
Tareo
Members-
Numero contenuti
18 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Tareo
-
Ho capito laura, avevo frainteso e non mi era proprio piaciuta la tua opinione, ovviamente si dipende semrpe dal cane, dal tipo di carattere e razza, che vita ha vissuto sino a quel momento e tante altre cose, ma credo che gli convenga vedere un po'...io conquesta tecnica mi sono dedicato ai pastori e hanno sempre appreso al meglio ciò che gli volevo dire... Vabbe a presto il book del mio caro Black.. Mi raccomadno col divano prova la tecnica della varechina
-
Ma stai scherzando?abbusata?come fai a dire che una tecnica è abbusata?quelle sono e si usano, le ho usate per il mio pit bull e per il mio pastore tedesco e l'alano del mio vicino...e vanno benissimo e perché poi dovrei ignorarlo se è una cosa che lui fa per giocare e cercare le attenzioni?ma per favore ...può succedere che non salterà più addosso a te ma magari ad un altro si, magari è proprio la vecchiata che poi cade e...ops...non hai l'assicurazione sul cane?!?e ora sono CAVOLI tuoi... L'ignorare il cane è sbagliato perché io i miei cari amici non gli ignoro quando dicono o fanno una cosa sbagliata secondo me, anzi, ci parlo(dico le persone) e così faccio ai miei cani, gli faccio capire che una cosa è sbagliata e non la devono fare, se poi ovviamente uno ha il cane e non ha la pazienza di addestrarlo e di fargli capire le cose, può proprio fare come dici tu, lo ignori così capace che gli viene quelche problema comportamentale...non è che ti sto facendo una critica perché ce l'ho con te ma ho conosciuto una persona che col cane si comportava così e il cane ci soffriva e basta... Comunque ho trovato, ovviamente è in base al cane se la sopporta o no(qui non la sopporta), una donna che aveva il tuo stesso problema ha versato poche gocce di varechina intorno al divano, il cane da allora lo evita sempre.
-
Secondo me ha ragione, se vai da un comportamentalista credo che si concentrerà più su di te che sul cane, il mio pitbull quando usciva dal cancello per andare ad azzuffarsi con quello del vicino attraverso le sbarre del suo cancello si faceva sempre male, poi sono dovuto intervenire con le buone maniere (non intendo le botte ovviamente), l'autorità del padrone è molto per il cane quindi secondo me ha ragione laura.
-
Ti riferivi a quello che ho detto?perché non è proprio una punizione ma una tecnica di addestramento usata e strausata
-
Ciao! Allora per evitare che il cucciolotto preferito salti addosso a noi o ai nostri amici, oppure alla vecchietta vicina di casa (soprattuto se siamo dei San Bernardo cultori e la vecchietta è alta meno di 1,50m) io personalmente uso una tecnica solo che richiede come tutte le tecniche di addestramento pazienza e esercizio. Amando i pastori tedeschi verso un annetto ho notato che incominciano a saltare addosso a chiunque, per evitare ciò basta ogni volta che lo fa, alzare il ginocchio, la situazione sarà fastidiosa per lui e piano piano non ci proverà più (piccola parentesi per i pignoli...la cosa non è assolutamente dolorosa per il nostro cucciolio poiché si tratta non di una ginocchiata ma di costringerlo ad abbassarsi perché lui non troverà l'appoggio del nostro corpo ma la gamba mezzo alzata che gli farà perdere l'equilibrio, sempre che non vi mettiate ad alzare le gambe stile can can ) e ti ricordo che ogni volta che fai ciò di usare il caro e vecchio NO oppure NO CASSANDRRA una volta che cade a terra. In bocca al lupo P.s. e comunque non temere lo potrà anche fare a comando, puoi insegnarlo così: ti ci metti davanti e batti le mani sul petto e magari utilizzi un comando tuo personale per indicarle di salire o saltare
-
Allora la cosa si fa interessante ahahah...domani torno a casa e tra i lavori che ho da fare sui server cercherò di guardare le foto dei tuoi animali allora antonella Ciuao Ciuao
-
Ok appena potrò gli farò un book o metto le sue foto online...ehm...scusatemi se ho postato tre volte la discussione ma credo sia un problema di linea...infatti scrivo dal lavoro Salutoni
-
OK dai allora aspetto
-
Ciao a te
-
Ciao sto avendo un problema, ho ricevuto un mp a cui vorrei rispondere ma mi da come errore il fatto che ho la cartella inbox piena anche se la svuoto, come mai? è per il mio status? grazie mille e mi scuso se magari questo non è il posto giusto per questa discussione.
-
Ciao a tutti mi chiamo Alessandro, sono originario del tarantino, ma per il mio lavoro, operatore radio in capitaneria di porto, oramai sono un po' ovunque sperando che il mito della guardia costiera cinofila diventi realtà...ho 23 anni, sono capo scout e oltre questo ho un bel pastore tedesco di quasi 4 anni di nome Black che al momento sta dando la caccia ai gatti nel giardino. Un salutone
-
Mi ha scritto il messaggio due volte...mmm..si vede che è il computer del lavoro hihi..chiedo scusa
-
Ovviamente come tutti parlo per esperienza, ho avuto tre cani fino ad ora e sono stati due Pastori tedeschi a pelo lungo e un american pit bull terrier, ti dico innanzi tutto che i pastori sono stati molto più facili da addestrare e educare, invece il caro Simba è stata una continua battaglia, ma alla fine mi ha dato degli ottimi risultati. Non sono un esperto ma vado per logica e cerco di leggere molto, potresti secondo me adottare le tecniche usate dai dogsitter sulle spiagge, lavorando in capitaneria (e non parliamo dei verbali per i cani sulle spiagge che è meglio! come direbbe il caro vecchio quattrocchi puffo) ne ho visti alcuni ben fatti, loro mettono i cani più, diciamo agitati, in recinti dove entrano in contatto con gli altri ma solo visivamente e più di abbaiare e cerca di mordere la recinzione, non possono fare. Dal punto di vista psicologico il cane si abitua alla visione nello stesso territorio(anche se separato da una protezione) degli altri "colleghi di spiaggia", quindi per capirci (senza portarti una recinzione in spiaggia :-D) puoi usare la museruora giusto come inizio e magari il gunzaglio come garanzia e successivamente eliminare il primo ma tenerlo a te col secondo, il passaggio dev'essere graduale, devi far capire al cane che il "cercare la rissa" (da Pietro Fedele educatore e addestratore di cani da salvataggio nonché caro amico) non è una cosa giusta, quindi magari i comandi vocali come il NO fermo! o NO Aki! possono essere utili (naturalmente sono esempi, per i pastori io uso comandi in tedesco, quindi non so quanto ti convenga...hihihihi), e non scordare a casa i premi (secondo me i bocconcini come biscotti o piccoli giochi sono molto utili), ho notato molte volte che alcuni padroni ma molto più le padroncine lo sbaglio che fanno è quello di dire NO al cane ma non fargli capire che quel NO è indicato come HAI SBAGLIATO e subito dopo fargli le coccole, magari di spiaciute dagli occhioni del cane appena sgridato, quindi immedesimandomi nel cane il mio pensiero sarebbe: ma tu ora che vuoi?! Parlando del problema del morso, ti dico che una questione di istinto, il cane è proiettato a fare del male in quel momento guidato dall'istinto di sopravvivenza, la sua rabbia e muscolatura è concentrata su un nemico che sta nel suo terriorio e quindi una minaccia sia per lui che per i suoi protetti come "te" (ovviamente non tutti potrebbero essere d'accordo, ma dobbiamo tenere conto che i nostri cari amici derivano da animali selvatici) il primo giorno ovviamente è ancora una terra di nessuno su cui lui sta piantando la sua bandiera, è capace anche che non attaccherà tutti i cani ma determinati e questo è per una questione di odori; il fatto che ti abbia attaccato di solito è perché lui è guidato dall'istinto e quindi preso dalla foga non ha predonanza immediata dei suoi sensi, ma dovrei chiederti delle cose: tipo quanto è durato? se ti ha dato più dei tre morsi e ti ha fatto male, e poi sarebbe da vedere quando lo sgridi lui come si comporta ma in generare il tuo comportamento su di lui. P.s. Mi raccomando quando andate in spiaggia con i cani informatevi se nel compartimetno marittimo i colleghi delle capitanerie sono permissivi oppure no, e cosa prevedono le ordinanze balneari. Fammi sapere
-
A ecco finalmente sono riuscito a leggere il regolamento, grazie mille comunque era proprio come pensavo. Salutoni
-
Ciao a tutti, non riuscendo a trovare nella fretta qualcosa nel regolamento in materia di marche e pubblicità, chiedo ai più anziani del forum se sia possibile fare riferimento a dei marchi. Intanto parlo genericamente e spiego la mia situazione. Ho un pastore tedesco di 3 anni e mezzo, ben sviluppato e in salute, fino al mese scorso gli davo da mangiare 2 volte al giorno 500g di un determinato cibo secco, al massimo bagnato con un po' d'acqua, solo che questo cibo è stato sostituito da un altra marca, e tutt'e due hanno il marchio di garanzia della pur_ _ a. Vorrei sapere se qualcuno ne sa qualcosa e magari lo posso contattare privatamente se non posso fare nomi di marche qui nei post pubblici, altrimenti li scriverò successivamente. p.s. Ovviametne qualcuno mi potrebbe dire una marca vale l'altra, ma per esperienza ho notato che determinate cibi secchi possono anche fare male al cane, portandoli delle intolleranze e per evitare ciò faccio questo post, in maniera da poter avere delle risposte da qualcuno che ha già provato il marchio che dovrei prendere io e avere delle opinioni. Ribadisco fornirò il nome del marchio in pubblico se è possibile altrimenti privatamente e ringrazio tutti.
-
Bhe certo avendo altri tre anim...ehm volevo dire figli, i padroni di casa non badano molto alle righe. Bene sono molto contento di questo, in effetti la cura delle unghie era una cosa che dovevo chiarire e su cui mi dovevo informare, ti ringrazio doppiamente.
-
Buongiorno a tutti, avendo una villa con giardino non mi sono mai preoccupato dell'habitat in casa dei miei pastori tedeschi , ma oggi devo chiedervi un parere per una bassotta che dovrebbe andare ad abitare in un appartamento con il parquet. Secondo voi potrebbe avere dei problemi la cagnolina nell'ambientarsi o lo stesso padrone con l'adorato pavimento?ihihihi ovviamente lo domando per avere dei pareri in più da persone che forse hanno avuto quest'esperienza poiché fino ad ora ho avuto idee discordanti. Vi ringranzio