-
Numero contenuti
374 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di so&bobo
-
alle 12.30 abbiamo fatto un'altra prova...e sembra andata bene...dopo qualche minuto di puro terrore si è tranquillizzato e seduto a prendere l'aria, ad un certo punto si è girato a guardarmi e se ho imparato a conoscerlo credo mi abbia detto "DAI MAMMA SU PEDALA PIU' FORTE" ...quando abbiamo finito mi è sembrato contento... meno male marty che ne hai vista qualcuna in giro fatta a gabbietta..io mi sento una scema...
-
ma...ma...ma...ma...CHE STUPENDISSIMI!!!!!
-
ciaoooooo....pensavate vero di esservi finalmente liberati di me???? eccomi qui bisognosa di qualche trucco e un pò di incoraggiamento...allora, da sempre sogno di andare in bici con bobo nel cestino...essendo arrivato a giugno dell'anno scorso ci ho provato verso settembre ma dopo le prime volte ho lasciato perdere perchè tentava il suicidio ogni volta..pur essendo legato tentava di buttarsi e quindi ho lasciato perdere...ho comprato nel frattempo altri due cestini più "professionali" ma, anche se insistendo poco, proprio non gli piace, ha paura e trema (peggio di una donna nuda per strada il 1 gennaio) ho abbandonato l'idea (bastardissima, ogni volta che vediamo un cane nel cestino glielo faccio notare) fino all'altro giorno quando è apparso davanti ai miei occhi un cestino con la gabbietta... ora non può più tentare il suicidio..nemmeno se vuole può gettersi nel vuoto e ho pure apportato alcune sicurezze in più per il cestino...ora si va...qualche piccolo stratagemma per fargli piacere i ns girini in bici????? oggi abbiamo provato ma continuava a dimenarsi e tremare...ho provato a dargli un biscottino ma non lo mangia e anche quando è sceso glielo ho dato, come facevo già prima e proprio per questo non penso sia un incentivo sufficiente...ci terrei davvero tanto, è una cosa che mi piacerebbe parecchio ma se lo vedo infelice so che mollerei come ho già fatto....perciò come al solito...aiutooooooooooooooooo ps..ho questi dubbi perchè quando ne parlo con qualcuno la risposta tipica è sempre "no il mio non ha mai avuto problemi, già dalla prima volta che l'ho messo dentro gli è piaciuto" ...per questo mi chiedo...è solo questione di abitudine o se non gli piace non gli piacerà mai??
-
non posso fare altro che applaudirti...
-
Ciao, la mia migliore amica ha un carlino di 4 anni...frequentando casa sua non spesso, ma spessissimo, posso dirti che non l'ho mai sentito abbaiare e anche lei l'ha sentito due volte...è una razza veramente speciale (io conosco solo Emilio) ma lo amo alla follia..pensa che a me rilassa pure il loro respiro così pesante...quando vado là alla sera dopo che ha finito di giocare con il mio delinquentello viene a coricarsi sotto di me e faccio veramente fatica a stare sveglia..è terapeutico per me
-
belllllla...stupenda Nanà....
-
hihihihihihihihihi Bobo vi ringrazia e mi ha detto di dire che..a livello di vizi..si può anche fare di meglio.... mia mamma invece dice l'allievo ha superato il maestro...
-
a me il veterinario aveva consigliato di continuare con le solite quantità e aumentare eventualmente il movimento qualora lo avessi visto lievitare...
-
assolutamente no...io arrivo alla pasta in bianco...però l'ho pensata...e l'ho ritirata in pasticceria..quindi è come se l'avessi fatta io no??? e poi io ho fatto la sua (Mettendo i suoi biscottini a forma di 1)
-
oggi è il mio compleanno....virtualmente ziette vi offro un pezzettino della mia torta...baci baci baci
-
Dura sicuramente si ma non impossibile...
-
io credo di no...il mio ragionamento ero riferito al fatto che patagarro sarebbe il solo a doversene occupare...in due secondo me per mille ragioni è molto più semplice...poi per carità di cani ne capisco poco e magari mi sbaglio però da quanto sento in giro quando poi sono adulti dormono un sacco e quindi staresti a casa "per niente" ci si organizza...se iniziate a lavorare alle 9 già alzandovi alle 7, che non è un orario pesantissimo, potrete dedicargli un'ora abbondante di passeggiata una più veloce in pausa pranzo e una lunghissima quanto vorrete alla sera...io credo che non sia una scelta egoistica e tengo le dita incrociate per la cucciolata così potrete godervi l'estate tutti insieme...anche perchè io che mi sento terribilmente in colpa per non avere un giardino a volte penso sia quasi meglio...per quello che vedo nel mio cerchio di conoscenze i cani che hanno un giardino escono poco o niente...Bobo non potrà correre 12 ore al giorno in giardino ma ha un gruppo di amici bipedi e quadrupedi che io quasi me la sogno..
-
mi dispiace Malinois e sono convinta che avrai scelto la famiglia migliore per Kory...questo ti consolerà poco e niente ma fatti forza e cerca di vederlo comunque come un gesto d'amore!!!
-
siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
-
su questo mi trovi non d'accordo...dipppppiù e i miei amici nemmeno ci vivono con il mio cane...ma quando d'estate si mangia fuori e quindi me lo prendo su storgono il naso perchè il cane "ci limita"....eppure egoisticamente non mi sento di dirti di rinunciarci perchè io stessa..non volevo un cane...avevo bisogno di avere un cane..di dare amore a qualcuno e quindi non mi sento davvero di dirti di non prenderlo...però davvero organizzagli la vita nel migliore dei modi..in che città abiti??? so che nelle grandi città ci sono delle speci di asili (come per i bambini) saranno costosissimi sicuramente ma ci sono soluzioni..cercale..se le trovi sei a posto...una coppia di miei amici che lavorano entrambi full time hanno preso ill cane quando sul loro stesso pianerottolo è arrivato un signore anziano ma in gamba che aveva lo stesso loro desiderio..insieme l'hanno preso..lui se ne occupava di giorno e loro di sera...
-
io sono un pò combattuta perchè nel discorso di Malinois un tantino mi ci ritrovo...attenzione non sono assolutamente pentita di aver con me Bobo ma avere un cane ed essere l'unica persona che se ne deve occupare è sicuramente una responsabilità non da poco..e io sono pure fortunata perchè lavoro in proprio e quindi posso portarmelo al lavoro...e proprio per il discorso che fa Malinois...io sono felice al 100% di avere Bobo...a Bobo forse poteva andare meglio ed avere una famiglia migliore..che avesse un giardino, che avesse molti più componenti da coccolare, che non riducesse a volte l'uscita a 40 minuti perchè ci sono le pulizie da fare, o perchè mi hanno imprigionato in ufficio..io ho tutto sulle mie spalle..casa, lavoro e cane e i sensi di colpa ci sono...eccome se ci sono...tutta la tua vita gira intorno al cane e ai suoi bisogni e poi magari un istruttore scopre che nonostante le tue fatiche il cane non è nemmeno felicissimo..(questo tuo argomento mi ha colpito perchè io il mio cane lo vedo felicissimo..non so cosa ne penserebbe un istruttore) anche perchè Patagarro dici "lo porterei con me ovunque" nella mia città non è così semplice e io ho un cagnolino che pesa 3 kg....quindi c'è una parte razionale di me che non consiglierebbe un cane ad una persona che vive da solae che non può contare su nessun aiuto..c'è l'altra parte irrazionale che dice siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii è solo questione di tempo poi troverete il vostro equilibrio e starete entrambi benissimo..non sono cuccioli a vita...se puoi io ti consiglierei di chiamare un dog sitter (magari femmina così non si sa mai ) e da subito quando arriverà uscire tutti e tre insieme così lei penserà alle uscite diurne e alla sera sarà anche più sereno...se poi avesse libero accesso alla casa potrebbe anche pensare al cibo durante il giorno...il consiglio (come al solito) di Zarina è azzeccato..fai coincedere l'arrivo del cucciolo con le ferie in modo da avere una-due settimane di ambientamento reciproco e poi gestisci la situazione...
-
ottima scelta della cagnolina..come si chiama????? anche io le prime settimane le passavo in bianco per capire cosa faceva, dove andava, come stava fingendo comunque di dormire e quando lui si è abituato è arrivato un caldo infernale e quindi ho continuato a non dormire... ma quanto è stata tragica la scorsa estate??? va beh comunque Sally stai tranquilla si abituano sia a dormire la notte che a restare soli...il consiglio migliore che era stato dato a me era quello di uscire come niente fosse..niente saluti e niente coccole..prendi e vai, io ci avevo aggiunto che prima di uscire gli davo un biscottino così lui era distratto e non mi seguiva fino alla porta...mi ha maledetto per circa un mese ma poi si è abituato e adesso a quasi un anno di distanza alle 13.30/40 se non chiudo le persiane del salotto e non abbasso la tv mi sgrida...giuro lo fa davvero..fissa la finestra fissa la tv e poi fissa me e fa una roba che sembra sbuffare! io chiudo e abbasso e lui mi da una leccatina...
-
noooooo Kira che combini a mamma????? ma te lo fa da sempre o solo da quando siete tornati dalla vacanza????? la psicologa che è in me non è riuscita a trattenersi sorry ... sei sicura che non ci sia nessuno che possa darle fastidio da fuori e per questo ci sono giorni che lo fa e altri no?????
-
Marty grazie di avermelo detto altrimenti avrei passato i prossimi giorni a cercare di capire se funzionava o meno la cura....ma voi al di là dell'esame delle feci fareste altre analisi se foste al posto mio o aspettereste nuovi eventuali sviluppi????
-
ieri Bobo è stato male ancora...questa volta diarrea e niente vomito...il "luogo del delitto" questa volta non centra perchè da allora non lo abbiamo più frequentato e nemmeno cibi casalinghi ma a questo punto io credo che sia un'intolleranza alimentare..boh ovviamente non sono un'esperta ma ultimamente si gratta in continuazione le feci spesso sono mollicce e tutta questa tiritera è iniziata a metà febbraio quando noi siamo passati alle crocchette nuove...perciò contattato il vet per telefono (il quale mi ha posticipato la visita alla settimana prossima visto che la diarrea si era fermata) abbiamo deciso di passare al cibo ipoallergenico...gliene ho dato oggi per la prima volta un pochino (e dopo le classiche 24 ore di digiuno) ma senza integrazioni con quello vecchio quindi secondo voi devo aspettarmi ulteriore diarrea per il cambio di cibo o è una cosa che accade solo ai cuccioli??? Poi lunedi o martedi porterò le feci (e il cane) a far controllare..
-
mi sa di si..io il mio l'ho adottato per 800,00 con un piccolo sconto perchè ha una malformazione alla bocca altrimenti il prezzo sarebbe stato 1.000,00...questo è il prezzo che la gente che conosco e che mi aveva consigliato l'allevamento ha pagato....
-
la toelettatrice di Bobo ce l'ha e si trova veramente da Dio....ma quello di cui sto parlando io è un tantino più industriale...
-
ma si probabilmente si non lo so..io quando ero piccola andava a lezione di matematica (per niente ) da una signora che aveva un cane a cui non ha mai insegnato nulla e nei 5 anni che ci sono andata (so che state pensando..ma quanto sei dura???) l'ho sempre visto morsicare gambe delle sedie eccettera eccettera...c'erano proprio i mucchietti e se lasciavi qualcosa per terra lui lo distruggeva...
-
me lo auguro con tutto il cuore....altrimenti bisogna che bobo impari ad usare il folletto mentre io spolvero e lavo i piatti... però a tirare dentro i sacchetti della spesa è bravo..giuro è la mia più grande soddisfazione da educatore cinofilo!!!!!
-
no mi sa che i cuccioli ben educati che magari hanno frequentato i corsi di obbedienza a cui noi non abbiamo partecipato teoricamente dovrebbero smettere un pochino prima...credo che sia più un problema di insegnamento che di età del cane...