-
Numero contenuti
1459 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Amalasunta
-
non posso che ribadire ciò che è già stato detto... fagli una coccola da parte mia e in bocca al lupo per la nuova vita sono contenta che si trovi bene
-
mah è possibile che sia più comoda ma è anche servita sopratutto per farle capire che poteva usare anche ciò che c'era sotto: non si fidava proprio del pellet, e vedere che c'era invece la solita ssabbietta (tranquillizzante abitudine eheh) l ha tranquillizzata e infatti dopo che ha utilizzato questo misto, ha iniziato ad usare tranquillamente anche il pellet da solo
-
si in effetti assorbe, ho provato stamattina: con l urina si scioglie e appallottola come se fosse segatura... non si fidava minimamente all inizio ma poi le ho messo un velo di sabbietta sopra, e da lì l ha utilizzata più di una volta stamattina...
-
Oddio, è terribile... stavo ridendo tantissimo per l ultimo episodio del pesce e non avevo fatto ancora in tempo a ridere che sono scoppiata in lacrime. mi spiace tantissimo, ti dirò che tra tutti i gatti che "scrivono" qui dentro, piadina era quella che mi aveva più toccato, forse per le sue sventure (però anche molti altri hanno sofferto, forse è un amore a pelle che si sente per lei) e avevo raccontato la sua storia a tutti i miei amici... non posso dire che la sentissi anche un po' mia ma mi ero affezionata pur non avendola mai vista... mi spiace tantissimo, è stato un colpo. quando ho letto "storia di piadina" uppata mi son detta "chissà come sta!" e ora leggo la risposta che mi gela le vene. mi spiace per lei, spero che tutta la felicità e serenità che le avete dato abbia cancellato le ferite che ha avuto. e poi, ti dirò che ho ancora aperta la ferita di amalabis e conte ian; perdere due gattini rispettivamente di 3 e di 6 mesi mi ha decisamente segnato e dunque ti sto accanto, sapendo quanto sia dura stare senza di loro. Mi consola (So che è magrissima consolazione!) il fatto che fosse ormai in età avanzata: è stato l unico appiglio quando è morta la mia cagnolina che aveva 17 anni circa. riguardo alla noce, poi, mi sono commossa tanto perché anch'io, dopo che è morta amalabis, non riuscivo a togliere da sotto al letto una caramella, ancora incartata, con la quale giocava sempre...
-
ne approfitto per una domanda relativamente alla lettiera: ho visto che alcuni allevatori avevano il pellet nella lettiera.. ora, siccome una mia amica ne ha comprato un sacco di vari chili e gliene è avanzato molto e non sa come utilizzarlo, ho pensato che potrei utilizzarlo per la mia gattona. però ho un po' di sospetto e chiedo a voi esperti se è possibile utilizzarlo o meno grazie
-
Gatto Infila La Testa Nella Bocca Della Cagna Che Lo "impasta&quo
Amalasunta replied to carlospanzieri's topic in Gatti
mi spiace, non ho mai visto né sentito una cosa simile, né ragionando mi viene in mente qualcosa. ho avuto cani e gatti ma mai insieme per cui non so granché dei comportamenti che possono avere gli uni con gli altri... -
credo che chiunque abbia un gatto possa confermare, ma anch io ti ricordo che l importante, se fanno confusione di notte, è non far loro coccole, altrimenti continueranno a farlo per via dell associazione... quando amalasunta vuole uscire di casa fa sempre un piccolo danno (sempre lo stesso) ... purtroppo le prime volte che faceva questa cosa, noi le aprivamo la porta, cosicché lei ha capito che così facendo raggiunge lo scopo: ora, ogni qualvolta voglia uscire, lo fa e disabituarla sta diventando davvero difficile
-
Qualcuno Mi Spiega Perchè è Obbligatorio Sterilizzare I Gatti Presi
Amalasunta replied to Miyobi's topic in Gatti
mi rendo conto che non tutti possano agire come agisco io, ma per quanto mi concerne ti dirò dei 4 piccoli di amalasunta: due li ho tenuti io e li avrei fatti sterilizzare se non fossero morti; uno è già sterilizzato senza che abbia mai fecondato alcuna gatta; l'ultima farà una cucciolata e poi sarà sterilizzata (i piccoli di questa gatta andranno a qualcuno che non conosco a parte un piccolo che sarà direttamente sterilizzato). ps: spero che sia sempre un'idea del tuo modo di scrivere e che non sia così, ma come già ti scrissi, non capisco perché sembra sempre tu voglia aggredire gli interlocutori.... -
ahahah!! in effetti oggi la mia gatta si è un po' azzuffata con un nuovo (!) gatto che è passato di qua e la infastidiva... io continuo a sperare che il mio conte ian sia ancora in giro in cerca di gatte, sniff, mi manca così tanto! ps: oggi lo "zoppone" è rimasto tutta mattina e pomeriggio nel mio giardino e quando stasera sono tornata con l'auto, aprendo la portiera l ho visto assieme ad amalasunta ad aspettarmi proprio al mio fianco...
-
purtroppo non posso dire molto altro, ma mi spiace molto... posso capire il dolore....
-
bellissimo! la mia invece è talmente indipendente che sarebbe impossibile che li imparasse da sola! io ho insegnato alla mia che quando batto la mano da qualche parte, lei deve mettersi in quel posto. per cui in genere se voglio che vada da qualche parte ci riesco. questo perché ogni volta le ho dato un bocconcino. ho una domanda: se si smette di premiarli, continueranno a farlo? cioè, non vorrei che venisse solo perché sa che all' 80% delle volte prende un premietto: se smetto di darglieli capisce che non c'è guadagno e non viene più..?
-
potresti provare a tenerlo spesso sveglio di giorno, farlo giocare molto, in modo che si stanchi alla sera tardi e poi crolli ;) ho notato che quando lasciavo la mia gatta libera, giorno e notte, nel giardino, lei aveva iniziato a dormire tutto il giorno e girare di notte. temendo che di notte fosse più esposta ai pericoli e rattristandomi di non poterla mai vedere, ho iniziato a chiuderla in garage di notte (lei era anche contenta perché quella è la sua tana, vi si sente sicura e sta al caldo perché il mio garage è compreso tra due case, per cui il caldo passa anche lì): da quel momento ha iniziato a dormire di notte perché di giorno, tolto un riposino pomeridiano, è sempre attiva. trovandosi chiusa, di notte non troverà nulla di meglio da fare che dormire o sonnecchiare, mentre di giorno si scatena. se il tuo gattino sta sveglio tutto il giorno, di notte tenderà a dormire più facilmente, anche se non posso garantire che funzioni... ps: nei giorni di massimo freddo di questo inverno, ho tenuto a dormire con me due gatti, la mia di 1 anno e mezzo e un altro che purtroppo non è più qui ( ) di circa 6 mesi. anche se lei non dormiva tutta notte (ne son convinta), è sempre rimasta tranquilla: in piena notte ed al mattino l ho ritrovata sempre sveglia ma nella stessa posizione di quando avevo spento la luce. lui invece non è stato buono un attimo: quando si svegliava balzava sul letto, mi leccava la faccia, mi impastava il pane su tutto il corpo, saltava da tutte le parti... dolcissimo sicuramente, quasi mi commuovevo, ma dopo tre notti non reggevo più! può essere il carattere, ma terrei presente che dopo una certa età i gatti diventano molto più calmi....
-
che stupenda storia, grazie davvero zarina, dei consigli e di avermela scritta ho notato che quando piove non si fa vivo, anche per giorni. quando c'è il sole, come oggi ad es, è sempre da noi anche se è un gran girellone per cui non rimane per tanto: se arriva di sera, in genere, mangia e poi se ne va (magari non si allontana troppo perché a volte l ho visto nel parcheggio o nel campo di fianco a casa mia...) ...altrimenti se arriva di giorno (come stamattina) si mette a dormire sullo zerbino di casa mia, gli do' da mangiare e poi una volta rifocillato riparte per la sua strada e non so dove vada.... per ora continuo a nutrirlo e a coccolarlo, nell'attesa che i miei si decidano perché sono un po' contrari alla sua adozione. ho notato che gli mancano 2-3 dentini ma per il resto è in gran forma per fortuna! non posso dire lo stesso per un altro gatto (sic!) che è arrivato oggi piangendo: credo di sapere da che casa arrivi ed è il padre della cucciolata dell anno scorso di amalasunta. ha molta paura dell uomo e invece questa volta piangendo ha mangiato dalla mia mano... o è molto affamato o non sta bene. è pelato a chiazze, non so se si si azzuffato con altri gatti, o se possa esser malato o iperleccato-grattato... se domani torna cerco di controllare come stia; rinnovo la mia speranza che tutti questi gatti semi randagi non attacchino nulla alla mia gatta. anche se sterilizzata forse continuano a sentire il suo odore (magari lasciato prima dell operazione) perché oltre a questi due, ce ne sono altri 4-5 che girano spesso per il giardino (e a loro non ho mai lasciato cibo per cui non è per questo che vengono)
-
mi spiace, probabilmente avevi già cominciato ad affezionarti... l importante è che stia bene...
-
mi trovi d'accordissimo: se qualcuno lo mangia per gusto, allora mi oppongo con tutta me stessa. bigazzi non ha specificato si trattasse di momenti di fame, ma io sinceramente l ho presa così, forse perché tendo a vedere le cose anche in buona fede. se lui abbia patito o meno non saprei dire, però durante il periodo della seconda guerra mondiale non erano in molti a non averla patita (sinceramente non ho pensato di controllare il suo status sociale, ma siccome parla sempre dei suoi genitori contadini che non sprecavano nulla, ho sempre pensato non fosse ricco). purtroppo non sapevo che molti lo mangiassero ancora perché buono... io capisco che qualcosa possa essere appetitoso, ma voglio dire: allora, dato che gli umani sono appetitosi, ci mangiamo a vicenda?? solo per questo? forse esageriamo: il gatto saràà appetitoso, ma creare leggi e limitare la libertà (ovviamente senza esagerare) permette all uomo di evolversi; dunque sono d'accordo con te: abbiamo di tutto (anche in campo culinario), c'è bisogno di volere sempre anche ciò che non si può avere, avere sempre il meglio a costo di uccidere un nostro amico a quattro zampe? ...sarà che io mangio per vivere e non ho mai pensato al piacere di mangiare, ma non posso pensare all uccisione di un micetto solo per piacere :(
-
sono nella tua stessa situazione... ringrazio dunque per i consigli... il mio micione invece è adulto dunque può essersi accoppiato con più gatte ed essere più a rischio...
-
sono d'accordo su tutta questa polemica. voglio solo dire due cose in favore di bigazzi, non perché io sia d'accordo con quanto ha fatto, ma perché per amor di storia, mi piace guardare le cose da tutti i punti di vista cercando di esser più possibile obiettiva, e per amor di letteratura, mi piace guardare le cose dal punto di vista opposto a quello solitamente usato: -bigazzi sostiene di averne mangiati molti. credo si riferisca ai tempi della guerra (almeno spero! altrimenti..grrr!!), e a questo punto non credo sia da colpevolizzare: c'era chi moriva di fame, chi mangiava topi o lucertole. tantissimi mangiavano gatti, piuttosto che morire di fame. non voglio per forza giustificare, ma se stai morendo di fame forse ti adatti. ricordiamoci che nei campi di concentramento o in altre situazioni estreme c'è chi ha praticato cannibalismo. dobbiamo forse giudicarli? -non mi pare inneggi al mangiare carne di gatto (fortunatamente non ne da' una vera e propria ricetta) anche se credo che avrebbe dovuto specificare di non farlo!!!! -trovo giusto il suo discorso: perché tutti tutelano i gatti e nessuno i conigli, i piccioni, i cavalli, ecc...? sono d'accordo sul fatto che sia ingiusto che ci siano animali tutelati e altri no, anche se con questo non dico che bisogna mangiar i gatti, anzi! io per quanto possibile non mangio nessun animale proprio perché ogni volta che vedo una bistecca penso al povero animale abbattuto. detto questo, non prendetemi per una sostenitrice di bigazzi: trovo sia inumano il modo in cui scherza sulla cosa: avrebbe potuto dire "io ne ho mangiati tanti perché all epoca si moriva di fame. non ha senso che tuteliamo loro e non altri animali. detto questo, una volta si mangiavano ed erano buoni, oggi non si fa più." ... forse questo era il suo discorso e non è da colpevolizzare, ma il modo in cui lo dice, ci scherza, ecc... senza tra l altro specificare il motivo, è orrendo. tra l'altro, sembra proprio che lui lo mangiasse per il piacere di mangiarlo più che per un vero bisogno, ma non credo sia così (continuo a ripetere: almeno spero!!)
-
anch'io posso dirti che potrebbe soffrirne. avevo due fratelli anch io, che erano in simbiosi anche se poi la femminuccia è morta (diciamo: è morta e non: è stata uccisa..........) quando aveva solamente 3 mesi, per cui sicuramente sarà più dura per il tuo maschietto... il mio era magrissimo, tant'è che lo prendevamo in giro... dopo la sua morte (non posso dirti che sia stata sicuramente questa la causa, però non ci sono altre spiegazioni) ha cominciato a mangiare tantissimo. a 6 mesi pesava 4,5 chili... un bestione, praticamente il triplo dell altro suo fratello (che è stato adottato da un'altra persona, ma ho modo di vederlo) proprio come noi umani che a volte sfoghiamo le assenze nel cibo...
-
ps x zarina: ho letto in un'altra discussione che hai adottato anche molti gatti randagi... se un gatto non castrato girasse nel tuo giardino e avessi il dubbio sul suo essere randagio o aver padrone, lo adotteresti? vorrei farlo con questo micione, ma non vorrei prenderlo, curarlo, sterilizzarlo ecc e poi scoprire che un padrone l'ha...
-
grazie mille per le informazioni. questo gatto randagio è molto buono e vorrei adottarlo, ma ad esempio ieri mi ha graffiato senza volere quando ha cercato di spostarmi una mano mentre lo coccolavo (infatti mi sa che sia diventato randagio e che prima non lo fosse, è troppo buono!) e quindi temo possano succedere cose simili. questo battere di cui parli lo prendono dalla terra, come il tetano per dire..? e quindi entra nella ferita perché hanno le unghie sporche? ti ringrazio molto per le informazioni, le terrò a mente, senza per questo stare alla larga dai gatti
-
i miei son vaccinati con quel che mi consiglia il vet... non essendo un'esperta, mi fido. purtroppo il mio micione è scomparso per cui chissà mai se è vivo o no, se chi l ha preso, se da qualcno è stato raccolto, l ha fatto vaccinare e così via... tornando sul seminato, raccolgo quanto detto da malinois, però aggiungo che non tutte le gatte miagolano quando sono in calore, però assumono assolutamente quell atteggiamento che dice, ovvero di mettersi sdraiata a pancia in giù ma col sedere in alto, e spesso sposta la coda. spesso toccandola emette dei versi
-
quoto malinois, però non sono convinta che un cane sia sempre più impegnativo di un gatto. ho avuto due cani e due gatti e parlo di questa mia esperianza, non voglio dire che il mio discorso sia universale. per quanto riguarda la separazione, o un giorno senza vedersi, posso dire che la mia gatta si offende molto quando sono fuori casa per più di un giorno, mentre i miei cani al ritorno erano sempre gioiosi: dunque col gatto devo recuperare il rapporto (non sempre facile), mentre i cani erano sempre felici. anche quando ho fatto sterilizzare la mia cagnolina, lei se ne stava nella sua cuccetta a dormire, con la gatta ho passato giorni tragici perché non voleva stare chiusa in casa, ecc... (in pratica: anche in questo caso, dove mettevo i cani, loro era allegri, bastava la mia presenza; con i gatti non basta la presenza, occorre pazienza e molto più lavoro psicologico. Senza con questo, mi raccomando non interpretate male!!, voler dire che si può fregarsene maggiormente della psicologia del cane!! voglio solo dire che i gatti mi hanno dato molti più problemi ma sono problemi bellissimi perché li amo e star con loro, capirli -tutti gli animali- è stupendo!) proprio giorni fa dicevo che per me è stato molto più impegnativo avere due gatti che due cani. forse questione di abitudini? ti faccio due ultimi esempi: entrambi hanno bisogno di giocare. per far giocare i miei cani (e si divertivano come pazzi) bastavano due cose: per il maschio un pallone (lo rincorreva ovunque), per la femmina la pallina da tennis (la lanci, lei la va a prendere) ... per i gatti invece devo inventarmi giochi sofisticati, loro non devono vedermi quando muovo qualcosa per farli giocare altrimenti non sono soddisfatti e non giocano, ecc ecc... per il cibo: i miei cani mangiavano tutto ciò che davo loro, la mia gatta mangia solo a certe condizioni, solo certi cibi che però devono essere variati quasi tutti i giorni, guai mangiare per 3 giorni consecutivi la stessa marca! e questo mi costringe a girare per tutta la città in cerca di marche nuove ;) può essere che i miei gattoni siano particolarmente schizzinosi e con un caratteraccio, però ho sentito che molte persone hanno questi stessi problemi... dunque, a parte il fatto di dover portarli a spasso tutti i giorni,i cani mi hanno dato meno problemi si come "perdita" (ripeto: non è mai una perdita vera e propria!) di tempo, sia come "scervellamento-ingegno" per farli star bene... detto questo, non so se esista un animale più impegnativo di un altro. io li ho amati entrambi, e mi chiedo: chi ha un gatto è più intelligente, chi ha un cane meno intelligente... e chi li ha entrambi? o...chi ha il pesce rosso?
-
grazie delle risposte :-) ci son due gatti semirandagi che vengono a mangiare e bere dalla ciotola della mia gatta: non sembrano malati però non so se devo preoccuparmi... la mia gatta è vaccinata per la leucemia però non so se possa contrarre altre malattie per le quali non è vaccinata. siccome, tra l'altro, uno di questi due si è ferito, mi piacerebbe provare a prenderlo per portarlo da un vet. ma vorrei sapere se rischio qualcosa in caso di morsi/graffi così in base a questo so come equipaggiarmi..
-
ciao ragazzi, vorrei sapere se a parte funghi i gatti possano trasmettere malattie all'uomo, tramite morsi o qualcosa del genere... e attraverso l'utilizzo di una stessa ciotola cosa possano trasmettersi i gatti grazie