Vai al contenuto

Seminole

Members
  • Numero contenuti

    6
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Seminole

  1. Salve a tutti: Ad un certo punto un mio cincilla (circa 4 anni) ha smesso di mangiare. L'ho portato da un veterinario esperto in animali esotici. Dopo accurata visita mi e' stato detto trattarsi di un granuloma sotto un molare. Pertanto il rifiuto al cibo era legato al dolore per il granuloma. Cure con antibiotici ed antidolorifici. Ora solo piu' antidolorifici. Alimentazione forzata con C******l Care, omogenizzati,.... Da un rifiuto totale al cibo, ora l'animaletto si avvicina al cibo triturato e qualche cosa mangia. Continuo sempre il trattamento di alimentazione con C******l Care. E' sempre tenuto sotto controllo dal veterinario. Ma piu' di tanto non si puo' fare. Occorre che passi totalmente il dolore. Qualcuno ha avuto un problema simile. Saluti
  2. Purtroppo e' difficile curare questo tipo di animaletti. E molto spesso si sperimenta, sfruttando il lato affettivo di chi possiede l'animale. I veterinari che conoscono questo tipo di animaletti sono molto pochi. E ho anche dei dubbi che l'ecografia possa veramente chiarire il problema, se non eseguita da una persona piu' che esperta e con uno strumento adeguato. D'altra parte questo avviene anche per l'uomo. Ciao.
  3. Circa i punti di sutura: "L'incisione viene suturata con due o tre livelli di materiale suturale. Dato che i conigli hanno incisivi che sono eccellenti a recidere molti materiali , si trova beneficio a "seppellire" l'ultima fila di sutura sotto la pelle in modo che non siano accessibili. In questo modo il coniglio non ha niente da rosicchiare o tirare . Queste suture si dissolvono definitivamente dopo alcune settimane e non ci sono suture esterne da rimuovere. Alcuni veterinari utilizzano le graffette come chiusura finale, che funzionano bene sui conigli, specialmente le razze più grandi. " Dal sito http://www.bunnies.it/sterilizzazione.asp
  4. Grazie per le risposte. In realta' conosco due bravi veterinari. E' stata fatto un esame ecografico. Circa l'intervento uno dei rischi e' quello che l'animaletto si mangi i punti di sutura della ferita. Mi e' capitato con una cavia; esito funesto. Mi e' stato detto che vi e' la possibilita' di dare dei punti non accessibili all'animale Un po' come nell'uomo (sutura invisibile). Ma non tutti sono in grado di farlo. E' per questo che preferirei un approccio farmacologico. Origine? Nessuna spiegazione sicura: infiammazione, aborto spontaneo, endometriosi. La secrezione vaginale: densa, scura, un po' vischiosa; sanguinamento durante l'eco forse per la pressione esercitata. Ora la secrezione non c'e' piu'. Non so cosa succedera' domani. Queste forme emorragiche sono anche comuni nelle donne; non per questo vengono subito sterilizzate. Vivo a Milano. Ogni suggerimento e' gradito. Anche l'ENPA sembra essere attrezzato per interventi su piccoli mammiferi. Saluti.
  5. Ho un cincilla femmina (circa 4 anni), alla quale e' stata diagnosticata una metrorraggia. E' attualmente in cura farmacologica con I*****n e vitamina C. Le perdite ora sono cessate e l'animale sembra stare meglio. Mi e' stata suggerita la necessita' di un intervento chirurgico (sterilizzazione), onde risolvere il problema. Io preferirei una soluzione farmacologica. Qualche suggerimento? Molti saluti
  6. Salve a tutti. Qualcuno mi sa consigliare dei fermenti lattici adatti e specifici per cincilla ( o piccoli roditori)? Grazie per l'attenzione.
×
×
  • Crea Nuovo...