Ciao Teob :-) potresti darmmi la fonte sul dato da te citato? è anche vero che a fini statistici 5 animali non sono adatti per dare un "verdetto", oltretutto occorre che tutti gli animali in tutte le zone siano affetti da quelle malattie per considerare un allarme sanitario, ma data la letteratura scientifica a disposizione posso per ora assicurarti che:
- le nutrie non sono un pericolo sanitario e se risultano positive significa che le malattie sono già presenti nell'ambiente
- le nutrie sono al massimo portatrici secondarie ovvero solo nel malcapitato caso in cui si ingerisse l'urina o le feci di nutria, ci sarebbe l'eventuale, ma non certa, possibilità di contrarre una malattia (guaribile se presa in tempo come tutte le patologie)
- le analisi spesso vengono fatte in base alla presenza di anticorpi e non dei batteri per cui una nutria potrebbe aver sviluppato le immunoglobuline in difesa della patologia e non presentare il patogeno
- per contrarre la leptorspirosi dalle nutrie (molto più facile è dalle lepri, cinghiali o bevendo l'acqua delle rogge o anche venendo a contatto con il semplice terreno di campagna), occorre il verificarsi contemporaneo di alcune caratteristiche: predisposizione alla malattia, sistema immunitario debole, antigene attivo del patogeno.
Da tenere conto che se da piccoli avete giocato in giardino o nei prati (e quindi avete toccato con mano terra ed erba) è quasi certo che siete venuti in contatto con tantissimi microrganismi che causano patologia come toxoplasmosi, leptospirosi e tante altre ma grazie al nostro sistema immunitario abbiamo già le difese preposte a ciò.
Un saluto a tutti! :-)