X MAFRA
Ciao,
ho letto la tua esperienza e ti riporto la mia.
Venerdi 4 aprile, è stata diagnosticata una displasia grave al mio cane corso di 5 mesi, Amanda.
Da quando era piccolina, la veterinaria mi disse che verso i 7 mesi avremmo fatto delle lastre per escludere una displasia, ma io accorgendomi che trascinava un pochino le zampe dietro quando camminava, non si alzava sulle zampe posteriori e tendeva a sedersi quando correva, sono andata da lei.
Il mio consigno, fai fare subito le lastre, ai 4 mesi al massimo perche ieri mattina, sabato 5 aprile, io ho portato la mia Amanda da uno specialista ed è stata operata, perche esiste un intervento che si può fare solo fino al 4° mese. In pratica si tratta di intervenire in maniera poco invasiva, sulla cartilagine del pube, bloccandone la crescita e permettere cosi alle cartilagini degli acetaboli di crescere ancora un pochino di modo che il bacino si assesti.
Dopo i 5 mesi questo intervento non è + possibile farlo e si deve ricorrere poi ad altri interventi molto invasivi e dolorosi. Io non so ora se l'intervento è riuscito; si saprà solo fra in paio di mesi, rifacedole le lastre e incrocio altro che le dita... anche perche tutti questi interventi sono costosissimi!
Io credo che il veterinario che l'ha operata (ad Arezzo) sia onesto in quanto mi ha rilasciato una dichiarazione firmata e lastre sulle quali è presente il suo nome (anche perchè voglio che l'allevatore mi dia una mano a sostenere le spese).
Ciao
Laura