Vai al contenuto

TursiopsPL

Members
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di TursiopsPL

  1. confermo, bisognerebbe prendere il fucile e sparare a chi ne faceva pellicce visto che è stato l'IFTF a portarle da noi. Ti straquoto alla grande ale
  2. Ciao Teob :-) potresti darmmi la fonte sul dato da te citato? è anche vero che a fini statistici 5 animali non sono adatti per dare un "verdetto", oltretutto occorre che tutti gli animali in tutte le zone siano affetti da quelle malattie per considerare un allarme sanitario, ma data la letteratura scientifica a disposizione posso per ora assicurarti che: - le nutrie non sono un pericolo sanitario e se risultano positive significa che le malattie sono già presenti nell'ambiente - le nutrie sono al massimo portatrici secondarie ovvero solo nel malcapitato caso in cui si ingerisse l'urina o le feci di nutria, ci sarebbe l'eventuale, ma non certa, possibilità di contrarre una malattia (guaribile se presa in tempo come tutte le patologie) - le analisi spesso vengono fatte in base alla presenza di anticorpi e non dei batteri per cui una nutria potrebbe aver sviluppato le immunoglobuline in difesa della patologia e non presentare il patogeno - per contrarre la leptorspirosi dalle nutrie (molto più facile è dalle lepri, cinghiali o bevendo l'acqua delle rogge o anche venendo a contatto con il semplice terreno di campagna), occorre il verificarsi contemporaneo di alcune caratteristiche: predisposizione alla malattia, sistema immunitario debole, antigene attivo del patogeno. Da tenere conto che se da piccoli avete giocato in giardino o nei prati (e quindi avete toccato con mano terra ed erba) è quasi certo che siete venuti in contatto con tantissimi microrganismi che causano patologia come toxoplasmosi, leptospirosi e tante altre ma grazie al nostro sistema immunitario abbiamo già le difese preposte a ciò. Un saluto a tutti! :-)
  3. ciao a tutti! ne approfitto giusto per fare una breve presentazione: mi chiamo Samuele, sono un biologo e nel tempo libero sono ricercatore indipendente sulla nutria, è da poco più di 1 anno che le sto studiando e ho raccolto parecchia letteratura scientifica anche se gli articoli veramente approfonditi si contano sulle dita di una mano. Inutile dire che c'è tantissima disinformazione su questo Roditore, nessuno lo conosce veramente ed io grazie ai miei studi sto scoprendo cose veramente interessanti. Diffidate di ch vi dice di sapere tutto sulla Nutria, non si sa mai abbastanza su nessun argomento. In breve: - le Nutrie non mangiano carne: sono solo vegetariane (salvo in qualche articolo viene detto che non disdegnano molluschi ma è una ipotesi ancora da dimostrare), presentano il diastema tra gli incisivi e i molari per cui la loro dentatura gli permette solo di nutrirsi di vegetali e nient'altro - non attaccano: essendo prede e non avendo armi di attacco possono solo difendersi scappando in acqua o se messe alle strette tentando di mordere ma tutti gli animali si difendono in qualche modo (e la difesa è diversa dall'attacco perchè per la prima c'è uno stimolo scatenante indipendente dall'animale). inoltre avendo un cucciolo di Nutria a casa vi assicuro che è dolcissimo e affettuoso. - non sono portatrici di malattie (dati di Istituti Zooprofilattici) - non sono la causa principale dei danni che molte persone in malafede inventano: i contadini (non tutti) infatti accusano senza prove le nutrie per prendere solo i soldi dallo stato. In realtà le condizioni idrogeologiche dei nostri terreni sono particolari e basta davvero poco per indebolire gli argini. Per qualunque informazione sulla Nutria vi consiglio il blog: http://nutria-myocastor.blogspot.com Un saluto! :-)
×
×
  • Crea Nuovo...