Vai al contenuto

lupettino

Members
  • Numero contenuti

    14
  • Iscritto

  • Ultima visita

lupettino's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Le peggio persone sono quelle che abbandonano i propri cani!...su questo non ho dubbio. Comunque anche io come te, a volte mi sento un pò in colpa perchè avrei potuto adottare un cane al canile invece di comprarli. Sono un appassionato di setter irlandesi, ne ho 2 e li adoro tantissimi, però come te mi stringe il cuore a vedere i numerosi cani chiusi in gabbia, abbandonati. Però il mio disprezzo va a chi li ha abbandonati, io proprio non ce la farei mai. Mi sentirei male a pensare che i miei cani sono abbandonati a se stessi, sono parte della mia vita.
  2. Oltre ai miei 2 setter ho alcune tartarughe da terra, una vasca con pesci rossi e axolotl (e le rane che sono venute da sole) e un acquario con guppy e altri pesci. In passato ho avuto canarini, coccorite, inseparabili, bengalini, forpus, criceti, galline, anatra, conigletto nano. Poi ho avuto la fortuna di crescere in una fattoria fino a 13 anni. Inoltre nel mio giardino fanno capolino merli, pettirossi, passerotti,civette, ricci, 2 tortore e una miriade di insetti.
  3. io ho e ho avuto cani da caccia, e noto che è già impegnativo anche se hai un ampio giardino. Porto loro a correre nei campi 2 volte al giorno (sono setter irlandesi) altrimenti ritrovo il giardino a soqquadro, pieno di buche, ecc. Non oso immaginare quello che potrebbero combinare in un appartamento! Tranne il bassotto, io non terrei mai un cane da caccia in un appartamento. Nemmeno un bordier collie. Non credo a chi dice che basta dedicargli tempo o che basta gestirlo nella maniera giusta. Certi animali hanno esigenze di spazi e di un certo tipo di ambiente.
  4. Io ho dei setter irlandesi. Quando vendevo i cuccioli una signora voleva comprarne uno ma decisi di non darglielo nonostante le sue insistenze perchè non avevano neanche un pezzo di giardino. Dico io, ma come si fa a voler tenere un cane da caccia, abbastanza grosso e iperattivo, in un appartamento in centro città???????.....finirebbe per distruggerlo. Per alcune razze di cani è essenziale avere un giardino, anche se si è disposti a portarli spesso fuori. Un'altro fatto che mi fa incavolare è la gente, che per spendere meno, compra cuccioli che vengono dai paesi dell'est. Questi cani, vengono tolti dalla madre, spediti come pacchi postali da un paese all'altro. Spesso si ammalano facilmente, a volte muoiono o hanno disturbi comportamentali dovuto all'elevato stress a cui sono sottoposti durante il viaggio. Cerchiamo di non favorire questo mercato, e se vogliamo un cane di razza di rivolgersi ad un allevatore serio, altrimenti si può anche adottare un cane al canile.
  5. lupettino

    Axolotl

    il termostato non serve perchè vivono meglio in acque fredde. i miei stanno all'aperto tutto l'anno, anche quando fa molto freddo, e stanno benone.
  6. lupettino

    Cenerino

    In generale i cenerini sono ottimi parlatori, ma questo non vuol dire che tutti parleranno, o che alcuni non richiederanno parecchia pazienza. Io ho un amico che ha un cenerino di 3 anni, che lui ha allevato da quando aveva 20 giorni. è un ottimo imitatore di suoni, fischia ritornelli, suoneria del cellulare, ecc. ma di parlare non ne vuole sapere. Vogliateli bene anche se non parlano!
  7. Io so che molti cacciatori prelevano piccoli merli, li allevano in gabbia e poi li usano come richiami. Anni fa un cacciatore me ne dette uno, e io lo misi in una voliera. Nonostante avesse molto piu spazio rispetto a quelle misere gabbiette che tengono i cacciatori, notavo che la voglia di evadere era tanta. Allora un giorno ho deciso di lasciare la gabbia aperta, e lui è volato immediatamente. Non so se sia sopravvissuto, la preoccupazione e la paura che non sia riuscito ad adattarsi alla vita in libertà era tanta...ma vederlo in gabbia era troppo triste. Sono animali selvatici e non amano vivere in gabbia.
  8. lupettino

    Salve A Tutti!

    Ciao, mi chiamo Simone e vivo nella provincia di Lucca. Il mio amore per gli animali nasce durante l'infanzia e l'adolescenza, trascorsa vivendo in una fattoria tra mucche, asini, conigli, galline, anatre, piccioni, gatti e cani. Poi mi sono trasferito, allora ho dedicato più spazio ai classici animali da compagnia. Adesso ho 2 cani, setter irlandesi, Mattia di 12 anni e Gilda di 8. Una vasca in giardino con 8 pesci rossi, 2 axolotl e un piccolo acquario. Inoltre ho sempre ospiti nel mio giardino...un pettirosso che viene a mangiare le bricioline che lascio, una coppia di merli che in estate fa il nido nella siepe, un riccio che nelle caldi notti d'estate passeggia sull'erba, 2 tortore che tubano nella magnolia, i gechi che si nascondono nei muri di casa e Pistone, il gatto dei vicini che cuando attraversa il mio giardino fa sempre infuriare i miei bubini (cosi chiamo i miei cani). Questo forum mi sembra molto utile perchè ho trovato persone competenti da cui si può imparare molto. Oops!!!!...ho dimenticato di citare le mie tartarughe hermanni hermanni!!...
  9. lupettino

    Axolotl

    io ne ho presi 2 da un mio amico che ne alleva e gli hanno fatto tanti piccoli, li tengo in una vaschetta in terrazzo, gli do da mangiare lombrichi e lumache...che gradiscono molto. Di solito sono molto resistenti, addirittura possono rigenerare alcune parti del corpo se perdute, come dita e zampe.
  10. purtroppo non sono chiare: http://flickr.com/photos/71445990@N00/2103779101/ http://flickr.com/photos/71445990@N00/2103787951/ http://flickr.com/photos/71445990@N00/2103786267/ nei prossimi giorni vedrò di fare foto migliori...per ora ci incontriamo ogni mattina!!...
  11. ok lo farò... semmai me lo puoi scrivere in una email quale è il prodotto? se puoi, il mio indirizzo è: zampa76@yahoo.it
  12. Ho da quasi 8 anni alcuni pesci rossi che vivono in una vasca all'aperto con ninfee. Penso che stiano bene perchè si sono riprodotti. C'è un pesce rosso che presenta delle escrescenze bianche, sembrano bolle, su una delle pinne laterali. Apparentemente sta bene, nuota bene, dritto e veloce.. ma non vorrei che col tempo andasse incontro a dei problemi oppure contagiasse gli altri pesci. Che mi consigliate di fare?
  13. Può darsi che quando era cucciola non l'abbia fatta socializzare a sufficienza, anche se stava sempre con l'altro mio cane, e sempre l'ho portata a spasso, tutti i giorni, con altri 2-3 padroni di cani (infatti con questi è affezionata). Il maschio è socievolissimo..fa le feste a tutti, la femmina invece è più timorosa. Un pò di responsabilità ammetto di averla, però penso in parte sia dovuto al carattere, visto che con l'altro cane non ho avuto questo problema nonostante siano stati trattati allo stesso modo.
  14. I miei setter irlandesi stanno fuori tranne la sera, quando si cena stiamo tutti insieme, in casa fino verso la mezzanotte, quando usciamo per la passeggiata serale.
  15. io ho 2 setter irlandesi, un maschio di 12 anni e una femmina di 8...sono cani iperenergetici ma fantastici!..
×
×
  • Crea Nuovo...