-
Numero contenuti
96 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di barcellini1
-
Ciao e benvenuto sul forum! anch'io posseggo una coppia di pogone, sono animali davvero simpatici... riguardo la dieta dovrebbe essere principalmente insettivora con inegrazione di vegetali. sporadicamente si possono offrire anche i pinky di topo, uova o carne di pollo. riguardo le tarme della farina ne mangiano circa 20 alla volta, ma dipende anche dalle dimensioni dell'esemplare. dagliene a sazietà. ricordati di spolverare con il calcio gli insetti Saluti, Paolo
-
penso non sia piacevole nemmeno adesso averci a che fare, come dice dave ci vuole un pochino di esperienza nell'approccio e nell'utilizzo del gancio; puoi dire quanto è nato?
-
ebbrava Ela, mi metti in difficolta... il dentino da quanto ho potuto constatare, dovrebbe perderlo entro poche ore dalla rottura del guscio, ma non ti so quantizzare dopo quante ore di vita. Dici bene, le fluorescent orange sono albine selezionate per la colorazione. ecco una foto di uno degli adulti http://img199.imageshack.us/img199/9950/65340305.jpg nella foto di prima, quella arancione è l'unica fluorescent orange (la prima nata), per ora le tengo con le altre x motivi pratici...
-
e puntuali, dopo una settimana arrivano anche le piccole elaphe "fluorescent orange". nella seconda foto, una cosa che mi fa impazzire e che non avevo mai avuto il tempismo di fotografare: sul muso del serpentello si può notare il "dentino" che gli permette di tagliare l'uovo per uscire. benedetta Evoluzione! http://img195.imageshack.us/img195/6825/fluo.jpg http://img24.imageshack.us/img24/3344/dentino.jpg
-
Certo, ma si cambiano annualmente dato che coprono i 6 mesi che stanno in casa. in primavera-estate io il caliptratus l'ho sempre tenuto all'aperto
-
galline? le galline sono state pulcini, gli animali dolci e teneri per antonomasia... comunque si, sono tenerissimo, ogni volta che ho a che fare con lei cerca di "saggiare" la mia tenerezza; credo sia amore...
-
una volta pronto il camaleontario e le lampade il costo maggiore è sicuramente il cibo (guarda i vari siti che vendono on-line insetti e te li spediscono a casa) e la lampada UV che va sostituita una volta all'anno. l'energia elettrica non la so quantizzare ma x un solo camaleonte credo non arrivi nemmeno a 5€ per bimestre...
-
per fortuna c'è Ela, che con gli "occhi di donna" riesce a trovare tenerezza in tutto (anche in quel pitone reale di 1 kg -3° foto- che la prima volta che mi hanno dato in mano mi ha dato 2 bei morsi, probabilmente per sapere se anch'io ero tenero...)
-
Grazie Northern, vuoi una coppietta di snow te la "quasiregalo" ;) Dave lo spider ha un bellissimo disegno, peccato per la foto del pastel dove il flash altera il colore. Scusa, non avevo visto anche l' het pied... Personalmente ritengo il piedball sia il più bello in assoluto, se non fosse per il costo ancora proibitivo (almeno per me) sarebbe già nella mia stanza -...sogni di mezza estate- Ciau
-
grazie i topolini sono delle schegge, devi vedere come corrono! Dave, sai come ti capisco, mi sono messo dietro ai reali solo perchè mi sono innamorato di questo maschietto spider, anche se in ultimo ero tentato da un bumblebee. vedo che ti arriverà anche un pastel, quindi anche tu hai in mente i bee, giusto?!
-
Per ravvivare un po' questa sezione metto qualche foto delle mie new entry... nell'ordine sono 1 maschietto e 2 femmine di pitone reale, e poi la schiusa di qualche giorno fa di elaphe "snow", i primi serpentelli nati quest''anno. Dulcis in fundo il maschietto (adulto) della coppia di microtopi "mus minutoides" che non sono affatto animali da pasto, ma un'acquisto della mia ragazza... http://img9.imageshack.us/img9/8322/img2151t.jpg http://img23.imageshack.us/img23/2079/ridotta2.jpg http://img20.imageshack.us/img20/1803/ridottad.jpg http://img23.imageshack.us/img23/988/ridotta3.jpg http://img29.imageshack.us/img29/6522/img2158z.jpg
-
ti dirò, io usavo uno spot da 25W con una camaleontario da 40x40x80. la lampadina spot non era appoggiata alla parte superiore del camaleontario ma a circa 15 cm altrimenti si sarebbe ustionato. come fonte UV io non avevo una compatta ma un tubo neon da 15W all'interno del camaleontario uvb 5.0 o addirittura 7.0 saluti
-
anch'io ho avuto per qualche anno un caliptratus, sono belli resistenti per essere dei camaleonti, peccato per il caratteraccio! la soluzione del cibo nella vaschetta la utilizzavo anch'io, basta che la posizioni nella zona alta del terrario e non sul fondo; le dimensioni del camaleontario sono ottime per un adulto, ma un baby di 6-8 cm io non lo lascerei dentro li. Per riscaldare a questo punto potrebbero servire 2 lampadine spot + il neon uv che è neccessario. oppure puoi utilizzare una powersun che scalda ed emette uv nello stesso tempo...
-
ciao Davide e benvenuto sul forum, fortunatamente ti sei già documentato e ti stai orientando verso la scelta giusta, ossia il terrario in rete. io lo utilizzavo tutto l'anno, tenendolo in casa non ci dovrebbero essere problemi (poi dipende da che specie prendi..) sopratutto utilizzando una lampadina a spot -posizionata esternamente al terrario in rete- che crea la zona calda dove stazionerà il cama nelle ore diurne. Come estremo rimedio puoi sempre chiudere con un asse di legno o cartone un paio di lati. mi lasciano un po perlpesso le dimensioni, il camaleontario deve essere sviluppato in altezza e non in larghezza. e sopratutto dipende dalle dimensioni del camaleonte. se prendi un baby i primi mesi conviene tenerlo in un faunabox altrimenti non troverebbe il cibo in un terrrario così grosso. ti informo che vendono terrari in rete smontabili e comodissimi si chiamano flexarium, se fai una ricerca on line capirai cosa intendo. saluti, Paolo
-
complimentissimi Manu, non sapevo del libro!
-
belli Manu, non conosco le potenzialità e la genetica dell' enigma, sui morph di leo ho gettato la spugna qualche anno fa, quando iniziarono a circolare gli "eclipse" i "raptor" e gli "aptor" che mi sembravano essere andati oltre la ricerca del morph, però quello snow è davvero fantastico! e se non ricordo male eravate stati voi i precursori degli snow in italia... occhio lungo eh?!
-
Uff, ma a voi donne non scappa nulla... pensa che ho riletto almeno 4 volte il messaggio prima di accorgermene, altro che lapsus! perdono! -però ela, anche te con questo avatar confondi le mie poche idee... altrimenti vienimi incontro, cambia nick-
-
non è vero che non possono provare emozioni, non possono manifestarle. anzi, manifestano solo quelle che riescono, o che riusciamo a capire! eccitazione, curiosità, paura, dolore sono le prime che i vengono in mente e che manifestano chiaramente.
-
beh, a mio parere sei fortunata Lalla! ;-) grazie Manu, mi raccomando aggiornaci anche sulle tue 'preziose' nascite!
-
sapessi per i serpentelli... sparano una ventina di uova alla volta, se si schiudono tutte insieme è un invasione!
-
bellissime tutte le morelia... le tue comunque hanno davvero una bella colorazione, complimeti, bell'acquisto!
-
Grazie! adesso spero, che un po alla volta si schiudano tutte le uova che ci sono in incubatrice, e soprattutto che si chiuda come spero il ciclo delle deposizioni! Saluti, Paolo
-
dopo 72 giorni di incubazione, ecco il primo nato dell'anno! in verità è il secondo, un'altro gechino l'ha preceduto di qualche ora, ma a questo sono riuscito a scattargli un paio di foto mentre usciva dall'uovo... -per avere idea delle dimensioni, il bastoncino bianco è un cottonfioc! http://img6.imageshack.us/img6/5273/img1877h.jpg
-
direi di no... uroplatus sono gechi arboricoli del madagascar (quindi clima umido temperato), le pogone sauri terricoli delle zone desetricole australiane... per una pogona o una coppia serve un terrario sviluppato in larghezza (e non altezza come per gli uroplatus) almeno cm 100x50xaltezza. comunque le pogone sono dei begli animali, li ho sempre sottovalutati, non avevano mai suscitato il mio interesse, poi lo scorso anno ne ho presa una coppia e sono rimasto colpito dalla loro "simpatia".
-
sempre per restare in tema, qualcuno ha intenzione di andare a Longarone al "reptiles day"? è questo finesettimana, il 6-7 giugno. magari ci si trova!