è giusto prenderlo quando ha 60-65 giorni. In questo periodo la mamma gli ha dato il giusto impriting, gli ha insegnato a moderare il morso durante il gioco ecc....
  13. Diciamo che mettere il cane pancia all'aria senza alcun motivo, lo rende ancora più nervoso. Quando i cani si mettono a pancia all'aria lo fanno loro di loro spontanea volontà per farti capire la loro sottomissione. Quando è forzato lo rendi solo più nervoso. Un cucciolo è normale che ringhi e mordicchia, con la dovuta educazione imparerà a controllarsi, ma ci sono metodi anche più gentili. Se il cucciolo non modera il morso o ha ancora un carattere come da te descritto, può essere che è stato tolto dalla sua mamma e dai suoi fratellini troppo presto. Per quanto riguarda l'addestramento che si possa imparare in tv, lascia un po a desiderare. In un video si tagliano le parti e non ti fanno veramente vedere tutto, in questo modo si fanno un ottima pubblicità. La stessa cosa vale per i libri. Anch'io potrei spiegarti come comportarti e come seguire degli esercizi, ma se non ti vedo non posso correggerti e potresti magari continuare a sbagliare senza saperlo. Quando faccio vedere un esercizio ad un mio cliente, sembra facile, poi si accorgono che non'è proprio così, cercando di dare la colpa al cane, ma gli faccio notare che il cane è pronto ad imparare, è il conduttore che non riesce in alcuni esercizi, è il conduttore che cambia il tono di voce su ogni esercizio, è il conduttore che mette in confusione il cane, ed'è sempre il conduttore che si agita e questo il cane lo percepisce.
  14. Malinois

    Nuovo Arrivo

    La gabbia per una sola calopsite va bene. Basti pensare che le calo non sono dei grandi volatori, ma arrampicatori. Per la maggior parte delle volte i pappagalli confiano le piume a palla quando hanno freddo. Magari nel pomeriggio faceva più caldo, poi si è abbassata la temperatura
  15. Hai un cane molto dominante, ma gli stai facendo capire che sei molto dominante anche tu. Anche la mamma del cucciolo si sarebbe comportata come ti sei comportata tu. Il problema è che bisognerebbe capire il perchè fa così e in che modo preciso tu intervieni. Saper addestrare un cane non basta, bisogna conoscere la psicologia di ogni soggetto e il loro linguaggio che solo un vero esperto può vedere. Anche se sei riuscita ad impartire agli altri cani la tua dominanza, hai potuto constatare che tutti i cani non sono uguali, magari se ti fai seguire da un esperto è meglio. Un errata impostazione potresti ottenere l'effetto contrario.
  16. Malinois

    Cani

    Ti consiglio di andare su facebook e scrivi carrellini disabili. Questi sono persone che fanno volontariato e ti fanno pagare solo il materiale da loro utilizzato
  17. Mi spiace non conosco molto bene questo tipo di pappagallo. Sicuramente qualcun'altra potrà rispondere alle tue domande. Comunque benvenuta nel forum.
  18. Secondo me potresti restaurare un buon rapporto con la calopsite. Per i fischeri ricordati che devono darti il cites. Certo che ne ho avuti, puoi vederlo dalla foto dell'avatar. Gli inseparabili devi prendere la coppia, a meno che non ne prendi uno allevato a mano. Se lo prendi allevato a mano ti consiglio i roseicolli, sono meno schivi.
  19. Eccolo. Lo immaginavo. Comunque la coccidiosi è una bruttisima cosa specialmente per un pullo. Non perderti d'animo, non è ancora finita. Fino a quando il pullo vive c'è ancora speraznza. Spero che il veterinario ti abbia detto che medicinali prendere e la cura che devi seguire. Se il pullo ha i coccidiosi sicuramente te l'hanno dato così. Io sentirei l'allevatore e sicuramente mi sarei fatto rimborsare i soldi. Comunque chi ti ha venduto il pullo è un assassino, non si danno pulli da imbeccare senza nessuna esperienza in merito.
  20. La calopsite se non allevata a mano, può stare bene anche se sta da sola. Certo devi prestargli attenzione, devi fargli compagnia, ma non sono le poche ore che vai a scuola che danno problemi. Fosse allevata a mano dovresti dedicargli più tempo. Ti hanno informato del fischio che hanno le calopsite, o i canti degli inseparabili? I fischi sono molto acuti. Ti dico questo perchè molte persone non conoscendo il loro fischio, poi lo restituiscono in negozio o lo regalano, questo può mettere sotto stress il pappagallo. Prima di fare una scelta, sentirei cosa ne pensano i membri della tua famiglia e se può disturbare il vicinato.
  21. La prima somministrazione dell’imbeccata mattutina, per un soggetto di 12/15 giorni di età, dovrà avvenire intorno alle ore 07.00 e successivamente ogni 3 ore e ½, fino all’ultima imbeccata che dovrà avvenire intorno alle ore 23.00/23.30 circa, per cui dovremmo somministrare almeno 5 imbeccate al giorno per i primi 20 giorni. Per rendere il discorso più chiaro, ti faccio vedere una tabella Età del Soggetto Numero dei pasti quotidiani dai 05 ai 20 giorni di età n°5 imbeccate al dì dai 20 ai 30 giorni di età n°4 imbeccate al dì dai 30 ai 40 giorni di età n°3 imbeccate al dì dai 40 ai 45 giorni di età n°2 imbeccate al dì dai 45 ai 50 giorni di età n°1 imbeccata al dì Latemperatura di somministrazione della pappa d’imbecco dovrà avere sempre ungrado di calore intorno ai 38°/40° gradi centigradi, stando ben attenti a nonsuperare mai tali temperature per non incorrere ad ustioni del gozzo dell’uccelloe non dovrà altresì essere meno di tale, perché potremmo creare uno stato distasi del cibo nel gozzo, dovuto al precoce indurimento della pappa, conl’eventuale fermentazione del cibo stesso, con notevoli problemi legati allostato di salute del nidiaceo. La consistenza del preparato dovrà essereproporzionale all’età del soggetto, cioè si dovrà somministrare un composto piùliquido a soggetti appena nati, e più consistente (tipo lo yogurt) a soggettipiù grandi d’età, proprio come avviene negli esemplari svezzati dai genitorinaturali attraverso il famoso “latte di pappagallo” (sostanza lattiginosa elattescente secreta dal gozzo dei pappagalli da apposite ghiandole). Per quanto riguarda le medicine, non so consigliarti, non sono un veterinario. Se questa è la tua prima esperienza d'imbecco, sarebbe stato meglio che ti seguisse qualcuno
  22. Il problema è che aspetti ancora, il pullo potrebbe morire a distanza di pochi giorni
×
×
  • Crea Nuovo...