Vai al contenuto

Prevenzione!


FunFun

Recommended Posts

Molto spesso leggo che i nostri micioni hanno dei problemi di salute,molto spesso se curati al meglio tanti problemi non degenerano,personalemente divederei per categorie inserendo per ogni categoria le nostre esperienze.Non più tardi di qualche giorno fa ho potuto constatare quanto una buona prevenzione sia utile e spesso porta a buon esito la cura idonea.

Elenco ora le categorie:

1 Trovatello non ancora svezzato meno di 2 mesi

2 Cucciolo da 2 mesi 1 Anno

3 Gatto under 7

4 Gatto over 7

5 Gatto anziano

Personalmente ho esperienze solo nei punti 2-3-4 ,per tenere ordinata la discussione siete pregati di fare riferimento ai nr e cercando di non divagare,cerchiamo anche di non essere prolissi,perchè questa discussione sia leggibile e rappresenti per tutti un piccolo punto di riferimento.

Vorrei solo aggiungere che il Gatto deve essere portato dal veterinario non meno di 1 volta all'Anno.

2 Appena abbiamo il ns nuovo cucciolo tra le sgrinfie è buona cosa portarlo dal veterinario,anche se chi ce lo consegna dice di aver già fatto sverminazione e tutto ciò che di norma va fatto(fidarsi è bene non fidarsi è meglio).Tutte le vacinazioni sono necessarie in base anche al contatto che il ns nuovo amico può avere,ad esempio un micio che esce o avrà contatti con gatti che escono è bene farsi consigliare dal veterinario per le malattie che possono ricevere dagli amichetti.

Entro l'Anno avrà certamente il primo calore, 6 - 12 mesi,per quanto riguarda le femminucce controllate la frequenza di questi calori,sempre più spesso e con distanza dal termine di una dall'altra potrebbe avere qualche problema come cisti alle ovaie.Molti consigliano di sterilizzare il gatto sia esso femmina o maschio dopo il primo calore certo,se non si ha intenzione di farlo acoppiare.I maschietti in calore normalmente oltre a miagolare fanno la pipì ovunque anche se non escono e la pipì ha un odore decisamente acre e molto più forte della norma,le femminucce oltre ai soliti miagolii si strusciano ed hanno un comportamento decisamente inequivocabile.

Controllate peso,se beve troppo rispetto alla norma,se non mangia e se defeca mollo sono segnali che il micio non sta bene.

3 Controllate peso,se beve troppo rispetto alla norma,se non mangia e se defeca mollo sono segnali che il micio non sta bene.

Normalmente i mici che non sono esposti a malattie contagiose perchè a contatto con amichetti non hanno grossi problemi,un controllo annuale è perfetto e vi farà stare più tranquilli,il Veterinario nel controllo dovrebbe constatare la buona salute e vi porrà alcune domande tipo vomita spesso,defeca bene,beve tanto ecc. Fondamentale è che osserviamo il comportamento del nostro amico e cerchiamo di notare modifiche.

4 Dal 7 Anno è buona consuetudine fare le analisi del sangue in aggiunta alla normale visita,è a questa età che insorgono normalmente i primi segnali di problemi ai reni,spesso è sufficente cambiare dieta per riportare i valori a norma(questo è proprio il mio caso).Vengono controllati i denti e poi si prosegue con la normale visita (Anche questo è il mio caso)Sempre e comunque visita tutti gli Anni,quindi con aggiunta vista odontoiatrica e analisi del sangue.

_______________________________________________________

Ho deliberatamente tralasciato gli altri punti perchè coloro che hanno maggiore esperienza di me possano dare la propria opinione.

Una cosa su tutte,non diamo i nostri avanzi specialmente se conditi,il Fegato del gatto non sopporta una dieta non corretta.Non risparmiamo sul cibo,cerchiamo di offrirgli cibo di qualità,anche se scatolette,sulle stesse vengono esposti quantità e percentuali,maggiore percentuale di materia prima equivale a maggiore qualità,si leggono i dati sulle etichette facilmente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao, avrei una domanda. ho appena preso due nuove gattine hanno 2 mesi e secondoi l veterinario stanno benissimo e anche secondo me (l'esame delle feci non ha riscontrato nessuna parassitosi, orecchie, bocca, denti, temperatura tutto a posto, nate in casa da mamma e papà in case, no allevamento). però ho notato che una delle due beve più di quello che secondo me dovrebbe. di giorno lavoro quindi non so dire quanto beva, ma la sera vedo che ogni volta che mangia, (hanno sia l'umido che il secco a disposizione) beve parecchio.

I bisogni sono normali (ho anche comprato una sabbietta che segnala eventuali patologie dalle urine) è vivace, gioca. dorme... insomma tuto normale.

secondo te mi devo preoccupare o sono paranoica??? grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo dire qualcosa a proposito del punto 5. Non sono un'esperta, ma parlo solo per esperienza, dato che la mia gatta -nonostante l'apparenza - pare rientri in questa quinta categoria.

Dunque, io consiglio di:

- evitare che i mici prendano freddo, perciò non fateli uscire quando fa troppo freddo o quando ci sono sbalzi di temperatura. Io sono anche solita coprirla quando si addormenta in giro per la casa, questo dopo che ha avuto una brutta colite in seguito ad un colpo di freddo.

- i mici anziani sono sensibili ai cambi di stagione. La mia veterinaria prescrive sempre degli integratori e, utlimamente, anche delle gocce omeopatiche per rinforzare il sistema immunitario.

- Come per il punto 4: visite frequenti, esami del sangue. Spesso questi ultimi non è sempre possibile farli, come nel mio caso, a a causa del carattere ingestibile della belva. Allora consiglierei di fare almeno l'esame delle urine, per verificare eventuali alterazioni.

- Il micio anziano non puà mangiare di tutto, soprattutto carni ricche di proteine. Spesso a questa età incorrono nella tanto temuta insufficienza renale.. perciò è molto meglio prevenire.

- Fate attenzione a qualsiasi alterazione del comportamento.. i gatti sono animali abitudinari.

Notate, ad esempio, se beve di più, se mangia meno, se è apatico.

Io tendo anche a pesarla, per verificare che non perda peso in breve tempo.

Penso di aver detto tutto... :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, io ho avuto un'esperienza relativamente al punto 1.

anni fa ho trovato per la strada un gattino (Antongiulio) , era tutto nero, minuscolo con il cordone ombelicale attaccato ed ancora umido.

mi sono fiondata dal veterinario il quale mi ha detto che avra' avuto piu' o meno 2 o 3 ore di vita.

mi ha anche detto che nel caso in cui non si fosse trovata una gatta con il latte, sarebbe stato molto difficile riuscire a mantenerlo in vita.

beh, la gatta non l'ho trovata, ne' tramite il mio veterinario ne' tramite un'altra clinica.

non ho fatto altro che prendere del latte in polvere per animali in farmacia ed un piccolo biberon (tipo da bambola).

i gattini vengono accuditi costantemente da mamma gatta, quindi e' difficile, ma non impossibile.

gli ho dato il latte circa ogni 4 ore sia di giorno sia di notte (per le quantita' non ricordo, ma c'era la spiegazione sulla confezione del latte in polvere) ...

importante: i gattini non hanno l'istinto di scaricarsi quando sono cosi' piccoli, per questo la natura ha voluto che la mamma gatta li lecchi in continuazione, facendo loro una specie di massaggio che gli fa' venire lo stimolo. ovviamente questo io non lo sapevo... il piccolo non faceva ne' pipi' ne' popo'. alla fine, con una spugnetta umida, ho iniziato a massaggiargli il pancino spessissimo, e lui mi ha ringraziato ... con un getto in faccia! insomma, ero quasi brava come mamma gatta...

dopo circa una settimana ho iniziato a dargli il biberon ogni 5 ore, e sempre con i massaggi.

un'altra cosa importante... senza la mamma che li lecca, non aprono nemmeno gli occhietti, quindi bisogna armarsi di una pomatina ad uso oftalmico e massaggiargli anche gli occhietti 3 o 4 volte al giorno.

gli occhi il mio miciotto li ha aperti dopo circa 2 o 3 settimane.. sono poi diventati belli e verdi.

sono passata agli omogeneizzati dopo circa un mese.

antongiulio era un micio mezzo persiano, bello come il sole... e schizzato.

il veterinario mi ha spiegato che non avendo mai avuto la possibilita' di interagire con la mamma e con altri cuccioli non aveva imparato a relazionarsi con il mondo.

graffiava da toglierci la pelle dalle mani, faceva pochissime fusa e solo quando lo voleva lui, non voleva essere accarezzato ... diciamo un tipetto non proprio facile...

comunque se vi capitasse di trovare un micio cosi' piccolo, non disperate, e' fattibile vederlo diventare grande!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per favore accedi per lasciare un commento

You will be able to leave a comment after signing in



Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...