Vai al contenuto

Malinois

Esperto
  • Numero contenuti

    2872
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Malinois

  1. Ogni cane da amore diverso. Capisco, quando ci muore un cane vorremmo ancora ricevere il suo affetto e la sua compagnia, ma l'arrivo di un altro cucciolo non ti farà dimenticare Luna, ti regalerà solo nuove emozioni. Facci sapere quando entrerà il nuovo cucciolo in casa
  2. Malinois

    Vermifugo

    Io glieli ho sempre dati da cuccioli e poi basta. Anche perchè dandogli una volta all'anno la pastiglia per la filaria, proteggeva anche da vermifugo in parte. Non ho mai avuto problemi di vermi, dopo che sono diventati adulti
  3. A me piace collezzionare fumetti . Altri Hobby??? Mi piace fare immersioni, fare giochi di prestigio e quando posso dedicarmi a dei lavori di pasticceria.
  4. Non ci posso credere ..... Cinzia, sei tornata? Che bello risentirti.
  5. Sono daccordo con martyfloo. Bisogna abituarlo ai rumori, prima con rumori a basso volume, poi man mano aumentarli. Per quanto riguarda i giochi, non mettergliene troppi a disposizione, dagliene uno solo, magari il suo preferito. Insegnagli che è molto più divertente giocare con te.
  6. Questa è gia una cosa positiva. Il guinzaglio non gli dà possibilità di fuga in caso di pericolo e questo lo sente
  7. Puoi andare anche da un educatore generico, l'importanza che sappia come gestire la situazione. Purtroppo ci sono molti eductori che si dichiarano tali solo avendo fatto uno stage di un paio di sabato e domenica. Informati prima del loro operato, chiedi da quanto addestrano cani e se hanno gia avuto di questi problemi con altri cani. Il cane è inibito e col tempo rischia che possa mordere qualcuno, no perchè sia aggressivo ma per paura. Il mettere il palmo sulla testa del cane è un atteggiamento di dominanza. Tutte le persone quando non conoscono i cani degli altri, dovtrebbero prima mostrargli la mano, vedere se il cane si avvicina per accettare la sua amicizia, poi la persona può iniziare ad accarezzarlo sotto il muso. Se il cane invece, non si avvicina le persone dovrebbero non essere esuberanti. Questo non significa risolvere il problema. Il problema è che bisogna insegnare al cane al non aver paura dell'uomo e non basta portarlo in giro per farlo socializzare. Il fissare il cane negli occhi, può essere relativo. Se fosse un cane aggressivo e io lo fissassi negli occhi significa che accetto la sfida, ma per un cane inibito, non c'è una vera e propria minaccia, per esso è più un atteggiamento di approccio
  8. Tolto e restando che chi ti ha dato il cucciolo a 40 giorni è un criminale. La mamma avrebbe potuto insegnrargli parecchie cose. Che tu sia stato super attento non c'è dubbio, bisogna vedere chi te l'ha dato come si è comportato con lui. Comunque, il problema è piuttosto serio e man mano che si va avanti le cose peggioreranno sempre di più. Il consiglio che posso darti e di farti seguire da un educatopre cinofilo. Fino a quando si tratta di spiegare in un forum alcuni comandi di base è un discorso, ma quando si parla di problemi comportamentali il discorso cambia.
  9. Sono pienamente daccordo con gli altri utenti. Oltre che essere vietato dalla legge, rischi di fare dei danni seri agli animali.
  10. Benvenuta nel forum. Mi spiace tanto per la tua micina. Quando le vengono le crisi ricordati di tenerle la testa, per non farla sbattere sul pavimento e se puoi controlla le vie respiratorie che siano libere, soprattutto la bocca. Cerca di tenerle la testa girata verso un lato, controlla che la lingua non si sia girata affinchè non si strozzi
  11. Incrocerò le dita per te. Facci sapere come andata.
  12. Potrebbe essere il tipo di alimentazione o qualche forma di stress. Io sentirei nuovamente il veterinario.
  13. Devi armarti di pazieza e rieducarlo. Purtroppo l'essere rimasto con poche attenzione può essere tornato in cattività, devi riuscire ad acquistare la sua fiducia, impresa non tanto facile
  14. La rogna rossa non si cura in breve tempo. Bisogna capire quali sono le zone più colpite e curarle, purtroppo con periodi piuttosto lunghi. Con questo non'è detto che poi non possa ritornare. L'unico che può darti consigli in merito è il tuo veterinario.
  15. Sono daccordo con zarina. Il cane ha socializzato pochissimo con le persone. L'unico sistema è quello di farti seguire da un educatore/istruttore. Il cane deve acquistare fiducia delle persone e deve capire che le persone non sono un pericolo. Non'è difficile risolvere il problema, ma non'è neanche da prendere alla leggera. Quello che ti ha detto il veterinario è un enorme c-----a come hai detto tu, la gente parla solo perchè ha la lingua in bocca, per me i veterinari sono bravi a fare solo una cosa, il vaccino annuale. Se decidi di farti seguire da un istruttore informati bene che non usi metodi coercitivi, purtroppo in questi casi molti istruttori non riuscendo a risolvere il problema usano collari elettrici, ma ci sono altri metodi . Se la persona che ti segue conosce anche la razza malinois ancora meglio.
  16. Penso che noi abbiamo dato delle risposte in base a quello che ci hai detto, però, magari ci sono delle cose che tu non vedi e un occhio esperto potrebbe vederle. A tutto c'è una soluzione. Prova a farlo vedere da un istruttore cinofilo e senti cosa ti dice. Noi possiamo darti dei consigli, ma senza vedere il cane ci è difficile correggere il cane
  17. Mi spiace per la tua cagnolina. Spero che i medici possano trovare una cura, ma soprattutto capire cos'à. Non ho mai avuto esperienze del genere.
  18. Malinois

    Cocorita Trovatella

    Probabilmente il pappagallino si è avvicinato a voi la prima volta, per fame. Non lanciategli nessun panno, rischiate solo di farla spaventare ancora di più. Le cocorite se spaventate troppo rischiano l'infarto. Tieni la gabbia aperta e ogni tanto prova a mettere del cibo nella mano e avvicinati con cautela
  19. Malinois

    Cocorita Trovatella

    Ciao e benvenuta. Quoto quanto ti è stato detto.
×
×
  • Crea Nuovo...