Vai al contenuto

tysonvr

Members
  • Numero contenuti

    53
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su tysonvr

  • Compleanno 20/10/1988

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Verona

tysonvr's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. in teoria non gli fa molto bene spostarli continuamente x farli mangiare.... subiscono continuamente sbalzi di pH e temperatura (anche se minimi)....
  2. bene dai...però che foglie mi conviene mettere?!? e vanno trattate? e il muschio? poi nella foto ho visto che hai messo una lastra per separare la vasca dalla terra...di cosa è fatta?!? le foto le metterò quando avrò finito l allestimento....per ora ho pulito complatamente il terrario (una fatica assurda) e comprato un sacco di lapillo, mi manca la vasca, la terra, il legno, la pianta e il muschio...tutte cose facilmente reperibili....
  3. Ela ora ti trascrivo un pezzo del n.° 16 della rivista reptilia (ben 30 pagine sugli ambystoma! miracolo!), così ti mostro quanto sono pazzi gli spagnoli che hanno voluto riprodurre il piu fedelmente possibile l habitat ideale x ambystoma...cominciando dal substrato.... O.o probabilmente non è così difficile come sembra da fare, ma un neofita (come me) si trova parecchio spiazzato davanti a ciò, te l assicuro! XD dunque: " (...) il substrato è composto come segue. sul fondo del contenitore c'è uno strato di drenaggio di 5 centimetri formato da palline di argilla, con la funzione di prevenire la formazione di muffe e, al contempo, aiutare a mantenere il giusto grado di umidità. quindi c'è uno strato, profondo 20 centimetri, di una mistura così composta: suolo di foresta 40%, humus 30%, lettiera di foglie di faggio 20% e sabbia fina 10%. in questo modo forniamo una struttura adeguatamente variabile e con una consistenza adatta alle attività di scavo delle salamandre. sopra questo substrato misto aggiungiamo uno strato di lettiera di foglie e mucchietti sparsi di muschio. (...) " ora: io pensavo di non fare tutto sto miscuglio...pensavo di seguire i vari consigli che mi sono stati dati (anche da te): lapillo x drenaggio+terra/torba ;)
  4. i Cynops sono tritoni parecchio piccoli quindi non crescono più di 9-12 cm, ma vivono tanto....piante vanno bene quelle che hanno bisogno di molta umidità, tipo dracene o robe così...per le dita non preoccuparti, in teoria dovrebbero ricrescere...il fatto che sia un pò smorto può dipendere sia dal suo carattere, sia dal fatto che non si sia ambientato, sia che (speriamo di no!) stia male, devi solo cercare di capire cos ha...per il resto ha già risposto la ben più informata Ela ;) facci sapere ti linko qui il video del mio terracquario coi cynops, se magari ti va di darci un occhiata... => http://it.youtube.com/watch?v=HwfSB9nNJJE&...re=channel_page ciau!
  5. devo dire che mi piacciono molto, Ela, soprattutto quello degli Amby Amby....1 sola domanda: cos hai usato come substrato per il terrario? a me hanno consigliato in molti uno strato di 5 cm di lapillo vulcanico sul fondo e sopra 15 cm di semplice terra di campo....ma si possono usare anche torba neutra o fibra di cocco in sostituzione alla terra?!? tu cosa mi consigli?!?
  6. tysonvr

    Tritoni

    secondo me sta venendo molto bene!! unica cosa assicurati che i sassi non si stacchino...per il resto tutto ok!
  7. tysonvr

    Tritoni

    concordo pienamente con Ela!!! XD
  8. ciao! io ho 4 cynops orientalis da diversi mesi. allora: -il getto del ricircolo deve essere al minimo perchè in natura vivono in acque pressochè ferme...un getto più forte non li spaventa ma gli da fastidio -le piante e le alghe sono sempre ben accette dai tritoni....l importante è che siano piante vive...le piante finte servono solo a decorare ma non hanno nessuna utilità -siccome i tritoni vivono al 90% in acqua, più acqua c'è meglio è...diciamo più di 20 cm...però lì decidi tu, l importante è che ci sia un ampia zona d'acqua e una parte piu piccola asciutta(una roccia che esce dall acqua o una corteccia galleggiante...) -i cynops vivono tranquillamente in gruppo. però più ne prendi, più grande deve essere l acquaterrario, in modo che possano avere più spazio a loro disposizione -3 larve?!?!? è pochissimo! io ai miei 4 ne do due cubetti (1cm cubo) ogni due giorni circa... per uno credo basti mezzo cubetto ogni 1-2 giorni ma devi decidere tu...non dargliene nè troppo(perchè rischiano di diventare obesi, e non va bene) nè poco. fai così: le sciogli in un bicchiere con dell acqua e quando hanno la stessa temperatura dell acquario le fai depositare sul fondo... è meglio se gliele metti sempre nello stesso punto dell acquario, così si abituano (puoi anche dargli pezzi di lombrichi o pezzi di tarme o altro...) ultime cose: temperatura tra i 4 e i 22 gradi (temperature piu elevate a lungo possono far stare male l animale) e metti delle tane e dei ripari , molto graditi ai tritoni (un coccio, un legno concavo o robe simili) spero di esserti stato utile, dimmelo se non hai capito qualcosa o se mi sono spiegato male o se vuoi sapere altro... ;) ciau!
  9. tysonvr

    Tritoni

    ora pian piano me lo leggo...ci vorrà un pochino visto che è in inglese però lo leggerò volentieri! se l avessi saputo prima avrei usato anche nel mio la schiuma.... :(
  10. tysonvr

    Tritoni

    non ne ho mai sentito parlare sinceramente, però se funziona è veramente geniale!!!
  11. tysonvr

    Tritoni

    ELA mi è arrivato il libro su tritoni e salamandre che avevo ordinato su e-**y dall'america!! devo dire che è un libro faatto veramente bene... tante foto, tanti disegni in bianco e nero, spiegazioni su allevamento, riproduzione, temperatura, luce, piante da paludario, costruzione di paludari, ecc. ecc......davvero stupendo. x cines8: io ho preso delle piante che in natura hanno le radici immerse in acqua, quindi ho usato della ghiaia e ho lasciato le radici completamente immerse, con l'acqua che filtra dalla ghiaia...anche perchè rischi che la torba ti renda l'acqua torbida, se i tritoni ci passano sopra e la portano in H2O....però dipende dal tipo di pianta, se è acquatica o terricola.... x quanto riguarda il tasso di umidità io so(ma non sono certo) che più è elevato meglio è , senza però portarlo al 100%....
  12. tysonvr

    Tritoni

    ahn....non lo sapevo...
  13. tysonvr

    Tritoni

    cines8 ma il poliuretano non è tossico?
  14. tysonvr

    Tritoni

    perchè probabilmente l amico di mio fratello mi da non solo delle larve, ma anche delle uova che hanno deposto pochi giorni fa...
  15. tysonvr

    Tritoni

    grazie mille per i tuoi consigli sempre preziosi, Ela! ascolta, potresti farmi un favore enorme?!? riusciresti a scrivermi tutto quello che bisogna fare(temperatura,altezza acqua,cibo,ecc.ecc.)ad ogni stadio della vita dei tritoni(partendo dalle uova)?!? mi faresti davvero un favore enorme!!!
×
×
  • Crea Nuovo...