Pedrainne Inviato Maggio 5, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2006 Colgo lo spunto aperto in un'altra discussione per parlare del ribaltamento. Purtroppo questa tecnica, soprattutto nella monta western viene usasta da tantissimi T.....r come passo obbligatorio nella doma dei puledri. I puledri vengono domati come tutti sanno a due anni e alla prima cavolata, puf giù per terra! E botte a go go... Io personalmente sono contraria se vista in quest'ottica, ma se utilizzata in casi particolarissimi e con cognizione di causa, può essere un metodo per far cedere caratteri forti o cavalli tendenzialmente pericolosi. Deve essere utilizzata come tecnica esclusivamente da mani esperte (assolutamente nessuno si sogni mai di provare certe cose a casa!!) e solo in casi davvero particolari. Ilion ho sentito che tu l'hai utilizzata. In quale caso? E che tecnica hai usato? Io nella mia vita l'ho utilizzata pochissimi volte, stanno sulle dita di una mano. Nel caso specifico, due stalloni e una femmina (era una femmina solo anatomicamente, perchè nei comportamenti era uno stallone vero e proprio). Il ribaltamento lo abbiamo usato solo perchè non siamo riusciti a cambiare le cose in un altro modo (ogni volta che ti avvicinavi o provavi a montarli, rischiavi la vita) e alla fine, dopo la messa a terra, i cavalli sono cambiati e abbiamo potuto continuare con l'addestramento. Con la femmina è stato più difficile, ma con gli stalloni il risultato è stato ottimo. Nella monta inglese è anche così diffusa? A te o voi la parola! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Maggio 5, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2006 nella monta inglese non è utilizzata. non conosco i metodi di doma di cui parli, a riguardo non mi esprimo. è un metodo che mi è stato insegnato da un caro amico... un "vecchio uditore"... il concetto l'ho già spiegato, ma lo ripeto... dunque.. noi siamo predatori... su questo, qualcunque metodo di doma/addestramento/approccio si usi, non ci piove. ci son cavalli che non accettano alcun tipo di relazione. dominano. punto. il loro desiderio è diventare il tuo leader, quando, per un lavoro collaborativo da entrambe le parti, il leader deve essere l'uomo. prima di arrivare a questo mezzo si passa per altri tentativi, ovviamente... si prova a lavorare in tondino... si prova a imporsi senza alcun tipo di violenza(n.b. violenza inteso come cavallo legato impossibilitato a difendersi che ne prende un pacco e una scorta senza motivo). modi forti, determinati, ma non violenti. ho avuto due cavalli che non mi hanno dato modo di collaborare con loro. uno era un lusitano di 9 anni, stallone, mal domato, mal gestito, nato in casa e stracoccolato. viziatissimo e molto, molto, molto violento. se lo liberavi in un campo non scappava da te... faceva kilometri di retromarcia lanciando doppiette... poi si girava e rampava. altro caso un PSI... scenate simili... incattivito al punto di non ritorno. in questi casi ho usato il ribaltamento... cioè mi son imposta come predatore pronto ad uccidere.. l'ho messo in condizione di non potersi difendere... arrivi a renderlo innocuo e indifeso. come? tecnicamente si mette sella o fascione e capezza. si prende una longe e si attacca all'anello laterale della capezza, dopo di che si fa passare o nell'anello del fascione oppure nella staffa precendentemente fissata all sottopancia in modo che non si possa muovere. ci si mette dietro al cavallo in posizione di sicurezza.. e si tira lateralmente... il cavallo piega la testa di lato... e non gli si da in nessun caso modo di liberarsi... puoi stare 10 minuti così.. come 10 ore... alla fine il cavallo cede... ne farà di ogni per liberarsi... correre, calciare,,, buttarsi a terra e rialzarsi... alla fine prò si butterà a terra.. e li rimarrà... quando si riesce ad ottenere questo si cede con la longia... e ci si avvicina... si inizia a toccare ovunque... ovvio lontano dalle gambe e possibili calcioni... e si aspetta che il respiro si faccia più lento.. che pian piano il cavallo rallenti il suo metabolismo, ultima arma di difesa che ha contro il dolore. quando un predatore attacca un cavallo, questo rallenta il battito cardiaco per diminuire il terribile dolore che riceverà a breve. quando otteniamo questo.. da predatori pronti ad uccidere... diventiamo i suoi salvatori.. tirandolo in piedi. sembra assurdo... ma il cavallo, da quel momento, perde dominanza e riesce ad acquistare fiducia... per la cronaca ora i due cavalli stanno bene.. il Lusitano fa passeggiate nell'oltrepo pavese e il PSI è stato castrato(stalloneggiava ancora un po' troppo) e ora è di due sorelline che lo adorano... per carità non provateci a casa. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Maggio 5, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2006 Io l'ho visto una sola volta....non era assolutamente come ha descritto Ilion....penso che chi lo usava...(un tipo che si atteggia a domatore) non sapesse bene i concetti che ha espresso la nostra cara Michela.... Lui legava la gamba del cavallo al pomello della sella...un pò la scena dell'Uomo che sussurava ai cavalli...però poi iniziava a picchiarlo....io avevo il voltastomaco.....oddio! Insomma alla fine picchia e mena il cavallo è andato in terra e li l'ha bloccato....non so come sia finita perchè ne avevo abbastanza della scena.... Comunque come l'ha fatta Ilion sono d'accordo, anche se è proprio da usare nei casi estremi. E, sicuramente, con cavalli già di per se pericolosi, la tecnica va usata da mani esperte perchè potrebbe diventare molto pericoloso...giusto? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Maggio 5, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 5, 2006 Il concetto è lo stesso anche se la forma con cui lo facciamo noi è un po diversa. Noi ribaltiamo solo con la sella. Dunque. Utilizziamo due longe attaccate alle due estremità della capezza. Una passerà solo sul collo del cavallo e ci permetterà di tenergli la testa piegata di lato. Con l'altra corda, preparo un anello dentro il quale infilo uno dei piedi anteriori; tiro leggermente in modo da fargli piegare il ginocchio. (per intenderci il cavallo rimane su tre gambe). Con l'estremità di questa corda faccio un giro intorno al pomo della sella e comincio ad esercitare pressione sul lato della testa che è piegato (praticamente quello che fai tu). Anche in questo caso il cavallo ne fa di tutti i colori fin tanto che si sdraia per terra e li rimane... Anche noi cominciamo a toccarlo dappertutto e anche noi aspettiamo il cambio del respiro e la tranquillità dell'animale... Poi pian piano gli liberiamo la gamba e lo facciamo alzare... Risultato: carattere dominato. i due stalloni di cui ho parlato sono rimasti tali, vivono sereni e felici, fanno gare e non hanno avuto problemi, tanto meno traumi (nè fisici nè mentali!) La femmina la stiamo finendo di domare... vi farò sapere... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Maggio 5, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 5, 2006 Ma con questi metodi non c'è il rischio di far male al cavallo? Il cavallo quando si rialza è cambiato? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Maggio 5, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 5, 2006 Io anche come hai potuto vedere utilizzo il metodo della legatura della gamba, ma assolutamente non torciamo un solo capello al cavallo... Però purtroppo c'è gente che li massacra di botte sia mentre cadono, che una volta a terra... Ed è ciò di cui parlavo prima... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Maggio 5, 2006 Autore Segnala Share Inviato Maggio 5, 2006 Ma con questi metodi non c'è il rischio di far male al cavallo? Il cavallo quando si rialza è cambiato? Se si fanno le cose in sicurezza e con cognizione di causa, il cavallo non si fa neanche un graffio. Ti faccio un esempio. Uno dei due stalloni di cui parlavo oltre al resto aveva anche un bellissimo vizio: si alzava a candela. Dritto come un fuso. Nel fare questo si è ribaltato più di una volta, di cui nello specifico, due con mio marito sulla sella. Per lui era molto più rischioso ribaltarsi da solo, (perchè cadendo male avrebbe potuto uccidersi) piuttosto che essere ribaltato da noi, perchè si fa tutto con molta ma molta più calma e in più il cavallo cade di lato, non di schiena! Il cavallo quando si rialza è stato completamente sottomesso e quindi risponde agli stimoli in modo differente. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mardy Inviato Maggio 27, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 27, 2006 scusate tanto se rischio di fare una domanda stupida o ripetitiva..ma io proprio non capisco la funzione di questa tecnica!!precisamente,a cosa serve nella doma? a me comunque fa impressione vederla... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ilion Inviato Maggio 29, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 29, 2006 nella doma a nulla. nella riabilitazione e nel recupero comportamentale molta. serve, molto semplicemente, ad abbattere la barriera di dominanza. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mardy Inviato Maggio 29, 2006 Segnala Share Inviato Maggio 29, 2006 nella doma a nulla. nella riabilitazione e nel recupero comportamentale molta. serve, molto semplicemente, ad abbattere la barriera di dominanza. ah ecco...ho capito!grazie michela!!! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lotty Inviato Giugno 1, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 1, 2006 nel film l'uomo che sussurrava ai cavalli, la protagonista si mette addirittura seduta sopra il cavallo ribaltato...è un'esagerazione dei film o si può fare davvero? se si, perchè? a cosa serve? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Mardy Inviato Giugno 2, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 2, 2006 nel film l'uomo che sussurrava ai cavalli, la protagonista si mette addirittura seduta sopra il cavallo ribaltato...è un'esagerazione dei film o si può fare davvero? se si, perchè? a cosa serve? sicuramente in quel film come in tutti i film ogni scena reale e' elevata alla massima potenza e romanzata ovviamente..li' la ragazzina viene fatta sedere sul cavallo per cercare di farle recuperare il contatto con lui e il rapporto dopo il trauma subito da entrambi,e per riacquistare fiducia da parte di entrambi.se non ricordo male infatti quella e' la prima volta che il cavallo viene avvicinato da un'altra persona che non fosse il sussurratore.e' come se ci sia stato un "passaggio di fiducia"dal sussurratore stesso all ragazzina da parte del cavallo... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Lotty Inviato Giugno 2, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 2, 2006 ah ok! ma quindi anche nella realtà viene usata? oppure ci sono metodi diversi per far riacquistare la fiducia? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Ele Inviato Giugno 3, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 3, 2006 Non penso proprio che nella realtà sia usata per riacquistare la fiducia o per salire a cavallo.. è un modo per "imporsi" sul cavallo come hanno già detto.. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lola Inviato Giugno 3, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 3, 2006 Il mio maneggio è anche un addestramento e da dieci anni che sono lì è capitato frequentemente di avere dei cavalli indomabili che facevano tutto quello descritto da voi,ora che non faccio più gare di salto e sono ancora agli inizi con il dressage quando sono in maneggio comincio ad interessarmi un po' all'addestramento,si fa per modo di dire in realtà aiuto nelle piccole cose l'addestratore che è anche stato il mio insegnante per anni,intanto lui mi ha preso in simpatia e facendo un eccezione quando capita che sono lì con lui mi spiega i concetti fondamentali dell'addestramento. Una volta mi è capitato ad assistere ad un ribaltamento eseguito,però, come spiegato da Ilion.Sinceramente all'inizio mi sono tirata indietro ma poi mi sono accorta che non è niente di pericoloso,anzi è stato uno degli spettacoli più belli della mia vita,il cavallo che ho visto io è cambiato repentinamente,ha ceduto quasi subito e si vedeva che era profondamente sconvolto,chiudeva gli occhi come rassegnato,quando poi L'addestratore l'ha tirato su lo seguiva ovunque e si strusciava su di lui forse era un grazie... Comunque io penso che se il ribaltamento viene eseguito senza violenza allora il cavallo diventa più tranquillo proprio perchè si è preso un gran spavento ed è grato all'uomo per averlo "salvato" quindi dopo è automatica la fiducia se invece durante il ribaltamento viene picchiato esdeguirà i comandi dell'uomo solo perchè intimorito dallo stesso! Rimarrà talmente segnato da tutta la storia che avrà paura dell'uomo o sbaglio? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Giugno 5, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 5, 2006 Bhe, secondo me sono altri gli spettacoli belli. Il ribaltamento di un cavallo non è mai un bello spettacolo... Comunque a parte questo, alcuni addestratori, picchiano il cavallo una volta che è messo a terra, proprio perchè vogliono che lui abbia una paura dannata di loro. Vedono nella paura del T.....r da parte del cavallo, un modo per aver domato il loro carattere.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
sara84 Inviato Giugno 5, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 5, 2006 Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
lola Inviato Giugno 7, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 7, 2006 No,mi spiego non è che mi piaccia veder soffrire un cavallo,sono rimasta estasiata dal risultato,il cavallo magari non era uno dei più docili però si fidava cecamente dell'addestratore e gli era tremendamente grato,mi sono espressa male non uno degli spettacoli più belli,ma più boh come dire ero meravigliata ecco tutto comunque non esprimo neanche il mio giudizio su quelli che eseguono il ribltamento picchiando io da addestratrice non sarei per niente soddisfatta di un cavallo che ha paura di me poi boh io di questo argomento non ne so praticamente niente... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
aldo Inviato Giugno 14, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 ma sei sicura di quello che dici??nell monta western, le botte è difficcile che vengono fuori! Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
LadyD Inviato Giugno 14, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 Le botte purtroppo esistono nella monta western, in quella classica, in quella spagnola, in quella camarguese, ecc.... senza nessuna ditinzione. Sono segno di poca pazienza, lacune, inesperienza e brutalità dell'uomo. Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MaArTiNa Inviato Giugno 14, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 ....non sapevo di questa tecnica del ribaltamento, deve essere davvero l'ultima spiaggia... io ho la mia cavalla, una femmina italiana di 8 anni, di piccola statura quasi una pony direi, ottima saltatrice se non fosse per il suo carattere...a terra è "abbastanza gestibile" diciamo che bisogna condurla sempre con il cif, invece in sella è ingestibile, trotta galoppa salta solo quando la giornata le gira bene, tutti gli altri giorni in cui ha la luna storta non si riesce a gestire...pur di non fare cio che gli chiedo si mette a candela con me sopra e si fa cadere a terra pur di farmi scendere... non sò, è solo un'idea, pensate potrebbe essere utile per una "riabilitazione"... ripeto essendo ingnorantissima in materia magari sto dicendo una bestialità...ditemi voi, potrebbero esserci gli estremi per usare questa soluzione? grazie in anticipo Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Giugno 14, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 Diciamo che mi è capitato più di una volta vedere ribaltare un cavallo perchè aveva il vizio di alzarsi a candela. E tantissime volte è servito. Però sei sicura che lo faccia solo perchè ha la luna storta? e non perchè magari ha male da qualche parte? Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MaArTiNa Inviato Giugno 14, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 sono certa che è una questione di testa o per lo meno non fisica, la cavalla è super controllata, il vet li visita spesso durante l'anno...come dice mio padre L'erba cattiva non muore mai... comunque sono sicura che non sia un fatto fisico, non ho mai capito perchè lo fa, il fatto è che in quelle condizioni sono completamente inerme...adesso la cavalla lavora spessissimo alla corda, la monto poche volte alla settimana anche perchè non riesco a cavarne un ragno dal buco...ormai la ho da un anno e mezzo, è sempre stata caratterialmente difficile ma, da qunado l'abbiamo messa sotto a saltare è divantata ingestibile...finche si tratta di passo trotto e galoppo pure pure ma davanti a una crocetta..Dio ci salvi... e pure dovresti vederla saltare(nelle giornate buone) è uno spettacolo, salta come un capriolo, passa sopra 1 e 30 di 20 centimetri...ha un gesto da manuale...insomma davvero da innamorarsi, ecco perchè vorrei tanto cercare di risolvere questa situazione... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Pedrainne Inviato Giugno 14, 2006 Autore Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 Ne hai parlato con un istruttore o con un addestratore? Magari loro possono darti dei buoni consigli... Questa potrebbe essere una soluzione, ma non è detto che lo sia.... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
MaArTiNa Inviato Giugno 14, 2006 Segnala Share Inviato Giugno 14, 2006 ... il mio "coach" poveraccio si sta scervellando per cercare una soluzione, ripeto, non sapendo nel dettaglio questa tecnica ho ipotizzato il suo utilizzo, magari non è indicata... prima di sentire questa cosa del ribaltamento ci eravamo rassegnati e avevamo pensato di metterla in riproduzione dato la suo genealogia superba...però sai, è un po come ammettere una sconfitta... ...le abbiamo provate un po tutte, lavoro leggero, lunghe passeggiate, lunghi periodi in paddok(dove fra l'altro non può stare perchè è aggressiva con le altre cavalle e fa impazzire i maschi sculettandogli davanti e alzando la coda... )...abbiamo provato con la pillola anticoncezionale il Reg**et ma nulla, ho provato ha farla montare a un vero professionista ma nulla, stessa storia in piedi a candela e poi giu per terra...insomma, l'ultima idea era un puledro per farla tranquillizzare, ma magari c'è un'altra possibilità...e senno amen vorrà dire che andrà a fare la mamma... Link al commento Condividi su altri siti More sharing options...
Recommended Posts
Per favore accedi per lasciare un commento
You will be able to leave a comment after signing in
Accedi Ora