FRANCYNA Inviato Gennaio 22, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 22, 2006 ciao ragazzi oggi è arrivata una nuova amica a casa mia:BUDDY la cavietta del ragazzo di mia sorella!!!lui non puo piu tenerla ,quindi abbiamo deciso di portarla da noi, e farla vivere in una bella gabbia spaziosa con minù ,la mia coniglietta di 8 anni!!!per il momento sembrano andare daccordissimo,sono entrambe tranquille e ogni tanto buddy da i bacini negli occhi e nelle orecchie a minù!!!!secondo voi si affezioneranno l una a l altra??c è qualche rischio a farle vivere nella stessa gabbia??io penso di no:essendo tutti e due roditori che ne pensate? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D@nielitooo Inviato Gennaio 23, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 23, 2006 io credo che staranno molto bene insieme...ho sentito in giro che nn cè problema a metterli insieme, spero che si affezzionino e che magari giochino insieme così la caviuccia nn si sente sola perchè dicono che non va bene tenerne una sola... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D@nielitooo Inviato Gennaio 23, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 23, 2006 sei tu che hai il cincillà ehhe come sta???ma cè anche il cincilla cn loro??ehhe nn credo...ehehe sa che bello se stessere tt e 3 insieme...ehehcosa impossibile eheh Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
FRANCYNA Inviato Gennaio 30, 2006 Autore Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2006 si ho il cincillà ,ma credo che non adrebbe daccordo con la cavietta e la coniglietta!!! comunque la loro convivenza procede benissimo,si sono affezionate tantissimo,pensate che dormono sempre vicinissime e si scambiano tantissimi bacini affetuosi!!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Gennaio 30, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 30, 2006 sono contento^^ quanto ha il coniglio? perchè adesso che è piccoli non ci sono problemi,però possono manifestarsi quando triplica di volume,anche per giocare,involontariamente potrebbe darli una zampata e fratturare qualche osso alla cavia,spesso succede. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D@nielitooo Inviato Gennaio 31, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2006 che carucci dormono insieme ehehe proprio cm 2 fratellini...che bello sn contento per te e anche per loro... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Silvia Inviato Gennaio 31, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2006 Steve il coniglio ha già 8 anni Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arianna36 Inviato Gennaio 31, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2006 Io avevo letto da qualche parte che non va bene mettere le cavie con i conigli però, ma nn mi ricordo il perché. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
linenr Inviato Gennaio 31, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2006 Anche io avevo letto da qualche parte che il coniglio puó trasferire nella cavia una malattia, non ricordo dove e ne cosa fosse, se un fungo o batterio o un virus.. ma ricordo perfettamente che fosse il coniglio a trsferirlo alla cavia, non viceversa.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
tiberts Inviato Gennaio 31, 2006 Segnala Share Inviato Gennaio 31, 2006 anche a me avevan detto la stessa cosa, addirittura potrebbe essere mortale per la cavia. ma anch'io non mi ricordo che malattia fosse Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arianna36 Inviato Febbraio 1, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 1, 2006 Ma che ''specialisti'' siamo!? Tutti sanno qualcosa, ma di preciso niente. Steve, forse ne sai qualcosa tu? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Febbraio 7, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 7, 2006 Tutti sanno qualcosa, ma di preciso niente ha ha ha ha ha,è vero,se ci si vuole addentrare nei particolari ecco che parte il copia incolla di noi "specialisti"^O^ e ora darò fede a quello che ho detto^^ che il coniglio puó trasferire nella cavia una malattia l'unica cosa che può trasferire il coniglio(a parte pidocchi e pulci)è l'acaro delle orecchie e l'acaro del pelo: Acari delle orecchie - Psoroptes cuniculi L'acaro delle orecchie dei conigli Psoroptes cuniculi può colpire anche le cavie. Questo acaro è grande abbastanza da poter essere visto a occhio nudo, sebbene sia spesso nascosto dalla forfora. La forma è tonda o ovale e le femmine hanno due coppie di zampe anteriori le cui estremità sono fornite di due "succhiatori" a forma di campana. La cavia colpita da questi acari si gratta e scuote la testa e il cerume nelle orecchie appare sporco e di colore marrone-rossiccio (a volte viene descritto come "scuro"). In alcune cavie è stato riscontrato un essudato secco e zuccherino, che potrebbe essere indizio di un principio di infestazione. Nei conigli questi parassiti (foto) si ritrovano quasi esclusivamente nelle orecchie (soprattutto nell'orechhio esterno, mentre sono rarissimi nella porzione media e interna). Questi acari, che non scavano, addentano e perforano la pelle causando infiammazione e strati multipli di "crosticine sottili, scure e a scaglie". Sotto queste crosticine la pelle è "senza pelo, umida e infiammata". Raramente si instaurano infezioni batteriche che possono interessare l'orecchio interno e il cervello causando torcicollo e altri segni. "Il ciclo completo (da uovo a uovo) del parassita Psoroptes cuniculi richiede approssimativamente 21 giorni (Sweatman, 1958)." (Harkness and Wagner) Cheyletiella parasitivorax ("walking dandruff", cioè "forfora che cammina") La Cheyletiella parasitivorax è un acaro del pelo dei conigli e vive nello strato cheratinico della pelle. Questi grossi acari non scavatori possono essere ospitati da cani, gatti, conigli, porcellini d'india e altri animali ma non vivono sugli umani (sebbene possano comunque provocare macchie rosse e pruriginose). Sono grandi circa 0.3 mm, con colore dal giallo pallido al bianco. In linea di massima questi acari sono difficili da vedere e prendono il loro nome dal fatto che sembrano dei piccoli quantitativi di forfora che si muove nel pelo. Mette the Vette dice che "gli acari Cheyletiella vivono sulla superficie della pelle. Per dissolvere la pelle secernono enzimi digestivi che ne "sciolgono" la parte superficiale, che poi viene mangiata". Ecco quindi la causa dell'estremo disagio, del prurito, della perdita di pelo e delle chiazze glabre. I proprietari delle cavie colpite, dopo essere stati in contatto con loro, potrebbero accusare prurito ed eruzioni cutanee rosse causate proprio dagli enzimi digestivi di questi acari. Nei conigli: "la Cheyletiella parasitivorax può non dare segni nei conigli oppure può causare perdita di pelo che può essere staccato facilmente in ciuffi. La pelle colpita dal parassita può risultare leggermente arrossata, untuosa, senza pelo e squamosa nelle zone del posteriore, delle spalle e della testa. I conigli infestati da questo parassita sembrano avere un eccesso di forfora sulla pelle e alla base del pelo." (Harkness e Wagner) Al contrario gli acari sarcoptidi si presentano raramente sul muso e sugli arti nei conigli e sono microscopici (figura). Nella maggior parte degli animali ci sarà prurito con quantitativi variabili di forfora e potranno esserci zone glabre o crosticine di secrezione seccata. a parte gli acari ho un problema sulla convivenza fra cavie e conigli è dato dal territorio,sia la cavia che il coniglio usano lo stesso modo per valutare chi è l'animale dominante,cioè si montano l'un l'altro,per il coniglio non ci sono problemi,ma la cavia ha un corpo molto tozzo e sproporzionato per le sue piccole zampe,inoltre le ossa sono molto fragili ed esili e un montamento da parte di un coniglio di 8 anni(complimenti^^)è abbastanza pericoloso,finchè non vedi comportamenti aggressivi da parte di uno dei 2 va benissimo,si faranno compagnia l'un l'altro,ma per il bene della cavia se vedi che soffre insieme al niglio è meglio separarli. ah,le informazioni sugli acari trasmissibili le ho prese.....e dove,se non in http://cavies.lightskies.net/ ?^_* Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D@nielitooo Inviato Febbraio 8, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 8, 2006 quel sito è strautile se non ci fosse chissaà eheh comunque io ho trovato nel negozio di animali un libricino sulle cavie e l'ho comprato e anche sul libricino fanno pubblicità a quel sito.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Febbraio 8, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 8, 2006 è dell'Avanzi il manuale? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D@nielitooo Inviato Febbraio 8, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 8, 2006 sisi steve, si chiama guida alle cavie ma immaginavo lo conosceste o almeno qlkn di voi...cmq ce ne erano 2 questo e un altro che parlava di cavie e criceti e ho preferito questo che parla solo di cavie... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
stevecavio Inviato Febbraio 8, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 8, 2006 hai fatto bene^^ a parte il fatto che i libri dell'Avanzi sono sempre i migliori,comunque è meglio prendere libri che parlano di un solo animale specifico,così gli argomenti sono molto più specifici non dovendo dare metà del libro ad un altro soggetto Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
D@nielitooo Inviato Febbraio 8, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 8, 2006 è proprio quello che ho pensato io...ma lo sai steve mi sa che la mia cloe è incinta....ahaha vedremo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Arianna36 Inviato Febbraio 8, 2006 Segnala Share Inviato Febbraio 8, 2006 Trovo quel negozio (che consiglia siti specializzati per le cavie) a dir poco favoloso!!!! Si vede che ci lavora gente seria e responsabile. Magari non vendono neanche quei mangimi nocivi con semi? Però con i libri la situazione non è tutta rosea, credo. Alcuni anni fa ho compraro un libro su criceti e cavie. Allora non ne sapevo molto, ma oggi oso affermare che l'autore non aveva la più pallida idea di come si curano le cavie (non so giudicare la sezione su criceti), magari non le aveva nemmeno viste. Tutto il libro sapeva tanto di teoria, poco o niente di pratica. Non l'ho buttato via solo per le foto che contiene, per il resto non vale nulla, e magari altre persone l'hanno comprato, letto e seguito. Il pensiero mi fa piangere. Per le cavie. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora