
TONYBULL
Members-
Numero contenuti
82 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su TONYBULL
- Compleanno 13/04/1970
Profile Information
-
Gender
Male
-
Location
Prato
TONYBULL's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Ho avuto a che fare, in educazione, con 5 bovari; inoltre ho conosciuto colleghi che hanno approcciato altri soggetti: posso pertanto portarti la mia esperienza diretta e indiretta. Perloppiù ho avuto a che fare con soggetti docili e molto socievoli: un paio di maschi mal tolleravano cospecifici, ma nulla di eclatante. Tutti i soggetti hanno mostrato buone capacità di apprendimento nell'addestramento e, comunque facilità di gestione. Poi che dire: sono sicuramente BELLISSIMI!!!! Unico neo: la scarsa longevità (8/10 anni) e una certa predisposizione all'insorgenza di neoplasie. Come per tutte le razze di taglia grande bisogna fare attenzione alla displasia.
-
La mia non voleva essere una risposta stizzita. Se è sembrata tale chiedo scusa. Il fatto è che sono emotivamente condizionato dal mio vissuto con questi stupendi cani.
-
A malinois: ho fatto fare gli attacchi ai miei cani al fine di lavorare sui controlli e sul lascia (non si sa mai). Ho lavorato molti pits in obbedienza e, posso constatare, la maggior parte si fanno lavorare moooolto bene: bisogna fare attenzione a non esagerare con la coercizione, anche leggera, perchè, pur sopportando stoicamente il dolore e vari stimoli spiacevoli, sono talmente sensibili sul padrone, e sull'umano in generale che si rischia di farli chiudere... Per il morso: molti bull sono talmente inibiti all'aggressività sull'uomo che è dura farli andare sulla manica. Quindi il lavoro va fatto solo in predatorio. A questa condizione si possono vedere dei lanciati a livello malinois.... caratteristica dei pits è la grande possesività e combattività che possono rendere difficoltoso il lascia.... Con dei pits molto spinti sono riuscito a costruire dei terra resta con conduttore fuori vista (!!!!). Sulle piste con la mia pit riuscivo a fare delle piste da IPOIII ben seguite e con oggetti ben segnalati. IN soldoni, e parlo di soggetti ben selezionati: Pregi: stradocilità abbinata,e questo è un miracolo, a tempra dura, temperamento alto e gran predatorietà, alta socialità, combattività e possessività (pregi SOLO per cinofili esperti). Difetti: Aggressivita COSPECIFICA, combattività e possessività. Per Laura: in linea di principio posso essere d'accordo con te. Per Vicky: il fatto che il pit bull sia un cane poco gestibile non sono per niente d'accordo!!!! Non sono cani per tutti, e sono il primo a dirlo, ma ho riscontrato, nella mia attività, problemi di gestione ben più duri in razze assolutamente non incriminate, anzi che sono il simbolo del pet family per eccellenza (Non indico quali sono per non fare polemiche sterili, anche se è un dato di fatto).
-
Sarei intenzionato a non continuare la discussione su questo post. Tuttavia sono state fatte delle dichiarazioni decisamente inesatte.... Se qualched'uno mi dice che il pit, quando va in presa, è problematico anche per il cinofilo esperto, figurarsi per quello medio, posso, e devo, concordare. Ma se mi si contrappone la scarsezza di omogeneità di razza piuttosto che, ed è ancora più grave tale affermazione, la totale inaffidibilità caratteriale sono costretto a sollevare gli scudi a tutela di una razza che, con i suoi pregi e i suoi difetti, rimane la mia preferita nel ruolo di pet-family. Io mi inalbero perchè, ogni volta che esco con i miei cani, e posso garantire che sono perfettamente sotto controllo, mi sento sotto giudizio, del quale per altro non me ne può fregare di meno, e sento sotto giudizio i miei pelosi da persone che portano in giro cani, in particolare una signora con un pt, questo sì veramente mordace, totalmente fuori controllo.
-
Cara Laura, Parlo da bullista a bullista, da istruttore cinofilo a istruttore cinofilo. Posso condividere tutto il tuo succitato intervento ma contesto la presunta mancanza di omogeneità nel pit bull: come ci sono differenze fra un x-pert e un ruffian, fra gli AST, ci sono differenze fra un adba e un ukc, per gli apbt. Ma all'interno delle varie linee di sangue, se ci troviamo di fronte ad allevamenti seri, si nota certamente una grande omgeneita di tipo.
-
Ripeto che adoro i malinois. Non ne ho mai visto uno fare pet therapy, però. Il difetto più grosso che può avere un pit è l'aggressività COSPECIFICA, rivolta, quindi, verso altri cani dello stesso sesso. Il pregio più grande :la tempra dura e la saldezza i nervi. I pregi del malinois: temperamento a mille e grande addestrabilità. Caratteristica he può diventare un difetto per l'utente normale? La nevrilità.... Un buon pit bull, ben allevato e ben educato, è un cane capace di dre soddisfazioni ad ogni persona di buon senso. Al di là delle preferenze individuali io non capisco l'accanimento della cinofilia ufficiale verso una razza, arrivando, però, a riconoscere e tutelare razze rare ma, queste si, veramente potenzialmente pericolose..
-
Piccolo cenno, e senza polemica: in Italia sono stati importati alcuni amstaff dagli States che sono stati iscritti come tali nell'AKC, che fa riferimento in ambito internazionale all'FCI, e iscritti come american pit bull terrier nell'UKC. Io conosco un paio di pits brevettati con il diploma di soccorso in acqua... Non andrebbe consigliata NESSUNA razza con specifiche peculiarità al neofita: neanche quelle con attitudini alla difesa e alla guardia. Neanche il malinois è cane per tutti (razza che io adoro, peraltro, e che mi accompagnerà in futuro).
-
Secondo me, e parlo della sragrande maggioranza delle razze di cani, il posto di cani è all'interno dl nucleo familiare....(QUINDI IN CASA)....
-
La risposta, per come l'hai impostata ora, mi può star bene....
-
Io vivevo con una stupenda red nose, che purtroppo mi è morta alla fine di Dicembre, e vivo con una AST e 2 staffordshire bull terrier. Inoltre lavorando, anch'io, con i cani un minimo di competenza penso d'averla. La selezione caratteriale del pit bull fatta da allevatori di rango, e cito per esempio Bezzi, Calligaris e Calini, è rigorosa: ho visto tantissimi soggetti di questi Kennels caratterizzati da un eccezionale docilità e da una saldezza di nervi senza uguali. L'unico danno fatto dalla mia Nina è stato ai danni di una pt: "stranamente" è stata la lupa ad aggredire la mia bimba, per poi, ovviamente, rimetterci. N.B. la mia cagnetta era legata... Inoltre quando siamo intervenuti per staccarla, la mia bimba è rimasta impassibile, quell'altra si è rigirata sul padrone aprendogli una mano. Io con le mie cagnette vado sempre a prendere i miei nipoti dalla scuola: le mie bimbe stanno li a farsi pastrugnare da bimbi e genitori... Fra apbt e ast c'è differenza caratteriale? Si, ma a vantaggio di chi?Per prendere la pit l'ho trovata al primo allevamento visitato, e parlo di ricerca su base caratteriale, mentre per l'AST sono stato costretto a girare per mezza Italia. Purtroppo la stragrande maggioranza degli allevatori di AST selezione su base prettamente morfologica per gli show. Anch'io riesco a gestire i miei cani in presenza di altri cani....
-
No, caro malinois. Una razza è tale se è composta da un certo numero di esemplari con le medesime caratteristiche psico-morfologico. Se poi l'Enci non la riconosce è solo per motivi politici. Negli States ci sono due grandi organizzazioni, l'adba e l'UKC, che come iscritti, sia di associati che cani registrati, doppiano ampiamente l'enci.
-
Dire che quella delll'American pit bull terrier non sia razza è come dire che i Pink Floyd non facevano musica psichedelica: negli States, ma anche in Europa, ci sono allevatori che operano una selezione rigorosissima e sfornano soggetti con un equilibrio psichico che i lupoidi neanche si sognano. In Italia ci sono tanti ragazzotti che comprano dei bastardoni fatti in casa e pagati 200 euro: nonostante la stragrande maggioranza dei suddetti sia una branca di deficienti che necessitano di un mezzo per renderli virili, i casi dei loro cani, riprodotti, ricordiamolo, senza una benchè minima selezione, che provocano danni è sempre marginale rispetto ai danni creati da cani più blasonati, p.t. in testa. Negli U.S.A. i pit bull sono fra i cani più utilizzati per la pet therapy. Per assurdo l'ignobile selezione atta a ricercare soggetti da mandare nelle arene ha forgiato soggetti con tempra e nervi d'acciaio, un temperamento spinto e una spiccata insensibilità al dolore: e queste, secondo me, sono pregi. I suddetti allevatori hanno selezionato soggetti altamente docili e socievoli, per permettere la compravendita di soggetti, anche adulti ed eventualmente già utilizzati nel pit: anche queste doti sono pregi. L'unico difetto della razza è sì l'aggressività ma che è, nella stragrande maggioranza dei soggetti, solo di tipo intraspecifica e quindi facilmente contenibile. Nel mio lavoro ho lavorato tanti cani di tutte le razze e anche, alcuni, veramente problematici: mai avuto problemi con i Pits.
-
Come lo prendi? Maschio o femmina? fulvo o tigrato?
-
Non è proprio così: le razze nordiche, e tutti gli spitz in generale, non sono socievoli come un labrador ma amano vivere con il branco; le razze molto indipendenti sono perloppiù i pastoroni da guardia (=caucaso, maremmano, asiacentrale ecc..) Fede, non hai ancora preso il boxerino?