Ciao a tutti,
è u po' che non entro in questo forum, ma ho bisogno di un Vs parere.
Da circa un mese ho preso una terza gatta:circa 5/6 anni, vissuta praticamente segregata perchè la signora molto anziana e malata da cui viveva l'aveva relegata ad una stanza di pochi mq.
la gatta naturalmente presenta grossi problemi di socializzazione, ma questo non mi spaventa.
Quando l'ho presa(ho dovuto letteralmente catturarla dopo una vera e propria battuta di caccia)per non stressarla troppo (portandola in un ambiente nuovo, per poi doverla nuovamente mettere nel trasportino per portarla dal dottore)ho deciso di portarla direttamente dal veterinario che ha provveduto a sterilizzarla. (ANCHE LUI CI HA FATTO UNA BELLA LOTTA...ERA STATO AVVERTITO DELLA SUA PAURA NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI INDIVIDUI COSì SI ERA PREMUNITO INDOSSANDO I GUANTI DA PAPPAGALLI, MA LEI GLI HA BUCATO GUANTO E MANO CON UN MORSO!).
ve la faccio breve: dopo la sterilizzazione(purtroppo solo dopo averla richiusa) il veterinario si è accorto di una pipì con tracce di sangue che la micia aveva fatto prima dell'oeprazione. Mi ha prescirtto pertanto il bay...come postoperatorio e contro la cistite prolungando la dose da 7 a 15 giorni.
La gatta sembrava guarita, ma dopo una decina di gn ho trovato nuovamente delle tracce di sangue nella cassettina. sentito il vet. ha consigliato di fare un esame dell'urina, da cui però non è emerso nulla di grave a suo parere: il ph era normale e al microscopio non sono emersi cristalli...
mi ha quindi prescitto altri 15 gn di bay... e per un mese l'alimentazione urinary della R.C.
oggi siamo al nono gn di antibiotico(che con una serie di lotte sono finora riuscita a somministrarle)e natuarlmente di cibo dietetico, ma ieri ho visto ancora il sangue nella lettiera!!
ilv eterinario disse che se non guariva sarebbe stata indispensabile una ecografia...ma consocendo la micia la cosa sarebbe dovuta avvenire in sedazione...quindi un altro stress...proprio ora che cominciava ad ambientarsi...consigli?