Vai al contenuto

OrkaLoca

Members
  • Numero contenuti

    278
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di OrkaLoca

  1. il fatto che sia giusto o meno è molto personale, troverai chi non trova giusto aver un pesce rosso in un lago in giardino, e gli trova giustissimo aver uno squaletto da un metro e mezzo in 200 litri... quindi non puoi fare ad altri questa domanda. Cio che puoi fare è far in modo da creare un ambiente adeguato per i pesci che ospiterai, ricreare per loro una situazione ottimale. Questo commercio mina l'ambiente se gli animali che prendi sono catturati in natura. Oramai c'è un'ampia attività di riproduzione sia di pesci che di coralli quindi è possibile non comprare organismi presi in natura. Mina l'ambiente, di certo, la raccolta delle cosidette rocce vive che vengono usate negli acquari marini, ma con un po' di pazienza anche questo lo puoi evitare, comprando non rocce nuove ma rocce che vengano da qualche acquario che qualcuno sta dismettendo. Ci vuol pazienza ma qualcuno che vende rocce vive usate si trova sempre (e per di piu sono anche migliori perchè gia colonizzate e, come si dice in gergo, spurgate) Riguardo la sofferenza dei pesci, sicuramente quelli presi in natura soffrono un grave stress. quelli nati gia in cattività molto meno, inoltre se rispetti il loro bisogno di spazio/ambiente/cibo/luce etc puoi dargli una vita serena e soddisfacente. Non dici se vuoi fare un acquario di acqua dolce o marina. Considera piu che la difficoltà che è sempre relativa, il costo e quanto tempo puoi dedicargli. Un acquario dolce richiede meno attenzioni e in tutto costa meno di uno marino. Il marino costa parecchio (se parti da zero metti in conto almeno un mille euro tra tutto, per un microacquario da 20 litri -nel quale non puoi tenere pesci ma solo invertebrati-, i costi crescono esponenzialmente con l'aumento del litraggio). Inoltre il marino richiede una cura e una manutenzione pressochè quotidiana. A te la scelta, qualsiasi sia comunque l'importante è che leggi piu che puoi e ti informi tantissimo prima di iniziare ad allestire.
  2. una volta biologia marina era una specializzazione, ora ci sono corsi di "biologia marina" e "biologia marina ed oceanografica" riguardo lo sbocco lavorativo ti ho gia risposto in sezione "cetacei" Se possibile non replicare una stessa domanda in sezioni diverse, basta in una grazie
  3. OrkaLoca

    Proboscide

    si tratta del sifone. le ampullarie han un sistema di respirazione doppio, han una branchia per assorbire l'ossigeno disciolto nell'acqua, ma han anche uno pseudo-polmone per utilizzare l'ossigeno atmosferico, come le chiocciole terrestri. Forse il livello di ossigeno nell'acqua è basso e loro cercan di respirare anche fuori. Se invece l'ossigeno è a buon livello puo anche solo essere uno dei normali comportamenti strani di queste chiocciolone.
  4. fai come fai coi pesci, così si ambientano piano all'acqua
  5. filtraggio: non sono schizzinose, il solito a cannolicchi va benissimo, ma ripara con una reticella il foro d'aspirazione dell'acqua (se gia non è coperto) perchè le cardine potrebbero cercare di rifugiarsi nel filtro. cibo: mangiano le alghe (non le pianticelle quindi quelle le puoi mettere tranquillamente) ma anche i fiocchetti per pesci. in un 10lt però è rischioso metter la pappa dei pesci, a meno che non sia un fiocchetto e sei sicura che lo mangi. Se temi non abbian da mangiare (cosa difficile) ti posso consigliare di prendere i mangimi per pesci di fondo. sono pastigliette verdi a base di alghe, e si sciolgono lentamente quindi la caridina ha tutto il tempo di mangiarsele. Rifugi: è importante che il gamberetto abbia molti rifugi o vegetazione per nascondersi. se non ne trova e non si sente sicuro potrebbe cercare di andar altrove--- saltando fuori dalla vaschetta. (quindi se l'acquarietto ha un coperchio è meglio) Acqua: i valori non han troppa importanza perchè la caridina è molto resistente, ma un'acqua a ph neutro o lievemente acido è meglio. La durezza è invece importante, un'acqua medio-dura è da preferire perchè aiuta la formazione dell'esoscheletro, specie quando il gamberetto fa la muta (cambia l'esoscheletro) devi stare attenta giusto ai valori dell'ammoniaca, verso la quale sono sensibili. Temperatura: han un ampio range di idealità da 10 a 24 gradi, ma stan bene anche a valori piu alti; fino a 30 si adeguano.
  6. non ho capito se è di acqua dolce o salata. Se di acqua dolce puoi metter una coppia di Caridine, se marino anche per i gamberetti è piccolo, puoi provare a prender due piccoli paguri, ma cresceranno, o dedicarti solo ai coralli molli, ti verrà spettacolare lo stesso.
  7. OrkaLoca

    Orfina

    mah sinceramente mi fa strano e non ne ho mai sentito parlare. La tua amica dove avrebbe torvato questa informazione? PS: cancello l'altro tuo post uguale a questo
  8. ciao kiaretta. null'altro da dire nella tristezza
  9. ti consiglio di leggere il topic poco piu sotto nell'elenco intitolato "come allevare la tartaruga"
  10. Probabilmente se l'hai da poco si starà ancora ambientando. Ad ogni modo come la stai tenendo? com'è il terracquario? cosa le dai da mangiare? riguardo la specie, è probabile che tu abbia una trachemys scripta scripta se le striature sono bianco-gialline ma a riguardo lascio la parola ai piu esperti.
  11. questo nome comune non l'ho mai sentito ma mi ricorda il nome di genere Planorbis... sono le chioccioline col guscio piatto? se sono queste tendono purtroppo a diventare infestanti e l'unico modo per controllare la ppolazione è toglierle a mano quando pulisci l'acquario. Un po' a me piacciono ma tendono a moltiplicarsi troppo
  12. si confermo il pane fa male al pesce in generale, che sia tropicale o no. si deve sempre considerare che il panesi gonfia in acqua e così anche nello stomaco del pesce. una mollica non fa male a nessuno, ma purtroppo in questi posti la pratica è tanto diffusa da causare anche problemi ai pesci. oltre al problema fisico poi nascono problemi comportamentali perchè il pesce impara ad aspettarsi il cibo dall'uomo e se il cibo non arriva il pesce svilupa comportamenti aggressivi. un pesce sergente maggiore se morde non fa nulla, ma se morde un pesce pappagallo la cosa è gia piu seria. Questo è cio che si è verificato anche con gli squali, abituati al sub che gli portava il pesce, han sviluppato comportamenti aggressivi, oltre che perdere il timore dell'uomo. e un animale che vuole da te qualcosa e che di te non ha paura è decisamente pericoloso. (piu di qualcuno ci ha rimesso una mano o un bel morsicone) Per questo non si dovrebbe mai dar da mangiare ai pesci e in generale agli animali selvatici. nemmeno se cio che si vuol dare fa naturalmente parte della dieta dell'animale. Il problema è che farlo entrare nella testa dei turisti, e spesso anche di molti accompagnatori turistici, è un'impresa ciclopica. io per lavoro mio ci ho provato ed è stato uno scontrarsicontro un muro di gomma. l'unica è sperare che aumentino le persone che come te han coscienza.
  13. le zooxantelle essendo organismi autotrofi (in questo caso fan fotosintesi) producono O2 (ossigeno) che la tridacna usa. Inoltre la tridacna viene favorita nella sua attività di deposizione del calcio nella conchiglia perchè le alghe sottraggono dall'ambiente co2, rendono quindi l'acqua piu basica e favoriscono la deposizione di calcio. é lo stesso motivo per cui i coralli zooxantellati crescono così imponenti e duri.
  14. La tridacna è un mollusco, per la precisione un bivalve (come le cozze per intenderci). Le sue caratteristiche piu evidenti sono la grandezza ed il colore dell'animale che va dall'azzurro al vere al marrone, e perfino viola. La cosa curiosa è che il colore dipende da delle alghe unicellulari, dette zooxantelle, che vivono nei tessuti del mollusco in simbiosi con esso. Sono le stesse alghette che ritroviamo poi nei tessut dei coralli e che dan loro il colore tanto vario.
  15. OrkaLoca

    Pesci Rossi

    e sopratutto, perchè i pesci rossi sono ritenuti pesci di serie B ? a chi verrebbe mai in mente di mettere un bellissimo discus in una boccia? a nessuno! e perchè il pesce rosso invece si? mah Comprategli un acquario a quei poveri pescetti. ^_*
  16. OrkaLoca

    Pesci Rossi

    ciao marco, benvenuto sul forum. in genere la perdita di una pinna pettorale (e non alare) non è un gran problema, ma se mi dici che va a fondo mi fai sospettare che ci sia dell'altro. L'acqua è a posto? come l'ha persa la pinna? Due note finali: 1) non scrivere mai tutto maiuscolo perchè nei forum equivale a URLAREEEEEEE 2) chiederò ad un mod di spostare il tuo messaggio nella giusta sezione ^_*
  17. Attenzione a non confondere siluro e pesce gatto, che sono due animali del tutto diversi. Il siluro (silurus glanis) è originario dell'europa centrale, introdotto in italia negli anni '50, e puo arrivare a 4 mt di lunghezza. Il pesce gatto (Ictalurus melas) è originario dell'america e raggiunge, nelle forme da noi arrivate, a 60 cm Ma essite anche il pesce gatto gigante (Pangasianodon gigas) che vive in asia e raggiunge i 3 mt d lunghezza. Come vedete di pescioni grandi e famelici ne esistono anche nei fiumi, non solo in mare ^_*
  18. OrkaLoca

    Squali

    l'uomo non è una preda appetibile per lo squalo pertanto quando il pescione si rende conto del nostro saporaccio lascia la preda. L'attacco avviene per riconoscimento della sagoma, come giustamente dice vale, o per riconoscimento chimico (lo squalo sente la presenza di sangue nell'acqua) o per riconoscimento "tattile" cioè l'animale, attraverso le ampolle che ha sul muso, che sono degli organelli recettori, è in grado di sentire l'elettricità emanata dai muscoli dei pesci. Riguardo la famelicità degli squali, è opinione diffusa che siano famelici perchè non si possono fermare per poter galleggiare. in cio vi è di vero e vi è di falso. E' vero che gli squali non han la vescica natatoria pertanto per mantenere il loro assetto in acqua devono muoversi, e nuotare, ma non è vero che uno squalo non si possa fermare. Gli squali sopravvivono tranquillamente anche fermi. Non è quindi vero che per respirare debbano muoversi e forzare così l'acqua ad attraversare le branchie. Gli squali non sono dunque così famelici perchè si muovono tanto, ma perchè sono pesci assolutamente particolari. Infatti loro, come i tonni, non sono propriamente eterotermi (a sangue freddo) ma sono in grado di mantenere una temperatura corporea più alta di quella ambientale. Per mantenere questa funzione però il metabolismo è altissimo e deve esser sostenuto da molto cibo. Altra cosa particolarissima degli squali è la riproduzione. Infatti gli squali contemplano tutte le modalità possibili.... Vi sono specie ovipare, che fan quindi le uova, vi sono specie ovovivipare, che producono uova ritenute nel ventre, e alla schiusa i piccoli vengono spulsi dal orpo della madre, e vi sono perfino specie letteralmente ovipare, nelle quali cioè lo squaletto di sviluppa in una sorta di placenta con tanto di connessioni sanguigne con la madre (si chiama onfaloplacenta) e il piccolo dasce dunque vivo e senza esser mai stato in un uovo. Sono pesci molto antichi, ma sono a loro modo perfetti, per questo si sono potuti mantenere invariati per milioni di anni.
  19. sono dei crostacei d'acqua dolce. trovi una discussione in proposito qui http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=6577
  20. alcune specie si riproducono in primavera quindi è possibile sia più facile trovarle ora. Ma se vai nelle risaie è probabile che tu ti ritrovi anche con un carico di triops, e quelli ti consiglio di lasciarli liberi perchè non ce ne è più tanti. PS: sposto la discussione nella sezione consona (pesci--> invertebrati d'acqua dolce e marini)
  21. dunque, vediamo se ti posso aiutare... Non credo sia proprio facile trovarle, in ogni caso sono diffuse con varie specie negli stagni e nei corsi d'acqua lenti, sitto le foglie della vegetazione galleggiante alcune specie, o sotto i sassi e nel fango altre specie. Sono abbastanza diffuse e se grandi anche visibili, ma non penso sia poi così facile trovarle, sopratutto trovare uno specchio d'acqua abbastanza pulito da ospitarle. Riguardo l'allevamento puoi tenerle in un acquarietto con poco movimento d'acqua, si nutrono di pulci d'acqua (dafnie) e larve di zanzara, quindi dovresti trovare un cibo il più possibile simile (le dafnie le trovi nei negozi di acquari in cisti da far schiudere, in genere). La riproduzione avviene per lo più per gemmazione ma in alcuni casi anche in modo sessuato, con individui maschili e femminili in alcune specie, o ermafroditi in altre.
  22. Ti consiglio di rivolgerti a qualche esperto tipo veterinario o come ti han gia suggerito wwf. Licia Colò, per quanto brava presentatrice e conduttrice di trasmissioni a fondo ambientalista e naturalistico non è una esperta del settore quindi poco potrebbe farci. Cerca uno specializzato!
  23. scusate, magari sbaglio, ma non è proprio il prosciugamento della pozza d'acqua uno degli stimoli che avvia la metamorfosi dei girini?
  24. OrkaLoca

    Gatto In Casa?

    la cosa più furba che puoi fare è andare da un veterinario e chiedergli se ha gatti abbandonati o se lui sa dirti dove sia un gattile. E vet lo sanno!
  25. OrkaLoca

    Gatto In Casa?

    tu non puoi sapere con quali gatte andrà perchè le gatte girano e potrebbe arrivare da fuori una gatta non castrata o malata. I gatti castrati diventano meno territoriali, non marcano il territorio ma a volte capita che un gatto estraneo arrivi e che il gatto castrato lo attacchi per chiarire subito che il territorio è suo. Se sei contro il principio della castrazione, mi spiace dirtelo, ma un gatto, specie in casa, o mezzo in casa e mezzo fuori, non fa proprio per te. Se la tua voglia è badare a un gatto, vai a fare la volontaria in qualche associazione o gattile, che li ne han sempre bisogno di gente che dia una mano, e potrai stare con tutti i gatti che vuoi.
×
×
  • Crea Nuovo...